Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico# Multimedia# Elaborazione di immagini e video

Sviluppi nella tecnologia di rilevamento della violenza

Nuovi sistemi uniscono audio e video per una migliore rilevazione della violenza negli spazi pubblici.

― 6 leggere min


Sistemi Intelligenti perSistemi Intelligenti perRilevazione dellaViolenzamisure di sicurezza pubblica.Combinare audio e video migliora le
Indice

Negli ultimi anni, la violenza negli spazi pubblici è diventata una grande preoccupazione. Con l'aumento degli incidenti, è cresciuto anche il bisogno di sistemi di rilevamento migliori. Le telecamere di sorveglianza sono ormai comuni in posti come aeroporti, strade e centri commerciali. Tuttavia, monitorare questi feed può essere schiacciante a causa dell'enorme numero di telecamere, rendendo difficile guardare tutto in tempo reale. Per affrontare questo problema, i ricercatori stanno sviluppando sistemi più intelligenti in grado di riconoscere automaticamente le azioni umane e rilevare comportamenti violenti attraverso un mix di informazioni video e audio.

Riconoscimento delle Azioni Umane e Rilevamento della violenza

Il riconoscimento delle azioni umane si riferisce all'identificazione di azioni specifiche usando la tecnologia. Questo spesso implica analizzare dati video e sonori per rilevare schemi comportamentali. Uno dei tipi di azioni importanti da riconoscere è la violenza. Con l'aumento delle telecamere installate, dobbiamo assicurarci che siano in grado di individuare efficacemente comportamenti violenti. La ricerca ha dimostrato che combinare indizi audio e visivi può migliorare significativamente le prestazioni dei sistemi di rilevamento. Ad esempio, i suoni associati alla violenza, come le urla o gli spari, possono fornire informazioni cruciali che potrebbero non essere visibili solo nel video.

Il Bisogno di Sistemi di Rilevamento Avanzati

Con l'aumento degli incidenti violenti, la sicurezza negli spazi pubblici è diventata più importante che mai. I metodi di sorveglianza tradizionali spesso faticano a causa del volume di filmati che devono essere monitorati. Di conseguenza, c'è una forte spinta per sistemi automatizzati che possano analizzare in modo efficiente i dati audio e video per riconoscere le azioni umane e rilevare potenziali atti di violenza.

Vantaggi della Combinazione di Audio e Video

Usare insieme dati audio e video permette di avere una comprensione più completa delle azioni che avvengono negli spazi pubblici. I video possono mostrare i movimenti fisici, mentre l'audio può catturare suoni che segnalano situazioni pericolose, come le urla o gli spari. Ad esempio, durante un combattimento, il suono può fornire contesto che manca nei dati visivi da solo. Questa combinazione può migliorare l'accuratezza dei sistemi di rilevamento.

Ricerche Precedenti nel Settore

Numerosi studi hanno cercato di migliorare il rilevamento della violenza attraverso la tecnologia. Un metodo prevedeva di analizzare i fotogrammi video rimuovendo lo sfondo e concentrandosi sugli oggetti in movimento, etichettandoli poi come violenti o non violenti. Un altro studio si è concentrato sull'uso di reti audio e video separate per rilevare la violenza. Combinando le scoperte di questi studi, i ricercatori hanno dimostrato che i sistemi multimodali possono essere più efficaci rispetto a quelli che si basano solo su un tipo di dato.

Il Metodo Proposto

Questo studio presenta un nuovo approccio che combina dati audio e video per il riconoscimento delle azioni umane e il rilevamento della violenza. Il metodo proposto utilizza varie tecniche per analizzare le informazioni raccolte da queste due fonti. L'obiettivo è creare un sistema che migliori l'accuratezza nel rilevare azioni violente negli spazi pubblici.

Dataset Utilizzati per lo Studio

Per migliorare le capacità di rilevamento, i ricercatori hanno ampliato il dataset Real-Life Violence Situations (RLVS). Questo dataset include situazioni sia violente che non violente catturate in vari contesti pubblici. L'obiettivo era creare un dataset equilibrato, assicurando che tutti i video presentassero audio rilevante. Questo aiuta nell'addestrare i modelli a riconoscere le azioni più efficacemente.

Materiali e Metodi

Lo studio ha utilizzato la programmazione Python e librerie di machine learning pertinenti per sviluppare modelli per l'analisi audio e video. Sono stati utilizzati modelli pre-addestrati come VGGish per l'audio e I3D per il video per estrarre caratteristiche. Queste caratteristiche sono state poi combinate utilizzando diverse tecniche per analizzare i dati e fare previsioni sulla violenza.

Preparazione dei Dati

Preparare i dati per l'analisi ha comportato vari passaggi. I fotogrammi video sono stati ritagliati e ridimensionati a dimensioni standard. Questo ha aiutato a concentrarsi sull'azione principale in ogni fotogramma. Per l'audio, i dati sono stati elaborati per creare spettrogrammi, che aiutano a visualizzare le frequenze sonore nel tempo. Questa trasformazione rende più facile analizzare i segnali audio.

Estrazione delle Caratteristiche

Per analizzare sia i dati audio che video, i ricercatori hanno utilizzato modelli pre-addestrati. Il modello audio VGGish estrae caratteristiche dai segnali audio, mentre il modello I3D cattura efficacemente caratteristiche dai dati video. Ogni modello passa attraverso processi specifici per garantire che i dati siano adatti per l'analisi.

Combinazione di Dati Audio e Video

Per ottenere una migliore accuratezza nel rilevamento della violenza, i modelli hanno unito le caratteristiche audio e video attraverso diverse strategie. Queste strategie includono la fusione precoce, dove i dati sono combinati prima dell'analisi; la fusione intermedia, che consente un'elaborazione più complessa delle caratteristiche; e la fusione tardiva, dove i modelli analizzano gli input separatamente prima di combinare i risultati. L'approccio combinato cattura i punti di forza delle informazioni audio e video.

Risultati dello Studio

I risultati hanno mostrato che il modello di fusione ibrido proposto ha superato significativamente i metodi che si basavano solo su dati audio o video. L'approccio ibrido ha raggiunto un'alta percentuale di accuratezza nel rilevare situazioni violente quando testato con dati del mondo reale. Questa efficacia era evidente, specialmente in scenari complessi dove le azioni potrebbero non essere chiare dal video da sole.

Test del Modello Proposto

Per convalidare le prestazioni del modello, sono stati raccolti video aggiuntivi in ambienti diversi - sia affollati che tranquilli. Il modello ha identificato con successo azioni violente nella maggior parte di questi video, dimostrando la sua robustezza e affidabilità in applicazioni reali.

Direzioni Future

Lo studio mira a continuare a sviluppare il modello di fusione ibrido, inclusa l'esplorazione dell'uso di meccanismi di attenzione. Questi meccanismi permetterebbero al modello di concentrarsi sulle parti più rilevanti dei dati audio e video, migliorando potenzialmente ulteriormente l'accuratezza del rilevamento.

Conclusione

Lo studio evidenzia il potenziale della combinazione di dati audio e video per un riconoscimento efficace delle azioni umane e per il rilevamento della violenza. Il modello di fusione ibrido proposto mostra un grande potenziale nel migliorare l'accuratezza dei sistemi di rilevamento negli spazi pubblici, contribuendo a misure di sicurezza migliori. Con ulteriori miglioramenti, tali sistemi possono giocare un ruolo cruciale nel monitoraggio e nell'assicurare la sicurezza pubblica nel mondo di oggi.

Fonte originale

Titolo: Enhancing Human Action Recognition and Violence Detection Through Deep Learning Audiovisual Fusion

Estratto: This paper proposes a hybrid fusion-based deep learning approach based on two different modalities, audio and video, to improve human activity recognition and violence detection in public places. To take advantage of audiovisual fusion, late fusion, intermediate fusion, and hybrid fusion-based deep learning (HFBDL) are used and compared. Since the objective is to detect and recognize human violence in public places, Real-life violence situation (RLVS) dataset is expanded and used. Simulating results of HFBDL show 96.67\% accuracy on validation data, which is more accurate than the other state-of-the-art methods on this dataset. To showcase our model's ability in real-world scenarios, another dataset of 54 sounded videos of both violent and non-violent situations was recorded. The model could successfully detect 52 out of 54 videos correctly. The proposed method shows a promising performance on real scenarios. Thus, it can be used for human action recognition and violence detection in public places for security purposes.

Autori: Pooya Janani, Amirabolfazl Suratgar, Afshin Taghvaeipour

Ultimo aggiornamento: 2024-08-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.02033

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.02033

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili