Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Microbiologia

Impatto della vita in fattoria sul latte materno e sulle allergie

Uno studio rivela come l'esposizione alle fattorie influisca sul latte materno e sullo sviluppo delle allergie nei neonati.

― 7 leggere min


Vita in fattoria e saluteVita in fattoria e saluteinfantiledi allergie.fattoria nel latte materno e nei rischiEsaminare il ruolo della vita in
Indice

Le malattie atipiche come Eczema, asma e allergie alimentari succedono quando il sistema immunitario si agita, portando a reazioni allergiche. Anche se i geni giocano un ruolo importante in queste condizioni, non raccontano tutta la storia. Anche le cose nel nostro ambiente contano. Ad esempio, l'esposizione precoce a certi allergeni e la mancanza di esposizione ai microbi potrebbero aumentare la probabilità di sviluppare queste malattie. Come nascono i bambini, se le mamme usano antibiotici e se fumano può anche cambiare il rischio di allergie nei bambini.

Il Latte Materno è fondamentale per i bambini, poiché fornisce la giusta nutrizione e aiuta a costruire il loro sistema immunitario e i batteri intestinali. Contiene tante sostanze importanti come proteine, zuccheri e minerali che cambiano in base a ciò di cui il bambino ha bisogno e variano da madre a madre. Alcuni studi suggeriscono che allattare al seno può proteggere i bambini dalle allergie. Componenti nel latte materno, come alcuni anticorpi e cellule immunitarie, potrebbero aiutare in questo. Tuttavia, la ricerca su questo argomento ha mostrato risultati contrastanti, forse a causa delle differenze nel modo in cui le allergie si manifestano nelle diverse popolazioni e della composizione variabile del latte materno.

È interessante notare che crescere in una fattoria durante l'infanzia sembra ridurre il rischio di malattie atipiche, incluso asma e febbre da fieno. Le famiglie che seguono stili di vita agricoli tradizionali, come gli Amish, mostrano tassi di allergie ancora più bassi. Questo potrebbe essere dovuto all'esposizione agli animali e all'ambiente nelle fattorie, che potrebbero influenzare i fattori immunitari nel latte materno.

Questo studio esplora come le esposizioni legate alle fattorie influenzano la composizione microbica e delle proteine immunitarie nel latte materno. Abbiamo analizzato campioni da madri che vivono in vari contesti rurali – agricoltura tradizionale, solo agricoltura e non agricoltura. Confrontando questi campioni, vogliamo trovare collegamenti tra la composizione del latte materno e la prevalenza di eczema e allergie alimentari nei bambini.

Partecipanti allo Studio

I partecipanti a questo studio fanno parte di un progetto più ampio che esamina come crescere in ambienti agricoli influisce sui sistemi immunitari dei bambini e sulle loro probabilità di sviluppare allergie. I bambini coinvolti nello studio sono nati tra il 2013 e il 2020. Inizialmente, alcuni partecipanti sono stati reclutati da un'unica località, ma in seguito famiglie di vari contesti agricoli sono state incluse da due siti.

Abbiamo classificato i partecipanti in tre gruppi in base alle loro condizioni di vita:

  • Bambini di fattoria: Bambini che vivono in una fattoria o le cui madri lavorano a tempo pieno in una fattoria.
  • Bambini non di fattoria: Bambini che non vivono o lavorano in fattorie e non sono vicini a fattorie.
  • Famiglie agrarie tradizionali: Individui della comunità Amish.

Alcuni campioni di latte non soddisfacevano gli standard di qualità e sono stati rimossi dalla nostra analisi. Le madri hanno dato il loro consenso durante la gravidanza e abbiamo raccolto informazioni dettagliate sul loro ambiente, dieta e eventuali sintomi allergici mostrati dai loro bambini nei primi due anni di vita.

Calcolo del Punteggio di Fattoria

Durante le visite di routine, sono state poste domande per misurare quanto spesso madri e bambini venivano a contatto con animali da fattoria. Abbiamo assegnato punteggi in base a questa esposizione. Un punteggio più alto indicava interazioni più frequenti con questi animali, e abbiamo utilizzato i punteggi del controllo a due mesi per la nostra analisi.

Comprendere la Dermatite Atopica e l'Allergia Alimentare

I genitori hanno fornito dettagli sui loro bambini riguardo a eventuali sintomi allergici come eczema o allergie alimentari durante i primi due anni di vita del bambino. La dermatite atopica è stata identificata se un genitore è stato informato da un medico dell'eczema del proprio bambino. L'allergia alimentare era indicata da qualsiasi reazione una o due ore dopo aver mangiato certi cibi.

Raccolta e Elaborazione del Latte Materno Umano

Il latte materno è stato raccolto dalle madri quando i loro bambini avevano due mesi durante visite a domicilio. La raccolta seguiva linee guida specifiche per garantire accuratezza, e il latte è stato conservato correttamente per mantenere la sua qualità.

Abbiamo preso campioni per l'analisi del microbioma da varie madri e li abbiamo elaborati per raccogliere informazioni sul contenuto microbico e proteico presente nel latte.

Profilazione delle Proteine del Latte Materno Umano

Per vedere come l'esposizione alla fattoria influisce sulle proteine nel latte materno, abbiamo confrontato varie proteine immunitarie di madri in diverse situazioni di vita. Abbiamo trovato differenze chiave, con alcune proteine più abbondanti nel latte di madri agrarie tradizionali rispetto a quelle di contesti agricoli o non agricoli.

È interessante notare che molte proteine erano collegate a quanto spesso i bambini erano esposti agli animali da fattoria. Questa scoperta suggerisce una possibile connessione tra la vita in fattoria e migliori risposte immunitarie nei neonati.

Composizione del Microbioma del Latte Materno Umano

Successivamente, abbiamo esplorato le comunità batteriche nel latte materno di diversi gruppi utilizzando metodi di sequenziamento avanzati. Abbiamo identificato molti batteri unici e trovato che i gruppi agricoli e tradizionali avevano una varietà più ricca di batteri rispetto ai gruppi non agricoli.

Il tipo di batteri nel latte materno variava tra diverse madri, riflettendo la loro esposizione agli ambienti agricoli e suggerendo come questo potrebbe influenzare la salute dei loro bambini.

Diversità del Microbioma del Latte Materno

Abbiamo studiato come la diversità dei batteri nel latte materno variesse in base al sesso del bambino e al numero di figli che la madre ha avuto. Abbiamo scoperto che le madri con neonati maschi avevano una comunità microbica più diversificata nel loro latte. Le madri che avevano partorito più volte avevano anche una diversità maggiore nel loro latte rispetto alle madri alla prima esperienza.

Microbioma del Latte Materno e Stato di Fattoria

Lo studio ha mostrato anche che il latte delle madri agrarie tradizionali aveva un microbioma significativamente più ricco rispetto ai gruppi agricoli e non agricoli. Questo supporta l'idea che vivere in ambienti agricoli potrebbe portare a popolazioni batteriche più sane e diversificate nel latte materno.

Relazione Tra Proteine Immunitarie e Microbioma

Abbiamo esaminato le connessioni tra i tipi di batteri nel latte materno e le proteine immunitarie presenti. I nostri risultati suggerivano che specifici batteri erano correlati positivamente con le proteine immunitarie che proteggono dalle infezioni e dall'infiammazione.

Questa interazione suggerisce che un microbioma sano nel latte materno potrebbe promuovere migliori risposte immunitarie nei neonati, riducendo potenzialmente il rischio di allergie.

Stato di Malattia Atopica e Microbioma

Per vedere se c'è un collegamento tra il microbioma del latte materno e la presenza di malattie atopiche, abbiamo analizzato dati su neonati con e senza eczema o allergie alimentari. Tuttavia, non abbiamo trovato differenze significative nel microbioma in base a queste condizioni.

Questi risultati potrebbero suggerire che altri fattori, come la variabilità generale delle allergie e come l'ambiente le influenzi, necessitano di ulteriori ricerche.

Conclusione

Questo studio fornisce preziose intuizioni su come l'esposizione alla fattoria impatti le proteine immunitarie e il microbioma nel latte materno umano. I risultati enfatizzano l'importanza dei fattori ambientali nella formazione della composizione del latte materno e, di conseguenza, nella salute infantile. Queste intuizioni possono guidare future ricerche e potrebbero aiutare a capire come ridurre i rischi di allergia nei bambini.

Guardando al futuro, indagare su altri aspetti del latte materno, come i suoi zuccheri e altri composti, potrebbe approfondire la nostra comprensione di come questi elementi influenzino lo sviluppo e la salute dei neonati. Questa ricerca apre la porta a ulteriori studi che potrebbero stabilire collegamenti tra ambiente, allattamento e risultati infantili più sani.

Altro dagli autori

Articoli simili