Rivoluzionando l'analisi metagenomica con CAMP
CAMP offre un approccio modulare per semplificare gli studi metagenomici.
― 10 leggere min
Indice
- Il Processo Metagenomico
- Sfide dell'Analisi Metagenomica
- La Necessità di un Nuovo Approccio
- Introduzione a un Sistema di Analisi Metagenomica Modulare
- Componenti Modulare
- Flussi di Lavoro Personalizzati
- Visualizzazioni Integrate
- Benchmarking e Test
- Vantaggi dell'Utilizzo di CAMP
- Scalabilità
- Portabilità
- Facilità d'Uso
- Trasparenza e Riproducibilità
- Moduli Disponibili
- Modulo 1: Preprocessing dei Brevi
- Modulo 2: Assemblaggio dei Brevi
- Modulo 3: MAG Binning
- Modulo 4: Verifica della Qualità dei MAG
- Analisi dei Microbiomi Urbani
- Raccolta Dati
- Controllo Qualità
- Risultati di Assemblaggio
- Inferenza dei MAG
- Valutazione della Qualità dei MAG
- Classificazione tassonomica
- Metriche di Diversità
- Confronto dei Risultati
- Inferenza di Virus e Fagi
- Qualità e Rappresentazione dei Dati
- Catalogazione dei Gen
- Distribuzione delle Funzioni Geniche
- Conclusione
- Fonte originale
La metagenomica è un CAMPO che studia il materiale genetico di tutti i microrganismi in un determinato ambiente. Questo può essere il suolo, l'acqua o il corpo umano. Quando gli scienziati analizzano questi campioni, trovano molte specie diverse di microrganismi, a volte centinaia nello stesso momento. Poiché non è sempre possibile coltivare questi microrganismi in laboratorio, gli scienziati usano un metodo chiamato Sequenziamento metagenomico shotgun. Questa tecnica li aiuta a mettere insieme le informazioni genetiche necessarie per conoscere i microrganismi in un campione.
Il Processo Metagenomico
Per studiare questi microrganismi, i ricercatori seguono un flusso di lavoro specifico che include sia fasi di laboratorio umido che di laboratorio secco. La parte di laboratorio umido prevede la raccolta dei campioni e la loro preparazione per l'analisi. La parte di laboratorio secco si concentra sull'analisi dei dati generati dal sequenziamento e sull'estrazione di informazioni significative sui microrganismi.
La parte secca dell'analisi metagenomica di solito comporta la riorganizzazione e l'analisi dei dati di sequenziamento per capire quali tipi di microrganismi sono presenti e quali funzioni svolgono. Un output chiave di questa analisi è chiamato genoma assemblato da Metagenomi (MAG), che è come una bozza del genoma di un microrganismo costruita dai dati di sequenziamento. I ricercatori possono utilizzare altre strategie che valutano l'intero gruppo di microrganismi basandosi sulle informazioni geniche senza cercare di creare genomi individuali.
Sfide dell'Analisi Metagenomica
Uno dei principali problemi nel lavoro di metagenomica è il flusso di lavoro che deve essere utilizzato. Ci sono molti strumenti informatici disponibili per aiutare con l'analisi, ma i ricercatori spesso faticano a combinare questi strumenti in un modo che abbia senso per il loro studio specifico. Con la rapida crescita della tecnologia di sequenziamento, gli scienziati devono affrontare la sfida di sviluppare flussi di lavoro che possano gestire grandi quantità di dati, restando semplici da testare, mantenere e ripetere.
Molti strumenti di bioinformatica non sono facili da usare. Alcuni possono essere obsoleti o difficili da installare, il che aggiunge alle sfide affrontate dai ricercatori. Un problema comune è che molti strumenti smettono di funzionare dopo un po'. Gli studi hanno mostrato che un numero significativo di strumenti web diventa inutilizzabile entro pochi mesi dal lancio. I ricercatori hanno utilizzato sistemi come Conda e Docker per aiutare a gestire i diversi strumenti di cui hanno bisogno, ma incontrano ancora problemi quando cercano di eseguire più strumenti insieme in un unico ambiente.
La Necessità di un Nuovo Approccio
A causa delle sfide esistenti, c'è una domanda per modi migliori di eseguire analisi metagenomiche. Un approccio più modulare può aiutare. Invece di fare affidamento su un grande strumento che fa tutto, i ricercatori possono costruire la loro analisi utilizzando moduli più piccoli e autonomi. Ogni modulo può essere progettato per svolgere un compito specifico e possono essere combinati in modi diversi a seconda delle esigenze dello studio.
Questi moduli possono essere strutturati per avere un'interfaccia comune, rendendoli più facili da capire e utilizzare per gli utenti. Progettando un sistema che consenta di modificare i parametri ed esplorare i risultati intermedi, i ricercatori possono ottenere maggiori informazioni dai loro dati senza perdere la capacità di utilizzare la loro esperienza.
Introduzione a un Sistema di Analisi Metagenomica Modulare
Abbiamo sviluppato un sistema di analisi metagenomica modulare chiamato CAMP. Questo sistema è progettato per consentire ai ricercatori di condurre studi metagenomici in modo più efficiente ed efficace. Ecco una panoramica su come funziona CAMP e le sue caratteristiche.
Componenti Modulare
CAMP è composto da numerosi moduli, ognuno progettato per svolgere un compito analitico specifico. Ad esempio, un modulo può essere responsabile del preprocessing dei dati di sequenziamento grezzi per migliorarne la qualità, mentre un altro può concentrarsi sulla classificazione dei dati a livello tassonomico. Ogni modulo accetta un formato di input standard e produce un output standardizzato, facilitando il passaggio dei dati tra i diversi passaggi dell'analisi.
Flussi di Lavoro Personalizzati
Uno dei vantaggi di un sistema modulare è che consente ai ricercatori di creare flussi di lavoro personalizzati che si adattano alle loro esigenze specifiche. Invece di seguire un lungo processo di analisi preimpostato, gli utenti possono selezionare e utilizzare solo i moduli pertinenti alla loro domanda di ricerca. Questa flessibilità significa che possono aggiungere o rimuovere passaggi secondo necessità senza dover riapprendere un nuovo sistema.
Visualizzazioni Integrate
Alla fine di ogni modulo, gli utenti hanno la possibilità di vedere rappresentazioni visive dei loro risultati. Questo li aiuta a capire cosa sta succedendo in ogni fase dell'analisi. Dotati di queste informazioni, gli utenti possono modificare i parametri delle analisi successive, consentendo di prendere decisioni più informate basate sulla loro conoscenza unica del contesto dello studio.
Benchmarking e Test
La configurazione modulare consente anche di testare facilmente nuovi metodi. I ricercatori possono incorporare nuovi strumenti nel framework di CAMP e vedere come si confrontano con i metodi esistenti. Questa funzionalità di benchmarking mantiene l'analisi aggiornata con gli ultimi sviluppi nel campo.
Vantaggi dell'Utilizzo di CAMP
CAMP offre diversi vantaggi chiave che affrontano le sfide affrontate dai ricercatori che conducono studi metagenomici.
Scalabilità
CAMP è progettato per gestire set di dati di varie dimensioni. Che si tratti di un piccolo campione o di centinaia di campioni, l'architettura del sistema può soddisfare le esigenze del progetto, consentendo agli utenti di scalare la loro analisi in modo efficiente.
Portabilità
Il sistema è progettato per funzionare in diversi ambienti informatici. I ricercatori non hanno bisogno di hardware o software specializzati per eseguire le loro analisi. Questa portabilità significa che CAMP può essere utilizzato su tutto, dai computer personali a grandi sistemi cloud.
Facilità d'Uso
Con un focus su interfacce user-friendly, CAMP minimizza la curva di apprendimento per i ricercatori nuovi alla metagenomica. Gli utenti familiari con funzioni di base da riga di comando possono navigare efficientemente tra i moduli, rendendo più facile eseguire analisi complesse senza formazione approfondita.
Trasparenza e Riproducibilità
CAMP enfatizza l'importanza della trasparenza nell'analisi dei dati. Consentendo agli utenti di vedere i risultati intermedi e comprendere i processi dietro le quinte, i ricercatori possono convalidare i loro risultati e garantire che le loro analisi possano essere riprodotte da altri nel campo.
Moduli Disponibili
CAMP ha attualmente diversi moduli disponibili, ognuno progettato per compiti specifici. Ecco alcuni esempi:
Modulo 1: Preprocessing dei Brevi
Questo modulo pulisce i dati di sequenziamento grezzi rimuovendo le sequenze di bassa qualità e qualsiasi informazione indesiderata, migliorando la qualità complessiva per ulteriori analisi.
Modulo 2: Assemblaggio dei Brevi
Una volta che i dati sono stati puliti, questo modulo assemble le letture di sequenziamento pulite in sequenze più lunghe, creando una visione più completa della comunità microbica studiata.
Modulo 3: MAG Binning
Questo modulo prende le sequenze assemblate e le raggruppa in genomi assemblati da metagenomi, che rappresentano specie microbiche distinte presenti nei campioni.
Modulo 4: Verifica della Qualità dei MAG
Una volta creati i MAG, questo modulo valuta la loro qualità per garantire che i genomi risultanti siano rappresentazioni accurate delle specie microbiche.
Analisi dei Microbiomi Urbani
Per dimostrare l'efficacia di CAMP, abbiamo applicato il sistema modulare a un insieme di campioni di microbioma urbano raccolti da sistemi di trasporto pubblico. Questi campioni hanno fornito un mix diversificato di microrganismi presenti negli ambienti cittadini.
Raccolta Dati
I campioni urbani sono stati raccolti da varie superfici nei sistemi della metropolitana nel corso di un periodo. Ogni campione conteneva milioni di sequenze, offrendo un'eccellente opportunità per studiare le comunità microbiche in queste aree.
Controllo Qualità
Utilizzando il modulo di preprocessing dei brevi, i dati di sequenziamento grezzi sono stati puliti per migliorare la qualità. Dopo questo passaggio, i dati hanno mostrato un aumento significativo nella proporzione di sequenze di alta qualità, che sono critiche per un'analisi accurata.
Risultati di Assemblaggio
Dopo il preprocessing, i dati puliti sono stati assemblati per creare sequenze più lunghe. Questo assemblaggio ha consentito una migliore comprensione della diversità microbica presente. L'analisi ha rivelato diverse dimensioni e distribuzioni di contig, evidenziando la variabilità tra i campioni.
Inferenza dei MAG
Il modulo di MAG binning è stato utilizzato per identificare e classificare le comunità microbiche presenti nei campioni. Questo passaggio ha prodotto un numero di genomi categorizzati, offrendo informazioni sul profilo microbico. Ogni MAG è stato ulteriormente convalidato per garantire affidabilità.
Valutazione della Qualità dei MAG
I MAG sono stati successivamente valutati utilizzando vari parametri di qualità per stabilire la loro accuratezza e completezza. Tali valutazioni hanno aiutato a garantire che i genomi microbici fossero rappresentativi delle rispettive specie.
Classificazione tassonomica
Oltre all'analisi dei MAG, il modulo di classificazione tassonomica ha permesso ai ricercatori di classificare gli organismi presenti nei campioni in base ai loro profili genetici. Questo passaggio ha comportato l'utilizzo di più classificatori per ottenere un quadro completo della tassonomia.
Metriche di Diversità
L'output della classificazione tassonomica ha mostrato una significativa diversità tra tutti i campioni. Ogni classificatore ha fornito diverse informazioni, evidenziando i punti di forza e di debolezza unici di ogni strumento utilizzato. Questa variabilità nei risultati ha sottolineato l'importanza di utilizzare una varietà di metodi per avere un quadro più completo del paesaggio microbico.
Confronto dei Risultati
I ricercatori hanno condotto analisi comparative tra i risultati ottenuti dalla classificazione tassonomica e dall'inferenza dei MAG. Questo confronto ha rivelato interessanti sovrapposizioni e differenze, enfatizzando la ricchezza di informazioni che possono essere estratte dai dati utilizzando più approcci.
Inferenza di Virus e Fagi
Oltre allo studio dei batteri, CAMP aiuta anche i ricercatori a identificare potenziali sequenze virali e fagiche nei campioni. Il modulo di inferenza virus/fago analizza i dati per sequenze che potrebbero appartenere a virus o fagi, aggiungendo un ulteriore livello di complessità al profilo microbico.
Qualità e Rappresentazione dei Dati
I risultati di questo modulo hanno mostrato che, mentre molti contig sono stati segnalati come potenzialmente contenenti sequenze virali, solo una frazione potrebbe essere classificata a livello di specie. Questo evidenzia le sfide affrontate nell'identificazione di virus e fagi, in particolare in campioni ambientali complessi.
Catalogazione dei Gen
Un altro aspetto importante dell'analisi metagenomica è la catalogazione dei geni. Il modulo di catalogazione dei geni aiuta i ricercatori a identificare e annotare le sequenze di lettura aperta (ORF) all'interno delle sequenze genomiche assemblate. Questo passaggio fornisce informazioni sulle capacità funzionali delle comunità microbiche.
Distribuzione delle Funzioni Geniche
La maggior parte dei geni identificati rientra in categorie relative al metabolismo e alla traduzione. Questo risultato riflette le funzioni più critiche per la sopravvivenza e l'adattamento negli ambienti urbani. I dati hanno anche rivelato lacune in alcune categorie funzionali, suggerendo aree in cui ulteriori ricerche potrebbero essere utili.
Conclusione
Lo sviluppo di CAMP rappresenta un significativo progresso nell'analisi dei dati metagenomici. Fornendo un framework modulare, i ricercatori possono navigare più facilmente nel complesso panorama degli studi microbici. La flessibilità del sistema, la facilità d'uso e l'attenzione alla riproducibilità ne fanno uno strumento essenziale per qualsiasi scienziato che lavora in questo campo.
Man mano che vengono sviluppati ulteriori moduli e migliorati quelli esistenti, CAMP promette di tenere il passo con la natura in rapida evoluzione della metagenomica. Le informazioni ottenute da studi come quelli sui microbiomi urbani dimostrano il potenziale per comprendere le comunità microbiche in una varietà di ambienti. Il futuro della metagenomica è promettente, con CAMP che gioca un ruolo vitale nel plasmare le direzioni della ricerca e della scoperta.
Titolo: CAMP: A modular metagenomics analysis system for integrated multi-step data exploration
Estratto: MotivationComputational analysis of large-scale metagenomics sequencing datasets have proven to be both incredibly valuable for extracting isolate-level taxonomic, and functional insights from complex microbial communities. However, due to an ever-expanding ecosystem of metagenomics-specific methods and file-formats, designing studies which implement seamless and scalable end-to-end workflows, and exploring the massive amounts of output data have become studies unto themselves. One-click bioinformatics pipelines have helped to organize these tools into targeted workflows, but they suffer from general compatibility and maintainability issues. MethodsTo address the gap in easily extensible yet robustly distributable metagenomics workflows, we have developed a module-based metagenomics analysis system: "Core Analysis Metagenomics Pipeline" (CAMP), written in Snakemake, a popular workflow management system, along with a standardized module and working directory architecture. Each module can be run independently or conjointly with a series of others to produce the target data format (ex. shortread preprocessing alone, or short-read preprocessing followed by de novo assembly), and outputs aggregated summary statistics reports and semi-guided Jupyter notebook-based visualizations. ResultsWe have applied CAMP to a set of ten metagenomics samples to demonstrate how a modular analysis system with built-in data visualization at intermediate steps facilitates rich and seamless inter-communication between output data from different analytic purposes. AvailabilityThe module template as well as the modules described below can be found at https://github.com/MetaSUB-CAMP.
Autori: Lauren Mak, B. Tierney, C. Ronkowski, R. Brizola Toscan, B. Turhan, M. Toomey, J. S. A. Martinez, C. Fu, A. G. Lucaci, A. H. Barrios Solano, J. C. Setubal, J. R. Henriksen, S. Zimmerman, M. Kopbayeva, A. Noyvert, Z. Iwan, S. Kar, N. Nakazawa, D. Meleshko, D. Horyslavets, V. Kantsypa, A. Frolova, A. Kahles, D. Danko, E. Elhaik, P. Labaj, C. Mason, I. Hajirasouliha
Ultimo aggiornamento: 2024-09-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.04.09.536171
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.04.09.536171.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.