Generare Audio Sincronizzato per Video Silenziosi
Un metodo per creare audio che si abbina ai video in prima persona.
― 7 leggere min
Indice
- La Necessità di Audio Sincronizzato
- Cosa Stiamo Cercando di Ottenere
- Creare Audio Sincronizzato
- Come Funziona Il Nostro Metodo
- L'Importanza di Audio di Alta Qualità
- Valutazione della Sincronizzazione Audio-Visiva
- Applicazione nella Sintesi Video
- Apprendere dalla Ricerca Esistente
- Superare le Limitazioni
- Metodologia Pratica
- Risultati e Risultati
- Sfide e Prospettive Future
- Considerazioni Etiche
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Presentiamo un nuovo metodo per creare tracce audio che si allineano a video silenziosi registrati da un punto di vista in prima persona, come quelli catturati da telecamere indossabili. Questo metodo può portare a usi entusiasti nella realtà virtuale, dispositivi assistivi e nel miglioramento dei dataset video. I metodi attuali per generare audio si sono per lo più concentrati su aree specifiche come il parlato o la musica, ma non riescono a coprire la vasta gamma di suoni presenti nei video quotidiani. Il nostro approccio affronta queste sfide utilizzando modelli avanzati per creare audio che si allinea con le azioni viste nel video.
La Necessità di Audio Sincronizzato
Immagina di stare guardando un video silenzioso di qualcuno che cucina. Potresti immaginare il suono di un coltello che taglia le verdure o l'acqua che bolle. Questa capacità di associare azioni visive a suoni è qualcosa che gli esseri umani fanno naturalmente. Tuttavia, le macchine faticano con questo compito. Anche se ci sono sistemi che possono creare video realistici da descrizioni testuali, non riescono ancora a produrre audio corrispondente. Questa limitazione restringe le potenziali applicazioni nell'intrattenimento, nella realtà virtuale e nel supporto per persone con disabilità.
Cosa Stiamo Cercando di Ottenere
Il nostro obiettivo è generare audio che non solo si adatti alle immagini, ma sia anche sincronizzato con gli eventi che accadono nel video. Ci concentriamo su video "egocentrici", che offrono una prospettiva simile a quella della persona che indossa la telecamera, mostrando attività quotidiane ordinarie. L'uso crescente di tecnologie indossabili ci dà l'opportunità di sfruttare questi video per applicazioni pratiche, comprese le esperienze virtuali. Tuttavia, molti video mancano di audio, sia per problemi di privacy che per altre restrizioni.
Creare Audio Sincronizzato
Il nostro metodo è progettato per produrre audio specificamente per questi video silenziosi. Lavoriamo con video catturati a 30 fotogrammi al secondo, permettendoci di generare audio che corrisponde a ciò che accade visivamente, che si tratti di un piatto che colpisce il lavandino o di un tosaerba che viene spento. Questa sincronizzazione è cruciale per rendere l'audio autentico e migliorare l'esperienza complessiva.
Per valutare quanto bene il nostro audio si allinei al video, proponiamo un nuovo modo per misurare la qualità di sincronizzazione audio-video. Il nostro metodo di valutazione mostra che il nostro approccio offre audio di alta qualità che si allinea bene con gli eventi rappresentati nei video.
Come Funziona Il Nostro Metodo
Utilizziamo una tecnica chiamata modelli di diffusione latente, che si sono dimostrati efficaci nella generazione di output di alta qualità. Prima, elaboriamo e codifichiamo i dati audio e video per prepararli all'uso nella generazione dell'audio. Poi, alleniamo un modello per generare tracce audio basate sul contenuto visivo dei video. Il modello impara da coppie esistenti di audio e video, permettendogli di creare suoni che corrispondono alle azioni che avvengono.
Una parte significativa del nostro approccio coinvolge un modulo che fornisce segnali di controllo per garantire che l'audio generato sia sincronizzato temporalmente con il video in ingresso. Attraverso test approfonditi, abbiamo scoperto che il nostro metodo funziona meglio delle tecniche esistenti sia in termini di qualità audio che di sincronizzazione.
L'Importanza di Audio di Alta Qualità
Un suono di alta qualità è essenziale per esperienze immersive. Il nostro metodo crea audio che copre una gamma di frequenze più ampia, catturando suoni che sono spesso presenti nelle attività quotidiane. I metodi esistenti di solito producono audio all'interno di frequenze limitate, ma noi ci rivolgiamo a una gamma necessaria per catturare l'essenza della vita quotidiana.
Inoltre, abbiamo creato un upsampler audio, che migliora l'audio generato, rendendolo ancora più chiaro e piacevole da ascoltare. Abbiamo testato il nostro metodo su un dataset significativo e raggiunto risultati all'avanguardia.
Valutazione della Sincronizzazione Audio-Visiva
Misurare quanto bene l'audio si allinei al video è stata una sfida, poiché non esiste un modo standard per farlo. Introduciamo un punteggio di valutazione che valuta l'allineamento tra le caratteristiche audio e video. Il nostro approccio supera i metodi precedenti, dimostrando che l'audio generato non è solo di alta qualità, ma anche ben sincronizzato con le immagini.
Applicazione nella Sintesi Video
Oltre a generare audio sincronizzato, il nostro metodo ha potenziali applicazioni nella sintesi video. La sintesi video mira a creare un riassunto conciso di un video più lungo catturando dettagli essenziali. Mostriamo che aggiungere audio al processo di sintesi aiuta a migliorare l'accuratezza e la qualità. L'audio funge da ulteriore indizio che arricchisce la comprensione del contenuto video.
Apprendere dalla Ricerca Esistente
Negli ultimi anni, c'è stata una notevole attenzione all'apprendimento multimodale, dove i modelli vengono addestrati per collegare più forme di dati, come testo e immagini. Ad esempio, sistemi potenti possono creare immagini o video realistici da descrizioni testuali. Tuttavia, generare audio che corrisponda a queste immagini in movimento rimane meno esplorato.
La maggior parte dei modelli esistenti tende a concentrarsi o su compiti audio-immagine o immagine-audio, lasciando la generazione video-audio poco sviluppata. Con la complessità di comprendere sia gli aspetti spaziali (cosa sta succedendo nel video) che temporali (quando sta succedendo), questo compito può essere più difficile. Molti metodi esistenti gestiscono solo un intervallo ristretto di tipi di suono, come il parlato o la musica, mentre il nostro approccio copre una varietà più ampia di suoni.
Superare le Limitazioni
Per affrontare le carenze dei metodi attuali, ci concentriamo sulla cattura di una gamma più completa di suoni legati alle attività quotidiane. Il nostro studio mostra che, mentre i metodi esistenti possono elaborare solo un pugno di fotogrammi, il nostro modello utilizza 30 fotogrammi al secondo per garantire che la generazione del suono si allinei da vicino con gli eventi nel video.
Nei test, abbiamo scoperto che il nostro modello funziona bene con frequenze audio fino a 20 kHz, essenziale per catturare le sottigliezze dei suoni quotidiani. Questo supporto a frequenze ampie ci consente di creare audio più realistico che migliora l'esperienza video.
Metodologia Pratica
Nel costruire il nostro framework, iniziamo preparando dati audio e video, trasformandoli in Spettrogrammi, che servono come rappresentazioni utilizzabili. L'audio è codificato in questi spettrogrammi utilizzando tecniche che catturano come cambiano le frequenze sonore nel tempo.
Successivamente, utilizziamo un modello chiamato ControlNet che aiuta a inserire segnali di controllo nel nostro processo di generazione audio. Questo metodo mantiene il controllo a livello di pixel, permettendo all'audio generato di rimanere sincronizzato con il contenuto visivo. Il risultato è un approccio strutturato che può collegare efficacemente audio e video in modo significativo.
Risultati e Risultati
Abbiamo condotto test e valutazioni per confrontare il nostro metodo con approcci esistenti, misurando le performance su diversi parametri per garantire equità. I nostri risultati indicano che il nostro modello genera costantemente audio che non è solo sincronizzato, ma anche di alta qualità rispetto ad altri metodi.
L'ispezione visiva dell'audio generato dimostra che il nostro approccio produce soppressione del rumore, concentrandosi principalmente sulla generazione di suoni pertinenti all'attività mostrata nel video. Anche nei casi in cui l'audio generato potrebbe mancare di perfetta sincronizzazione, fornisce comunque indizi contestuali sufficienti per migliorare la comprensione.
Sfide e Prospettive Future
Nonostante i nostri successi, riconosciamo alcune limitazioni. Alcuni campioni generati possono mostrare disallineamento quando le informazioni visive non sono abbastanza ricche. Ad esempio, se un'azione nel video non è chiaramente visibile, diventa difficile per il modello prevedere il suono giusto.
Un'altra sfida è la qualità e la varietà dei dati di addestramento. Esempi limitati di certi suoni nel dataset possono ostacolare le performance. Ad esempio, il nostro modello potrebbe avere difficoltà con video che coinvolgono strumenti musicali a causa della mancanza di campioni di addestramento pertinenti. Addestrare su coppie audio-video più grandi e diversificate potrebbe aiutare a superare questi ostacoli.
Considerazioni Etiche
Mentre sviluppiamo questa tecnologia, dobbiamo aderire a linee guida etiche. La capacità del nostro modello di generare audio da video silenziosi solleva preoccupazioni riguardo al potenziale abuso. Dovrebbe essere applicato in modi che diano priorità alla ricerca, tecnologie di aiuto e esperienze interattive, in particolare per individui con disabilità.
Conclusione
In conclusione, il nostro metodo per generare audio sincronizzato per video egocentrici silenziosi rappresenta un passo significativo avanti nell'apprendimento audio-visivo. Sfruttando modelli avanzati e un design attento, possiamo creare audio di alta qualità che corrisponde alle attività quotidiane e migliora l'esperienza dell'utente. Le nostre scoperte aprono possibilità entusiasmanti per future applicazioni nella realtà virtuale, nell'intrattenimento e nelle tecnologie assistive, mentre pongono anche le basi per ulteriori ricerche in quest'area.
Titolo: EgoSonics: Generating Synchronized Audio for Silent Egocentric Videos
Estratto: We introduce EgoSonics, a method to generate semantically meaningful and synchronized audio tracks conditioned on silent egocentric videos. Generating audio for silent egocentric videos could open new applications in virtual reality, assistive technologies, or for augmenting existing datasets. Existing work has been limited to domains like speech, music, or impact sounds and cannot capture the broad range of audio frequencies found in egocentric videos. EgoSonics addresses these limitations by building on the strengths of latent diffusion models for conditioned audio synthesis. We first encode and process paired audio-video data to make them suitable for generation. The encoded data is then used to train a model that can generate an audio track that captures the semantics of the input video. Our proposed SyncroNet builds on top of ControlNet to provide control signals that enables generation of temporally synchronized audio. Extensive evaluations and a comprehensive user study show that our model outperforms existing work in audio quality, and in our proposed synchronization evaluation method. Furthermore, we demonstrate downstream applications of our model in improving video summarization.
Autori: Aashish Rai, Srinath Sridhar
Ultimo aggiornamento: 2024-12-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20592
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20592
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.