Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Psichiatria e psicologia clinica

Nuovi metodi per rilevare la depressione usando la tecnologia

I ricercatori stanno usando la tecnologia per migliorare la rilevazione della depressione nelle persone.

― 6 leggere min


Rilevazione dellaRilevazione delladepressione guidata dallatecnologiadiagnosi precoce della depressione.Usare la tecnologia per migliorare la
Indice

La Depressione è un problema serio che colpisce tante persone in tutto il mondo. Secondo le ultime informazioni, circa 280 milioni di individui, ovvero il 3,8% della popolazione globale, vivono con la depressione. Una grande sfida è che circa il 75% di chi vive in paesi a medio e basso reddito non riceve l’aiuto di cui ha bisogno. La depressione può portare a esiti tragici, incluso il suicidio, specialmente tra i giovani. Nonostante i suoi effetti diffusi, le ragioni esatte per cui le persone diventano depresse non sono completamente chiare.

Quando i professionisti della salute diagnosticano la depressione, spesso si basano su metodi che richiedono input da più esperti. Questo aiuta a garantire che la diagnosi sia il più accurata possibile. Tuttavia, durante le interviste, i pazienti potrebbero non condividere tutti i loro sentimenti, rendendo difficile avere un quadro chiaro della loro salute mentale.

Il Ruolo della Tecnologia

Recenti progressi nella tecnologia, in particolare nel deep learning, hanno mostrato promesse nel rilevare la depressione in una fase precoce. Una ricerca dell'Università di Edimburgo indica che osservare i comportamenti delle persone, come muovere il viso e gli occhi, potrebbe fornire modi economici per diagnosticare la depressione.

Alcuni studi hanno usato attrezzature specializzate per tracciare i movimenti facciali e oculari durante situazioni emotive. I risultati sono stati incoraggianti, con un metodo che ha ottenuto un'alta percentuale di precisione nel rilevare la depressione combinando dati da entrambi i tracciamenti.

Durante la pandemia di COVID-19, i ricercatori hanno scoperto che analizzare i dati dei social media poteva anche prevedere la depressione con un alto livello di accuratezza. Altri progetti hanno sviluppato applicazioni che analizzano il linguaggio di una persona per identificare segni di depressione.

Oltre ai metodi tradizionali, emergono nuovi sistemi che combinano diversi tipi di dati, come espressioni facciali, suoni e testo scritto. Questi sistemi evidenziano l'importanza dei movimenti oculari nel comprendere lo stato mentale di una persona.

Sfide nel Trattamento

Molte regioni con meno risorse mediche e finanziarie trovano difficile diagnosticare e trattare la depressione in modo efficace. Le tecniche di tracciamento oculare attuali possono essere complicate e richiedono attrezzature costose, rendendo difficile per le cliniche usarle.

Per affrontare questi problemi, è stata sviluppata una nuova soluzione di tracciamento oculare non indossabile che utilizza normali webcam. Questo approccio è economico e flessibile, permettendo la creazione di un dataset dettagliato che include schemi di movimento degli occhi. Collaborando con un ospedale partner, i ricercatori stanno raccogliendo dati iniziali che possono essere usati per l'analisi.

Il nuovo sistema utilizza un'intervista computerizzata per valutare lo stato mentale di un paziente rispettando la sua privacy. Questo setup è progettato per catturare reazioni spontanee, fornendo uno sguardo approfondito su come si sentono le persone.

Focus della Ricerca

L'obiettivo principale di questa ricerca è trovare un modo per rilevare la depressione maggiore osservando il comportamento dei pazienti, specialmente visto che molti potrebbero cercare di nascondere i loro sentimenti. Ci sono prove che combinare il machine learning con i dati del tracciamento oculare possa essere un metodo utile per diagnosticare la depressione.

Chi Può Partecipare?

I Partecipanti a questo studio sono scelti tra individui che ricevono trattamento per depressione in un ospedale specifico. I criteri per far parte dello studio includono:

  • Una diagnosi clinica di Disturbo Depressivo Maggiore, confermata da due psichiatri.
  • Età di 12 anni o più.
  • Disponibilità a partecipare, con consenso fornito dal partecipante o dal suo tutore.

Alcuni individui non saranno inclusi nello studio se hanno:

  • Malattie fisiche gravi o condizioni che colpiscono il cervello.
  • Storia di problemi neurologici o infortuni cranici.
  • Altri disturbi mentali o sintomi gravi attuali.
  • Storia di abuso di sostanze.
  • Attualmente in trattamento specifico, come ECT o TMS.

Come Funziona la Ricerca

Il nuovo sistema per la raccolta dei dati offre varie opzioni per valutare i partecipanti. La configurazione della ricerca include vari tipi di stimoli per innescare risposte, tutti scelti casualmente per prevenire i bias. Le categorie per gli stimoli includono:

  • Immagini: Tre set diversi con immagini negative, neutre e positive.
  • Scale: I partecipanti rispondono a domande usando formati a scelta multipla su schermi.
  • Testo: Un elenco di parole categorizzate per emozione.
  • Video: Clip scelte tra categorie di commedia, tragedia e neutre.

Setup dell'Attrezzatura

Il sistema di Raccolta Dati coinvolge computer sia per i medici che per i pazienti, sedie comode e illuminazione adatta. I partecipanti siederanno a una distanza specifica dallo schermo per garantire di essere a proprio agio durante il processo. Durante la sessione, la loro posizione viene registrata per mantenere dati coerenti.

Il Processo di Raccolta Dati

La raccolta dati è divisa in vari passaggi:

1. Valutazione Clinica

Nel primo passaggio, i partecipanti vengono accolti da un intervistatore che li aiuta a sistemarsi nella stanza di raccolta dati. Viene fornita una breve panoramica di ciò che accadrà durante la sessione e si assicura che i partecipanti comprendano il modulo di consenso prima di iniziare.

2. Calibrazione del Tracciamento Oculare

Una volta che i partecipanti accettano di partecipare, il sistema di tracciamento oculare viene attivato. Un assistente della ricerca li guida attraverso un breve processo di calibrazione in cui seguono un oggetto in movimento sullo schermo. Questo assicura che il tracciamento oculare sia preciso.

3. Scale e Attività con Stimoli

Dopo la calibrazione, i partecipanti svolgono varie attività che misurano il loro stato emotivo. I partecipanti compilano questionari digitali che registrano i loro sentimenti. Le telecamere raccolgono dati prima e dopo ogni interazione per osservare eventuali cambiamenti.

Le attività che coinvolgono immagini, video e testo seguono la stessa struttura, permettendo ai ricercatori di raccogliere un'ampia gamma di dati.

Risultati e Scoperte

I risultati iniziali indicano che è possibile raccogliere dati di alta qualità sulla depressione usando semplici webcam e altri strumenti economici. Le informazioni sul movimento degli occhi possono essere catturate senza la necessità di attrezzature avanzate specificamente progettate per tracciare i movimenti oculari. Questo nuovo approccio potrebbe giocare un ruolo significativo nell'identificare il rischio di depressione, specialmente in luoghi con risorse limitate.

I dati del progetto sono conservati localmente ma possono essere combinati in un database più grande in seguito. Questo approccio aiuta a migliorare la comprensione della depressione ma presenta anche delle sfide. Dopo aver perfezionato i metodi, ci sono piani per rendere il sistema portatile su diversi dispositivi in modo che possa essere offerto supporto tempestivo a chi è a rischio.

Conclusione

La combinazione di tecnologia e sforzi di ricerca sta aprendo la strada a modi migliori per rilevare e comprendere la depressione. Utilizzando metodi economici, i ricercatori puntano a fornire supporto a chi ne ha bisogno, soprattutto nelle aree meno fortunate. Questo lavoro è solo l’inizio, e man mano che la tecnologia migliora, cresce anche il potenziale per valutazioni migliori della salute mentale.

Fonte originale

Titolo: Using Multimodal Data Collection System as a Research Tool in the Major Depressive Disorder Analysis: a cross-sectional study protocol

Estratto: IntroductionPrevious studies have established that depressive syndromes can be detected using machine learning methods, with multimodal data being essential. Multimodal data facilitates the extraction of characteristics such as gaze tracking, a reliable depression indicator. Our study employs high-quality video and other multimodal data from patients diagnosed with depression. Our study uses a multimodal data collection system (MDC) to understand the complex indicators of depression. ObjectiveThis paper outlines our protocol for deploying a multimodal data collection system within an In-Person Clinical Assessment environment. The system gathers high-definition videos, real-time vital signs, and voice recordings for future extraction of critical information such as eye gaze patterns. We aim to scale our model to provide portable depression risk analyses, facilitating timely intervention and encouraging patients to seek professional assistance. Methods and AnalysisWe have conducted sessions with 70 participants diagnosed with depression. Each participant undergoes DSM-5 interviews and engages with our multimodal data collection system. Participants respond to five on-screen scales while being recorded. To our knowledge, no other protocol has combined multimodal data collection and various stimuli in depression data collection. Ethics and DisseminationEthical approval was provided by the National Health Commission of the PRC, Hefei Fourth Peoples Hospital Ethics Committee (HSY-IRB-YJ-YYYX-JYF001). Results will be published in a peer-reviewed journal and presented at academic conferences.

Autori: Yifu Ji, H. Li, L. Xu, J. Yang, Y. Du, M. Hu, N. An

Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.21.24310061

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.21.24310061.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili