Proteggere la Privacy nell'Elaborazione del Linguaggio Naturale
Un approccio innovativo per garantire la privacy mantenendo l'utilità del testo nei modelli di NLP.
― 7 leggere min
Indice
I modelli di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) possono talvolta esporre informazioni private attraverso vari metodi. Ad esempio, potrebbero rivelare se qualcuno appartiene a determinati gruppi in base al proprio stile di scrittura. È cruciale proteggere queste informazioni sensibili e garantire che le identità delle persone rimangano anonime, specialmente quando si utilizzano modelli che elaborano dati testuali, come recensioni di prodotti o post sui social media.
Un modo per proteggere la privacy coinvolge la modifica del testo originale in modo che i dettagli privati non possano essere dedotti, mantenendo comunque il significato delle informazioni. L'obiettivo è modificare il testo a sufficienza per prevenire l'estrazione di Attributi Sensibili, come il genere o la posizione dell'autore, ma mantenere comunque il messaggio originale, come il sentimento di una recensione.
Sebbene alcune ricerche si siano concentrate sulla generazione di testi completamente nuovi, questi metodi spesso producono risultati troppo diversi da quanto originariamente scritto. Altri approcci mirano a modificare la formulazione del testo senza perdere il suo significato complessivo. Questo documento propone un nuovo metodo che utilizza tecniche conosciute come Attacchi Avversariali. Queste tecniche modificano sottilmente il testo per ingannare un classificatore che cerca di identificare informazioni sensibili, mantenendo invariato un altro classificatore, che misura l'utilità del testo.
Il problema della privacy nell'NLP
I modelli NLP sono diventati sempre più sofisticati, ma sono vulnerabili alla fuoriuscita di informazioni private. Queste fuoriuscite possono verificarsi attraverso vari attacchi, come attacchi di inferenza di appartenenza, in cui gli aggressori possono determinare se un determinato pezzo di informazione è stato incluso nel set di addestramento.
Gli utenti potrebbero condividere informazioni sensibili, come la propria età o il genere, tramite post online. Tuttavia, quando questi modelli analizzano il testo, possono trovare modelli che rivelano questi attributi privati, anche se i dettagli non vengono esplicitamente menzionati.
Proteggere le informazioni sensibili può assumere forme diverse. Un approccio è migliorare i modelli affinché non estraggano informazioni sensibili in primo luogo. Questo può comportare la creazione di rappresentazioni dei dati che non includano attributi privati. Tuttavia, ci sono scenari in cui gli utenti potrebbero non fidarsi del modello o in cui il modello non offre una protezione adeguata della privacy. In questi casi, è essenziale modificare il testo grezzo prima che venga elaborato dal modello.
Diverse tecniche esistenti per riscrivere il testo mirano a proteggere la privacy cambiando la formulazione. Tuttavia, molti di questi metodi portano a riscritture che sono abbastanza diverse dagli originali, rendendoli meno utilizzabili per il loro scopo previsto.
Il metodo proposto
Questo documento presenta un nuovo approccio chiamato Interpretable Dual-Task (IDT), che si concentra su modifiche minime al testo originale. IDT cerca di ingannare un modello che rileva attributi sensibili mantenendo l'accuratezza di un altro modello che valuta l'utilità del testo.
IDT analizza le previsioni di vari modelli per determinare quali parole dovrebbero essere cambiate per proteggere la privacy e quali dovrebbero rimanere per preservare l'utilità del testo. Il metodo si basa su modelli ausiliari che imitano i modelli target, fornendo ulteriori informazioni su quali parole potrebbero essere sensibili e quali sono essenziali per il compito in corso.
I passaggi chiave del nostro metodo includono i seguenti:
- Identificare parole importanti: Utilizzando modelli ausiliari, IDT classifica le parole in base alla loro importanza sia per i compiti di privacy che di utilità.
- Sostituzione delle parole: Le parole rilevanti identificate come sensibili vengono sostituite con alternative, mentre le parole cruciali per il compito di utilità rimangono intatte.
- Generare testi avversariali: Le frasi modificate vengono quindi valutate per la loro efficacia nel preservare il significato previsto proteggendo al contempo gli attributi sensibili.
Valutazione del metodo
Il nostro metodo è stato testato su diversi set di dati per l'NLP, scelti con cura per la loro rilevanza rispetto ai compiti di interesse. Abbiamo condotto sia valutazioni automatiche che umane per valutare quanto bene IDT abbia performato rispetto ai metodi esistenti.
Set di dati
- TrustPilot: Questo set di dati consiste in recensioni di prodotti e include attributi come valutazioni del sentimento, genere e posizione. Abbiamo utilizzato il sentimento come compito di utilità e genere e posizione come attributi sensibili.
- TOEFL11: Questo set di dati è stato raccolto per identificare lingue madri basate su saggi scritti in inglese. Abbiamo trattato la lingua madre come attributo sensibile e l'argomento del saggio come compito di utilità.
- Shakespeare: Questo set di dati contiene frasi dalle opere di Shakespeare, etichettate in base al loro stile di scrittura. Abbiamo utilizzato lo stile di scrittura come attributo sensibile e l'opera come compito di utilità.
Metriche di valutazione
Per valutare l'efficacia di IDT, abbiamo misurato:
- Successo dell'attacco (AS): Questo indica se il testo alterato in modo avversariale ha ingannato con successo il classificatore riguardo all'attributo sensibile.
- Ritenzione dell'utilità (UR): Questo misura quanto bene il testo modificato mantiene la sua utilità originale, specificamente quanto accuratamente un classificatore può ancora prevedere il messaggio previsto.
Risultati
I risultati hanno mostrato che IDT ha costantemente superato i metodi esistenti. In particolare, ha mantenuto efficacemente il significato originale del testo mentre mascherava adeguatamente gli attributi sensibili.
- TrustPilot: IDT ha ottenuto i punteggi più alti sia per AS che per UR rispetto ad altri metodi, dimostrando la sua efficacia in questo dominio.
- TOEFL11: Qui, IDT ha anche ottenuto buoni risultati, anche se alcuni baseline esistenti hanno mostrato leggermente migliori AS. Tuttavia, IDT ha mantenuto un UR più elevato.
- Shakespeare: I risultati sono stati simili, con IDT che ha dimostrato un forte AS mantenendo un buon UR.
In generale, IDT è riuscito a nascondere informazioni sensibili mantenendo il testo utile, segnando un vantaggio significativo rispetto ad altre tecniche di riscrittura.
Qualità dei testi avversariali
Abbiamo anche valutato la qualità dei testi prodotti da IDT. Le metriche di qualità includevano valutazioni di quanto i testi avversariali fossero simili ai testi originali, concentrandosi sul significato semantico, sulla grammaticalità e sulla fluidità.
L'analisi ha rivelato che i testi generati da IDT erano spesso strettamente allineati con le versioni originali, sia in termini di significato che di struttura. Sebbene alcuni altri metodi producessero testi di qualità grammaticale superiore, spesso sacrificavano significato e utilità. IDT è riuscito a trovare un miglior equilibrio tra protezione degli attributi sensibili e preservazione della qualità del testo.
Valutazione umana
Per integrare le valutazioni automatiche, abbiamo condotto valutazioni umane, in cui i partecipanti classificavano le frasi in base ai loro compiti di utilità e valutavano la grammaticalità e la fluidità dei testi riscritti.
Nella valutazione dell'utilità, i partecipanti hanno classificato correttamente le frasi ad alti tassi, indicando che l'utilità del testo è stata mantenuta con successo. IDT ha ottenuto i punteggi più alti, superando altri metodi, il che sottolinea la sua efficacia nel mantenere il significato mentre si alterano gli attributi sensibili.
Per quanto riguarda la grammatica e la fluidità, la maggior parte dei metodi, incluso IDT, ha ricevuto punteggi che indicano che le loro uscite erano comprensibili e per lo più prive di errori. Tuttavia, le prestazioni di IDT sono state encomiabili, con valutazioni che suggerivano che producesse testi fluenti e chiari.
Conclusioni
In conclusione, il nostro metodo proposto, IDT, offre un approccio solido per riscrivere il testo per la protezione della privacy mantenendo l'utilità originale. Attraverso l'uso strategico di attacchi avversariali, abbiamo dimostrato che è possibile nascondere efficacemente attributi sensibili senza perdere il significato del testo originale.
Le nostre valutazioni su più set di dati hanno confermato che IDT ha superato molti metodi esistenti, mostrando la sua versatilità e robustezza in scenari diversi. Questo metodo è significativo per rafforzare le protezioni della privacy nelle applicazioni NLP, specialmente con l'aumento della condivisione dei dati.
Lavoro futuro
Ci sono diverse strade per la ricerca futura. Migliorare l'efficienza di IDT potrebbe migliorare la sua applicabilità pratica in scenari del mondo reale. Inoltre, esplorare altri tipi di attributi sensibili e compiti potrebbe ampliare l'usabilità del metodo.
Indagini in corso su come le tecniche avversariali possono essere ulteriormente affinate forniranno ulteriori informazioni sull'ottimizzazione della privacy garantendo al contempo l'utilità del testo in una vasta gamma di contesti.
Titolo: IDT: Dual-Task Adversarial Attacks for Privacy Protection
Estratto: Natural language processing (NLP) models may leak private information in different ways, including membership inference, reconstruction or attribute inference attacks. Sensitive information may not be explicit in the text, but hidden in underlying writing characteristics. Methods to protect privacy can involve using representations inside models that are demonstrated not to detect sensitive attributes or -- for instance, in cases where users might not trust a model, the sort of scenario of interest here -- changing the raw text before models can have access to it. The goal is to rewrite text to prevent someone from inferring a sensitive attribute (e.g. the gender of the author, or their location by the writing style) whilst keeping the text useful for its original intention (e.g. the sentiment of a product review). The few works tackling this have focused on generative techniques. However, these often create extensively different texts from the original ones or face problems such as mode collapse. This paper explores a novel adaptation of adversarial attack techniques to manipulate a text to deceive a classifier w.r.t one task (privacy) whilst keeping the predictions of another classifier trained for another task (utility) unchanged. We propose IDT, a method that analyses predictions made by auxiliary and interpretable models to identify which tokens are important to change for the privacy task, and which ones should be kept for the utility task. We evaluate different datasets for NLP suitable for different tasks. Automatic and human evaluations show that IDT retains the utility of text, while also outperforming existing methods when deceiving a classifier w.r.t privacy task.
Autori: Pedro Faustini, Shakila Mahjabin Tonni, Annabelle McIver, Qiongkai Xu, Mark Dras
Ultimo aggiornamento: 2024-06-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.19642
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.19642
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/QData/TextAttack
- https://github.com/cocoxu/Shakespeare
- https://huggingface.co/Helsinki-NLP/opus-mt-en-fr
- https://huggingface.co/Helsinki-NLP/opus-mt-fr-en
- https://microsoft.github.io/presidio/
- https://www.stylemanual.gov.au/grammar-punctuation-and-conventions/numbers-and-measurements/currency
- https://www.fwc.gov.au/agreements-awards/minimum-wages-and-conditions/national-minimum-wage
- https://bit.ly/2ycdnVV
- https://github.com/sai4july/CusText