Disparità nell'accesso a Internet in Brasile
Esplorando il divario nell'accesso a Internet tra le città brasiliane e il suo impatto.
― 5 leggere min
Indice
- Il panorama di Internet in Brasile
- Scopo dello studio
- Dati e metodi
- Risultati chiave sulla velocità di Internet
- Accesso all'istruzione e qualità di Internet
- Impatto del COVID-19 sulla connettività a Internet
- Il ruolo della ricchezza nell'accesso a Internet
- Necessità di migliori politiche
- Raccomandazioni per il miglioramento
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Accesso a Internet ha cambiato tantissimo molte parti delle nostre vite quotidiane. Influisce su come comunichiamo, facciamo affari, impariamo e ci divertiamo. Un Internet veloce e affidabile è ormai essenziale per la crescita e lo sviluppo di tutti. Anche se ci sono stati molti progressi tecnologici nel corso degli anni, non tutti hanno accesso uguale a questi strumenti digitali. La pandemia di COVID-19 ha messo in evidenza la necessità di un accesso migliore a Internet, visto che molte attività sono passate online, creando più difficoltà per chi non ha una connessione affidabile.
Il panorama di Internet in Brasile
In Brasile, ci sono grandi differenze nell'accesso a Internet, soprattutto tra aree ricche e povere. Il Brasile è conosciuto per avere uno dei livelli più alti di disuguaglianza di reddito al mondo. Alcune regioni del Brasile hanno capacità digitali avanzate e ospitano startup high-tech. Tuttavia, anche nelle regioni più ricche, molte persone faticano a ottenere Internet affidabile. Ad esempio, mentre l'accesso medio alla banda larga in Brasile è relativamente buono, alcuni stati performano significativamente meglio di altri. Alcuni stati come Santa Catarina hanno velocità che superano paesi come l'Italia, mentre altri come Acre e Amazonas sono molto indietro.
Scopo dello studio
Questo studio analizza come l'accesso a Internet sia cambiato nel tempo in sei grandi città brasiliane: Belo Horizonte, Brasília, Fortaleza, Manaus, Rio de Janeiro e São Paulo. Mira a capire come questi cambiamenti influenzano l'accesso a servizi online importanti, specialmente nell'educazione, e come le comunità si adattano durante crisi come la pandemia di COVID-19.
Dati e metodi
Per farlo, abbiamo usato un set di dati unico da una compagnia chiamata Ookla, che misura le velocità di Internet in diverse località. Questi dati includono migliaia di test di velocità dalle sei città nel corso di diversi anni. Abbiamo diviso i dati in due parti: una concentrata sul cambiamento delle velocità di Internet nei vari quartieri e l'altra sulla qualità di Internet intorno alle scuole.
Risultati chiave sulla velocità di Internet
Nel corso degli anni, abbiamo scoperto che le velocità di Internet sono generalmente migliorate in tutte e sei le città. Tuttavia, i quartieri più ricchi hanno un accesso migliore a Internet veloce rispetto a quelli più poveri, e questo divario è cresciuto nel tempo. Ad esempio, le aree con più risorse hanno vissuto velocità più alte rispetto alle aree a basso reddito. Questo è importante perché un accesso migliore a Internet può portare a migliori opportunità nell'educazione e nel lavoro.
Accesso all'istruzione e qualità di Internet
Abbiamo anche esaminato come la qualità di Internet influisca sulla capacità degli studenti di accedere all'Apprendimento Online. Intorno alle scuole, molte aree di attrazione-regioni vicino a strutture educative-faticano con basse velocità di Internet. Quasi metà di queste aree aveva velocità non sufficienti per le lezioni online, il che impatta la capacità degli studenti di imparare. Le aree con velocità di Internet più lente tendevano a essere più povere, complicando ulteriormente il problema della disuguaglianza.
Impatto del COVID-19 sulla connettività a Internet
Durante la pandemia di COVID-19, l'importanza di Internet affidabile è diventata ancora più chiara. Con molte attività spostate online, la domanda sulle reti esistenti è aumentata. Abbiamo osservato un evidente calo delle velocità di Internet dopo la dichiarazione di un'emergenza nazionale in Brasile. Le aree a basso reddito hanno subito cali più significativi nelle velocità di Internet rispetto a quelle più ricche. Questo evidenzia la vulnerabilità delle comunità più povere durante tali crisi.
Il ruolo della ricchezza nell'accesso a Internet
Nel nostro studio, abbiamo visto un forte legame tra qualità di Internet e ricchezza. I quartieri più ricchi avevano costantemente accesso a Internet più veloce rispetto a quelli più poveri. Anche se la situazione è migliorata nel complesso, la disparità ha continuato ad allargarsi nel corso degli anni. Questo divario crescente rappresenta una sfida, in quanto riflette disuguaglianze sociali ed economiche più ampie in Brasile.
Necessità di migliori politiche
I risultati evidenziano un'urgente necessità di politiche migliori per garantire un accesso equo a Internet. Ci sono stati investimenti sostanziali nel settore delle telecomunicazioni del Brasile, eppure molte persone ancora non hanno accesso sufficiente a Internet veloce e affidabile. È fondamentale che i responsabili politici e le aziende private collaborino per migliorare la connettività, specialmente nelle aree più povere.
Raccomandazioni per il miglioramento
Per affrontare queste sfide, è necessario creare politiche locali mirate. Questo potrebbe includere la promozione della diffusione di connessioni in fibra ottica, rendere Internet ad alta velocità più accessibile e offrire programmi di formazione per migliorare le competenze digitali. Lavorando su queste strategie, possiamo garantire che tutti abbiano accesso a Internet, vitale per la crescita nell'istruzione, nel lavoro e nella vita quotidiana.
Conclusione
In generale, lo studio indica che mentre ci sono stati progressi nell'accesso a Internet in Brasile, rimangono differenze significative. I quartieri più ricchi continuano a godere di un Internet più veloce, lasciando indietro le aree più povere. Per creare un panorama digitale più equo, gli sforzi devono concentrarsi su un accesso migliore a Internet di alta qualità per tutti, specialmente durante momenti difficili come una crisi. Questo non beneficia solo gli utenti singoli, ma supporta anche lo sviluppo complessivo del paese.
Titolo: Bridging the Digital Divide: Mapping Internet Connectivity Evolution, Inequalities, and Resilience in six Brazilian Cities
Estratto: We investigate the evolution of Internet speed and its implications for access to key digital services, as well as the resilience of the network during crises, focusing on six major Brazilian cities: Belo Horizonte, Bras\'ilia, Fortaleza, Manaus, Rio de Janeiro, and S\~ao Paulo. Leveraging a unique dataset of Internet Speedtest results provided by Ookla, we analyze Internet speed trends from 2017 to 2023. Our findings reveal significant improvements in Internet speed across all cities. However, we find that prosperous areas generally exhibit better Internet access, and that the dependence of Internet quality on wealth have increased over time. Additionally, we investigate the impact of Internet quality on access to critical online services, focusing on e-learning. Our analysis shows that nearly 13% of catchment areas around educational facilities have Internet speeds below the threshold required for e-learning, with less rich areas experiencing more significant challenges. Moreover, we investigate the network's resilience during the COVID-19 pandemic, finding a sharp decline in network quality following the declaration of national emergency. We also find that less wealthy areas experience larger drops in network quality during crises. Overall, this study underscores the importance of addressing disparities in Internet access to ensure equitable access to digital services and enhance network resilience during crises
Autori: Nicolò Gozzi, Niccolò Comini, Nicola Perra
Ultimo aggiornamento: 2024-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.01113
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.01113
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://data.worldbank.org/indicator/SI.POV.GINI
- https://informacoes.anatel.gov.br/paineis/acessos
- https://data.humdata.org/dataset/?dataseries_name=HOTOSM+-+Education+Facilities
- https://docs.fcc.gov/public/attachments/DOC-401205A1.pdf
- https://www.google.com/covid19/mobility/
- https://conexis.org.br/numeros/estatisticas/
- https://www.ookla.com/ookla-for-good
- https://www.data.rio/datasets/limite-favelas-2019/explore