Approcci Dinamici al Tracciamento della Conoscenza nell'Educazione
Un nuovo modello migliora la valutazione dell'apprendimento degli studenti attraverso il tracciamento dinamico delle conoscenze.
― 7 leggere min
Indice
- La Necessità di un Tracciamento della Conoscenza Dinamico
- Comprendere l'Approccio del Grafo Dinamico
- Interazione Dinamica in Tempo Continuo
- Codifica del Tempo Doppio
- Indicatore Multiset
- Applicare DyGKT su Dataset
- Panoramica dei Dataset
- Metodologia Sperimentale
- Metriche di Valutazione
- Risultati e Scoperte
- Osservazioni Chiave
- Implicazioni per l'Istruzione Online
- Esperienze di Apprendimento Personalizzate
- Allocazione Efficace delle Risorse
- Sistemi di Tutoraggio Migliorati
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, c'è stata una crescita significativa nell'istruzione online. Con questo aumento arriva una grande quantità di dati riguardanti le attività di apprendimento degli studenti. Un'area importante di attenzione è come monitorare e valutare efficacemente gli stati di apprendimento degli studenti. Questo processo, noto come Tracciamento della Conoscenza, ha l'obiettivo di prevedere quanto bene gli studenti si comporteranno su future domande basandosi sulle loro prestazioni passate.
I metodi tradizionali di tracciamento della conoscenza si sono basati su sequenze di dati di lunghezza fissa per valutare la comprensione degli studenti. Tuttavia, questo approccio può trascurare la natura dinamica dell'apprendimento, che coinvolge vari fattori come il numero crescente di risposte degli studenti, i diversi intervalli di tempo tra le risposte e le relazioni in cambiamento tra studenti, domande e concetti.
Comprendere queste dinamiche è fondamentale per migliorare i metodi attuali di tracciamento della conoscenza. Riconoscendo la natura evolutiva delle interazioni degli studenti, possiamo sviluppare modelli più efficaci per prevedere meglio i risultati di apprendimento degli studenti.
La Necessità di un Tracciamento della Conoscenza Dinamico
I metodi di tracciamento della conoscenza trattano tipicamente il processo di apprendimento come statico. Tuttavia, nella vita reale, gli studenti interagiscono con un numero vasto di domande nel tempo, dando luogo a un crescente dataset di risposte. Inoltre, il tempo tra ogni risposta può variare notevolmente. Intervalli brevi possono indicare che uno studente ricorda un concetto, mentre pause più lunghe possono suggerire dimenticanza. Infine, le relazioni tra studenti, domande e concetti di conoscenza non sono fisse; cambiano man mano che gli studenti apprendono e si impegnano in argomenti diversi.
Questi tre fattori-l'aumento continuo della quantità di dati, gli intervalli di tempo variabili tra le risposte e le relazioni in evoluzione tra i discenti e il contenuto-sono critici. Ignorarli può portare a valutazioni inaccurate delle conoscenze di uno studente e ostacolare esperienze di apprendimento personalizzate.
Per affrontare queste sfide, è stato proposto un nuovo approccio chiamato Tracciamento della Conoscenza Dinamico Basato su Grafi (DyGKT). Questo modello è progettato per monitorare i processi di apprendimento degli studenti in modo più efficace incorporando la natura dinamica dei dati educativi.
Comprendere l'Approccio del Grafo Dinamico
L'idea alla base di DyGKT è usare un grafo dinamico per rappresentare il processo di tracciamento della conoscenza. In questo modello, studenti e domande sono rappresentati come nodi, e le loro interazioni sono rappresentate come connessioni (o archi) con timestamp. Questo ci permette di vedere come gli studenti interagiscono con le domande nel tempo, catturando la complessità e la fluidità dell'esperienza di apprendimento.
Interazione Dinamica in Tempo Continuo
Invece di fare affidamento esclusivamente su sequenze fisse, DyGKT utilizza un grafo dinamico in tempo continuo che può adattarsi alla scala sempre crescente delle interazioni degli studenti. Questo significa che man mano che arrivano nuovi dati, il modello può adattarsi senza essere vincolato da una lunghezza di sequenza predefinita.
Concentrandosi sulle connessioni tra studenti, domande e concetti di conoscenza, DyGKT cattura come queste interazioni cambiano nel tempo. Questa rappresentazione aiuta a monitorare non solo ciò che gli studenti sanno, ma anche come la loro comprensione evolve.
Codifica del Tempo Doppio
Uno dei progressi chiave in DyGKT è la strategia di codifica del tempo doppio. Questo permette al modello di differenziare tra vari tipi di intervalli di tempo tra le risposte degli studenti. Ad esempio, risposte date vicine nel tempo possono indicare una forte comprensione del materiale, mentre risposte più distanziate possono suggerire che uno studente sta lottando o ha dimenticato il materiale.
Adottando questo approccio duale, DyGKT può rappresentare meglio le complessità di come gli studenti apprendono e trattengono le conoscenze. Questa comprensione dinamica del tempo può portare a previsioni più accurate delle prestazioni future.
Indicatore Multiset
Un'altra caratteristica innovativa di DyGKT è l'indicatore multiset, che cattura le relazioni in evoluzione tra studenti, domande e concetti. Questa caratteristica consente al modello di tenere conto delle interazioni ripetute e di identificare schemi nel comportamento degli studenti.
Ad esempio, se uno studente prova ripetutamente la stessa domanda, l'indicatore multiset può aiutare a valutare se ciò è dovuto a confusione o a un tentativo genuino di padroneggiare il materiale. Questa comprensione sfumata del comportamento degli studenti può migliorare la capacità del modello di prevedere accuratamente le prestazioni future.
Applicare DyGKT su Dataset
Per convalidare l'efficacia di DyGKT, sono stati condotti ampi esperimenti utilizzando cinque dataset del mondo reale. Questi dataset includevano varie interazioni educative e sono stati scelti per rappresentare diversi ambienti e contesti di apprendimento.
Panoramica dei Dataset
ASSISTment12: Questo dataset include dati da un sistema di tutoraggio online, mostrando le interazioni degli studenti con esercizi basati su competenze.
ASSISTment17: Simile a ASSISTment12, questo dataset proviene dalla competizione ASSISTments del 2017 e include l'attività degli studenti nel tempo.
Slepemapy.cz: Questo dataset proviene da un sistema di apprendimento adattivo online per fatti di geografia, catturando le prestazioni e l'impegno degli studenti.
Junyi Academy: I dati di questa piattaforma di e-learning riflettono le interazioni degli studenti con vari esercizi progettati per l'apprendimento di padronanza.
EdNet-KT1: Questo dataset proviene da un servizio di tutoring AI e include interazioni da un vasto numero di utenti nel corso di due anni.
Ogni dataset offre una prospettiva unica sull'apprendimento degli studenti e fornisce preziose intuizioni su come DyGKT può migliorare il tracciamento della conoscenza.
Metodologia Sperimentale
Durante gli esperimenti, DyGKT è stato confrontato con modelli tradizionali di tracciamento della conoscenza e altri metodi di apprendimento basati su grafi dinamici. L'obiettivo era valutare le prestazioni del modello nel prevedere le risposte future degli studenti basandosi sulle interazioni passate.
Metriche di Valutazione
Per misurare l'efficacia di DyGKT, sono state utilizzate due metriche principali:
Precisione Media (AP): Questa metrica valuta la proporzione di risposte correttamente previste rispetto a tutte le risposte, offrendo spunti sull'accuratezza del modello.
Area Sotto la Curva della Caratteristica Operativa del Ricevitore (AUC): Questa metrica valuta la capacità del modello di differenziare tra risposte corrette e incorrette, fornendo una visione complessiva del suo potere predittivo.
Risultati e Scoperte
I risultati degli esperimenti con DyGKT sono stati promettenti. Il modello ha costantemente superato gli approcci tradizionali, dimostrando la sua capacità di gestire in modo efficace la natura dinamica dei dati educativi.
Osservazioni Chiave
Adattabilità ai Dati Crescenti: DyGKT è riuscito a gestire un numero illimitato di interazioni degli studenti. Man mano che nuovi dati venivano aggiunti, il modello si adattava senza perdere prestazioni, dimostrando la sua flessibilità.
Previsioni Accurate con la Codifica del Tempo Doppio: La strategia di codifica del tempo doppio si è rivelata essenziale per migliorare l'accuratezza delle previsioni. Riconoscendo diversi intervalli di tempo, il modello poteva rappresentare meglio gli stati di apprendimento degli studenti.
Intuizioni dagli Indicatori Multiset: L'indicatore multiset ha permesso a DyGKT di catturare accuratamente le relazioni tra studenti e domande, rivelando intuizioni più profonde sulla comprensione degli studenti.
Implicazioni per l'Istruzione Online
L'applicazione di DyGKT ha diverse implicazioni per il futuro dell'istruzione online e del tracciamento della conoscenza:
Esperienze di Apprendimento Personalizzate
Monitorando accuratamente il processo di apprendimento di uno studente, gli educatori possono creare esperienze di apprendimento personalizzate che soddisfano le esigenze individuali. Questa personalizzazione può aiutare gli studenti a progredire al proprio ritmo e concentrarsi sulle aree in cui necessitano di miglioramento.
Allocazione Efficace delle Risorse
Capire come gli studenti apprendono e interagiscono con i materiali consente agli educatori di allocare le risorse in modo più efficace. Questo significa che gli studenti in difficoltà possono ricevere assistenza mirata mentre quelli con una solida comprensione del materiale possono essere sfidati con contenuti avanzati.
Sistemi di Tutoraggio Migliorati
Le intuizioni ottenute da DyGKT possono informare lo sviluppo di sistemi di tutoraggio intelligenti che si adattano in tempo reale al percorso di apprendimento di uno studente. Questi sistemi possono fornire feedback immediato e regolare i contenuti basandosi sulle prestazioni, portando a risultati di apprendimento migliorati.
Conclusione
In conclusione, l'introduzione del modello di Tracciamento della Conoscenza Dinamico Basato su Grafi rappresenta un avanzamento significativo nel campo del data mining educativo. Riconoscendo gli aspetti dinamici dell'apprendimento degli studenti, DyGKT fornisce un framework più realistico e accurato per monitorare l'acquisizione della conoscenza.
I risultati di ampi esperimenti dimostrano le prestazioni superiori di DyGKT rispetto ai metodi tradizionali, evidenziando la sua efficacia nella gestione delle complessità delle interazioni degli studenti. Man mano che l'istruzione online continua a crescere, le intuizioni fornite da DyGKT saranno cruciali per plasmare il futuro dell'apprendimento personalizzato e del supporto educativo.
Abbracciando questo approccio innovativo, gli educatori possono migliorare l'esperienza di apprendimento per gli studenti, portando infine a un'acquisizione e padronanza delle conoscenze più efficaci.
Titolo: DyGKT: Dynamic Graph Learning for Knowledge Tracing
Estratto: Knowledge Tracing aims to assess student learning states by predicting their performance in answering questions. Different from the existing research which utilizes fixed-length learning sequence to obtain the student states and regards KT as a static problem, this work is motivated by three dynamical characteristics: 1) The scales of students answering records are constantly growing; 2) The semantics of time intervals between the records vary; 3) The relationships between students, questions and concepts are evolving. The three dynamical characteristics above contain the great potential to revolutionize the existing knowledge tracing methods. Along this line, we propose a Dynamic Graph-based Knowledge Tracing model, namely DyGKT. In particular, a continuous-time dynamic question-answering graph for knowledge tracing is constructed to deal with the infinitely growing answering behaviors, and it is worth mentioning that it is the first time dynamic graph learning technology is used in this field. Then, a dual time encoder is proposed to capture long-term and short-term semantics among the different time intervals. Finally, a multiset indicator is utilized to model the evolving relationships between students, questions, and concepts via the graph structural feature. Numerous experiments are conducted on five real-world datasets, and the results demonstrate the superiority of our model. All the used resources are publicly available at https://github.com/PengLinzhi/DyGKT.
Autori: Ke Cheng, Linzhi Peng, Pengyang Wang, Junchen Ye, Leilei Sun, Bowen Du
Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20824
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20824
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/PengLinzhi/DyGKT
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://sites.google.com/site/assistmentsdata/datasets/2012-13-school-data-with-affect
- https://sites.google.com/view/assistmentsdatamining/dataset
- https://www.fi.muni.cz/adaptivelearning/?a=data
- https://pslcdatashop.web.cmu.edu/DatasetInfo?datasetId=1198
- https://github.com/riiid/ednet
- https://github.com/yule-BUAA/DyGLib