Sviluppi nel riconoscimento 3D degli oggetti grazie al dataset OmniNOCS
OmniNOCS migliora la comprensione degli oggetti 3D a partire da immagini 2D per la robotica e la realtà aumentata.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, capire gli oggetti 3D a partire da immagini 2D è diventata un'area di ricerca super importante. Questo vale soprattutto per applicazioni in cui robot o Auto a guida autonoma devono afferrare e interagire con oggetti nell'ambiente. Le sfide in questo campo includono sapere dove si trovano gli oggetti, le loro forme e orientamenti. Questa comprensione è fondamentale anche per le applicazioni di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), dove gli utenti interagiscono con oggetti digitali in uno spazio fisico.
Il progetto OmniNOCS introduce un nuovo dataset che aiuta in questo campo. Si concentra su qualcosa chiamato Coordinate Normalizzate degli Oggetti (NOCS), che fornisce un modo per rappresentare gli oggetti 3D in modo coerente. Questo dataset è progettato per essere ampio e variegato e mira a migliorare quanto bene le macchine possano capire e lavorare con oggetti 3D basandosi su immagini 2D.
Che cos'è OmniNOCS?
OmniNOCS è un dataset che include immagini di molti oggetti diversi visti da vari angoli e in diversi ambienti. Contiene informazioni su come questi oggetti appaiono in 3D, permettendo alle macchine di imparare non solo a riconoscerli, ma anche a capire le loro pose e forme. Questo dataset è più grande di quelli precedenti sia per numero di oggetti che per varietà di scene.
L'obiettivo principale di OmniNOCS è allenare modelli che possano prevedere le forme e gli orientamenti 3D degli oggetti a partire da immagini 2D. Questo è cruciale per diverse applicazioni, tra cui la Robotica e la tecnologia per veicoli a guida autonoma. Il dataset include una vasta gamma di classi di oggetti e istanze, rendendolo uno dei più completi nel suo campo.
Importanza della comprensione degli oggetti 3D
La capacità di prevedere le posizioni 3D, le forme e gli orientamenti degli oggetti a partire dalle immagini ha applicazioni pratiche significative. Ad esempio, i robot hanno bisogno di questa capacità per navigare e manipolare oggetti in modo efficace. Allo stesso modo, le auto a guida autonoma si basano su una rilevazione precisa degli oggetti per evitare incidenti e comprendere l'ambiente circostante.
Inoltre, nelle applicazioni AR e VR, questa comprensione consente agli utenti di interagire con oggetti digitali come se fossero reali. Conoscere l'orientamento e la forma di questi oggetti migliora l'esperienza e rende le interazioni più intuitive. Quindi, migliorare la comprensione 3D può portare a progressi in vari settori, dalla robotica all'intrattenimento.
Caratteristiche del dataset
OmniNOCS si distingue perché include mappe delle Coordinate Normalizzate degli Oggetti (NOCS), che forniscono un modo standardizzato per rappresentare le Forme 3D degli oggetti. Il dataset ha una ricca varietà di immagini, comprese quelle scattate in contesti diversi, come ambienti interni ed esterni. Sorpassa i dataset esistenti per numero di classi di oggetti e istanze, offrendo uno strumento di apprendimento più completo per i modelli.
Quello che rende unico questo dataset è che consente ai modelli di generalizzare meglio a diverse classi quando viene fornita un'immagine 2D. Questo significa che anche se un modello non ha mai visto prima certi oggetti, può comunque fare previsioni accurate basate sul suo addestramento con OmniNOCS.
Addestramento e valutazione del modello
Per utilizzare efficacemente il dataset OmniNOCS, è stato sviluppato un nuovo modello chiamato NOCSformer. Questo modello è progettato per prevedere NOCS, maschere di istanza e pose degli oggetti a partire da input di immagini 2D. Utilizzando un'architettura basata su transformer, NOCSformer può apprendere relazioni complesse tra immagini 2D e le loro rappresentazioni 3D.
Durante l'addestramento, il modello riceve varie immagini insieme ai corrispondenti riquadri 2D e impara a prevedere le loro controparti 3D in modo accurato. Il processo di addestramento implica minimizzare la differenza tra le forme e gli orientamenti 3D previsti e reali, assicurando che il modello migliori nel tempo.
Le prestazioni del modello vengono valutate in base alla sua capacità di fare previsioni accurate. Vengono utilizzate varie metriche, incluso quanto bene prevede le forme e le dimensioni degli oggetti. I risultati mostrano che NOCSformer funziona bene, anche quando testato su dataset mai visti durante l'addestramento.
Applicazioni nel mondo reale
Le implicazioni di una comprensione migliorata degli oggetti 3D sono vaste. Nella robotica, una percezione 3D migliore consente ai robot di interagire con il loro ambiente in modo più efficace. Ad esempio, un robot può raccogliere oggetti senza farli cadere o afferrare accidentalmente l'oggetto sbagliato.
Nel contesto delle auto a guida autonoma, sapere la posizione precisa e l'orientamento di altri veicoli e pedoni è fondamentale per una navigazione sicura. Questa comprensione può aiutare a prevenire incidenti consentendo ai veicoli di reagire in modo appropriato a situazioni in evoluzione sulla strada.
Inoltre, nelle impostazioni AR e VR, una comprensione 3D migliorata può creare esperienze più immersive. Gli utenti saranno in grado di interagire con oggetti digitali in un modo che sembra naturale, rendendo le applicazioni nei videogiochi, nell'istruzione e nella formazione più coinvolgenti.
Confronto con i dataset precedenti
Rispetto ai dataset precedenti come NOCS-Real275 e Wild6D, OmniNOCS offre un aumento significativo nel numero di classi e istanze di oggetti. Questa ampiezza consente ai modelli di essere addestrati su una varietà più ampia di scenari, rendendoli più adattabili a situazioni reali.
I modelli precedenti spesso hanno avuto difficoltà con dataset limitati, il che ha limitato la loro capacità di generalizzare a nuove classi di oggetti o ambienti imprevedibili. Al contrario, la diversità e la dimensione di OmniNOCS consentono un addestramento più robusto e migliori prestazioni in varie applicazioni.
Sfide e lavoro futuro
Anche se OmniNOCS è un passo avanti, rimangono sfide nel campo del riconoscimento degli oggetti 3D. Una questione significativa è quella di gestire oggetti simmetrici, come sedie o scarpe, che possono essere difficili da definire in termini di orientamento. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sul migliorare come questi oggetti vengono rappresentati e compresi.
Un'altra area da migliorare è la capacità del modello di generalizzare attraverso ambienti molto diversi. Con l'evoluzione delle tecnologie, sarà essenziale garantire che questi modelli possano adattarsi a nuovi scenari senza dover essere riaddestrati.
Conclusione
In sintesi, OmniNOCS è un dataset innovativo che migliora il modo in cui le macchine possono percepire e interpretare oggetti 3D a partire da immagini 2D. Spiana la strada a significativi progressi nella robotica, nella tecnologia di guida autonoma e nelle applicazioni di realtà aumentata. Con il continuo avanzamento della ricerca in questo campo, il potenziale per migliorare le interazioni tra le macchine e il mondo reale cresce, aprendo porte a nuove possibilità in vari settori.
Con sforzi continui per espandere e perfezionare questo dataset e i suoi modelli corrispondenti, il futuro della comprensione degli oggetti 3D sembra promettente, portando potenzialmente a macchine più intelligenti e capaci di servire meglio i bisogni umani.
Titolo: OmniNOCS: A unified NOCS dataset and model for 3D lifting of 2D objects
Estratto: We propose OmniNOCS, a large-scale monocular dataset with 3D Normalized Object Coordinate Space (NOCS) maps, object masks, and 3D bounding box annotations for indoor and outdoor scenes. OmniNOCS has 20 times more object classes and 200 times more instances than existing NOCS datasets (NOCS-Real275, Wild6D). We use OmniNOCS to train a novel, transformer-based monocular NOCS prediction model (NOCSformer) that can predict accurate NOCS, instance masks and poses from 2D object detections across diverse classes. It is the first NOCS model that can generalize to a broad range of classes when prompted with 2D boxes. We evaluate our model on the task of 3D oriented bounding box prediction, where it achieves comparable results to state-of-the-art 3D detection methods such as Cube R-CNN. Unlike other 3D detection methods, our model also provides detailed and accurate 3D object shape and segmentation. We propose a novel benchmark for the task of NOCS prediction based on OmniNOCS, which we hope will serve as a useful baseline for future work in this area. Our dataset and code will be at the project website: https://omninocs.github.io.
Autori: Akshay Krishnan, Abhijit Kundu, Kevis-Kokitsi Maninis, James Hays, Matthew Brown
Ultimo aggiornamento: 2024-07-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.08711
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.08711
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=10160780
- https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-031-20086-1_13
- https://omninocs.github.io
- https://ctan.org/pkg/axessibility?lang=en
- https://docs.google.com/drawings/d/1WMgYSw69esA1dTBFgLGNflZ1ZkUAkW4lfviMrtNn4Ac/edit?pli=1
- https://eccv2024.ecva.net/
- https://www.springernature.com/gp/authors/book-authors-code-of-conduct
- https://doi.org/10.1063/1.2811173