Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Reti sociali e informative

Progressi nella rilevazione di anomalie a livello di grafo non supervisionata

Nuovo framework migliora il rilevamento di schemi strani nei grafici.

― 6 leggere min


Nuovo approccio allaNuovo approccio allarilevazione di anomalienei grafischemi in dati grafici complessi.Il framework migliora la rilevazione di
Indice

La rilevazione di anomalie a livello di grafi sta diventando importante in vari settori come i social network, la bioinformatica e la sicurezza di rete. Questo tipo di rilevazione analizza l'intera struttura di un grafo per identificare schemi o comportamenti insoliti. A differenza dei metodi tradizionali che controllano punti dati singoli, la rilevazione delle anomalie a livello di grafi si concentra sulle connessioni e sul layout complessivo del grafo.

Uno degli approcci promettenti in questo campo si chiama rilevazione di anomalie a livello di grafi non supervisionata (UGAD). Questo metodo non dipende da dati etichettati, rendendolo utile per vari scenari del mondo reale. Anche se ci sono stati diversi sforzi per migliorare UGAD, ci sono ancora alcuni problemi da affrontare.

Sfide nella Rilevazione di Anomalie a Livello di Grafo

La maggior parte dei metodi attuali utilizza reti neurali grafiche tradizionali (GNN) che analizzano solo le relazioni tra coppie di nodi. Tuttavia, i dati reali spesso presentano interazioni più complesse che coinvolgono gruppi di nodi. Ad esempio, in un social network, le relazioni tra gruppi di utenti possono avere un impatto significativo su come un gruppo si comporta normalmente o in modo anomalo.

Inoltre, molte tecniche esistenti trascurano proprietà globali comuni nei grafi del mondo reale, come gerarchia e distribuzione a legge di potenza. Queste proprietà sono essenziali per comprendere la struttura dei grafi e possono influenzare notevolmente la rilevazione delle anomalie.

Framework Proposto

Per affrontare queste sfide, è stato proposto un nuovo approccio noto come Apprendimento Contrasto Iperbolico Doppio per la Rilevazione di Anomalie a Livello di Grafo Non Supervisionato (HC-GLAD). Questo framework incorpora l'apprendimento iperbolico e la Geometria Iperbolica per migliorare la rilevazione delle anomalie nei grafi.

Informazioni sui Gruppi di Nodi

HC-GLAD si basa su un concetto chiamato ipergrafi. Questi permettono una rappresentazione più ricca delle relazioni considerando non solo coppie di nodi ma anche gruppi di nodi. Utilizzando una struttura nota come "motivi d'oro", che rappresentano relazioni triangolari tra tre nodi, HC-GLAD può catturare schemi di gruppo essenziali che spesso risultano trascurati. Questo fornisce una visione più completa delle interazioni all'interno del grafo.

Geometria Iperbolica

Per considerare relazioni gerarchiche, HC-GLAD utilizza anche la geometria iperbolica. A differenza della geometria euclidea tradizionale, la geometria iperbolica può rappresentare meglio relazioni complesse nei dati che hanno una struttura gerarchica. Questo perché lo spazio iperbolico consente naturalmente rappresentazioni più compatte e informative delle relazioni, facilitando la cattura di caratteristiche essenziali necessarie per una rilevazione efficace delle anomalie.

Processo di Apprendimento

Il processo di apprendimento all'interno di HC-GLAD è suddiviso in diversi passaggi. Inizialmente, il framework trasforma i grafi originali in versioni ampliate che enfatizzano sia le informazioni strutturali che quelle degli attributi. Poi, si creano ipergrafi utilizzando i motivi d'oro per migliorare la comprensione delle connessioni tra i gruppi di nodi.

Successivamente, vengono generate le embedding (che sono rappresentazioni semplificate di nodi o grafi) nello spazio iperbolico. Questo permette al modello di mantenere le informazioni gerarchiche critiche che aiutano a distinguere tra grafi normali e anomali.

Infine, il modello utilizza una strategia di Apprendimento Contrastivo che si concentra sul garantire che nodi e grafi simili siano più vicini tra loro nello spazio di rappresentazione, mentre quelli dissimili vengono allontanati. Questo apprendimento contrastivo a più livelli rafforza i modelli di relazione osservati all'interno dei grafi.

Esperimenti e Risultati

Per valutare le prestazioni di HC-GLAD, sono stati condotti ampi esperimenti su 12 dataset reali, coprendo aree che vanno da piccole molecole in bioinformatica ai social network. Le prestazioni di HC-GLAD sono state confrontate con diversi metodi di riferimento comunemente utilizzati per la rilevazione di anomalie a livello di grafo.

I risultati hanno indicato che HC-GLAD ha superato molti metodi esistenti, assicurandosi la prima posizione in cinque dataset e la seconda posizione in sei altri. Questo dimostra l'efficacia dell'uso delle connessioni tra gruppi di nodi e della geometria iperbolica per migliorare le capacità di rilevazione delle anomalie.

Prestazioni Comparative

Il confronto ha mostrato che i modelli basati su kernel di grafo avevano le prestazioni più deboli, principalmente perché non riuscivano a catturare efficacemente relazioni complesse nei dati. Nel frattempo, altri approcci basati sull'apprendimento contrastivo hanno ottenuto risultati moderatamente buoni, indicando che c'è potenziale in quest'area per una rilevazione efficace delle anomalie.

Studi di Ablazione

Per comprendere i contributi dei diversi componenti di HC-GLAD, sono stati condotti studi di ablazione in cui sono state testate variazioni del modello senza i componenti di apprendimento ipergraphico e iperbolico. I risultati hanno mostrato che sia l'apprendimento ipergraphico che quello iperbolico hanno un impatto significativo sulle prestazioni del compito di rilevazione delle anomalie.

È stato notato che il contributo dell'apprendimento iperbolico sembrava essere più sostanziale di quello dell'apprendimento ipergraphico in diversi dataset, rinforzando l'importanza di modellare accuratamente le relazioni complesse nei dati.

Analisi dei Iper-Parametri

Un aspetto essenziale dei modelli di machine learning è come le loro prestazioni cambiano con diverse impostazioni di iper-parametri. Nel caso di HC-GLAD, sono stati analizzati diversi parametri, inclusi i parametri di trade-off e le dimensioni nascoste degli encoder.

I risultati hanno indicato che le variazioni nei parametri di trade-off hanno avuto un impatto relativamente stabile sulle prestazioni, suggerendo la robustezza del modello. D'altra parte, le modifiche alle dimensioni nascoste hanno mostrato che un numero più elevato non sempre si traduce in prestazioni migliori, rivelando che c'è un punto ideale per la dimensionalità ottimale.

Visualizzazione e Interpretazione

Per comprendere meglio le prestazioni di HC-GLAD, è stata utilizzata una tecnica di visualizzazione chiamata T-SNE. Questo approccio ha aiutato a tracciare le embedding apprese dei grafi, illustrando quanto bene i grafi normali e anomali fossero separati tra loro. I grafici risultanti hanno indicato che il modello proposto ha distinto efficacemente tra queste due categorie basandosi sulle rappresentazioni apprese.

Conclusione

In sintesi, HC-GLAD rappresenta un avanzamento significativo nel campo della rilevazione di anomalie a livello di grafi non supervisionata combinando efficacemente l'apprendimento ipergraphico e la geometria iperbolica. Questo nuovo approccio permette di considerare in modo più sfumato le relazioni complesse all'interno dei dati dei grafi, portando a una rilevazione migliorata di schemi anomali.

Nonostante i suoi punti di forza, l'integrazione di più paradigmi di apprendimento significa che HC-GLAD potrebbe comportare maggiori richieste computazionali. I lavori futuri mireranno a creare framework più efficienti che preservino l'efficacia di questo modello riducendo al minimo i costi computazionali.

In generale, HC-GLAD è pronto a dare preziosi contributi alla ricerca in corso e alle applicazioni nella rilevazione di anomalie a livello di grafi in vari settori, potenzialmente aiutando nell'identificazione di schemi cruciali che prima erano difficili da individuare.

Fonte originale

Titolo: HC-GLAD: Dual Hyperbolic Contrastive Learning for Unsupervised Graph-Level Anomaly Detection

Estratto: Unsupervised graph-level anomaly detection (UGAD) has garnered increasing attention in recent years due to its significance. Most existing methods that rely on traditional GNNs mainly consider pairwise relationships between first-order neighbors, which is insufficient to capture the complex high-order dependencies often associated with anomalies. This limitation underscores the necessity of exploring high-order node interactions in UGAD. In addition, most previous works ignore the underlying properties (e.g., hierarchy and power-law structure) which are common in real-world graph datasets and therefore are indispensable factors in the UGAD task. In this paper, we propose a novel Dual Hyperbolic Contrastive Learning for Unsupervised Graph-Level Anomaly Detection (HC-GLAD in short). To exploit high-order node group information, we construct hypergraphs based on pre-designed gold motifs and subsequently perform hypergraph convolution. Furthermore, to preserve the hierarchy of real-world graphs, we introduce hyperbolic geometry into this field and conduct both graph and hypergraph embedding learning in hyperbolic space with the hyperboloid model. To the best of our knowledge, this is the first work to simultaneously apply hypergraph with node group information and hyperbolic geometry in this field. Extensive experiments on 13 real-world datasets of different fields demonstrate the superiority of HC-GLAD on the UGAD task. The code is available at https://github.com/Yali-F/HC-GLAD.

Autori: Yali Fu, Jindong Li, Jiahong Liu, Qianli Xing, Qi Wang, Irwin King

Ultimo aggiornamento: 2024-10-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.02057

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.02057

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili