Elaborazione del linguaggio naturale nella salute pubblica africana
Esplorare come le tecnologie NLP possano trasformare i servizi sanitari in Africa.
― 6 leggere min
Indice
- Scopo della Rassegna
- Stato Attuale delle Tecnologie NLP nella Salute Pubblica
- Cos'è l'NLP?
- Come Può Aiutare l'NLP
- Importanza in Africa
- Raccolta di Informazioni per la Rassegna
- Database per la Ricerca
- Escludere Alcune Fonti
- Strategia di Ricerca
- Ricerca Estesa
- Risultati Attesi
- Risultati di Interesse
- Sfide nell'Implementazione dell'NLP
- Problemi nella Raccolta Dati
- Diversità Linguistica
- Criteri di Inclusione ed Esclusione per gli Studi
- Criteri di Inclusione
- Criteri di Esclusione
- Metodologia per l'Estrazione dei Dati
- Valutazione della Qualità e del Bias
- Reporting dei Risultati
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è una tecnologia che aiuta i computer a capire e lavorare con la lingua umana. Nel campo della Salute Pubblica, l'NLP può essere usato per migliorare come vengono forniti i Servizi Sanitari, specialmente nei paesi africani. Questo articolo esplora come le tecnologie NLP possono supportare la salute pubblica in Africa, i fattori che ne influenzano l'uso e dove ci sono lacune da colmare.
Scopo della Rassegna
Le domande chiave per questa rassegna sono:
- Quali bisogni di salute pubblica può affrontare l'NLP in Africa e quali necessità non sono ancora soddisfatte?
- Quali tecnologie NLP sono disponibili per la salute pubblica in Africa e cosa ne influenza la disponibilità?
- Quali raccomandazioni esistono per migliorare l'uso dell'NLP nei servizi sanitari in tutta l'Africa?
Stato Attuale delle Tecnologie NLP nella Salute Pubblica
Cos'è l'NLP?
L'elaborazione del linguaggio naturale unisce linguistica e informatica per permettere alle macchine di leggere, capire e rispondere alla lingua umana in modo utile. Questa tecnologia può svolgere vari compiti, come analizzare cartelle cliniche, tradurre informazioni sanitarie e fornire assistenza virtuale agli operatori sanitari.
Come Può Aiutare l'NLP
L'NLP può migliorare la fornitura di servizi sanitari pubblici tramite:
- Migliorare l'accessibilità delle informazioni sanitarie per pazienti e fornitori.
- Consentire un'analisi rapida di grandi quantità di dati sanitari.
- Automatizzare compiti di routine, come la programmazione degli appuntamenti.
Importanza in Africa
In Africa, dove le sfide sanitarie sono uniche e varie, le tecnologie NLP possono svolgere un ruolo cruciale nell'affrontare le questioni di salute pubblica. Possono aiutare a tradurre materiali sanitari nelle lingue locali, gestire i dati sanitari e supportare i lavoratori della salute.
Raccolta di Informazioni per la Rassegna
Database per la Ricerca
Per raccogliere informazioni, cercheremo in database elettronici consolidati per studi pertinenti. I database includono:
- MEDLINE: Si concentra sulla letteratura medica.
- ACL Anthology: Copre NLP e scienza del linguaggio.
- Scopus: Interdisciplinare, principalmente letteratura medica.
- IEEE Xplore: Letteratura ingegneristica e informatica sanitaria.
- ACM Digital Library: Letteratura informatica, coprendo anche NLP e salute.
Escludere Alcune Fonti
Non includeremo server di preprint e alcune conferenze nella nostra fase iniziale di ricerca perché spesso mancano capacità di ricerca dedicate. Tuttavia, in seguito cercheremo articoli provenienti da queste fonti utilizzando Google Scholar per trovare eventuali studi pertinenti che potrebbero essere stati trascurati.
Strategia di Ricerca
La nostra ricerca si concentrerà su tre aree principali:
Comunità Africane: Utilizzeremo i nomi dei 55 paesi membri dell'Unione Africana e lingue con più di un milione di parlanti per assicurarci di catturare informazioni pertinenti senza sommergere i risultati con termini inglesi comuni.
Salute Pubblica: Baseremo la nostra ricerca su funzioni essenziali di salute pubblica definite da organizzazioni sanitarie.
Tecnologie NLP: Incorporeremo termini suggeriti da esperti in NLP.
Ricerca Estesa
Oltre alle ricerche nei database, esamineremo le liste di riferimenti di studi pertinenti per trovare ulteriore letteratura. Cercheremo anche letteratura grigia, che include studi non pubblicati, articoli e rapporti.
Risultati Attesi
L'obiettivo di questa rassegna è condividere conoscenze su come le tecnologie NLP vengono utilizzate nella salute pubblica in Africa. Mira a identificare quali tecnologie esistono attualmente, come vengono utilizzate e quali miglioramenti possono essere apportati.
Risultati di Interesse
Risorse Linguistiche Digitali: Questo valuterà la quantità e la qualità degli strumenti digitali disponibili per NLP nella salute pubblica all'interno delle comunità africane.
Applicazioni NLP: Vogliamo valutare la varietà di strumenti NLP specificamente progettati per le lingue e le popolazioni africane.
Adattamento Locale: Controlliamo quanto bene queste tecnologie si adattano agli aspetti culturali e linguistici unici delle diverse comunità africane.
Efficacia delle Tecnologie: Questo esamina come questi strumenti NLP migliorano la fornitura dei servizi sanitari e i risultati nei paesi africani.
Sfide nell'Implementazione dell'NLP
Problemi nella Raccolta Dati
Le applicazioni NLP richiedono set di dati ampi e pertinenti specifici per il campo della salute. Tuttavia, raccogliere dati sanitari può essere difficile a causa di preoccupazioni sulla privacy e della complessità delle informazioni sanitarie.
Diversità Linguistica
L'Africa ospita migliaia di lingue e dialetti. Questa diversità presenta una sfida per lo sviluppo di sistemi NLP che siano efficaci in diverse regioni e comunità.
Criteri di Inclusione ed Esclusione per gli Studi
Per garantire una rassegna mirata, abbiamo stabilito criteri per includere ed escludere studi:
Criteri di Inclusione
- Focus sullo Sviluppo: Studi che dettagliano la creazione di strumenti NLP specificamente per la salute pubblica in Africa.
- Valutazione dell'Efficacia: Studi che valutano quanto bene questi strumenti funzionano nel migliorare la fornitura di servizi sanitari nei paesi africani.
- Adattamento ai Contesti Locali: Studi che discutono come gli strumenti NLP siano adattati per lingue e bisogni sanitari specifici.
Criteri di Esclusione
- Applicazioni Generali: Studi che utilizzano tecnologie NLP nella salute ma non sono specificamente progettati per tale scopo.
- Ricerca Fuori dall'Africa: Studi focalizzati su contesti al di fuori dell'Africa, a meno che non offrano intuizioni applicabili ai contesti africani.
Metodologia per l'Estrazione dei Dati
I dati saranno raccolti utilizzando un modulo standardizzato per garantire coerenza. Raccoglieremo informazioni su:
- Copertura Linguistica: Identificare quali lingue africane sono supportate dagli strumenti NLP.
- Tipi di Applicazione: Documentare quali funzioni svolgono i sistemi NLP, come tradurre le cartelle cliniche o assistere nella diagnosi.
- Valutazione delle Prestazioni: Vedere come gli studi valutano l'efficacia di questi sistemi, concentrandosi sulla soddisfazione degli utenti e sugli esiti di salute.
Valutazione della Qualità e del Bias
Per garantire qualità nella nostra rassegna, avremo revisori indipendenti che esamineranno gli studi. Se sorgono disaccordi, saranno risolti attraverso discussione o consultando un terzo revisore.
Reporting dei Risultati
Prevediamo di presentare i nostri risultati in tabelle e sintesi chiare, rendendo facile capire lo stato attuale delle tecnologie NLP nella salute pubblica per le comunità africane.
Conclusione
Le tecnologie NLP hanno un grande potenziale per migliorare la salute pubblica in Africa. Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare nella loro implementazione ed adattamento ai contesti locali. Esplorando le risorse esistenti, identificando le lacune e raccomandando miglioramenti, questa rassegna mira a supportare una migliore fornitura di servizi sanitari attraverso la tecnologia.
Questo sforzo non solo punta a sfruttare l'NLP per esigenze immediate di salute pubblica, ma getta anche le basi per futuri sviluppi che affrontino la ricca diversità linguistica e culturale dell'Africa, migliorando infine gli esiti sanitari per le comunità di tutto il continente.
Titolo: Review Protocol: A Scoping Review of Natural Language Processing Technologies for Public Health in Africa
Estratto: Natural Language Processing (NLP) is the field of research for a range of computational techniques that enable computers to process human languages, thereby facilitating a variety of tasks such as text analysis and language generation. Recent advancements in NLP have shown great potential in transforming public health delivery by enhancing accessibility, personalisation, and timeliness for both the public and healthcare providers. However, the application of these technologies in African communities is often confined by the limitation of digital resources, such as the scarcity of large-scale, domain-specific datasets, particularly in healthcare. This scoping review aims to systematically explore the landscape of NLP technologies for public health in Africa, identifying the available technologies, factors influencing their availability, and the gaps that need addressing. This review protocol is guided by the PRISMA-P statement. The search strategy will be executed on MEDLINE via PubMed, ACL Anthology, Scopus, IEEE Xplor, and ACM digital library, spanning from 2013 to 2024, and grey literature. The results and analysis will help to illustrate the current state of NLP applications in African public health settings and identify critical areas where investment and development are needed.
Autori: Anna Korhonen, S. Hu, A. Oppong, E. Mogo, A. Barford, G. Occhini, C. Collins
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.02.24309815
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.02.24309815.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.