Collegare emozioni nella musica e nei suoni
Questo studio esamina come la musica e i suoni evocano emozioni insieme.
― 6 leggere min
Indice
La musica e i suoni giocano un ruolo importante nella nostra vita quotidiana. Possono evocare diverse sensazioni ed emozioni, come felicità, tristezza o Eccitazione. Questo articolo parla di uno studio che cerca di capire se sia la musica che i suoni generali possano condividere una connessione emotiva comune. L'obiettivo è comprendere meglio e prevedere come ci sentiamo quando sentiamo diversi tipi di suoni.
Connessione Emotiva tra Suoni e Musica
Le emozioni sono essenziali per l'esperienza umana, influenzando i nostri umori e comportamenti. Anche se i computer non provano emozioni, possono essere programmati per riconoscerle e analizzarle. Questo studio si concentra su due tipi di emozioni: categorie specifiche, come felicità o rabbia, e livelli più generali di sensazioni, che possono essere misurati lungo due assi: attivazione (quanto ci sentiamo attivi o eccitati) e Valenza (se ci sentiamo bene o male).
Utilizzando diversi dataset-collezioni di suoni che rappresentano sia musica che suoni quotidiani-lo studio mira a creare uno spazio condiviso dove le emozioni legate a questi suoni possano essere analizzate insieme. Questo approccio suggerisce che anche suoni di tipi diversi possano innescare risposte emotive simili.
Importanza del Riconoscimento Emotivo nei Suoni
Riconoscere le emozioni nei suoni è noto come Riconoscimento Emozioni Audio (AER). Anche se la ricerca si è concentrata molto sulla musica e sul parlato, si è prestata meno attenzione ai suoni generali. I suoni del nostro ambiente possono anche influenzare come ci sentiamo e dovrebbero essere considerati negli studi sul riconoscimento emotivo.
La musica può esprimere emozioni attraverso la sua melodia e i suoi testi. Molti sistemi sono stati sviluppati per capire e classificare le emozioni trasmesse dalla musica. Questi sistemi possono essere utili in varie situazioni, come raccomandare canzoni in base a come si sente qualcuno o addirittura migliorare la salute mentale dei pazienti attraverso la musicoterapia.
Dataset Utilizzati nello Studio
In questa ricerca, sono stati utilizzati due dataset principali: il dataset IADS-E e il dataset PMEmo. Il dataset IADS-E contiene vari suoni che sono stati valutati per il loro contenuto emotivo da molti partecipanti. Fornisce una grande collezione di suoni che coprono una vasta gamma di emozioni. Tuttavia, manca di suoni di parlato. Il dataset PMEmo si concentra sulla musica popolare, fornendo valutazioni emotive lungo le stesse dimensioni di attivazione e valenza.
Combinando entrambi i dataset, i ricercatori possono analizzare l'impatto emotivo della musica e dei suoni ambientali insieme, fornendo una comprensione più completa di come diversi tipi di audio possano influenzare i nostri sentimenti.
Estrazione delle Caratteristiche
L'estrazione delle caratteristiche è un passo fondamentale nell'analizzare i suoni per il riconoscimento emotivo. Trasforma campioni audio in dati numerici che gli algoritmi possono capire. Questo processo aiuta a identificare quali aspetti dei suoni contribuiscono alle risposte emotive.
In questo studio, è stato utilizzato un toolkit chiamato openSMILE per estrarre caratteristiche audio rilevanti da entrambi i dataset. Questo strumento cattura vari aspetti del suono, come i livelli di energia e l'intonazione, creando un Set di dati ricco per comprendere le emozioni.
Selezione e Validazione del Modello
Per testare l'efficacia del metodo proposto, sono stati utilizzati vari modelli, tra cui modelli lineari e metodi all'avanguardia di machine learning automatizzato (AutoML). L'obiettivo era vedere quanto bene questi modelli potessero prevedere le emozioni basandosi sui dataset combinati.
Sono state applicate tre strategie principali: una utilizzando modelli lineari semplici, un'altra con AutoML per valutare molti approcci diversi, e una finale che combinava dati di diversi tipi di suoni. Confrontando i risultati di questi modelli, i ricercatori miravano a trovare quale metodo producesse le migliori previsioni riguardo le emozioni nei suoni.
Risultati Sperimentali
Gli esperimenti hanno mostrato che l'uso di una combinazione di musica e suoni generali ha migliorato le prestazioni dei modelli di riconoscimento emotivo. L'approccio AutoML, in particolare, è stato efficace e ha portato a previsioni migliori rispetto all'uso di ciascun dataset singolarmente.
I risultati suggerivano che quando entrambi i tipi di suoni venivano usati insieme, i modelli potevano riconoscere le risposte emotive con maggiore precisione. Questo miglioramento era particolarmente notevole nel prevedere quanto eccitato o sveglio potesse sentirsi una persona (attivazione) rispetto a quanto positive o negative fossero le loro sensazioni (valenza).
In un test specifico, quando è stata aggiunta una piccola quantità di musica al set di addestramento che si concentrava su suoni generali, le previsioni riguardo entrambi i tipi di emozioni sono migliorate significativamente. Ciò indica che la relazione tra suoni ed emozioni è complessa e che suoni diversi possono migliorare la comprensione quando analizzati insieme.
Implicazioni dei Risultati
Questo studio dimostra che esiste uno spazio emotivo condiviso per diversi tipi di suoni, e combinare dati da musica e suoni generali può portare a un migliore riconoscimento emotivo. I modelli sviluppati in questa ricerca offrono un modo efficace per analizzare le emozioni trasmesse dall'audio.
L'uso di modelli non lineari, come le Macchine a Vettori di Supporto, si è rivelato particolarmente efficace. Questi modelli sono stati in grado di gestire meglio le complessità dello spazio emotivo condiviso rispetto ai modelli più semplici.
La ricerca mette in evidenza l'importanza di considerare vari tipi di suoni insieme, suggerendo che questo metodo può essere applicato in scenari reali come sistemi di raccomandazione musicale, applicazioni terapeutiche e persino nello sviluppo di assistenti virtuali che comprendono meglio le emozioni umane.
Direzioni Future
I risultati di questo studio aprono nuove possibilità per future ricerche. C'è potenziale per espandere questo approccio per includere una gamma più ampia di classi sonore oltre alla musica e ai suoni generali. Questo potrebbe consentire una comprensione più dettagliata di come vari tipi di audio influenzano le emozioni.
La speranza è di creare uno spazio di caratteristiche più ampio che catturi le sfumature dei diversi suoni, fornendo anche intuizioni più ricche nei compiti di riconoscimento emotivo. Continuando a investigare l'interazione tra diversi tipi di suoni ed emozioni, i ricercatori possono sviluppare modelli più sofisticati che avvantaggiano varie applicazioni, dall'intrattenimento al supporto per la salute mentale.
Conclusione
Questo studio fa luce sulle connessioni emotive tra musica e suoni generali. L'approccio di combinare questi tipi di audio offre un metodo promettente per migliorare il riconoscimento emotivo. Utilizzando caratteristiche condivise da un set diversificato di suoni, i ricercatori possono creare modelli più accurati che ci aiutano a comprendere meglio le nostre risposte emotive all'audio che ci circonda.
Le intuizioni ottenute da questa ricerca non solo avanzano la nostra conoscenza nel campo del computing affettivo ma hanno anche implicazioni pratiche per la tecnologia che interagisce con le emozioni umane. Man mano che questo campo continua a evolversi, il potenziale per sviluppare sistemi che comprendano e rispondano ai nostri sentimenti crescerà, portando a esperienze tecnologiche più personalizzate e di supporto.
Titolo: Joint Learning of Emotions in Music and Generalized Sounds
Estratto: In this study, we aim to determine if generalized sounds and music can share a common emotional space, improving predictions of emotion in terms of arousal and valence. We propose the use of multiple datasets as a multi-domain learning technique. Our approach involves creating a common space encompassing features that characterize both generalized sounds and music, as they can evoke emotions in a similar manner. To achieve this, we utilized two publicly available datasets, namely IADS-E and PMEmo, following a standardized experimental protocol. We employed a wide variety of features that capture diverse aspects of the audio structure including key parameters of spectrum, energy, and voicing. Subsequently, we performed joint learning on the common feature space, leveraging heterogeneous model architectures. Interestingly, this synergistic scheme outperforms the state-of-the-art in both sound and music emotion prediction. The code enabling full replication of the presented experimental pipeline is available at https://github.com/LIMUNIMI/MusicSoundEmotions.
Autori: Federico Simonetta, Francesca Certo, Stavros Ntalampiras
Ultimo aggiornamento: 2024-08-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.02009
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.02009
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.