Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Apprendimento automatico# Finanza statistica

Un Nuovo Approccio alle Relazioni degli Attivi Finanziari

Questo metodo migliora l'analisi degli asset usando tecniche di apprendimento avanzate sui dati finanziari.

― 6 leggere min


Imparare le Relazioni traImparare le Relazioni traAttività Finanziarieportafoglio.asset finanziari e le strategie diNuovi metodi migliorano l'analisi degli
Indice

Nel settore finanziario, capire come diversi asset siano correlati può aiutare gli investitori a prendere decisioni migliori. Con la crescita della tecnologia, ora ci sono tanti dati disponibili riguardo gli asset finanziari, come le azioni. Questi dati sono spesso complessi e ad alta dimensione, rendendo difficile estrarre informazioni utili.

Per affrontare questo, i ricercatori stanno sviluppando metodi che possono imparare da questi dati e trovare schemi importanti. Un approccio che ha guadagnato attenzione è l’apprendimento delle Rappresentazioni. Questo metodo aiuta a estrarre caratteristiche significative dai Dati Finanziari per assistere in vari compiti, come classificare le industrie, gestire i rischi e ottimizzare i portafogli.

Sfide nei Dati Finanziari

I mercati finanziari sono noti per la loro natura imprevedibile e complessa. Le relazioni tra vari asset possono cambiare nel tempo e sono influenzate da molti fattori, rendendo difficile per i metodi tradizionali catturare tutte le informazioni necessarie.

Molti approcci esistenti si basano su caratteristiche predefinite, come guardare ai rendimenti storici e misurare la volatilità. Anche se questi metodi sono stati utili, spesso non riescono a rappresentare le connessioni intricate tra gli asset.

Con l’aumento del trading ad alta frequenza e strumenti finanziari avanzati, c'è bisogno di tecniche più nuove e avanzate che possano imparare direttamente dai dati grezzi, piuttosto che affidarsi a dati storici più semplici.

Ultimi Progressi

Gli sviluppi recenti nel deep learning hanno mostrato promesse nell'imparare dai dati non strutturati. Una di queste tecniche è l'Apprendimento Contrastivo, che si concentra sul massimizzare le somiglianze tra esempi correlati mentre minimizza le somiglianze tra quelli non correlati. Questo approccio è stato efficace in altri settori come l'elaborazione di immagini e testi ed ora viene considerato anche per i dati finanziari.

Nonostante i suoi successi in altri campi, l'applicazione dell'apprendimento contrastivo ai dati delle serie temporali finanziarie rimane limitata. Le caratteristiche uniche dei mercati finanziari rendono difficile usare questi metodi direttamente.

Il Nostro Approccio

Questo articolo presenta un nuovo metodo per apprendere rappresentazioni degli asset dai dati delle serie temporali finanziarie utilizzando l'apprendimento contrastivo. L'obiettivo è catturare le relazioni complesse tra gli asset basandosi sulle somiglianze nei loro cambiamenti di prezzo nel tempo.

Per raggiungere questo, utilizziamo una tecnica che genera campioni positivi e negativi basati su metodi statistici. Questo aiuta a tenere conto del rumore e delle fluttuazioni casuali comuni nei dati finanziari. Così facendo, puntiamo a creare rappresentazioni più affidabili e utili che possano essere applicate a vari compiti finanziari.

Generazione di Campioni

La base del nostro approccio sta nella generazione di campioni positivi e negativi per ciascun asset. I campioni positivi sono quelli simili, mentre i campioni negativi sono quelli diversi.

Per generare questi campioni, analizziamo le somiglianze tra gli asset su una finestra temporale mobile. Per ciascun asset, misuriamo quanto è simile ad altri basandoci sui cambiamenti di prezzo all'interno di un determinato periodo. Facendo questo per molte finestre temporali, possiamo costruire un quadro dettagliato di come gli asset si relazionano tra loro.

Utilizzando test statistici, possiamo determinare quali asset tendono ad apparire insieme frequentemente e quali no. Questo ci consente di creare un insieme di campioni positivi e negativi che possono essere utilizzati per addestrare il nostro modello.

Funzioni di Perdita

Per addestrare il nostro modello, dobbiamo definire come misureremo il successo. Nel nostro caso, esploriamo varie funzioni di perdita, che guidano il processo di apprendimento. Queste funzioni aiutano a massimizzare la somiglianza tra l'asset ancorato e i suoi campioni positivi, mentre minimizzano la somiglianza con i campioni negativi.

Testiamo diversi tipi di funzioni di perdita per trovare il modo migliore per avvicinare asset simili nella nostra rappresentazione mentre allontaniamo quelli dissimili. Così facendo, speriamo di creare un modo robusto e significativo di rappresentare diversi asset.

Sperimentazione

Per valutare l’efficacia del nostro approccio, abbiamo condotto esperimenti su dataset finanziari reali. Abbiamo guardato a due compiti specifici: classificazione dei settori industriali e ottimizzazione dei portafogli.

Classificazione dei Settori Industriali

Il nostro primo compito è stato classificare gli asset in settori industriali, come Tecnologia o Sanità. Questo è un compito comune che aiuta a identificare pari e concorrenti nel panorama finanziario.

Utilizzando le nostre rappresentazioni apprese, abbiamo addestrato un classificatore e confrontato le sue prestazioni con metodi tradizionali. I risultati hanno mostrato che il nostro approccio ha raggiunto un’accuratezza maggiore, indicando che le nostre rappresentazioni apprese catturano efficacemente le somiglianze a livello di settore tra gli asset.

Ottimizzazione del portafoglio

Il secondo compito era l'ottimizzazione del portafoglio, che comporta la selezione di un mix di asset per minimizzare il rischio mantenendo il potenziale di rendimento. Abbiamo impostato esperimenti per testare quanto bene le nostre embedding apprese potessero identificare coppie di copertura efficaci tra diversi asset.

Nei nostri esperimenti, abbiamo scoperto che i portafogli costruiti utilizzando le nostre embedding hanno avuto un rendimento migliore in termini di rischio rispetto ai metodi tradizionali. Questo suggerisce che il nostro approccio può fornire intuizioni preziose per gli investitori in cerca di ottimizzare i loro portafogli.

Discussione

I risultati dimostrano l'efficacia del nostro approccio di apprendimento contrastivo nell'imparare rappresentazioni utili dai dati delle serie temporali finanziarie. Sfruttando le somiglianze nei rendimenti degli asset e utilizzando metodi statistici per generare campioni di addestramento, il nostro metodo cattura relazioni essenziali tra gli asset, portando a migliori performance nei compiti di classificazione e ottimizzazione.

Uno dei principali vantaggi del nostro approccio è la sua capacità di apprendere direttamente dai dati grezzi senza dover fare affidamento su caratteristiche create a mano. Questo consente un framework più flessibile e adattabile che può essere applicato a varie applicazioni finanziarie.

Limitazioni e Lavoro Futuro

Anche se il nostro metodo mostra promessa, ci sono anche sfide da affrontare. Una di queste sfide è la complessità computazionale coinvolta nel calcolare le somiglianze tra molti asset e lunghe serie temporali. Man mano che la dimensione del dataset aumenta, i compiti possono diventare computazionalmente impegnativi.

Tuttavia, i progressi nell'hardware e nuovi algoritmi possono aiutare a mitigare questi problemi. Ad esempio, tecniche che sfruttano le capacità di elaborazione parallela potrebbero migliorare le performance, rendendo il nostro approccio scalabile a dataset più grandi.

La ricerca futura potrebbe esplorare l'applicazione dei nostri metodi a dati di serie temporali non finanziari, ampliando il campo in cui le nostre tecniche possono essere utili. Questo potrebbe portare a intuizioni e applicazioni in vari domini al di fuori della finanza.

Conclusione

In sintesi, abbiamo introdotto un nuovo framework di apprendimento contrastivo per creare rappresentazioni degli asset dai dati delle serie temporali finanziarie. Il nostro metodo cattura efficacemente somiglianze e relazioni significative tra gli asset, dimostrando il suo valore per compiti finanziari reali come la classificazione industriale e l'ottimizzazione del portafoglio.

Affrontando il rumore e la complessità dei dati finanziari attraverso il campionamento statistico e funzioni di perdita innovative, forniamo uno strumento robusto sia per gli investitori che per i ricercatori. Il potenziale di estendere queste tecniche ad altri tipi di serie temporali apre nuove e interessanti strade per l'esplorazione e l'applicazione futura.

Fonte originale

Titolo: Contrastive Learning of Asset Embeddings from Financial Time Series

Estratto: Representation learning has emerged as a powerful paradigm for extracting valuable latent features from complex, high-dimensional data. In financial domains, learning informative representations for assets can be used for tasks like sector classification, and risk management. However, the complex and stochastic nature of financial markets poses unique challenges. We propose a novel contrastive learning framework to generate asset embeddings from financial time series data. Our approach leverages the similarity of asset returns over many subwindows to generate informative positive and negative samples, using a statistical sampling strategy based on hypothesis testing to address the noisy nature of financial data. We explore various contrastive loss functions that capture the relationships between assets in different ways to learn a discriminative representation space. Experiments on real-world datasets demonstrate the effectiveness of the learned asset embeddings on benchmark industry classification and portfolio optimization tasks. In each case our novel approaches significantly outperform existing baselines highlighting the potential for contrastive learning to capture meaningful and actionable relationships in financial data.

Autori: Rian Dolphin, Barry Smyth, Ruihai Dong

Ultimo aggiornamento: 2024-07-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.18645

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.18645

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili