Qualità abitativa e salute: Una preoccupazione globale
Esaminando il legame tra materiali abitativi e salute nelle regioni a basso reddito.
― 5 leggere min
Indice
Le Nazioni Unite hanno messo a punto obiettivi per migliorare la Salute e l'alloggio in tutto il mondo. Questi obiettivi si concentrano sulla lotta contro le Malattie e sull'assicurare che tutti abbiano posti sicuri e accessibili dove vivere. C'è un legame tra dove viviamo e la nostra salute, soprattutto riguardo a come la qualità dell'alloggio può influenzare la diffusione delle malattie. Molte malattie si trasmettono all'interno delle case, specialmente nelle zone più povere dove i Materiali da costruzione potrebbero non essere molto sicuri o puliti.
In posti come Africa, Asia e America Latina, le case sono spesso fatte con materiali locali e costruite con metodi tradizionali. Anche se questi metodi sono ben adattati all'ambiente locale, possono anche creare condizioni perfette per parassiti e germi che diffondono malattie. I bambini, soprattutto i neonati e i bambini piccoli, sono più colpiti dai tipi di materiali usati nelle loro case perché trascorrono la maggior parte del loro tempo dentro, gattonando e giocando per terra.
Alloggio e Salute
Le ricerche mostrano che alcuni tipi di pavimenti possono aiutare a prevenire la diffusione delle malattie. Ad esempio, le case con pavimenti più lisci e rifiniti sono più facili da pulire e potrebbero non trattenere germi nocivi tanto quanto i pavimenti in terra o sabbia. Con la diminuzione dei tassi di mortalità infantile nel mondo, diventa ancora più importante concentrarsi su aree specifiche e cause di problemi di salute.
Gli studi hanno raccolto dati sulle condizioni domestiche, come fonti d'acqua e tipi di servizi igienici, che influenzano la salute. I ricercatori hanno anche studiato i tipi di materiali usati nelle case, guardando specificamente a paesi che potrebbero non avere sempre i migliori dati disponibili. È stato creato un progetto per analizzare dove si trovano materiali da costruzione migliori nei paesi meno ricchi.
Obiettivi dello Studio
Lo studio mirava a scoprire quante case nei paesi a basso e medio reddito utilizzano tipi specifici di materiali da costruzione. Ha seguito un sistema di classificazione che suddivideva i materiali in categorie come naturali, rudimentali e finiti. I dati usati nello studio provenivano da vari sondaggi che raccoglievano informazioni sui materiali da costruzione in molti paesi.
Per capire dove si trovano queste case, i ricercatori hanno dovuto assegnare coordinate geografiche a ogni abitazione basandosi sui dati dei sondaggi. Questo processo ha richiesto un sacco di lavoro, poiché era necessario abbinare le abitazioni ai luoghi dove potevano essere trovate.
Raccolta e Analisi dei Dati
I ricercatori hanno raccolto dati da oltre 350 sondaggi, che includevano informazioni provenienti da più di sei milioni di abitazioni. I dati si concentravano sui tipi di materiali usati per pavimenti, pareti e tetti. I sondaggi fornivano una marea di informazioni sulle condizioni abitative e permettevano ai ricercatori di raggruppare i paesi in regioni.
Lo studio ha utilizzato vari tipi di dati per valutare l'impatto dei materiali da costruzione sulla salute. I fattori chiave includevano l'indice di sviluppo umano, i livelli di vegetazione e l'uso del suolo. I ricercatori hanno esaminato come questi fattori potessero essere collegati alla qualità dell'alloggio e alla salute dei residenti.
Esplorare i Modelli nella Qualità dell'Alloggio
I risultati dello studio hanno mostrato che la qualità dell'alloggio varia notevolmente tra le regioni. Alcune aree, come alcune parti dell'Asia Centrale e dell'America Latina, avevano una percentuale alta di case fatte con materiali migliori. Al contrario, regioni come l'Africa subsahariana tendevano ad avere più case con materiali di scarsa qualità.
Lo studio ha anche rivelato differenze all'interno dei paesi, mostrando che alcune regioni potrebbero avere buoni tetti ma opzioni di pavimento scadenti, o viceversa. I dati sono critici per indirizzare le risorse al fine di migliorare l'alloggio nelle regioni più colpite.
Importanza dei Materiali da Costruzione
La qualità dei materiali da costruzione è cruciale non solo per prevenire un tipo di malattia, ma per migliorare la salute globale. Le ricerche hanno collegato migliori materiali per pavimenti a tassi inferiori di contaminazione da E. coli e meno casi di malattie come la diarrea nei bambini. Le case costruite con materiali migliori contribuiscono a risultati di salute migliori per i residenti.
Sia i tetti che le pareti fatte di materiali naturali possono comportare rischi. Malattie come la malaria sono più diffuse in case con pareti e tetti di scarsa qualità, poiché queste strutture forniscono punti d'ingresso per le zanzare portatrici di malattie. In diversi studi, l'aggiornamento dei materiali da costruzione ha portato a riduzioni significative nella trasmissione delle malattie.
Limitazioni dello Studio
Lo studio ha affrontato sfide riguardo all disponibilità dei dati. Molti sondaggi domestici si concentrano tipicamente su solo tre componenti dell'abitazione, mancando altri fattori vitali come la ventilazione e i miglioramenti strutturali. Anche se la ricerca ha fornito preziose intuizioni, ha dovuto semplificare i dati per renderli gestibili.
Un'altra limitazione era che i modelli utilizzati assumevano condizioni uniformi tra le regioni, il che potrebbe non riflettere le differenze locali. Ciò potrebbe influenzare l'accuratezza delle previsioni sulla qualità dell'alloggio e sugli esiti di salute. La ricerca futura potrebbe dover esplorare queste variazioni per fornire una comprensione più precisa.
Conclusione
Questo studio evidenzia il legame tra la qualità dell'alloggio e la salute, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. I risultati sottolineano l'importanza di migliorare i materiali da costruzione per aiutare a ridurre il carico delle malattie infettive. Comprendendo dove mancano materiali migliori, si possono indirizzare gli interventi in modo efficace.
In generale, investire in migliori alloggi non è solo una questione di comfort, ma di salute e benessere, specialmente per le popolazioni vulnerabili. Man mano che andiamo avanti, è cruciale dare priorità ai miglioramenti dell'alloggio come strategia per il controllo delle malattie e per supportare la salute delle comunità in tutto il mondo.
Titolo: Spatial variation in housing construction material in low- and middle-income countries: a Bayesian spatial prediction model of a key infectious diseases risk factor and social determinant of health
Estratto: Housing infrastructure and quality is a major determinant of infectious disease risk and other health outcomes in regions of the world where vector borne, waterborne and neglected tropical diseases are endemic. It is important to quantify the geographical distribution of improvements to the major dwelling components to identify and target resources towards populations at risk. The aim of this study was to model the sub-national spatial variation in housing materials using covariates with quasi-global coverage and use the resulting estimates to map the predicted coverage across the worlds low- and middle-income countries (LMICs). Data relating to the materials used in dwelling construction were sourced from nationally representative household surveys conducted since 2005. Materials used for construction of flooring, walls, and roof were reclassified as improved or unimproved. Households lacking location information were georeferenced using a novel methodology, and a suite of environmental and demographic spatial covariates were extracted at those locations for use as model predictors. Integrated nested Laplace approximation (INLA) models were fitted to obtain and map predicted probabilities for each dwelling component. The dataset compiled included information from households in 283,000 clusters from 350 surveys. Low coverage of improved housing was predicted across the Sahel and southern Sahara regions of Africa, much of inland Amazonia, and areas of the Tibetan plateau. Coverage of improved roofs and walls was high in the Central Asia, East Asia and Pacific and Latin America and the Caribbean regions, while improvements in all three components, but most notably floors, was low in Sub-Saharan Africa. Human development was by far the strongest determinant of dwelling component quality, though vegetation greenness and land use were also relevant markers These findings are made available to the reader as files that can be imported into a GIS for integration into relevant analysis to derive improved estimates of preventable health burdens attributed to housing.
Autori: Josh M Colston, B. Fang, M. K. Nong, P. Chernyavskiy, N. Annapareddy, V. Lakshmi, M. N. Kosek
Ultimo aggiornamento: 2024-05-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.23.24307833
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.05.23.24307833.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.