Confronto tra i formati Posit e IEEE 754 nell'analisi spettrale
Uno studio che valuta le prestazioni e l'accuratezza del formato posit rispetto all'IEEE 754.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza dello Studio
- Background sui Formati Floating-Point
- Formato IEEE 754
- Formato Posit
- Fast Fourier Transform (FFT)
- Necessità di Valutazione
- Panoramica dell'Architettura
- Come Funziona l'Architettura
- Analisi delle Prestazioni e dell'Accuratezza
- Metodologia
- Risultati delle Prestazioni
- Risultati di Accuratezza
- Consumo Energetico
- Sfide
- Lavoro Futuro
- Conclusione
- Fonte originale
L'analisi spettrale è fondamentale per compiti come la rilevazione di danni negli edifici e l'uso del deep learning. Quando si analizzano i segnali, il formato in cui i numeri sono rappresentati può influenzare molto sia l'Accuratezza che la velocità dell'analisi. Il metodo comune per farlo è il formato floating-point IEEE 754, usato da molti sviluppatori hardware. Tuttavia, questo standard ha alcuni svantaggi.
Il formato posit è stato introdotto come una nuova alternativa che potrebbe offrire maggiore accuratezza. Studi passati mostrano che i posit possono superare l'IEEE 754 sia in accuratezza che in alcune applicazioni. Ad esempio, usando un metodo specifico chiamato Fast Fourier Transform (FFT), i posit offrono un'accuratezza migliore rispetto al formato IEEE.
Nonostante questi vantaggi, un vero confronto di come si comportano i posit rispetto al formato IEEE su hardware reale non è stato fatto fino ad ora. Un test software mostra che l'utilizzo dei posit è più lento rispetto all'uso dell'IEEE 754 per i calcoli FFT. Per affrontare questo, proponiamo un'architettura software unica per analizzare in profondità questi formati.
Importanza dello Studio
Questo studio ha l'obiettivo di valutare e confrontare le Prestazioni del formato posit rispetto al noto formato IEEE 754. Ci concentriamo su un tipo di struttura operativa che ci consente di utilizzare software per gestire efficacemente le risorse hardware. Di conseguenza, possiamo valutare come si comportano questi due formati numerici nei compiti di analisi spettrale.
Background sui Formati Floating-Point
Formato IEEE 754
Lo standard floating-point IEEE 754 è stato ampiamente utilizzato per molti anni, servendo da base per come i computer eseguono calcoli con numeri reali. Definisce come i numeri sono rappresentati in formato binario, ma ha delle limitazioni. Ad esempio, le addizioni possono comportarsi in modo imprevisto a causa degli errori di arrotondamento.
In pratica, questo porta a problemi in applicazioni in cui i calcoli precisi sono vitali. Ad esempio, se sommi dei numeri, il risultato potrebbe non corrispondere sempre al valore atteso, a causa di come i numeri sono rappresentati.
Formato Posit
Il formato posit è una nuova rappresentazione che punta a risolvere alcuni di questi problemi. Rappresenta i numeri in modo diverso, il che può portare a una maggiore accuratezza. I posit non soffrono degli stessi problemi di arrotondamento dell'IEEE 754 e forniscono un uso più efficiente dei bit. Questo significa che per alcune applicazioni, i posit possono offrire risultati più affidabili.
Il formato posit consiste in un bit di segno, un campo di regime, un campo di esponente e un campo frazionario. Adattando il modo in cui i bit sono allocati, i posit possono raggiungere una maggiore precisione dove è necessario, mantenendo comunque compattezza.
Fast Fourier Transform (FFT)
La Fast Fourier Transform è un metodo usato per scomporre segnali complessi in parti più semplici, rendendo più facile analizzarli. È fondamentale in molti campi, inclusi l'elaborazione audio, l'analisi delle immagini e i calcoli scientifici. L'accuratezza dei calcoli FFT influisce significativamente sulla qualità delle analisi nei metodi spettrali.
In questo studio, vengono utilizzati sia i formati posit che IEEE 754 per eseguire calcoli FFT. Esaminando questi calcoli, possiamo determinare quale formato fornisce risultati migliori.
Necessità di Valutazione
Nonostante studi precedenti che indicano che i posit possono superare l'IEEE 754 in varie applicazioni, una valutazione completa su hardware reale è stata scarsa. La maggior parte del lavoro precedente si è basato su simulazioni piuttosto che su implementazioni reali. Di conseguenza, questo studio mira a colmare questa lacuna conducendo un confronto equo tra i due formati.
Panoramica dell'Architettura
Utilizziamo un'architettura di dataflow definita dal software per svolgere le nostre valutazioni. Questa architettura ci consente di esprimere sia i formati IEEE 754 che posit utilizzando operazioni intere di base senza richiedere hardware floating-point dedicato.
Come Funziona l'Architettura
La nostra architettura è diversa dalle tradizionali CPU e GPU. Invece di seguire un modello sequenziale, la nostra architettura organizza i compiti usando un grafo aciclico diretto (DAG). In questa configurazione, i nodi rappresentano operazioni computazionali, mentre i bordi significano il flusso di dati tra le operazioni.
Ogni nodo può eseguire una certa operazione in modo indipendente, consentendo un'elaborazione parallela più efficiente, soprattutto in compiti a intensa richiesta di memoria come l'FFT.
Analisi delle Prestazioni e dell'Accuratezza
Metodologia
Esaminiamo attentamente sia le prestazioni che l'accuratezza dei formati posit e IEEE 754 in relazione ai calcoli FFT. Eseguiamo test con una varietà di dimensioni di input, esaminando come ciascun formato si comporta in termini di velocità e accuratezza dei risultati.
Risultati delle Prestazioni
La nostra architettura di dataflow mostra che il formato posit è quasi veloce come l'IEEE 754, nonostante utilizzi più operazioni a causa della sua rappresentazione unica. Questo è un notevole miglioramento rispetto alle prestazioni tradizionali delle CPU, dove il posit era significativamente più lento.
Inoltre, i nostri test rivelano che i calcoli FFT utilizzando i posit mostrano un notevole aumento di accuratezza. Questo significa che quando risultati accurati sono critici, il formato posit potrebbe essere una scelta migliore.
Risultati di Accuratezza
Confrontiamo i risultati ottenuti dai formati posit e IEEE 754 utilizzando input di vettori casuali per i calcoli FFT. I risultati indicano che il formato posit produce costantemente un'accuratezza migliore rispetto al formato IEEE 754 in diverse dimensioni di input. Questa tendenza è particolarmente evidente quando si lavora con valori di input che si incontrano tipicamente nelle applicazioni del mondo reale.
Consumo Energetico
Oltre a confrontare prestazioni e accuratezza, guardiamo anche al consumo energetico durante questi calcoli. La nostra architettura di dataflow consuma generalmente più energia quando utilizza il formato posit. Tuttavia, questo è compensato dai guadagni in accuratezza, rendendo i posit un compromesso valido per molte applicazioni.
Sfide
Ci sono delle sfide coinvolte nell'uso del formato posit, specialmente riguardo a come viene implementato sull'hardware. Il tempo richiesto per le operazioni di codifica e decodifica può introdurre ritardi, influenzando le prestazioni complessive. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, la nostra architettura riesce a raggiungere livelli di prestazione comparabili con il formato IEEE 754.
Lavoro Futuro
Questa ricerca apre la strada a ulteriori miglioramenti nel formato posit e nella sua implementazione. Man mano che perfezioniamo la nostra architettura e affrontiamo alcune delle sfide esistenti, i posit potrebbero diventare un'opzione più praticabile per un'ampia gamma di applicazioni. Il nostro lavoro in corso mira a migliorare l'efficienza dell'aritmetica posit, concentrandosi sulla riduzione della latenza e sull'ottimizzazione delle operazioni.
Conclusione
In sintesi, l'analisi spettrale dipende fortemente sia dall'accuratezza che dall'efficienza dei formati floating-point utilizzati nei calcoli. La nostra ricerca indica che, mentre il formato IEEE 754 è stato uno standard di lunga data, il formato posit dimostra vantaggi significativi in termini di accuratezza. Con l'aiuto della nostra architettura di dataflow definita dal software, non solo stabilizziamo un confronto equo, ma sveliamo anche un modo pratico di applicare questo nuovo formato in scenari reali.
Man mano che la tecnologia evolve, adottare e perfezionare nuovi formati come il posit potrebbe portare a miglioramenti sostanziali nei compiti computazionali in vari campi. I nostri risultati supportano l'idea che i posit possano essere una scelta competitiva per condurre analisi spettrali e altri importanti calcoli, aprendo la strada a soluzioni informatiche più accurate ed efficienti in futuro.
Titolo: Evaluation of Posits for Spectral Analysis Using a Software-Defined Dataflow Architecture
Estratto: Spectral analysis plays an important role in detection of damage in structures and deep learning. The choice of a floating-point format plays a crucial role in determining the accuracy and performance of spectral analysis. The IEEE Std 754\textsuperscript{TM} floating-point format (IEEE~754 for short) is supported by most major hardware vendors for ``normal'' floats. However, it has several limitations. Previous work has attempted to evaluate posit format with respect to accuracy and performance. The accuracy of the posit has been established over IEEE~754 for a variety of applications. For example, our analysis of the Fast Fourier Transform shows 2x better accuracy when using a 32-bit posit vs. a 32-bit IEEE754 format. For spectral analysis, 32-bit posits are substantially more accurate than 32-bit IEEE~754 floats. Although posit has shown better accuracy than IEEE~754, a fair evaluation of posit with IEEE~754 format using a real hardware implementation has been lacking so far. A software simulation of posit format on an x86 CPU is about $\mathbf{69.3\times}$ slower than native IEEE~754 hardware for normal floats for a Fast Fourier Transform (FFT) of $\mathbf{2^{28}}$ points. We propose the use of a software-defined dataflow architecture to evaluate performance and accuracy of posits in spectral analysis. Our dataflow architecture uses reconfigurable logical elements that express algorithms using only integer operations. Our architecture does not have an FPU, and we express both IEEE~754 and posit arithmetic using the same integer operations within the hardware. On our dataflow architecture, the posit format is only $\mathbf{1.8\times}$ slower than IEEE~754 for a Fast Fourier Transform (FFT) of $\mathbf{2^{28}\approx 268}$ million points. With this implementation, we empirically propose a new lower bound for the performance of posit compared to IEEE~754 format.
Autori: Sameer Deshmukh, Daniel Khankin, William Killian, John Gustafson, Elad Raz
Ultimo aggiornamento: 2024-06-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.05398
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.05398
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.