Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica

CLOi-Mapper: Una Nuova Speranza per i Robot di Servizio

Presentiamo CLOi-Mapper, una soluzione SLAM flessibile per robot commerciali.

― 8 leggere min


CLOi-Mapper per Robot diCLOi-Mapper per Robot diServiziorobotica commerciale moderna.Tecnologia SLAM efficiente per la
Indice

Nel mondo dei robot commerciali, la localizzazione e Mappatura simultanee (SLAM) è una tecnologia chiave. Aiuta questi robot a capire dove si trovano e a creare una mappa del loro ambiente. Questo è particolarmente importante per i robot che svolgono compiti come la pulizia e l'orientamento delle persone. Affinché questi robot funzionino bene, hanno bisogno di metodi SLAM che si adattino ai loro lavori e ambienti specifici. Negli ultimi dieci anni sono stati sviluppati vari framework SLAM per soddisfare esigenze diverse. Tuttavia, sorgono molte sfide quando si cerca di applicare questi sistemi avanzati ai robot di servizio, specialmente quelli che utilizzano processori a basso costo e sensori più semplici, come i sensori LiDAR 2D di base.

Per i robot commerciali, è fondamentale mantenere prestazioni coerenti attraverso diversi tipi di hardware e ambienti, piuttosto che concentrarsi su sensori o condizioni specifiche. Per affrontare queste problematiche, presentiamo un nuovo approccio che include:

  1. Un metodo multi-fase per determinare la posizione del robot utilizzando Sistemi Embedded.
  2. Un modo per creare mappe senza requisiti rigorosi per la sincronizzazione dei sensori.
  3. Un metodo efficiente e affidabile per ottimizzare la mappa a lungo termine.

Test condotti in vari ambienti interni, comprese le case, mostrano che il nostro nuovo approccio stima costantemente la posizione del robot in modo accurato per i servizi commerciali. Inoltre, mostra potenziale per un uso commerciale a lungo termine, date le prestazioni stabili osservate nel corso di cinque anni.

L'importanza di SLAM per i robot di servizio

La tecnologia SLAM è fondamentale per i robot che operano autonomamente. Permette loro di creare mappe di aree sconosciute mantenendo traccia della propria posizione all'interno di quella mappa. Questa capacità è particolarmente importante per i robot di servizio che assistono in vari compiti, come guidare gli ospiti negli hotel o orientarsi negli uffici.

Negli ultimi anni, la domanda è aumentata per sistemi SLAM che si adattino a varie configurazioni di sensori. Queste configurazioni possono includere telecamere, sensori di profondità e sistemi LiDAR. Tuttavia, mantenere coerenza e affidabilità durante la mappatura e la localizzazione è una sfida significativa. Spesso, i robot di servizio possono fermarsi temporaneamente se sperimentano una perdita di precisione nella posizione, causando interruzioni nei loro servizi.

Nonostante le sfide nell'implementare algoritmi avanzati nei sistemi robotici economici, abbiamo applicato con successo il nostro approccio a veri robot di servizio, ottenendo mappatura e stima di posizione affidabili.

Panoramica di CLOi-Mapper

CLOi-Mapper è la nostra soluzione proposta progettata specificamente per i robot commerciali. Il nostro framework è costruito attorno a alcune idee chiave:

  • Stima della posizione multi-fase: Questo approccio garantisce che il robot possa determinare con precisione la propria posizione nel tempo, anche quando lavora con potenza di elaborazione e memoria limitate.
  • Creazione di grafi flessibile: Non imponendo vincoli rigorosi durante la creazione delle mappe, possiamo adattarci a una varietà di sensori e piattaforme.
  • Efficienza di memoria: Il nostro sistema back-end ottimizza l'uso della memoria pur garantendo che il robot possa operare senza intoppi anche in ambienti con risorse di calcolo limitate.

Abbiamo testato CLOi-Mapper in vari luoghi del mondo reale, comprese case e grandi edifici. I risultati mostrano che fornisce posizionamento e mappatura coerenti adatte per applicazioni commerciali.

Rispondere alle esigenze dei robot di servizio

Quando abbiamo sviluppato algoritmi SLAM per robot di servizio, abbiamo identificato diversi requisiti basati sul feedback di ricercatori e professionisti del settore. Questi requisiti includono:

  1. La possibilità di estendere gli algoritmi SLAM per includere sensori aggiuntivi per un funzionamento stabile in diversi ambienti.
  2. Garantire che il robot mantenga una posizione coerente a livello globale mentre crea una mappa accurata.
  3. Garantire prestazioni stabili anche su sistemi a risorse limitate.

Le nostre esperienze hanno rivelato che molti metodi SLAM esistenti lottano per mantenere prestazioni in condizioni tipiche dei robot commerciali. Pertanto, il nostro obiettivo era creare un metodo più adattabile per i robot di servizio nel mondo reale.

Sfide con i metodi SLAM esistenti

Molti attuali sistemi SLAM si basano fortemente su sensori di alta gamma e capacità computazionali robuste. Questi sistemi spesso utilizzano varie tecniche avanzate che potrebbero non essere adatte all'hardware a basso costo tipicamente trovato nei robot commerciali. Ad esempio, procedure come l'aggiustamento del pacchetto possono richiedere potenza di elaborazione significativa che la maggior parte dei sistemi embedded economici non può fornire.

Abbiamo riconosciuto che era necessario un approccio più pratico, coinvolgendo la combinazione di sensori diversi pur mantenendo prestazioni in tempo reale. Per fare ciò, abbiamo adottato un metodo di tracciamento basato su un framework bayesiano semplificato, che si è dimostrato efficace anche all'interno dei vincoli dei nostri ambienti di test.

Metodi di generazione di grafi

In CLOi-Mapper, ci siamo concentrati sulla creazione di una struttura grafica che potesse adattarsi all'input di diversi sensori senza richiedere aggiustamenti complicati. Questa flessibilità ci consente di generare grafi in base alle esigenze specifiche dei compiti del robot.

In situazioni in cui vengono utilizzati più sensori, abbiamo implementato un metodo senza vincoli che ci consente di sincronizzare i dati di questi sensori senza appesantire il processore embedded. Essenzialmente, quando i dati dei sensori vengono registrati e le loro uscite corrispondono alle aspettative del robot, li trattiamo come perfettamente allineati, rendendo l'elaborazione più semplice.

Stima della posizione globale migliorata

La spina dorsale di CLOi-Mapper è il nostro metodo per stimare le posizioni globali. Qui, applichiamo tecniche che danno priorità all'operazione in tempo reale. Il processo di ottimizzazione della posizione, pur essendo tipicamente esigente in termini di calcolo, è progettato per funzionare con un uso minimo delle risorse, garantendo che il robot possa svolgere i suoi compiti senza interruzioni.

In scenari in cui i compiti computazionali potrebbero ritardare, proponiamo di utilizzare una posizione precedentemente stabilita come riferimento. Questo metodo consente al robot di continuare a funzionare con una traiettoria fluida, anche se alcuni calcoli sono in ritardo.

Tecniche di gestione della memoria

Affinché le prestazioni rimangano consistenti, è fondamentale gestire la memoria in modo efficace. In CLOi-Mapper, abbiamo introdotto tecniche per potare dati non necessari dal grafo, mantenendo solo le informazioni più rilevanti. Questo processo riduce la pressione sulle risorse di sistema e minimizza le possibilità che informazioni obsolete interferiscano con i processi di mappatura.

Abbiamo anche progettato un metodo per valutare la qualità dei fotogrammi acquisiti dal robot. Anche i fotogrammi che potrebbero non essere ideali possono comunque contribuire alla mappatura complessiva se elaborati in modo appropriato. Questa strategia aiuta a garantire che il robot possa generare mappe utili in varie situazioni.

Test e valutazione nel mondo reale

Per testare l'efficacia di CLOi-Mapper, abbiamo condotto esperimenti in diversi ambienti, dalle case a grandi spazi commerciali. In particolare, abbiamo testato un robot guida per aeroporti presso l'aeroporto internazionale di Incheon, dove ha funzionato con successo in aree diverse.

Nei nostri trial, ci siamo concentrati sulla capacità del robot di mantenere un posizionamento coerente mentre naviga in diversi ambienti. Ogni test ha rivelato che il nostro metodo di mappatura ha tenuto il passo con i compiti, producendo risultati affidabili anche utilizzando impostazioni di sensori limitate.

Risultati: prestazioni in diverse combinazioni di sensori

Le nostre valutazioni hanno messo in mostra la flessibilità di CLOi-Mapper. Abbiamo confrontato le sue prestazioni con setup con configurazioni di sensori variabili, comprese combinazioni di telecamere e sistemi LiDAR.

Nella maggior parte dei casi, CLOi-Mapper ha costantemente superato altri sistemi, mantenendo l'accuratezza anche di fronte a sfide come dati di input di bassa qualità o cambiamenti nell'ambiente. Questa adattabilità è cruciale per i robot di servizio che possono incontrare una vasta gamma di condizioni durante la loro operazione.

Coerenza globale vs. altri metodi

Per la coerenza globale delle mappe create dal nostro metodo, abbiamo confrontato CLOi-Mapper con algoritmi SLAM esistenti ben noti. In molte istanze, il nostro metodo si è dimostrato più efficace, specialmente in aree affollate e su larga scala dove i sistemi tradizionali faticavano a mantenere mappe complete.

Come risultato dei nostri test, siamo stati in grado di dimostrare che CLOi-Mapper potrebbe superare le prestazioni di approcci SLAM ampiamente utilizzati, conferendogli vantaggi significativi nelle applicazioni commerciali.

Efficienza delle risorse nei sistemi embedded

Una preoccupazione chiave per i robot di servizio è la loro efficienza operativa. Abbiamo garantito che CLOi-Mapper potesse funzionare su un processore embedded con richieste minime di risorse. I nostri test hanno confermato che l'uso del processore rimaneva sotto il 25% e il consumo di memoria era mantenuto sotto 180 MB.

Questa efficienza è cruciale per i robot commerciali, poiché consente loro di operare efficacemente anche in contesti con risorse limitate.

Conclusione

In conclusione, CLOi-Mapper rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia SLAM per i robot commerciali. Affrontando le sfide chiave affrontate dai robot di servizio, come flessibilità, efficienza e affidabilità, abbiamo creato un framework che consente prestazioni costanti in una varietà di ambienti.

Il nostro lavoro dimostra il potenziale per applicazioni pratiche di SLAM in contesti reali, aprendo la strada a ulteriori sviluppi nei sistemi multi-robot e oltre. Man mano che continuiamo a perfezionare il nostro approccio, miriamo a migliorare le capacità dei robot commerciali per meglio servire gli utenti in diversi settori.

Fonte originale

Titolo: CLOi-Mapper: Consistent, Lightweight, Robust, and Incremental Mapper With Embedded Systems for Commercial Robot Services

Estratto: In commercial autonomous service robots with several form factors, simultaneous localization and mapping (SLAM) is an essential technology for providing proper services such as cleaning and guidance. Such robots require SLAM algorithms suitable for specific applications and environments. Hence, several SLAM frameworks have been proposed to address various requirements in the past decade. However, we have encountered challenges in implementing recent innovative frameworks when handling service robots with low-end processors and insufficient sensor data, such as low-resolution 2D LiDAR sensors. Specifically, regarding commercial robots, consistent performance in different hardware configurations and environments is more crucial than the performance dedicated to specific sensors or environments. Therefore, we propose a) a multi-stage %hierarchical approach for global pose estimation in embedded systems; b) a graph generation method with zero constraints for synchronized sensors; and c) a robust and memory-efficient method for long-term pose-graph optimization. As verified in in-home and large-scale indoor environments, the proposed method yields consistent global pose estimation for services in commercial fields. Furthermore, the proposed method exhibits potential commercial viability considering the consistent performance verified via mass production and long-term (> 5 years) operation.

Autori: DongKi Noh, Hyungtae Lim, Gyuho Eoh, Duckyu Choi, Jeongsik Choi, Hyunjun Lim, SeungMin Baek, Hyun Myung

Ultimo aggiornamento: 2024-06-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.19634

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.19634

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili