Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica della Mesoscala e della Nanoscala# Scienza dei materiali

L'ascesa dei materiali bidimensionali contorti

I materiali 2D attorcigliati promettono grandi cose per i futuri sviluppi tecnologici.

― 6 leggere min


Materiali 2D ContortiMateriali 2D ContortiEsploratibidimensionali attorcigliati.Scopri il potenziale dei materiali
Indice

I Materiali bidimensionali (2D) attorcigliati sono diventati un argomento super interessante negli ultimi anni. Questi materiali si creano sovrapponendo due strati piatti e ruotandoli a angoli specifici. Questa torsione può cambiare le loro proprietà e portare a comportamenti nuovi e affascinanti che non si trovano nelle loro forme non attorcigliate.

Che cosa sono i materiali bidimensionali?

I materiali bidimensionali sono materiali spessi solo uno o due atomi. Il grafene, per esempio, è un singolo strato di atomi di carbonio disposti in una rete esagonale. Ha proprietà uniche, come l'alta conduttività elettrica e resistenza. Altri esempi di materiali 2D includono il nitruro di boro e i disolfuri dei metalli di transizione (TMD).

Questi materiali hanno molte applicazioni potenziali nella tecnologia, come nell'elettronica, nell'ottica e nello stoccaggio di energia. Si comportano in modo diverso a causa della loro sottigliezza, offrendo nuove possibilità per il loro utilizzo.

L'importanza della torsione

Quando due strati di materiali 2D vengono sovrapposti, il modo in cui sono disposti può influenzare significativamente le loro proprietà. Ruotando uno strato rispetto all'altro, i ricercatori possono cambiare le caratteristiche del materiale. Ad esempio, nel grafene bilayer, la torsione può creare un lungo schema periodico noto come schema moiré. Questa nuova struttura influisce sul comportamento degli elettroni e su come il materiale interagisce con la luce.

Angoli commensurati e incommensurati

Quando gli angoli tra gli strati sono valori specifici, la struttura mantiene un modello ripetitivo regolare, che si chiama commensurato. Se l'angolo non è uno di questi valori specifici, gli strati si dicono incommensurati e il modello è più complesso. Comprendere questi angoli è fondamentale per prevedere come si comporterà il materiale.

Metodi per studiare materiali attorcigliati

I ricercatori hanno sviluppato modi per calcolare e comprendere le strutture elettroniche di questi materiali attorcigliati.

Generare strutture attorcigliate

Per studiare questi sistemi attorcigliati, gli scienziati partono da uno strato piatto e singolo di un materiale 2D. Poi applicano una rotazione per creare la struttura attorcigliata desiderata. Questo processo può essere fatto usando metodi computazionali, che possono prevedere come apparirà la nuova struttura senza doverla costruire fisicamente.

Calcolo delle Proprietà Elettroniche

Una volta creata una struttura attorcigliata, i ricercatori possono calcolarne le proprietà elettroniche. Questo si riferisce a come si comportano gli elettroni all'interno del materiale, il che è fondamentale per comprendere le sue potenziali applicazioni. Due metodi comuni utilizzati per questi calcoli sono il modello tight-binding e il modello continuo.

Il modello tight-binding aiuta a semplificare le interazioni complesse tra gli elettroni in un materiale. Il modello continuo, invece, si concentra su come gli elettroni interagiscono con il materiale in un senso più ampio ed è particolarmente utile a basse energie.

Il caso speciale del grafene bilayer attorcigliato

Il grafene bilayer attorcigliato ha attirato un grande interesse per le sue proprietà uniche. Quando due strati di grafene sono attorcigliati all' "angolo magico", possono creare bande di energia piatte, che possono aumentare le interazioni tra elettroni. Questa caratteristica lo rende una piattaforma ideale per studiare fenomeni elettronici.

Struttura della banda elettronica nel grafene bilayer attorcigliato

Man mano che l'angolo di torsione tra i due strati cambia, cambia anche la struttura della banda elettronica. Le bande sono regioni in cui gli elettroni possono esistere a determinati livelli di energia. A certi angoli, come l'angolo magico, le bande diventano piatte, indicando forti interazioni elettroniche.

A angoli di torsione più bassi, le bande di energia iniziano a sovrapporsi, portando a una struttura di banda più densa. Questo può dare origine a bande isolate e piatte, che alterano significativamente le proprietà conduttive del materiale. Ogni cambiamento nell'angolo può portare a vari fenomeni, come la superconduttività o stati isolanti correlati.

Disolfuri dei metalli di transizione e le loro torsioni

Anche nei disolfuri dei metalli di transizione (TMD) si osservano caratteristiche interessanti quando sono attorcigliati. Questi materiali sono costituiti da atomi di metallo incastrati tra atomi di calcoogeno e possono mostrare comportamenti interessanti quando stratificati e attorcigliati.

Analizzando i TMD attorcigliati

Le proprietà elettroniche dei TMD attorcigliati possono cambiare significativamente con l'angolo di torsione. Ad esempio, a angoli maggiori, la struttura elettronica tende a mantenere la sua forma generale ma può mostrare variazioni nella massa efficace e negli intervalli di banda. Man mano che l'angolo di torsione diminuisce, le bande di energia possono diventare più piatte e isolate, portando a fenomeni come interazioni elettroniche migliorate.

Fosforene nero: un caso unico

Il fosforene nero è un materiale 2D che si differenzia dal grafene per la sua struttura rettangolare. Questa differenza fondamentale porta a comportamenti unici quando è attorcigliato.

L'impatto della torsione sul fosforene nero

Quando gli strati di fosforene nero vengono attorcigliati a angoli specifici, le proprietà elettroniche possono mostrare una forte anisotropia, il che significa che si comportano in modo diverso a seconda della direzione. Questo comportamento anisotropico può essere utile in applicazioni elettroniche, come nei transistor, dove la direzionalità è importante.

I dati dei calcoli mostrano che attorcigliare il fosforene nero può farlo passare da un semiconduttore a banda diretta a un semiconduttore a banda indiretta, influenzando le sue prestazioni elettroniche.

Applicazioni pratiche e direzioni future della ricerca

Lo studio dei materiali 2D attorcigliati apre molte possibilità entusiasmanti. Man mano che i ricercatori continuano a esplorare questi materiali, sperano di scoprire nuovi fenomeni che potrebbero portare a progressi tecnologici nell'elettronica, nello stoccaggio di energia e nei sensori.

Migliorare i metodi computazionali

Migliorare gli approcci computazionali permetterà agli scienziati di prevedere meglio il comportamento di questi materiali. I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di algoritmi più efficienti per gestire calcoli complessi. Questo faciliterebbe l'esplorazione di eterostrutture attorcigliate - strati di materiali diversi - per trovare proprietà e usi innovativi.

Potenziale per strumenti open-source

Sviluppando strumenti per studiare sistemi attorcigliati, gli scienziati sperano di rendere queste risorse disponibili alla comunità di ricerca più ampia. Un software open-source potrebbe consentire ai ricercatori di tutto il mondo di esplorare e innovare con materiali 2D attorcigliati, promuovendo collaborazione e nuove scoperte.

Conclusione

I materiali bidimensionali attorcigliati sono un'area di ricerca entusiasmante che ha un potenziale immenso per le applicazioni tecnologiche future. Comprendere le loro proprietà, in particolare come la torsione influisce sul loro comportamento elettronico, può portare a progressi rivoluzionari. Man mano che gli scienziati continuano a sviluppare nuovi metodi ed esplorare nuovi materiali, le implicazioni di questa ricerca probabilmente si estenderanno ben oltre il laboratorio, influenzando vari settori e applicazioni.

Fonte originale

Titolo: General Electronic Structure Calculation Method for Twisted Systems

Estratto: In recent years, two-dimensional twisted systems have gained increasing attention. However, the calculation of electronic structures in twisted material has remained a challenge. To address this, we have developed a general computational methodology that can generate twisted geometries starting from monolayer structure and obtain the precisely relaxed twisted structure through a machine learning-based method. Then the electronic structure properties of the twisted material are calculated using tight-Binding (TB) and continuum model methods, thus the entire process requires minimal computational resources. In this paper, we first introduce the theoretical methods for generating twisted structures and computing their electronic properties. We then provide calculations and brief analyses of the electronic structure properties for several typical two-dimensional materials with different characteristics. This work serves as a solid foundation for researchers interested in studying twisted systems.

Autori: Junxi Yu, Shifeng Qian, Cheng-Cheng Liu

Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.08110

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.08110

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili