Il Ruolo dell'IA nella Chirurgia Cardiaca
L'IA sta cambiando il modo in cui viene eseguita la chirurgia cardiaca, migliorando i risultati per i pazienti.
― 7 leggere min
Indice
- Strategie di Ricerca
- Criteri di Idoneità
- Estrazione dei Dati
- Caratteristiche degli Studi
- Valutazione della Qualità
- Caratteristiche delle Applicazioni IA
- Risultati di Valutazione
- A. Prestazioni delle Applicazioni IA
- B. Risultati per i Clinici
- C. Risultati per i Pazienti
- Risultati Principali
- Mancanza di Fondi
- Eterogeneità dei Dati e Sfide
- Familiarità e Fiducia
- Fonte originale
Con la crescita della tecnologia, l'Intelligenza Artificiale (IA) è diventata uno strumento utile nella sanità, in particolare nella chirurgia cardiaca. Questa tecnologia può aiutare a migliorare l'efficienza e i risultati per i pazienti. L'IA include tecniche come il machine learning (ML) e il Deep Learning (DL). Il machine learning usa algoritmi per trovare schemi nei dati, consentendo previsioni sui rischi per i pazienti in base ai loro fattori di salute unici. Ad esempio, il ML può prevedere le probabilità di complicazioni dopo un intervento chirurgico, aiutando i medici a valutare il livello di rischio per ciascun paziente. Le ricerche mostrano che il ML può essere più preciso rispetto ai metodi tradizionali precedenti.
Il Deep Learning, d'altra parte, usa strutture più complesse chiamate reti neurali. Questo gli consente di svolgere compiti che il semplice machine learning potrebbe non essere in grado di fare. Nella chirurgia cardiaca, l'IA è stata applicata in varie situazioni reali. Diversi studi hanno esaminato come l'IA possa assistere nelle decisioni relative alla funzione cardiaca e ai rischi per i pazienti prima degli interventi.
La crescente quantità di conoscenze riguardo l'IA nella chirurgia cardiaca richiede un'attenta revisione delle ricerche precedenti per prevedere dove andrà l'IA in questo campo. Questo studio ha lo scopo di rivedere come l'IA viene utilizzata nella chirurgia cardiaca.
Strategie di Ricerca
Per trovare studi pertinenti, sono state seguite linee guida per revisioni sistematiche. La ricerca si è concentrata su articoli che esploravano le applicazioni dell'IA nella chirurgia cardiaca dal 2000 al 2022. I termini di ricerca includevano "Intelligenza Artificiale" e "Chirurgia Cardiaca." Le banche dati utilizzate includevano PubMed, Google Scholar e molte altre. Dopo la ricerca iniziale, sono stati rimossi studi duplicati. Ulteriori studi sono stati scoperti esaminando le referenze degli articoli più rilevanti. Questa revisione è stata registrata per supervisione.
Criteri di Idoneità
Gli studi sono stati inclusi nella revisione se soddisfacevano determinate condizioni: 1) Dovevano implementare un'applicazione IA in un contesto sanitario reale, e 2) Dovevano supportare il processo decisionale in modo simile a come lo farebbe un medico, come interpretare immagini mediche o valutare rischi. Solo gli studi pubblicati in inglese sono stati accettati. Non sono stati inclusi riassunti, articoli di revisione, trial clinici in corso e protocolli di studio.
Estrazione dei Dati
Dopo aver raccolto tutti gli studi, sono state estratte informazioni chiave. Questo includeva la natura della ricerca, le caratteristiche delle applicazioni IA e i principali risultati misurati. I dati sono stati organizzati in una tabella per l'analisi.
La ricerca iniziale ha restituito 1.124 articoli. Dopo aver rimosso i duplicati, 336 sono stati esclusi. Poi, titoli, riassunti e testi completi sono stati valutati, escludendo altri 755 studi. In totale, 42 articoli hanno soddisfatto i criteri per essere inclusi.
Caratteristiche degli Studi
Gli articoli raccolti variavano nel design, numero di pazienti coinvolti e negli ospedali dove sono stati condotti gli studi. Tutti e 42 gli studi erano studi di coorte, che confrontano i risultati tra diversi gruppi in base a caratteristiche specifiche. Tra di essi, 2 studi hanno analizzato meno di 50 pazienti, 10 hanno studiato 50-100 pazienti, mentre 18 includevano 1.000-5.000 partecipanti. Undici studi hanno esaminato 5.000-20.000 pazienti, e solo uno studio ha coinvolto oltre 240.000 punti dati.
I paesi in cui sono stati condotti questi studi variavano per livello di reddito, con la maggior parte degli studi provenienti da economie ad alto reddito, principalmente dagli Stati Uniti. Solo uno studio proveniva da un paese a reddito medio-basso, l'Iran.
Valutazione della Qualità
Per garantire la qualità degli studi, è stato utilizzato uno strumento specifico per valutare quanto bene ogni studio è stato condotto. La maggior parte degli studi ha ottenuto punteggi tra 7 e 10 su 11 punti. Alcuni studi hanno segnalato problemi, come l'uso di dati provenienti da popolazioni diverse o la mancata identificazione di fattori confondenti. In generale, si è riscontrato che gli studi utilizzavano metodi statistici appropriati e misuravano i risultati in modo affidabile.
Caratteristiche delle Applicazioni IA
Negli studi analizzati, sono state utilizzate varie tecniche di machine learning. Il metodo più comune è stato il Random Forest, seguito dalla regressione logistica e dalle macchine a vettori di supporto. Complessivamente, le applicazioni erano principalmente concentrate sull'Analisi del rischio, prevedendo risultati come mortalità e complicazioni post-operatorie. Molto pochi studi hanno esaminato lo screening o la diagnosi delle malattie.
I tipi di chirurgia cardiaca trattati in questi studi includevano il trapianto di cuore, la sostituzione valvolare e complicazioni legate agli interventi. Alcune ricerche si sono concentrate su problemi specifici come sanguinamenti post-operatori e lesioni renali.
Risultati di Valutazione
Gli studi sono stati classificati in base a cosa misuravano riguardo le applicazioni IA, l'impatto sui medici e i risultati per i pazienti.
A. Prestazioni delle Applicazioni IA
La maggior parte degli studi ha valutato quanto bene le applicazioni IA hanno funzionato in situazioni della vita reale. Le misurazioni comuni includevano accuratezza e tassi di veri positivi e negativi.
B. Risultati per i Clinici
L'IA può anche influenzare il modo in cui lavorano i professionisti della sanità. Molti studi hanno riportato che l'IA ha aiutato i medici a prendere decisioni migliori, migliorato il loro flusso di lavoro e aumentato la loro accettazione degli strumenti IA. Il ruolo dell'IA nel fornire valutazioni del rischio più rapide è stato sottolineato come un vantaggio chiave.
C. Risultati per i Pazienti
Solo pochi studi hanno esaminato direttamente come l'IA ha influito sui risultati per i pazienti. Gli studi che lo hanno fatto si sono concentrati sulla previsione della sopravvivenza dopo la chirurgia cardiaca e sui riammisszioni in ospedale.
Risultati Principali
Negli ultimi anni, l'IA ha fatto notevoli progressi nel migliorare le pratiche mediche, in particolare nella chirurgia. I recenti progressi tecnologici nel machine learning (ML) hanno avuto un impatto positivo sulla chirurgia cardiaca aiutando i medici a prendere decisioni più informate durante gli interventi. Le applicazioni IA mirano a garantire una cura più sicura per i pazienti e a migliorare i risultati chirurgici.
La revisione si è concentrata su articoli pubblicati principalmente dal 2020 al 2022 per fornire le informazioni più rilevanti. La maggior parte degli studi erano studi di coorte con database di partecipanti considerevoli. Notabilmente, molti studi provenivano dagli Stati Uniti, indicando un forte interesse nell'uso dell'IA nella sanità lì.
Nella chirurgia cardiaca, gli algoritmi di ML sono frequentemente utilizzati per prevedere vari risultati come tassi di sopravvivenza e complicazioni dopo gli interventi. La ricerca ha mostrato che il ML può offrire previsioni migliori rispetto ai metodi tradizionali.
Tuttavia, la qualità della ricerca sulle applicazioni dell'IA per la chirurgia cardiaca può ancora essere migliorata. La maggior parte degli studi erano studi di coorte, con una mancanza di trial clinici randomizzati (RCT), che aiuterebbero a rafforzare le conclusioni derivate dai dati. Molti degli studi si sono basati su database esistenti per i dati clinici, il che potrebbe limitare le loro scoperte.
Inoltre, diverse sfide emergono con l'IA nei contesti clinici. Queste includono ostacoli di finanziamento, problemi di standardizzazione dei dati e mancanza di fiducia tra i professionisti della salute.
Mancanza di Fondi
Il finanziamento rimane un ostacolo significativo all'integrazione dell'IA nella chirurgia cardiaca. Progetti di IA di successo richiedono risorse sostanziali per sviluppo, gestione dei dati e formazione del personale. Molti strutture sanitarie faticano a garantire il finanziamento necessario per queste iniziative, rendendo difficile che le tecnologie IA diventino parte della pratica standard.
Eterogeneità dei Dati e Sfide
L'assenza di pratiche di dati coerenti tra diversi sistemi sanitari complica l'uso delle soluzioni IA. Le variazioni nel modo in cui i dati vengono raccolti e archiviati creano difficoltà nell'analizzare e interpretare le informazioni mediche. Un impulso verso la standardizzazione delle pratiche di dati può aiutare l'IA a funzionare più efficacemente nei contesti sanitari.
Familiarità e Fiducia
I medici e i professionisti della salute possono sentirsi riluttanti ad adottare la tecnologia IA a causa di preoccupazioni che possa sostituire i loro ruoli o influenzare la cura dei pazienti. Per favorire l'accettazione, è essenziale garantire trasparenza su come funziona l'IA e dimostrare i suoi benefici.
Sebbene l'applicazione dell'intelligenza artificiale nella chirurgia cardiaca abbia fatto progressi significativi, sono necessari studi più completi per affrontare queste sfide e stabilire sicurezza e precisione per l'uso clinico. L'IA potrebbe svolgere un ruolo utile nello screening e nella diagnosi delle malattie cardiovascolari, consentendo così cure più tempestive ed efficaci.
Titolo: Artificial Intelligence in Cardiac Surgery: A Systematic Review
Estratto: BACKGROUNDArtificial intelligence has emerged as a tool to potentially increase efficiency and efficacy of cardiovascular care and improve clinical outcomes. This study aims to provide an overview of applications of artificial intelligence in cardiac surgery. METHODSA systematic literature search on artificial intelligence applications in cardiac surgery from inception to February 2024 was conducted. Articles were then filtered based on the inclusion and exclusion criteria and risk of bias was assessed. Key findings were then summarized RESULTSA total of 81 studies were found that reported on artificial intelligence applications in cardiac surgery. There is a rapid rise in studies since 2020. The most popular machine learning technique was Random Forest (n=48), followed by Support Vector Machine (n=33), Logistic Regression (n=32), and Extreme Gradient Boosting (n=31). Most of the studies were on adult patients, conducted in China, and involved procedures such as valvular surgery (24.7%), heart transplant (9.4%), coronary revascularization (11.8%), congenital heart disease surgery (3.5%), and aortic dissection repair (2.4%). Regarding evaluation outcomes, 35 studies examined the performance, 26 studies examined clinician outcomes, and 20 studies examined patient outcomes. CONCLUSIONArtificial intelligence was mainly used to predict complications following cardiac surgeries and improve clinicians decision-making by providing better preoperative risk assessment, stratification, and prognostication. While the application of artificial intelligence in cardiac surgery has greatly progressed in the last decade, further studies need to be done to verify accuracy and ensure safety before use in clinical practice.
Autori: Ralf Martz Sulague, F. J. Beloy, J. R. Medina, E. D. D. MORTALLA, T. D. Cartojano, S. Macapagal, J. Kpodonu
Ultimo aggiornamento: 2024-07-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.18.23297244
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.18.23297244.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.