Divisioni cellulari e il loro impatto sulla meccanica dei tessuti
La ricerca mette in evidenza come le divisioni cellulari influenzano le forze e la struttura dei tessuti circostanti.
― 6 leggere min
Indice
- Il Ruolo delle Divisioni Cellulare
- I Tessuti come Materiali Molli
- Misurare le Forze nei Tessuti
- Sfide nella Misurazione
- Esperimenti di Ablazione Laser
- Risposta Elastico dei Tessuti
- Dinamiche dei Campi di Deformazione
- Risultati sulla Dissipazione Viscosa
- Analizzando le Divisioni Cellulari
- Osservazioni Durante la Divisione cellulare
- Quantificare i Campi di Deformazione
- Il Tempo di Fluidificazione
- Implicazioni per la Meccanica dei Tessuti
- Il Ruolo delle Interazioni Elastiche
- Conclusioni
- Fonte originale
I tessuti biologici hanno proprietà uniche, soprattutto quando si tratta di come rispondono alle forze meccaniche. Un aspetto importante di questo è come le cellule si dividono. Quando una cellula si divide in due, genera forze che possono cambiare il Tessuto circostante. Capire queste forze e i loro effetti è fondamentale per saperne di più su come i tessuti si sviluppano e cambiano.
Il Ruolo delle Divisioni Cellulare
Le divisioni cellulari sono eventi essenziali nella crescita e nella manutenzione dei tessuti. Ogni volta che una cellula si divide, genera forze che possono alterare la forma e la struttura del tessuto intorno. Questo è particolarmente importante nei tessuti strettamente impacchettati, dove l'arrangiamento delle cellule può essere significativamente modificato dalle divisioni. Questi cambiamenti possono portare a risultati importanti nello sviluppo di un organismo.
I Tessuti come Materiali Molli
I tessuti sono spesso visti come materiali molli, capaci di deformarsi facilmente in risposta alle forze. Possono comportarsi come materiali elastici su brevi scale temporali, il che significa che possono allungarsi e piegarsi senza rompersi. Tuttavia, su scale temporali più lunghe, la natura di questi tessuti può cambiare. Man mano che le cellule si dividono e si muovono, il tessuto può diventare più fluido, consentendo una continua rimodellazione senza perdere la sua struttura complessiva.
Misurare le Forze nei Tessuti
Per capire come le divisioni cellulari impattano i tessuti, gli scienziati devono misurare le forze meccaniche in gioco. Un modo per farlo è attraverso esperimenti che coinvolgono la distruzione di una piccola parte del tessuto con un laser. Osservando come il tessuto reagisce a questa distruzione, i ricercatori possono dedurre le tensioni meccaniche che esistevano nel tessuto prima dell'evento.
Sfide nella Misurazione
Negli studi precedenti, i ricercatori si sono concentrati su cambiamenti specifici nella posizione o nella forma del tessuto dopo un'ablazione laser. Anche se questo ha fornito alcune informazioni, non ha offerto una visione completa del campo di deformazione globale nel tessuto. Inoltre, tagli laser precisi erano necessari per ottenere dati accurati sulle tensioni, il che può complicare l'analisi. Ideale sarebbe trovare modi per misurare le forze generate dalle divisioni cellulari senza interrompere direttamente il tessuto, per avere una migliore comprensione della meccanica dei tessuti.
Esperimenti di Ablazione Laser
In questa ricerca, gli scienziati hanno eseguito esperimenti di ablazione laser sui tessuti delle ali delle mosche della frutta. Analizzando come il tessuto ha reagito, hanno potuto studiare il comportamento del tessuto mentre raggiungeva un nuovo equilibrio meccanico dopo l'ablazione. Questo è stato fatto osservando le deformazioni nelle cellule attorno alla regione ablata e misurando come quelle deformazioni cambiavano nel tempo.
Risposta Elastico dei Tessuti
Attraverso questi esperimenti, è stato scoperto che i tessuti si comportavano molto simile a un materiale elastico bidimensionale. Questo significa che le deformazioni indotte dall'ablazione potevano essere spiegate usando modelli semplici di elasticità. Le deformazioni nel tessuto formavano un modello che poteva essere collegato alle forze applicate durante l'ablazione laser.
Dinamiche dei Campi di Deformazione
Quando il tessuto è danneggiato, subisce un processo di rilassamento mentre torna all'equilibrio. Gli scienziati hanno indagato le dinamiche di questo rilassamento, analizzando come diversi meccanismi potessero influenzare il processo. Sono stati considerati due principali meccanismi: la Dissipazione Viscosa, che si riferisce al flusso interno del tessuto, e l'attrito con un substrato su cui il tessuto potrebbe giacere.
Risultati sulla Dissipazione Viscosa
È stato determinato che in questo specifico tipo di tessuto, il meccanismo dominante per la perdita di energia durante il rilassamento era la dissipazione viscosa. Questo significa che la risposta del tessuto alle forze applicate era principalmente influenzata dalle sue proprietà di flusso interno, piuttosto che dall'attrito con uno strato sottostante. Questa scoperta è significativa in quanto modella la comprensione di come le forze siano distribuite e dissipate nei tessuti biologici.
Analizzando le Divisioni Cellulari
Per analizzare le forze generate dalle divisioni cellulari, i ricercatori hanno studiato immagini in time-lapse di cellule che si dividevano nel tessuto delle ali delle mosche della frutta. Si sono concentrati su come la deformazione del tessuto variava attorno a una cellula in divisione nel tempo, fornendo informazioni sulle dinamiche di generazione della forza durante questo processo biologico cruciale.
Osservazioni Durante la Divisione cellulare
Durante la divisione di una cellula madre, i ricercatori hanno osservato una sequenza di cambiamenti. Inizialmente, la cellula sembrava gonfiarsi mentre il nucleo si spostava verso la superficie in preparazione per la divisione. Questo era seguito dalla formazione di nuovi confini, portando all'emergere di due cellule figlie. Quantificando le deformazioni nel tessuto attorno alla cellula in divisione, potevano dedurre le forze in gioco durante e dopo la divisione.
Quantificare i Campi di Deformazione
Si è scoperto che i campi di deformazione indotti dalle divisioni cellulari erano più deboli rispetto a quelli prodotti dall'ablazione laser. Questa differenza suggerisce che, mentre entrambi i processi impartiscono forze sul tessuto circostante, la natura e l'ampiezza di queste forze possono variare significativamente. Mediando la deformazione da più divisioni cellulari si è aiutato a ridurre il rumore e a fornire un quadro più chiaro delle forze meccaniche coinvolte.
Il Tempo di Fluidificazione
Un aspetto importante di questa ricerca era l'identificazione del tempo di fluidificazione nel tessuto. Questo è il periodo in cui gli effetti di una divisione cellulare diventano meno pronunciati mentre il tessuto si rilassa e i campi di deformazione si dissipano. Nel caso del tessuto delle ali delle mosche della frutta, questo tempo era di circa 30 minuti, indicando che l'impronta di una divisione cellulare può persistere per un tempo considerevole prima di rilassarsi completamente.
Implicazioni per la Meccanica dei Tessuti
Capire la meccanica dei tessuti, inclusa come rispondono alle divisioni cellulari, ha implicazioni più ampie per la biologia dello sviluppo. I risultati suggeriscono che, anche se le divisioni cellulari sono eventi brevi, le loro conseguenze meccaniche possono influenzare il comportamento generale dei tessuti nel lungo periodo. Questo è rilevante non solo nel contesto dello sviluppo normale, ma anche per comprendere come i tessuti potrebbero rispondere in stati patologici.
Il Ruolo delle Interazioni Elastiche
Un altro punto chiave emerso dalla ricerca è l'importanza delle interazioni elastiche tra le cellule. Queste interazioni possono portare a comportamenti coordinati in ampie gruppi di cellule, influenzando come i tessuti crescono e si rimodellano. Lo studio fornisce prove che queste interazioni elastiche possono contribuire a ciò che è noto come dinamiche vetrose nei tessuti biologici, dove il materiale si comporta in modo simile al vetro, mostrando cambiamenti lenti nel tempo.
Conclusioni
In conclusione, questa ricerca fa luce su come le divisioni cellulari esercitano forze sui tessuti circostanti, contribuendo alla nostra comprensione della meccanica dei tessuti biologici. Applicando una combinazione di tecniche sperimentali e modelli analitici, sono state ottenute importanti intuizioni sulle forze in gioco durante le divisioni cellulari e su come queste forze influenzano la struttura e il comportamento dei tessuti nel tempo.
Questi risultati aprono la strada a future ricerche che possono esplorare ulteriormente la meccanica dei tessuti, con il potenziale di informare vari campi, inclusa la biologia dello sviluppo, la medicina rigenerativa e l'ingegneria dei tessuti. Man mano che continuiamo a svelare le complessità di come le cellule interagiscono e generano forze, potremmo scoprire nuovi modi per influenzare e manipolare i sistemi biologici per scopi terapeutici.
Titolo: Cell divisions imprint long lasting elastic strain fields in epithelial tissues
Estratto: A hallmark of biological tissues, viewed as complex cellular materials, is the active generation of mechanical stresses by cellular processes, such as cell divisions. Each cellular event generates a force dipole that deforms the surrounding tissue. Therefore, a quantitative description of these force dipoles, and their consequences on tissue mechanics, is one of the central problems in understanding the overall tissue mechanics. In this work we analyze previously published experimental data on fruit fly \textit{D. melanogaster} wing epithelia to quantitatively describe the deformation fields induced by a cell-scale force dipole. We find that the measured deformation field can be explained by a simple model of fly epithelium as a linearly elastic sheet. This fact allows us to use measurements of the strain field around cellular events, such as cell divisions, to infer the magnitude and dynamics of the mechanical forces they generate. In particular, we find that cell divisions exert a transient isotropic force dipole field, corresponding to the temporary localisation of the cell nucleus to the tissue surface during the division, and traceless-symmetric force dipole field that remains detectable from the tissue strain field for up to about $3.5$ hours after the division. This is the timescale on which elastic strains are erased by other mechanical processes and therefore it corresponds to the tissue fluidization timescale. In summary, we have developed a method to infer force dipoles induced by cell divisions, by observing the strain field in the surrounding tissues. Using this method we quantitatively characterize mechanical forces generated during a cell division, and their effects on the tissue mechanics.
Autori: Ali Tahaei, Romina Pisticello-Gómez, S Suganthan, Greta Cwikla, Jana F. Fuhrmann, Natalie A. Dye, Marko Popović
Ultimo aggiornamento: 2024-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.03433
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.03433
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.