Sviluppi nelle Telecamere Eventi e negli FPGA
Esplorare le capacità e le sfide delle telecamere a eventi abbinate alla tecnologia FPGA.
― 9 leggere min
Indice
- Panoramica delle Fotocamere a Eventi
- Visione Basata su Eventi su FPGA
- Applicazioni e Sfide
- Filtraggio dei Dati degli Eventi
- Determinazione del Flusso Ottico
- Stereovisione e Stima della Profondità
- Rilevamento, Riconoscimento e Tracciamento degli Oggetti
- Intelligenza Artificiale nella Visione a Eventi
- Altre Applicazioni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, c'è stata una crescente attenzione verso nuovi tipi di fotocamere chiamate fotocamere a eventi. Queste fotocamere funzionano in modo diverso rispetto a quelle tradizionali, catturando i cambiamenti di luce per ogni pixel separatamente. Questo permette loro di funzionare bene in condizioni di scarsa illuminazione o in situazioni ad alto contrasto e aiuta a ridurre il consumo di energia. Inoltre, il modo in cui operano porta a ritardi di elaborazione molto bassi, importante per robot e altre macchine che hanno bisogno di reazioni rapide.
I Field Programmable Gate Arrays, o FPGA, sono un tipo di hardware sempre più utilizzato per gestire compiti in vari settori informatici, compresa l'area dei sistemi visivi. Gli FPGA possono essere riconfigurati per diversi compiti, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni, specialmente in sistemi embedded dove l'efficienza è fondamentale. La combinazione di fotocamere a eventi e FPGA è vista come un buon abbinamento per l'elaborazione efficiente in tempo reale.
Questo articolo esplora le importanti ricerche e sviluppi riguardanti FPGA e fotocamere a eventi. Parla di diverse applicazioni di questa tecnologia, tra cui filtraggio, Visione 3D, rilevamento del movimento e persino Intelligenza Artificiale.
Panoramica delle Fotocamere a Eventi
Le fotocamere a eventi, conosciute anche come sensori di visione dinamica, hanno guadagnato molta attenzione negli studi scientifici. Questo interesse è evidente dal numero crescente di articoli di ricerca pubblicati, specialmente nelle conferenze di alto livello focalizzate sulla visione artificiale e sulla robotica. Queste fotocamere catturano dati in un modo unico, mimando il funzionamento dei nostri occhi. Ogni pixel diventa attivo quando rileva un cambiamento di luce, il che è diverso dalle fotocamere tradizionali che scattano foto a intervalli stabiliti.
I vantaggi dell'uso di fotocamere a eventi includono:
- Prestazioni in Scarsa Illuminazione: Funzionano bene in situazioni di scarsa illuminazione e possono gestire differenze estreme di luce.
- Meno Mosso: Sono meno soggette al mosso rispetto alle fotocamere tradizionali, il che può migliorare la chiarezza dei soggetti in rapido movimento.
- Basso Ritardo di Elaborazione: Il tempo necessario affinché la fotocamera rilevi un cambiamento di luce e produca dati è molto breve, rendendole ideali per applicazioni rapide.
- Tempi di Precisione Elevata: Queste fotocamere possono timestampare eventi con grande precisione, utile per tracciare movimenti rapidi.
- Efficienza: Inviando dati solo quando c'è un cambiamento, riducono la quantità di informazioni trasmesse e risparmiano energia.
Tuttavia, ci sono sfide nell'uso delle fotocamere a eventi:
- Nessun Dato di Luminosità Assoluta: Non forniscono informazioni chiare sulla luminosità, il che può essere problematico in certe situazioni.
- Alti Livelli di Rumore: L'output può contenere rumore che potrebbe non corrispondere a eventi reali, rendendo necessario filtrare le informazioni indesiderate.
- Formato di Dati Unico: Il modo in cui i dati vengono presentati è diverso dalle immagini tradizionali, rendendo necessario sviluppare nuovi metodi di elaborazione.
Visione Basata su Eventi su FPGA
Molti ricercatori hanno indagato su come utilizzare FPGA per elaborare dati da fotocamere a eventi. L'interesse in questo campo è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni, e sono stati pubblicati molti articoli. Questo sviluppo è facilitato dalla capacità di riconfigurare rapidamente gli FPGA per diversi compiti, rendendoli uno strumento versatile per l'elaborazione in tempo reale.
Per raccogliere informazioni sulla ricerca svolta in questo campo, è stata condotta una ricerca sistematica, focalizzandosi su articoli che utilizzano FPGA e dati di fotocamere a eventi. I risultati mostrano un aumento nelle pubblicazioni di vari gruppi di ricerca in tutto il mondo, con una concentrazione notevole in Spagna e Svizzera.
L'area è ancora in sviluppo, e mentre molti studi si concentrano sulle applicazioni pratiche degli FPGA per i dati delle fotocamere a eventi, ci sono anche lacune dove è necessaria una maggiore esplorazione.
Applicazioni e Sfide
Alcune delle principali applicazioni discusse nella ricerca includono:
Filtraggio dei Dati degli Eventi: Il filtraggio è cruciale a causa degli alti livelli di rumore presenti nei dati delle fotocamere a eventi. Sono stati proposti molti metodi per ridurre il rumore mantenendo informazioni utili. Vari algoritmi e approcci sono stati implementati negli FPGA per raggiungere questo obiettivo, ma spesso questi metodi non sono stati valutati formalmente.
Flusso Ottico: Questo è l'analisi del movimento in una scena, essenziale per rilevare oggetti in movimento e comprendere i cambiamenti. Diversi studi si sono concentrati sulla determinazione del flusso ottico utilizzando i dati delle fotocamere a eventi elaborati tramite FPGA.
Visione 3D (Stereovisione): Questo aspetto coinvolge il calcolo delle informazioni di profondità dalle immagini per creare una rappresentazione 3D di una scena. Diverse implementazioni sono state testate negli FPGA, mostrando come i dati degli eventi possano essere utilizzati per stimare la profondità.
Rilevamento, Tracciamento e Classificazione degli Oggetti: Questo implica identificare e seguire oggetti in una scena. Molti metodi tradizionali sono stati adattati per l'uso con fotocamere a eventi e FPGA, consentendo un tracciamento efficace degli oggetti.
Intelligenza Artificiale: L'uso di reti neurali, in particolare reti neurali spiking, è stato introdotto per l'elaborazione dei dati degli eventi. Queste reti funzionano bene con la natura delle fotocamere a eventi e consentono compiti come il rilevamento e la classificazione degli oggetti.
Nonostante questi progressi, persistono diverse sfide. Molti studi mancano di valutazioni formali utilizzando set di dati standardizzati, rendendo difficile confrontare i risultati tra i vari metodi. Inoltre, c'è bisogno di una migliore integrazione dell'elaborazione dei dati degli eventi con tecniche di intelligenza artificiale, che rimane un'area in crescita.
Filtraggio dei Dati degli Eventi
Il filtraggio dei dati dalle fotocamere a eventi è fondamentale a causa del rumore che questi dispositivi normalmente producono. I ricercatori hanno proposto vari metodi di filtraggio che possono migliorare la qualità dei dati utili.
Un approccio prevede l'uso di un Filtro di Attività di Sfondo, che guarda ai timestamp passati per decidere se un evento è reale o solo rumore. Altre tecniche si concentrano sull'analisi del contesto spaziale o anche sull'uso di algoritmi ispirati biologicamente per migliorare l'efficienza del filtraggio.
Sebbene diversi articoli abbiano proposto algoritmi di filtraggio, molti non includono valutazioni approfondite dei loro metodi proposti, il che è una lacuna nella ricerca disponibile.
Determinazione del Flusso Ottico
Determinare il flusso ottico implica capire il movimento degli oggetti in una scena in base ai cambiamenti nei dati degli eventi catturati dalle fotocamere. Questo è un problema fondamentale nella visione artificiale, e la sua risoluzione è essenziale per applicazioni come veicoli autonomi e navigazione di droni.
Sono stati proposti diversi metodi per calcolare il flusso ottico utilizzando FPGA. Questi spesso comportano la conversione dei dati degli eventi in formati che possono essere elaborati più facilmente, come pseudo-immagini binarie, prima di analizzare il flusso di movimento.
La ricerca in questo campo evidenzia la complessità del lavorare con i dati degli eventi e la necessità di algoritmi efficienti che possano gestire le caratteristiche uniche di questo tipo di dati.
Stereovisione e Stima della Profondità
La stereovisione comporta l'uso di due o più visualizzazioni per percepire la profondità e creare una rappresentazione 3D di una scena. Questo è importante non solo per la robotica e la navigazione autonoma, ma anche per qualsiasi applicazione che richieda consapevolezza spaziale.
L'elaborazione delle informazioni di profondità utilizzando fotocamere a eventi presenta sfide uniche. I ricercatori hanno proposto vari metodi che sfruttano i dati degli eventi per creare rappresentazioni 3D, ma sottolineano la necessità di test e validazioni approfondite per garantirne l'efficacia.
Molte delle tecniche proposte si basano sulla conversione dei dati degli eventi in formati che somigliano ai dati delle immagini tradizionali, il che potrebbe limitarne l'efficacia. Ulteriori ricerche sull'elaborazione degli eventi direttamente per la percezione della profondità potrebbero portare a soluzioni più efficienti.
Rilevamento, Riconoscimento e Tracciamento degli Oggetti
Rilevare e riconoscere oggetti in tempo reale è un aspetto vitale di molte applicazioni, specialmente nella robotica. Vari approcci tradizionali sono stati adattati per l'uso con fotocamere a eventi, con molti risultati promettenti.
La ricerca ha dimostrato che i metodi di filtraggio sono spesso usati per migliorare la qualità dei dati degli eventi prima della classificazione. Alcuni lavori hanno elaborato con successo i dati degli eventi per costruire sistemi di rilevamento e tracciamento efficaci, utilizzando tecniche e algoritmi contemporanei per ottenere buoni risultati.
Tuttavia, la mancanza di set di dati standardizzati per testare e confrontare questi metodi rimane una preoccupazione. Molti studi non forniscono comparazioni dirette con altri approcci, rendendo difficile valutare oggettivamente la loro efficacia.
Intelligenza Artificiale nella Visione a Eventi
L'intelligenza artificiale, in particolare le reti neurali, è diventata uno strumento popolare nel campo della visione artificiale. Le reti neurali spiking, che si allineano bene con il modo in cui operano le fotocamere a eventi, stanno venendo integrate in sistemi progettati per elaborare i dati degli eventi.
Diversi progetti si sono concentrati sull'utilizzo di queste reti direttamente con i dati degli eventi. Questa tendenza è promettente, ma molti metodi sono ancora nelle fasi iniziali e necessiterebbero di ulteriore esplorazione per raggiungere il loro pieno potenziale.
L'integrazione del deep learning nell'elaborazione dei dati degli eventi ha un potenziale sostanziale, in particolare per compiti come la classificazione e il rilevamento degli oggetti, ma è necessario un ulteriore lavoro per sfruttare appieno queste tecnologie.
Altre Applicazioni
Oltre alle principali aree della visione basata su eventi, i ricercatori stanno anche esplorando diverse applicazioni per le fotocamere a eventi. Queste includono sistemi robotici, dove i dati degli eventi aiutano a migliorare il controllo e il processo decisionale, e altri compiti in cui velocità ed efficienza sono critiche.
Gli sforzi in questo campo hanno portato a tecniche innovative per misurare le velocità di rotazione e persino a creare sistemi che si concentrano su punti salienti nei dati degli eventi. Questo potrebbe portare a un miglior utilizzo delle risorse e a una maggiore efficienza in varie applicazioni.
Conclusione
Il mondo delle fotocamere a eventi e degli FPGA presenta un panorama affascinante di ricerca e sviluppo, con molte opportunità per future esplorazioni. Sebbene siano stati compiuti significativi progressi nella comprensione e nell'utilizzo di queste tecnologie, rimangono numerose sfide da superare.
Un continuo focus sull'integrazione dell'elaborazione dei dati degli eventi con l'intelligenza artificiale, metodi migliorati per l'elaborazione diretta dei dati degli eventi e lo sviluppo di set di dati standardizzati per la valutazione contribuirà a far avanzare ulteriormente il campo.
Con l'evoluzione della tecnologia, le potenziali applicazioni per fotocamere a eventi e FPGA sono vaste, coprendo tutto, dalla robotica ai dispositivi smart, rendendo questo un'area ricca per future ricerche e sviluppi.
In sintesi, la combinazione di fotocamere a eventi e FPGA offre possibilità emozionanti per l'elaborazione in tempo reale, portando a sistemi più intelligenti e reattivi in molti ambiti.
Titolo: Event-based vision on FPGAs -- a survey
Estratto: In recent years there has been a growing interest in event cameras, i.e. vision sensors that record changes in illumination independently for each pixel. This type of operation ensures that acquisition is possible in very adverse lighting conditions, both in low light and high dynamic range, and reduces average power consumption. In addition, the independent operation of each pixel results in low latency, which is desirable for robotic solutions. Nowadays, Field Programmable Gate Arrays (FPGAs), along with general-purpose processors (GPPs/CPUs) and programmable graphics processing units (GPUs), are popular architectures for implementing and accelerating computing tasks. In particular, their usefulness in the embedded vision domain has been repeatedly demonstrated over the past 30 years, where they have enabled fast data processing (even in real-time) and energy efficiency. Hence, the combination of event cameras and reconfigurable devices seems to be a good solution, especially in the context of energy-efficient real-time embedded systems. This paper gives an overview of the most important works, where FPGAs have been used in different contexts to process event data. It covers applications in the following areas: filtering, stereovision, optical flow, acceleration of AI-based algorithms (including spiking neural networks) for object classification, detection and tracking, and applications in robotics and inspection systems. Current trends and challenges for such systems are also discussed.
Autori: Tomasz Kryjak
Ultimo aggiornamento: 2024-07-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.08356
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.08356
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.prophesee.ai/2023/02/27/prophesee-qualcomm-collaboration-snapdragon/
- https://docs.google.com/spreadsheets/d/1
- https://github.com/uzh-rpg/event-based_vision_resources
- https://docs.google.com/spreadsheets/d/1_OBbSz10CkxXNDHQd-Mn_ui3OmymMFvm-lW316uvxy8/edit#gid=0
- https://www.prophesee.ai/2024/05/06/event-based-metavision-amd-starter-kit-imx636/