Comprendere l'accesso all'elettricità nelle aree rurali della Nigeria
Uno studio rivela la disponibilità a pagare per l'elettricità tra le famiglie e le PMI in Nigeria.
― 5 leggere min
Indice
L'accesso all'elettricità è fondamentale per migliorare la qualità della vita e supportare le attività economiche. In Nigeria, una grande parte della popolazione, specialmente nelle zone rurali, non ha un accesso adeguato all'elettricità. Questa situazione colpisce oltre il 40% della popolazione, con tassi di elettrificazione rurale molto più bassi rispetto alle aree urbane. L'obiettivo di questo studio è capire quanto le famiglie rurali e le piccole e medie imprese (PMI) siano disposte a pagare per una connessione elettrica.
Contesto
Molti progetti di elettrificazione rurale affrontano sfide finanziarie a causa di una conoscenza limitata sulle domande di mercato. Questo studio mira a raccogliere informazioni sulle preferenze delle famiglie rurali e delle PMI riguardo alle connessioni elettriche, focalizzandosi in particolare sulla loro disponibilità a pagare per questi servizi. È stato condotto un sondaggio che ha coinvolto migliaia di famiglie e PMI in diverse regioni della Nigeria.
Metodologia
Per capire meglio cosa apprezzano le famiglie e le PMI nelle connessioni elettriche, è stato utilizzato un esperimento di scelta. Ai partecipanti sono stati presentati diversi scenari in cui dovevano scegliere tra vari attributi dei servizi elettrici. Questo approccio aiuta a valutare le loro preferenze e quanto sarebbero disposti a pagare per diversi aspetti dell'approvvigionamento elettrico.
Il sondaggio ha raccolto dati da migliaia di famiglie e PMI, assicurandosi che il campione rappresentasse diverse aree e demografie. Le domande si sono concentrate su aspetti come il tipo di fonte elettrica, le spese di connessione, gli orari operativi e la Capacità dell'approvvigionamento elettrico.
Risultati
I risultati hanno mostrato che famiglie e PMI hanno preferenze distinte quando si tratta di elettricità. Le famiglie generalmente attribuiscono più valore all'accesso notturno all'elettricità, mentre le imprese valutano di più l'elettricità diurna. Questa differenza suggerisce che i progetti di elettrificazione potrebbero beneficiare di servizi personalizzati per soddisfare le specifiche esigenze di famiglie e attività in diversi momenti della giornata.
Sia le famiglie che le PMI hanno espresso una disponibilità a pagare di più per un'elettricità a maggiore capacità. Le famiglie hanno indicato una preferenza per la capacità media, mentre le PMI hanno mostrato una notevole disponibilità a pagare per un'elettricità ad alta capacità, indicando il loro bisogno di energia per supportare una gamma più ampia di elettrodomestici e attività.
C'è stata anche una chiara preferenza per l'elettricità da sistemi solari o dalla rete nazionale rispetto ai generatori diesel. Le famiglie mostravano una forte avversione per i generatori diesel a causa di problemi come i costi operativi, l'inquinamento e le difficoltà con la fornitura di carburante.
Considerazioni socioeconomiche
Lo studio ha anche esaminato come vari fattori socioeconomici influenzassero la disponibilità a pagare per l'elettricità. Fattori come il reddito della famiglia, l'età del capofamiglia e la fiducia nelle autorità governative hanno giocato un ruolo nel determinare quanto le famiglie fossero disposte a pagare. Le famiglie con spese più elevate per membro erano più aperte a pagare tariffe di connessione più alte. Al contrario, i capifamiglia più anziani tendevano a essere più cauti e meno disponibili a pagare.
Inoltre, è emerso che le dinamiche di genere influenzavano le preferenze. Le famiglie a capo maschile mostrano una preferenza più alta per l'elettricità notturna, mentre la disponibilità a pagare era simile tra i generi. Tuttavia, in alcune regioni, le famiglie a capo femminile avevano preferenze diverse riguardo all'avversione per le spese di connessione.
Importanza di strategie di elettrificazione mirate
I risultati sottolineano la necessità di strategie di elettrificazione mirate che considerino le esigenze uniche delle famiglie rurali e delle PMI. Comprendendo le specifiche preferenze e la disponibilità a pagare, i responsabili politici e i fornitori di elettricità possono progettare servizi che soddisfino meglio i bisogni di queste comunità.
Ad esempio, creare schemi di domanda flessibili per allineare l'approvvigionamento di elettricità con i momenti di picco della domanda potrebbe migliorare l'efficienza complessiva. Questo permetterebbe una distribuzione più efficace delle risorse elettriche, riducendo gli sprechi e i potenziali sovraccarichi durante le ore di punta.
Sfide e raccomandazioni
Una delle principali sfide identificate è il costo iniziale per collegare le famiglie all'elettricità. Anche se ci sono alcuni sussidi disponibili, molte famiglie più povere trovano ancora le spese di connessione proibitive. Questo indica la necessità di modelli di finanziamento innovativi e piani di pagamento che possano rendere l'elettricità più accessibile per le famiglie a basso reddito.
Inoltre, c'è bisogno di iniziative di educazione e sensibilizzazione per informare le comunità sui benefici delle varie fonti di elettricità. Promuovere l'adozione di soluzioni di energia rinnovabile potrebbe aiutare a soddisfare sia le esigenze energetiche che le preoccupazioni ambientali.
Conclusione
L'accesso a un'elettricità affidabile è decisivo per lo sviluppo economico e la qualità della vita. Questo studio mette in luce le specifiche preferenze e la disponibilità a pagare per connessioni elettriche tra famiglie rurali e PMI in Nigeria. Le intuizioni ottenute possono guidare lo sviluppo di strategie di elettrificazione più efficaci che rispondano alle uniche esigenze di queste comunità, aiutando a colmare il gap elettrico esistente e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Titolo: Willingness to Pay for an Electricity Connection: A Choice Experiment Among Rural Households and Enterprises in Nigeria
Estratto: Rural electrification initiatives worldwide frequently encounter financial planning challenges due to a lack of reliable market insights. This research delves into the preferences and marginal willingness to pay (mWTP) for upfront electricity connections in rural and peri-urban areas of Nigeria. We investigate discrete choice experiment data gathered from 3,599 households and 1,122 Small to Medium-sized Enterprises (SMEs) across three geopolitical zones of Nigeria, collected during the 2021 PeopleSuN project survey phase. Employing conditional logit modeling, we analyze this data to explore preferences and marginal willingness to pay for electricity connection. Our findings show that households prioritize nighttime electricity access, while SMEs place a higher value on daytime electricity. When comparing improvements in electricity capacity to medium or high-capacity, SMEs exhibit a sharp increase in willingness to pay for high-capacity, while households value the two options more evenly. Preferences for the electricity source vary among SMEs, but households display a reluctance towards diesel generators and a preference for the grid or solar solutions. Moreover, households with older heads express greater aversion to connection fees, and male-headed households show a stronger preference for nighttime electricity compared to their female-headed counterparts. The outcomes of this study yield pivotal insights to tailor electrification strategies for rural Nigeria, emphasizing the importance of considering the diverse preferences of households and SMEs.
Autori: Pouya Janghorban, Temilade Sesan, Muhammad-Kabir Salihu, Olayinka Ohunakin, Narges Chinichian
Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.15757
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.15757
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.