Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Avanzamenti nella Sintesi di Testo a Basso Risorse

Un nuovo metodo migliora il riassunto con dati di addestramento limitati.

― 5 leggere min


Migliorare il riassuntoMigliorare il riassuntocon dati limitatidisponibilità di risorse.della sintesi in contesti a bassaNuovi metodi aumentano l'efficienza
Indice

La sintesi di testi a basse risorse è un'area di ricerca importante che non ha ricevuto abbastanza attenzione. La maggior parte degli studi esistenti si concentra sulla creazione di riassunti che riformulano i punti principali dei testi o sull'uso di modelli di linguaggio avanzati per generare questi riassunti direttamente. In questo studio, introduciamo un metodo innovativo per affrontare la sfida di sintetizzare testi quando ci sono dati limitati disponibili per l'addestramento.

Il nostro metodo utilizza un Modello di Linguaggio open-source per creare nuovi documenti combinando informazioni su diversi argomenti. Anziché generare semplicemente documenti singoli, mescoliamo dettagli da più fonti, il che aiuta il modello di sintesi ad apprendere in modo più efficace. Misuriamo la qualità dei riassunti generati utilizzando metodi di punteggio specifici che confrontano quanto bene i riassunti corrispondano ai testi originali.

Facciamo una serie di test utilizzando diversi dataset per valutare il nostro approccio. I risultati mostrano che il nostro metodo funziona meglio rispetto alle tecniche precedenti che si basano su prompt fissi per produrre riassunti in contesti a basse risorse. Inoltre, riveliamo come trasferire conoscenze da un grande modello di linguaggio a un modello di sintesi più piccolo ed efficiente.

La sintesi di testi è essenziale nel mondo ricco di informazioni di oggi, con applicazioni che vanno da articoli di notizie a documenti accademici. Anche se ci sono diversi modi per riassumere testi, la sintesi estrattiva è spesso scelta per la sua semplicità e affidabilità. Tuttavia, l'efficacia di questi sistemi è solitamente limitata dalla quantità di Dati di addestramento disponibili.

Per affrontare questo problema, le tecniche di Aumento dei Dati sono diventate popolari per migliorare vari compiti di elaborazione del linguaggio, inclusa la sintesi. I metodi tradizionali di aumento dei dati, come sostituire parole con sinonimi o modificare le strutture delle frasi, possono essere parzialmente efficaci ma spesso non riescono a cogliere significati più profondi.

Recentemente, i grandi modelli di linguaggio sono emersi come uno strumento potente per l'aumento dei dati. Questi modelli possono generare una varietà di variazioni testuali ricche, mostrando promettenti risultati in diversi compiti di linguaggio naturale. Tuttavia, il loro utilizzo nella sintesi estrattiva, soprattutto quando i dati sono scarsi, non è stato ampiamente studiato.

Nel nostro lavoro, ci concentriamo su contesti in cui abbiamo solo un numero limitato di coppie documento-riassunto su cui lavorare. Il nostro obiettivo è sintetizzare documenti diversi che combinano argomenti da varie fonti, che poi utilizziamo per creare riassunti estrattivi. Effettuiamo esperimenti approfonditi su più dataset ben noti per valutare la validità del nostro metodo proposto.

Per creare il nostro set di addestramento a pochi colpi, iniziamo organizzando gli articoli di addestramento originali per argomenti comuni senza definire esplicitamente quegli argomenti. Applichiamo una tecnica di clustering per trovare gruppi e poi selezioniamo un numero uguale di documenti da ciascun gruppo per formare il nostro dataset più piccolo. Questo assicura una copertura più ampia degli argomenti nei dati che generiamo.

Il nostro metodo consiste in due passaggi principali. Prima, guidiamo un modello di linguaggio a produrre nuovi documenti che includano informazioni da diversi argomenti. Secondo, chiediamo al modello di creare riassunti estrattivi per questi documenti. Separando questi compiti, semplifichiamo le istruzioni date al modello e rendiamo il processo di sintesi più gestibile.

Per i nostri esperimenti, utilizziamo diversi dataset popolari che contengono materiali testuali provenienti da vari settori. Questi includono conversazioni reali del servizio clienti, articoli informativi e documenti scientifici. Valutando i riassunti generati rispetto ai riassunti originali, possiamo verificare quanto bene funzioni il nostro approccio.

Eseguiamo numerosi test per confrontare il nostro metodo con le tecniche esistenti. I risultati dimostrano che il nostro approccio supera significativamente i metodi tradizionali di aumento dei dati. Inoltre, scopriamo che il nostro framework è competitivo con i metodi di apprendimento semi-supervisionato, dove gran parte dei dati di addestramento non è etichettata.

Per la valutazione, utilizziamo sia sistemi di punteggio standard che metodi più recenti che riflettono meglio le preferenze umane nella sintesi di testi. Mentre le metriche tradizionali misurano la sovrapposizione tra i riassunti previsti e i testi originali, il nostro metodo scelto considera anche la qualità dei riassunti generati in modo più sfumato.

Attraverso i nostri risultati, concludiamo che l'uso di modelli di linguaggio per l'aumento dei dati può migliorare efficacemente le prestazioni di sintesi, in particolare in situazioni in cui le risorse di addestramento sono limitate. Sottolineiamo che questo tipo di aumento porta a una migliore generalizzazione in scenari di dati non visti.

Ci sono implicazioni notevoli per la ricerca futura basate sulle nostre scoperte. Espandere il nostro approccio per coprire più lingue e migliorare la gestione dei documenti lunghi sono aree chiave da esplorare.

Inoltre, dobbiamo rimanere vigili sui pregiudizi nei dati generati e assicurarci che le considerazioni etiche siano una priorità mentre sviluppiamo queste soluzioni tecnologiche. Per affrontare potenziali pregiudizi nei modelli di linguaggio, proponiamo di implementare strategie di moderazione e disBias.

In generale, crediamo che promuovere metodi di aumento dei dati nella sintesi di testi stimolerà più interesse nel campo e incoraggerà soluzioni innovative a sfide in corso. Dimostrando come modelli più piccoli possano beneficiare di modelli pre-addestrati di grandi dimensioni, il nostro lavoro apre nuove strade per strategie di sintesi efficaci nell'elaborazione del linguaggio.

Fonte originale

Titolo: MixSumm: Topic-based Data Augmentation using LLMs for Low-resource Extractive Text Summarization

Estratto: Low-resource extractive text summarization is a vital but heavily underexplored area of research. Prior literature either focuses on abstractive text summarization or prompts a large language model (LLM) like GPT-3 directly to generate summaries. In this work, we propose MixSumm for low-resource extractive text summarization. Specifically, MixSumm prompts an open-source LLM, LLaMA-3-70b, to generate documents that mix information from multiple topics as opposed to generating documents without mixup, and then trains a summarization model on the generated dataset. We use ROUGE scores and L-Eval, a reference-free LLaMA-3-based evaluation method to measure the quality of generated summaries. We conduct extensive experiments on a challenging text summarization benchmark comprising the TweetSumm, WikiHow, and ArXiv/PubMed datasets and show that our LLM-based data augmentation framework outperforms recent prompt-based approaches for low-resource extractive summarization. Additionally, our results also demonstrate effective knowledge distillation from LLaMA-3-70b to a small BERT-based extractive summarizer.

Autori: Gaurav Sahu, Issam H. Laradji

Ultimo aggiornamento: 2024-07-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.07341

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.07341

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili