Comprendere la deformabilità dei globuli rossi in salute
Nuovi metodi rivelano come la deformabilità dei globuli rossi influisca sul flusso sanguigno e sulla salute.
― 7 leggere min
Indice
- L'importanza della deformabilità dei RBC
- Metodi per studiare la deformabilità dei RBC
- Mancanza di metodi di stima attuali
- La relazione tra Viscosità di taglio e RBC
- Setup sperimentale
- Modelli di flusso e simulazioni
- Analisi dei risultati
- Risultati e implicazioni
- Direzioni future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I globuli rossi (RBC) sono componenti essenziali del nostro sangue, costituendo quasi tutte le cellule che ci sono. La loro capacità di cambiare forma, conosciuta come deformabilità, gioca un ruolo chiave in come il sangue scorre nel nostro corpo. Questa deformabilità è influenzata da vari fattori interni, comprese le sostanze presenti all'interno delle cellule e le condizioni del flusso sanguigno legate a problemi di salute specifici.
Essere in grado di misurare e comprendere la deformabilità dei singoli RBC è fondamentale per diagnosticare malattie legate al sangue. Anche se gli scienziati sanno che come i RBC interagiscono in un fluido influisce sul comportamento del sangue, non c'è ancora un metodo affidabile per valutare la deformabilità di queste cellule individuali usando il comportamento complessivo del sangue.
L'importanza della deformabilità dei RBC
La deformabilità dei RBC è significativa per vari motivi. Influenza quanto facilmente il sangue può viaggiare attraverso i nostri vasi sanguigni. Se i RBC non possono cambiare forma adeguatamente, può portare a una maggiore resistenza al flusso sanguigno e a una riduzione dell'apporto di ossigeno ai tessuti.
Per esempio, quando la deformabilità dei RBC diminuisce di circa il 16%, può portare a un aumento significativo della resistenza al flusso sanguigno fino a un massimo del 75%. Questa situazione è critica in varie condizioni del sangue, come la malattia delle cellule falciformi e il diabete, dove un comportamento alterato dei RBC è comune.
Quando i RBC perdono la loro capacità di deformarsi, possono diventare fragili e potrebbero rompersi, una condizione nota come Emolisi. Questa rottura è un contributo chiave a problemi di salute cronici, come l'anemia emolitica cronica vista in alcune malattie. Pertanto, misurare e comprendere la deformabilità dei RBC è necessario per diagnosticare e trattare con precisione queste condizioni.
Metodi per studiare la deformabilità dei RBC
Per valutare con precisione la deformabilità dei RBC, i ricercatori hanno utilizzato tecnologie avanzate che manipolano le cellule all'interno di ambienti su scala microscopica. Queste tecniche consentono agli scienziati di eseguire test che misurano le proprietà meccaniche dei RBC, come la loro capacità di riprendere la forma originale dopo la deformazione.
I recenti approcci hanno anche esaminato l'uso di dati provenienti da varie misurazioni e intelligenza artificiale (AI) per stimare le proprietà meccaniche dei RBC dai dati osservabili, come le immagini scattate con i microscopi. Lo sviluppo di questi metodi è promettente per una migliore diagnosi delle malattie legate al sangue e per migliorare la medicina trasfusionale.
Mancanza di metodi di stima attuali
Nonostante i progressi fatti con i nuovi metodi, non esiste ancora un modo consolidato per stimare la deformabilità media dei singoli RBC dalle misurazioni del sangue intero.
I ricercatori si stanno chiedendo se è possibile stimare come i singoli RBC si deformano basandosi sui dati raccolti dal comportamento complessivo del sangue. Un obiettivo principale degli studi recenti è determinare se l'elasticità delle membrane RBC possa essere accuratamente dedotta dalle misurazioni scientifiche effettuate su campioni di sangue su una scala più ampia.
La relazione tra Viscosità di taglio e RBC
I RBC si comportano in modo diverso a seconda della velocità del flusso sanguigno. La loro deformazione e disposizione cambiano sotto varie condizioni di flusso, come quando il sangue è a riposo o si muove veloce.
A tassi di flusso più bassi, i RBC tendono a raggrupparsi, creando strutture che influenzano la viscosità complessiva del sangue. Questo cambia quando il tasso di flusso aumenta, e la deformabilità dei singoli RBC inizia a dominare il modo in cui il sangue fluisce.
I ricercatori hanno osservato che c'è una diminuzione iniziale della viscosità del sangue all'inizio del flusso, che è legata alla disgregazione di questi gruppi di RBC. Man mano che i tassi di flusso aumentano ulteriormente, il comportamento del sangue diventa più dipendente da come i singoli RBC possono deformarsi e allinearsi con la direzione del flusso.
Setup sperimentale
Per indagare queste domande, i ricercatori hanno impostato esperimenti usando strumenti specializzati per misurare come si comportano diversi campioni di RBC in condizioni variabili.
In questi esperimenti, campioni di RBC sospesi nel plasma sono stati sottoposti a diversi tassi di taglio (quanto rapidamente il fluido si muove) usando un reometro a doppio cilindro coassiale. Questo dispositivo aiuta a misurare la viscosità di taglio dei campioni di RBC a diverse velocità di flusso.
I ricercatori hanno preparato diversi campioni, inclusi RBC normali e RBC induriti, per vedere come variava la loro deformabilità. Hanno anche assicurato che le misurazioni fossero coerenti e che i RBC mantenessero le loro forme durante l'esperimento.
Modelli di flusso e simulazioni
Oltre agli esperimenti fisici, gli scienziati hanno anche costruito modelli informatici che simulano come i RBC si comportano quando scorrono nel sangue. Questi modelli aiutano a visualizzare il comportamento cellulare e a prevedere come i cambiamenti nelle condizioni, come la viscosità, influenzino la dinamica dei RBC.
Durante le simulazioni, i ricercatori hanno osservato come i RBC cambiano forma e orientamento mentre si muovono attraverso il sangue. I risultati aiutano a capire cosa succede durante il flusso sanguigno e come diversi fattori influenzano la deformabilità dei RBC.
Analisi dei risultati
Dopo aver condotto esperimenti e simulazioni, i ricercatori hanno analizzato i risultati per determinare la relazione tra la viscosità delle sospensioni di RBC e la loro deformabilità individuale.
Sono stati in grado di stabilire una connessione tra il comportamento osservato dei campioni di sangue e le proprietà meccaniche dei singoli RBC. I risultati hanno indicato una chiara relazione, permettendo ai ricercatori di stimare la deformabilità media dei RBC basandosi su come si comportava il sangue intero.
Risultati e implicazioni
Gli studi hanno dimostrato che la deformabilità media dei RBC poteva essere stimata dai dati macro-reologici ottenuti da test standard. Sia i RBC intatti che quelli induriti hanno mostrato un comportamento di riduzione della viscosità di taglio coerente con risultati precedenti nella ricerca sul flusso sanguigno.
I valori medi dell'elasticità delle membrane dei RBC sono stati trovati a variare significativamente tra RBC normali e induriti, indicando che lo stato di salute dei RBC può essere valutato utilizzando questo metodo di stima.
Questi approfondimenti offrono informazioni preziose per la comunità medica. Comprendere le proprietà meccaniche dei RBC può portare a migliori strumenti diagnostici per identificare malattie del sangue e potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti.
Direzioni future
Anche se questi risultati sono promettenti, i ricercatori riconoscono che ci sono limiti, specialmente riguardo a condizioni dense di RBC dove le interazioni cellulari possono portare a complicazioni. Sono necessari ulteriori studi per esplorare come questi metodi possano essere applicati in situazioni in cui le cellule potrebbero incastrarsi o interagire più da vicino tra loro.
Continuare a sviluppare e perfezionare queste tecniche di stima migliorerà la comprensione della meccanica dei RBC e potrebbe portare a metodi avanzati per gestire e diagnosticare vari disturbi del sangue.
Conclusione
L'esame della deformabilità dei RBC è un'area di ricerca significativa con dirette implicazioni per la salute. Utilizzando una combinazione di misurazioni sperimentali e simulazioni al computer, gli scienziati hanno fatto progressi nella comprensione di come stimare le proprietà individuali dei RBC dal comportamento più ampio del sangue.
Questo lavoro pone le basi per ricerche future volte a superare le sfide attuali nella misurazione della meccanica dei RBC, in particolare in condizioni fluide più complesse. Con il progresso di questo campo, c'è il potenziale per migliorare le pratiche diagnostiche e le opzioni di trattamento per una varietà di problemi di salute legati al sangue.
Titolo: Numerical-experimental estimation of the deformability of human red blood cells from rheometrical data
Estratto: The deformability of human red blood cells (RBCs), which comprise almost 99% of the cells in whole blood, is largely related not only to pathophysiological blood flow but also to the levels of intracellular compounds. Therefore, statistical estimates of the deformability of individual RBCs are of paramount importance in the clinical diagnosis of blood diseases. Although the micro-scale hydrodynamic interactions of individual RBCs lead to non-Newtonian blood rheology, there is no established method to estimate individual RBC deformability from the rheological data of RBC suspensions, and the possibility of this estimation has not been proven. To address this issue, we conducted an integrated analysis of a model of the rheology of RBC suspensions, coupled with macro-rheological data of human RBCs suspended in plasma. Assuming a non-linear curve of the relative viscosity of the suspensions as a function of the cell volume fraction, the statistical average of the membrane shear elasticity was estimated for individual intact RBCs or hardened RBCs. Both estimated values reproduced well the experimentally observed shear-thinning non-Newtonian behavior in these suspensions. We hereby conclude that our complementary approach makes it possible to estimate the statistical average of individual RBC deformability from macro-rheological data obtained with usual rheometric tests.
Autori: Naoki Takeishi, Tomohiro Nishiyama, Kodai Nagaishi, Takeshi Nashima, Masako Sugihara-Seki
Ultimo aggiornamento: 2024-08-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.07143
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.07143
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.