Migliorare la fiducia nei modelli linguistici attraverso l'astensione
Questo studio mette in evidenza la necessità che i LLM sappiano quando astenersi.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza di sapere quando non rispondere
- Approcci esistenti e le loro limitazioni
- Metodologia di valutazione proposta
- Costruzione del dataset
- Metodologia di valutazione
- Progetti sperimentali
- Risultati e analisi
- Implicazioni per le applicazioni nel mondo reale
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Modelli di Linguaggio Ampio (LLM) sono sistemi informatici pensati per capire e generare testi simili a quelli umani. Questi modelli hanno mostrato abilità impressionanti in tanti compiti legati al linguaggio, come rispondere a domande, scrivere saggi e perfino tradurre lingue. Però, sorge un problema importante quando questi modelli devono rispondere a domande su cui non sono certi. A volte, è meglio che non rispondano affatto se non hanno abbastanza fiducia nelle loro risposte. Sapere quando astenersi dal rispondere è fondamentale per rendere questi modelli più affidabili, specialmente in ambiti importanti come la medicina o la legge, dove informazioni sbagliate possono avere conseguenze serie.
L'importanza di sapere quando non rispondere
La capacità degli LLM di evitare di rispondere a domande incerte o complicate si chiama "Abilità di Astenersi." Questa abilità è cruciale per migliorare l'affidabilità di questi modelli. Ad esempio, se un modello non è sicuro di una risposta, dovrebbe dire "Non lo so", invece di fornire informazioni potenzialmente sbagliate. Tuttavia, molti LLM attuali non hanno un metodo solido per decidere quando non rispondere, portando a possibili disinformazioni.
Approcci esistenti e le loro limitazioni
Ci sono stati vari tentativi di migliorare l'abilità di astensione negli LLM. Alcuni metodi consistono nel dare istruzioni ai modelli per rispondere con incertezza, mentre altri usano tecniche che aiutano i modelli a riconoscere quando non hanno abbastanza informazioni. Per esempio, prompt che incoraggiano il modello a riflettere sulla sua fiducia possono indirizzarlo a evitare di rispondere a domande difficili. Tuttavia, questi metodi non sempre riescono a prevenire efficacemente che il modello fornisca risposte sbagliate.
I sistemi di misurazione attuali, come l'F-score, non riescono a valutare quanto bene un modello si astenga dal rispondere a domande incerte. Qui è dove servono nuovi metodi.
Metodologia di valutazione proposta
Presentiamo un nuovo approccio di valutazione per capire quanto bene gli LLM possano astenersi dal rispondere a domande. Questa valutazione include la creazione di un nuovo dataset chiamato "Abstain-QA," che consiste in domande a scelta multipla progettate per testare l'abilità di astensione degli LLM. Il dataset contiene varie domande che sono o rispondibili o non rispondibili, con opzioni per "Non lo so" o "Nessuna delle precedenti." Questa struttura permette una valutazione completa di quanto bene i modelli possano identificare quando astenersi dal rispondere.
Costruzione del dataset
Il dataset Abstain-QA è curato con attenzione per includere domande da diverse aree e livelli di complessità. Ci sono tre dataset principali all'interno di Abstain-QA:
Pop-QA: Questo dataset consiste in domande basate su entità popolari e meno conosciute. Include varie categorie come professioni, produttori e compositori, garantendo un mix di argomenti noti e meno noti.
MMLU: Questo dataset comprende domande da una gamma di soggetti, testando aree di conoscenza specifiche, come matematica e psicologia. Le domande sono più complesse, richiedendo abilità di ragionamento più profonde.
Carnatic-QA (CQA): Focalizzato sulla musica classica Carnatica, questo dataset include domande sui ragas, un tipo di melodia nella musica classica indiana. Dato che è un'area meno esposta, ci permette di esaminare come gli LLM si comportano di fronte a informazioni di nicchia.
Ogni dataset contiene domande progettate per sfidare il modello e testare la sua capacità di astenersi quando affronta risposte incerte.
Metodologia di valutazione
Per valutare i modelli, ci concentriamo su quanto spesso scelgono di astenersi dal rispondere. La nostra valutazione implica tre parti per ogni domanda: il prompt del compito, una clausola di astensione che incoraggia il modello a non rispondere quando è incerto, e la risposta corretta per confronto. Ogni domanda può essere testata sotto configurazioni diverse per vedere come i prompt e le istruzioni influenzano le risposte del modello.
Si usano tre tipi di prompt:
Clausola standard: La configurazione di base in cui il modello può scegliere un'opzione senza istruzioni esplicite per astenersi.
Clausola di astensione: Un'istruzione che incoraggia il modello a non indovinare quando è incerto. Suggerisce le conseguenze di dare risposte sbagliate.
Clausola di astensione estrema: Un segnale più forte che suggerisce al modello di essere particolarmente attento quando risponde e sottolinea pesantemente i possibili esiti negativi delle risposte errate.
Queste variazioni ci aiutano a valutare come diverse istruzioni impattino sull'abilità del modello di astenersi dal rispondere.
Progetti sperimentali
Basandoci sul prompt del compito, facciamo tre esperimenti principali:
Esperimento base: Il modello deve solo rispondere alle domande senza istruzioni aggiuntive.
Esperimento di fiducia verbale: Qui, ai modelli viene chiesto di esprimere la loro fiducia nelle loro risposte. Devono valutare il loro livello di fiducia, il che può aiutare a determinare se dovrebbero astenersi dal rispondere in base a quanto si sentono sicuri.
Esperimento di catena di pensiero: Questa configurazione incoraggia il modello a verbalizzare il suo processo di pensiero passo dopo passo prima di arrivare a una risposta. Questa tecnica aiuta a migliorare il ragionamento e può portare a una migliore astensione di fronte a domande difficili.
Risultati e analisi
Abbiamo testato diversi LLM avanzati usando il dataset Abstain-QA, concentrandoci su quanto bene potessero astenersi dal fornire risposte. I risultati hanno indicato che molti modelli all'avanguardia hanno avuto difficoltà con l'astensione, specialmente di fronte a domande complesse, basate sul ragionamento o specifiche del dominio. In scenari più semplici, si sono comportati relativamente meglio.
Modelli come GPT-4 hanno mostrato tassi di astensione migliori in domande più semplici ma hanno incontrato difficoltà con argomenti più difficili e di nicchia, in particolare quelli nel dataset Carnatic-QA. L'approccio della catena di pensiero ha generalmente mostrato miglioramenti in tutto, anche se alcuni modelli hanno comunque faticato a verificare accuratamente la loro fiducia.
Inoltre, i risultati indicano che i miglioramenti nell'astensione sono legati a una migliore prestazione complessiva nelle attività di risposta. Questo dimostra l'importanza di promuovere un ambiente affidabile in cui gli LLM possano determinare quando trattenersi.
Implicazioni per le applicazioni nel mondo reale
I risultati riguardanti le abilità di astensione hanno importanti implicazioni per l'uso degli LLM in settori sensibili. Che si tratti di sanità, legge o qualsiasi area in cui la disinformazione possa essere dannosa, è essenziale avere modelli che riescano a determinare con precisione quando astenersi dal rispondere.
Promuovere migliori abilità di astensione può portare a modelli più affidabili su cui le persone possono contare per informazioni accurate. Raffinando il modo in cui gli LLM valutano la loro fiducia e fornendo istruzioni semplici su quando evitare di rispondere, possiamo costruire sistemi migliori che siano in sintonia con le esigenze e le aspettative degli utenti.
Conclusione
In sintesi, gli LLM dimostrano capacità impressionanti ma affrontano ancora sfide nel sapere quando astenersi dal rispondere a domande. Il nostro metodo di valutazione proposto e il dataset, Abstain-QA, evidenziano l'importanza di migliorare le abilità di astensione di questi modelli. I futuri lavori dovrebbero concentrarsi sul perfezionare le strategie per migliorare come i modelli riconoscono i loro limiti. Facendo così, possiamo creare LLM più affidabili in grado di operare in modo efficace e responsabile in vari scenari del mondo reale.
Titolo: Do LLMs Know When to NOT Answer? Investigating Abstention Abilities of Large Language Models
Estratto: Abstention Ability (AA) is a critical aspect of Large Language Model (LLM) reliability, referring to an LLM's capability to withhold responses when uncertain or lacking a definitive answer, without compromising performance. Although previous studies have attempted to improve AA, they lack a standardised evaluation method and remain unsuitable for black-box models where token prediction probabilities are inaccessible. This makes comparative analysis challenging, especially for state-of-the-art closed-source commercial LLMs. This paper bridges this gap by introducing a black-box evaluation approach and a new dataset, Abstain-QA, crafted to rigorously assess AA across varied question types (answerable and unanswerable), domains (well-represented and under-represented), and task types (fact centric and reasoning). We also propose a new confusion matrix, the ''Answerable-Unanswerable Confusion Matrix'' (AUCM) which serves as the basis for evaluating AA, by offering a structured and precise approach for assessment. Finally, we explore the impact of three prompting strategies-Strict Prompting, Verbal Confidence Thresholding, and Chain-of-Thought (CoT)-on improving AA. Our results indicate that even powerful models like GPT-4, Mixtral 8x22b encounter difficulties with abstention; however, strategic approaches such as Strict prompting and CoT can enhance this capability.
Autori: Nishanth Madhusudhan, Sathwik Tejaswi Madhusudhan, Vikas Yadav, Masoud Hashemi
Ultimo aggiornamento: 2024-09-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.16221
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.16221
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.