Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

L'impatto del fumo e dell'alcol sul rischio di diabete di tipo 2

Esaminare come il fumo e il consumo di alcol influenzano il rischio di diabete di tipo 2.

― 7 leggere min


Fumo, Alcol e RischioFumo, Alcol e RischioDiabetediabete di tipo 2.Valutare il legame tra fumo, alcol e
Indice

Il diabete di tipo 2 (T2D) è un problema di salute comune che influisce su come il tuo corpo utilizza lo zucchero. Questa condizione può portare a seri problemi con il cuore e i vasi sanguigni. Negli ultimi trent'anni, il numero di persone con T2D è aumentato molto, e molte persone vengono diagnosticate a un'età più giovane. Un grande motivo di questo aumento dei casi di T2D è il crescente problema dell'obesità in tutto il mondo. Le persone in sovrappeso vengono spesso sottoposte a più controlli per il T2D.

Anche se essere in sovrappeso è una causa ben nota del T2D, ci sono anche altri fattori che giocano un ruolo. Due di questi fattori sono il fumo e il consumo di Alcol. Gli studi mostrano che Fumare può aumentare la probabilità di sviluppare T2D, soprattutto nei forti fumatori. Interessante, le persone che fumavano in passato sembrano avere un rischio maggiore rispetto a quelle che non hanno mai fumato, ma questo rischio tende a diminuire nel tempo dopo aver smesso.

Per quanto riguarda l'alcol, la ricerca ha suggerito una relazione complessa con vari problemi di salute, incluso il T2D. Alcuni studi indicano che le persone che non bevono affatto possono avere una leggera aumento del rischio. Tuttavia, questo potrebbe essere dovuto al fatto che evitano l'alcol per motivi di salute. In generale, chi consuma più alcol ha un rischio maggiore di sviluppare T2D.

Date queste scoperte, i ricercatori vogliono sapere se il fumo e l'alcol influenzano realmente il rischio di sviluppare T2D. Vogliono capire se c'è una relazione diretta di causa ed effetto o se ci sono altri fattori coinvolti.

Cos'è la Randomizzazione Mendeliana?

La Randomizzazione Mendeliana (MR) è un metodo intelligente utilizzato nella ricerca per cercare di capire causa ed effetto. Invece di guardare solo a come si comportano le persone o cosa consumano, la MR usa le variazioni nei geni delle persone per vedere come queste variazioni potrebbero influenzare i risultati sulla salute. Questo approccio è utile perché è meno probabile che sia influenzato da altri fattori, come lo stato socioeconomico o le differenze di stile di vita.

Tuttavia, affinché la MR funzioni bene, devono essere soddisfatte alcune assunzioni. Prima di tutto, la variazione genetica deve essere fortemente legata al comportamento esaminato; altrimenti, i risultati potrebbero essere fuorvianti. In secondo luogo, non dovrebbero esserci altri fattori che influenzano l'esito legati alla variazione genetica. Infine, la variazione genetica dovrebbe influenzare l'esito solo attraverso il comportamento, non direttamente.

Studi Precedenti su Fumo, Alcol e T2D

Due studi precedenti utilizzando la MR hanno trovato prove che il fumo potrebbe avere un effetto causale sul rischio di T2D. Uno si è concentrato su individui che hanno iniziato a fumare e ha notato come fosse legato al loro rischio di diabete, mentre l'altro ha esaminato il fumo a lungo termine. Tuttavia, nessuno dei due studi ha esaminato completamente tutti gli aspetti del comportamento del fumo.

Due studi hanno anche esaminato gli effetti dell'alcol sul T2D. Il primo ha utilizzato una variante genetica specifica legata a come il corpo elabora l'alcol e non ha trovato effetti sul T2D. Il secondo studio ha suggerito che un'assunzione più alta di alcol potrebbe aumentare il rischio di T2D, in particolare tra i bevitori forti. Il nostro studio si basa su queste scoperte esaminando la relazione tra fumo e consumo di alcol e i loro effetti su T2D e tratti correlati.

Obiettivi dello Studio

Questa ricerca mirava a utilizzare la randomizzazione mendeliana per studiare come il fumo nella vita e l'assunzione di alcol influenzano il rischio di T2D e tratti correlati che mostrano quanto bene il corpo controlla lo zucchero. Il nostro studio è unico perché guarda entrambi i fattori insieme e include analisi dettagliate per verificare se i nostri strumenti genetici sono validi e se i loro effetti sono influenzati da altri fattori.

Abbiamo usato l'indice di fumo nella vita (LSI) come misura del comportamento di fumo, che fornisce una migliore comprensione delle varie abitudini di fumo. Inoltre, abbiamo osservato il numero medio di drink alcolici che le persone consumano ogni settimana.

Selezione dei Partecipanti e Fonti di Dati

Per garantire che le nostre scoperte siano solide, abbiamo utilizzato grandi database di informazioni genetiche. Abbiamo accesso a dati da uno studio con oltre 462.000 partecipanti per il fumo e un altro con oltre 941.000 partecipanti per il consumo di alcol. Selezionando con attenzione quali variazioni genetiche utilizzare, puntavamo a evitare qualsiasi sovrapposizione tra i dati sul fumo e l'alcol e i dati sull'esito del diabete.

Tipi di Risultati Misurati

Abbiamo esaminato diversi risultati sanitari, incluso se le persone sono state diagnosticate con T2D, i loro livelli di zucchero nel sangue a digiuno, e altre misure relative al controllo dello zucchero nel sangue. I dati che abbiamo raccolto ci hanno permesso di analizzare come il fumo e il consumo di alcol potrebbero influenzare questi risultati.

Panoramica della Metodologia

Raccolta Dati

Abbiamo raccolto associazioni genetiche legate alle nostre esposizioni (fumo e alcol) da grandi studi focalizzati su questi comportamenti. Abbiamo anche ottenuto informazioni su T2D e tratti del zucchero nel sangue da significativi studi globali, assicurandoci che tutti i partecipanti condividessero background simili, in particolare di ascendenza europea.

Tecniche Analitiche

Abbiamo impiegato diverse tecniche statistiche per analizzare i nostri dati. Il metodo principale utilizzato è stato l'approccio pesato per varianza inversa (IVW), che aiuta a fornire stime non influenzate. Abbiamo anche condotto varie analisi di sensibilità per controllare la solidità delle nostre scoperte, assicurandoci che i risultati non fossero dovuti a pregiudizi o fattori confondenti.

Scoperte sul Fumo e T2D

L'analisi principale ha suggerito che livelli di fumo più alti sono legati a un rischio maggiore di sviluppare T2D. In particolare, per ogni aumento di un punto nell'LSI, c'era un aumento notevole nella probabilità di T2D. Tuttavia, alcune analisi di sensibilità hanno indicato che potrebbero esserci problemi che influenzano questo risultato, sollevando domande sulla connessione causale diretta.

Quando abbiamo esaminato l'effetto del fumo sui livelli di zucchero nel sangue, i risultati non erano così chiari. L'analisi principale ha mostrato nessun impatto significativo su glucosio a digiuno, insulina, o altre misure legate allo zucchero nel sangue.

Scoperte sul Consumo di Alcol e T2D

Per il consumo di alcol, l'analisi principale ha suggerito che bere di più potrebbe non avere un effetto diretto sul rischio di T2D. Tuttavia, alcune analisi di sensibilità hanno fatto intravedere una possibile relazione causale, anche se la fiducia in questi risultati non era forte.

Abbiamo anche esaminato come l'assunzione di alcol potrebbe influenzare i livelli di zucchero nel sangue. I nostri risultati suggerivano che una maggiore frequenza di consumo potesse essere associata a un aumento del glucosio a digiuno, ma non in modo significativo per i livelli di insulina a digiuno e HbA1c.

Ulteriori Analisi su Fumo e Alcol

In un'analisi separata, abbiamo esaminato i dati del UK Biobank, concentrandoci specificamente sul consumo di alcol e il suo effetto su T2D e i livelli di HbA1c. Qui abbiamo trovato prove che suggeriscono che un maggiore consumo di alcol può aumentare il rischio di T2D e portare a livelli più bassi di HbA1c escludendo alcuni partecipanti.

Limitazioni dello Studio

Il nostro studio ha avuto alcune limitazioni. Prima di tutto, non siamo riusciti a esplorare a fondo gli effetti non lineari, il che potrebbe trascurare relazioni complesse. In secondo luogo, abbiamo incluso principalmente individui di origine europea, il che significa che le nostre scoperte potrebbero non applicarsi ad altre popolazioni. Inoltre, le misure di esposizione, come quanto le persone fumano o bevono, potrebbero essere soggette a pregiudizi personali nella segnalazione.

Conclusione

In sintesi, la nostra ricerca fornisce alcune prove che un maggiore fumo nella vita e un consumo di alcol potrebbero avere effetti potenziali sul rischio di T2D. Tuttavia, i risultati non sono del tutto coerenti attraverso diverse analisi, e alcuni risultati potrebbero essere influenzati da altri fattori. Di conseguenza, non possiamo affermare con certezza che il fumo o l'alcol causino direttamente il T2D.

La ricerca futura dovrebbe continuare a esplorare queste relazioni considerando i tratti glicemici e impiegando vari metodi analitici per fornire una comprensione più completa di come il fumo e l'alcol potrebbero influenzare il rischio di T2D.

Fonte originale

Titolo: Do smoking and alcohol behaviours influence risk of type 2 diabetes? A Mendelian randomisation study.

Estratto: BackgroundPrevious studies suggest that smoking and higher alcohol consumption are both associated with greater risk of type 2 diabetes (T2D). However, studies examining whether these associations reflect causal relationships are limited and do not consider continuous glycaemic traits. The aim of the study was to determine whether there are causal effects of smoking and alcohol consumption on T2D risk and related glycaemic traits. Methods and FindingsWe conducted both two-sample and one-sample MR to examine the effects of lifetime smoking index (LSI) and alcoholic drinks per week on T2D and continuous traits (fasting glucose, fasting insulin and glycated haemoglobin, HbA1c). For two-sample MR we used results from genome-wide association studies (GWAS) of LSI (N=462,690), alcohol consumption (N=941,280), T2D (N= 148,726 cases and 965,732 controls) and continuous traits (N=149,289 to 209,605). We used inverse variance weighting (IVW) for our main analyses and conducted several sensitivity analyses to explore violation of MR assumptions. We compared two-sample MR to one-sample MR results for alcohol effects on T2D and HbA1c in UK Biobank (N=336,984). Only these analyses were conducted to avoid sample overlap and due to data availability. The main IVW two-sample MR results suggested possible causal effects of higher LSI on T2D risk (OR per 1SD higher LSI=1.42, 95% CI=1.22 to 1.64); however, sensitivity analyses did not consistently support this finding, and there was evidence of potential horizontal pleiotropy. There was no robust evidence that higher drinks per week influenced risk of T2D from our main IVW two-sample MR analyses (OR per 1 SD higher log-transformed drinks per week=1.04, 95% CI=0.40 to 2.65), despite evidence of causal effects on higher fasting glucose (difference in mean fasting glucose in mmol/l per 1SD higher log-transformed drinks per week=0.34, 95% CI=0.09 to 0.59). One-sample MR results suggested a possible causal effect of higher drinks per week on T2D risk (OR per 1 SD higher log-transformed drinks per week=1.71, 95% CI: 1.24 to 2.36), but in contrast, lower HbA1c levels (difference in mean SD of log transformed HbA1c (mol/mol) per 1 SD higher log-transformed drinks per week=-0.07, 95% CI: -0.11 to -0.02). Key limitations include limited generalisability of results due to analyses being conducted in European populations, and potential selection bias in UK Biobank influencing results. ConclusionOur results suggest effective public health interventions to prevent and/or reduce smoking and alcohol consumption are unlikely to reduce the prevalence of T2D.

Autori: Zoe E Reed, H. M. Sallis, R. C. Richmond, A. S. Attwood, D. A. Lawlor, M. R. Munafo

Ultimo aggiornamento: 2024-07-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.26.24311054

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.26.24311054.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili