Raggruppare i trader per avere migliori intuizioni sugli investimenti
Analizzando i gruppi di trader si rivelano schemi per migliorare le previsioni di investimento.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza del clustering
- Panoramica dei dati
- Monitorare il comportamento dei trader
- Comprendere la sincronicità
- Cluster e le loro caratteristiche
- L'evoluzione dei cluster
- Previsioni con consigli esperti
- La sfida di troppi esperti
- Clustering per previsioni migliori
- Uno sguardo ai risultati sperimentali
- Il futuro delle previsioni di trading
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le organizzazioni finanziarie come i broker trattano migliaia di Trader con diverse esigenze di investimento e tolleranze al rischio. I trader possono avere focus a breve termine, operando in pochi minuti, o visioni a lungo termine, che vanno da giorni a mesi. Per semplificare la comprensione dei comportamenti di Trading, i trade possono essere raggruppati o clusterizzati. Analizzando questi cluster, le aziende possono capire come i trader tendono a investire nel tempo e magari gestire meglio i loro rischi.
Questo articolo esplora la Clustering dei trader basato su trade reali nel Mercato dei cambi nel corso di un periodo di due anni. Si concentra su come questi cluster possono aiutare a fare previsioni migliori sulle decisioni di investimento.
L'importanza del clustering
Il clustering aiuta a riconoscere gruppi di trader che condividono schemi di trading simili. Questi gruppi variano nel tempo, e capire le loro caratteristiche può aiutare le istituzioni finanziarie a gestire i rischi legati alle posizioni dei trader. Di conseguenza, il clustering offre preziose intuizioni sui comportamenti di trading, permettendo ai broker di pianificare le loro operazioni.
Panoramica dei dati
Lo studio utilizza dati di trading reali provenienti da 20.000 clienti di un broker di cambio al dettaglio dal 2015 al 2017. Ogni azione di trading è registrata con dettagli come l'orario dell'operazione, la valuta coinvolta, l'importo scambiato e se il trader ha preso una posizione di acquisto o vendita.
I trader sono liberi di comprare o vendere qualsiasi coppia di valute e possono operare in qualsiasi momento, a patto che rimangano nei limiti dei fondi disponibili. Questa flessibilità contribuisce a un dataset dinamico e ampio che fornisce una solida base per l'analisi.
Monitorare il comportamento dei trader
Per analizzare come i cluster evolvono nel tempo, si adotta un approccio a finestra mobile, filtrando i trader in base al numero di trade in cui sono coinvolti. Questo approccio si concentra sulle ore attive di trading, concentrandosi in particolare sulla coppia di valute EUR/USD. Man mano che i periodi di tempo si spostano, i cluster di trader vengono rivalutati, rivelando comportamenti di trading e composizioni di cluster diversi a ogni intervallo.
Comprendere la sincronicità
Un aspetto essenziale del clustering è valutare la sincronicità tra i trader. Questo viene misurato confrontando i loro volumi di trading su specifici intervalli temporali. Esaminando quanto spesso due trader effettuano trade simili, possiamo inferire relazioni che possono portare alla formazione di cluster.
Vengono impiegati metodi statistici per convalidare queste relazioni, assicurandosi che le sincronicità osservate non siano dovute al caso. Le connessioni tra i trader formano una rete convalidata, evidenziando trader attivi che mostrano azioni di trading simili.
Cluster e le loro caratteristiche
I cluster sono definiti dai modelli e dai comportamenti dei trader che contengono. Lo studio incorpora una base matematica nota come Distribuzione di Campionamento di Ewens, che fornisce un quadro per comprendere l'organizzazione dei trader in gruppi.
Man mano che si formano i cluster, osserviamo la distribuzione dei trader all'interno di questi cluster, esaminando statistiche importanti come il numero di cluster nel tempo, la dimensione di ciascun cluster e la stabilità di queste formazioni.
L'evoluzione dei cluster
Attraverso un attento monitoraggio, vediamo che il numero di cluster tende ad aumentare man mano che più trader si impegnano nel mercato. Tuttavia, nonostante questa crescita, la composizione dei cluster spesso si stabilizza. Cluster più grandi tendono a dominare, il che può suggerire una concentrazione di strategie di trading tra pochi attori principali.
L'analisi di come i cluster cambiano dà origine a una rappresentazione visiva nota come grafico alluvionale. Questo ci consente di vedere quali trader appartengono a quali cluster in tempi diversi e come possono dividersi o unirsi nel tempo.
Previsioni con consigli esperti
Oltre a identificare semplicemente i cluster, la ricerca esamina come questi gruppi possano essere utilizzati per generare previsioni di investimento. Viene impiegato un metodo chiamato Algoritmo di Aggregazione (AA) per mescolare le intuizioni di vari esperti di trading – in questo caso, i trader stessi.
L'AA funziona valutando le previsioni di diversi trader e adattando la propria strategia in base alle performance passate. L'obiettivo è ottenere previsioni migliori apprendendo dai risultati dei trade.
La sfida di troppi esperti
Sebbene l'AA mostri promesse, affronta sfide quando è sopraffatta da troppi 'esperti'. Quando numerosi trader mostrano strategie di trading simili, l'AA fatica a determinare quali forniscono le migliori intuizioni.
Per alleviare questo problema, lo studio confronta metodi tradizionali con Reti Statistiche Valutate (SVN) e approcci di clustering gerarchico. Entrambi i metodi migliorano le performance dell'AA, portando a previsioni più affidabili e rendimenti più fluidi nel trading.
Clustering per previsioni migliori
L'evoluzione dei cluster di trading consente all'AA di produrre previsioni più informate. Meno esperti possono spesso portare a segnali di trading più chiari e accurati. Quando l'AA applica metodi di clustering, semplifica il problema delle previsioni riducendo la complessità dei dati che deve elaborare.
Questa tecnica consente anche di identificare meta-esperti, o cluster che possono agire come rappresentanti di strategie di trading più ampie, migliorando l'efficienza complessiva.
Uno sguardo ai risultati sperimentali
Sono stati condotti test sperimentali per valutare l'efficacia dei metodi di clustering impiegati insieme all'AA. I risultati evidenziano miglioramenti in metriche di investimento critiche come il ritorno sugli investimenti, i rapporti di gestione del rischio e la redditività complessiva.
Tecniche di clustering specifiche, in particolare quelle basate su strutture gerarchiche, hanno mostrato performance superiori rispetto a tutti i criteri misurati, indicando che un approccio mirato al clustering può portare a vantaggi significativi nei contesti di trading.
Il futuro delle previsioni di trading
Guardando avanti, le intuizioni ottenute dal clustering dei trader possono essere applicate a vari contesti finanziari. Man mano che i mercati evolvono, comprendere i comportamenti dei trader in relazione l'uno all'altro diventerà sempre più importante.
Utilizzando metodi statistici avanzati, i broker possono migliorare le loro capacità predittive, prendendo decisioni più informate che potrebbero portare a risultati di investimento migliori.
Conclusione
In sintesi, il clustering dei trader fornisce preziose intuizioni sui comportamenti di trading e offre un approccio più strutturato per fare previsioni di investimento. Sfruttando i punti di forza delle tecniche di clustering insieme ai modelli di consulenza esperta, le organizzazioni finanziarie possono navigare più efficacemente nelle complessità del trading.
Questa ricerca sottolinea l'importanza di comprendere le dinamiche dei cluster di trader e mette in evidenza applicazioni pratiche che possono portare a strategie migliorate nella gestione degli investimenti. Mentre la tecnologia e l'analisi dei dati continuano a evolversi, il potenziale per affinare questi metodi e migliorare l'accuratezza delle previsioni diventa sempre più significativo.
Titolo: Temporal distribution of clusters of investors and their application in prediction with expert advice
Estratto: Financial organisations such as brokers face a significant challenge in servicing the investment needs of thousands of their traders worldwide. This task is further compounded since individual traders will have their own risk appetite and investment goals. Traders may look to capture short-term trends in the market which last only seconds to minutes, or they may have longer-term views which last several days to months. To reduce the complexity of this task, client trades can be clustered. By examining such clusters, we would likely observe many traders following common patterns of investment, but how do these patterns vary through time? Knowledge regarding the temporal distributions of such clusters may help financial institutions manage the overall portfolio of risk that accumulates from underlying trader positions. This study contributes to the field by demonstrating that the distribution of clusters derived from the real-world trades of 20k Foreign Exchange (FX) traders (from 2015 to 2017) is described in accordance with Ewens' Sampling Distribution. Further, we show that the Aggregating Algorithm (AA), an on-line prediction with expert advice algorithm, can be applied to the aforementioned real-world data in order to improve the returns of portfolios of trader risk. However we found that the AA 'struggles' when presented with too many trader ``experts'', especially when there are many trades with similar overall patterns. To help overcome this challenge, we have applied and compared the use of Statistically Validated Networks (SVN) with a hierarchical clustering approach on a subset of the data, demonstrating that both approaches can be used to significantly improve results of the AA in terms of profitability and smoothness of returns.
Autori: Wojciech Wisniewski, Yuri Kalnishkan, David Lindsay, Siân Lindsay
Ultimo aggiornamento: 2024-06-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.19403
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.19403
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://proceedings.mlr.press/v128/al-baghdadi20a.html
- https://dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0103006
- https://doi.org/10.1016/0040-5809
- https://doi.org/10.1016/j.chaos.2016.02.027
- https://doi.org/10.1006/jcss.1997.1556
- https://ci.nii.ac.jp/naid/10021342782/en/
- https://doi.org/10.1016/j.patcog.2021.108193
- https://doi.org/10.1007/s10614-016-9585-0
- https://github.com/Wisniewskiw/TemporalDistributionClustersTradersFXMarket