Eigensolver Quantistico Variazionale: Intuizioni Chiave e Sfide
Una panoramica dei fattori di prestazione di VQE e delle direzioni di ricerca future.
― 6 leggere min
Indice
- Capire il VQE e i suoi Componenti
- Il Ruolo degli Ottimizzatori
- Importanza degli Strati nei Circuiti Quantistici
- Il Ruolo dell’Entanglement
- Risultati Chiave Relativi alle Performance del VQE
- Risultati Misti sui Benefici dell’Entanglement
- Entanglement e Profondità del Circuito
- La Complessità delle Topologie dei Problemi
- Compromessi tra Performance del Circuito e Complessità
- Implicazioni per la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Variational Quantum Eigensolver (VQE) è un metodo usato nel calcolo quantistico per trovare lo stato di energia più bassa di un sistema quantistico, cosa che è spesso cruciale in vari problemi di ottimizzazione. Le performance del VQE possono essere influenzate da molti fattori, inclusa la scelta dell’ottimizzatore, il numero di Strati nel circuito e il ruolo del'entanglement.
Capire il VQE e i suoi Componenti
Il VQE si basa su un circuito quantistico per preparare uno stato di prova, che viene poi misurato per valutare la sua energia. I parametri del circuito vengono regolati usando un ottimizzatore per minimizzare l’energia. Questo approccio combina calcolo classico e quantistico, rendendolo abbastanza versatile ma anche complesso.
Ottimizzatori
Il Ruolo degliGli ottimizzatori sono algoritmi che aggiustano i parametri del circuito quantistico. Possono essere classificati in due tipi principali: ottimizzatori basati sui gradienti e non basati sui gradienti. Gli ottimizzatori basati sui gradienti usano la derivata dell’energia rispetto ai parametri per trovare la direzione in cui aggiustare i parametri. Gli ottimizzatori non basati sui gradienti, invece, non si affidano a queste derivate e spesso usano euristiche per trovare i parametri ottimali.
La scelta dell’ottimizzatore può influenzare significativamente le performance del VQE. Alcuni ottimizzatori funzionano meglio per problemi specifici o tipi di Circuiti Quantistici. Ad esempio, certi ottimizzatori potrebbero avere difficoltà con circuiti che presentano molto entanglement, portando a una convergenza più lenta.
Importanza degli Strati nei Circuiti Quantistici
Un circuito quantistico è composto da più strati, ciascuno dei quali consiste in gate quantistici che manipolano i qubit. Il numero di strati può influenzare quanto bene il circuito riesce a rappresentare lo stato quantistico del sistema in studio. Più strati generalmente permettono maggiore flessibilità ed espressività nello stato quantistico, ma possono anche complicare il processo di ottimizzazione.
Tuttavia, si è osservato che aggiungere troppe strati può portare a rendimenti decrescenti. C’è un punto dopo il quale ulteriori strati forniscono poco o nessun beneficio e possono persino ostacolare le performance dell’ottimizzatore.
Il Ruolo dell’Entanglement
L’entanglement si riferisce a un fenomeno nella meccanica quantistica in cui gli stati di due o più qubit diventano collegati, in modo che lo stato di un qubit non possa essere descritto indipendentemente dallo stato degli altri. Questa proprietà è spesso vista come una risorsa per il calcolo quantistico, potenzialmente migliorando le performance degli algoritmi quantistici.
Nel contesto del VQE, l’introduzione dell’entanglement può influenzare quanto efficacemente il circuito quantistico trova lo stato fondamentale. Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che l’entanglement non è sempre vantaggioso. Per alcuni problemi, circuiti con meno entanglement possono convergere più velocemente e produrre risultati migliori. Questa scoperta controintuitiva dimostra che, sebbene l’entanglement possa essere utile, non è sempre vantaggioso.
Risultati Chiave Relativi alle Performance del VQE
Risultati Misti sui Benefici dell’Entanglement
Le ricerche indicano che l’influenza dell’entanglement sulle performance del VQE varia a seconda del problema che si sta affrontando. Alcuni studi hanno trovato che l’entanglement migliora i risultati per specifici tipi di problemi di ottimizzazione, in particolare quelli in cui la struttura del problema beneficia di stati entangled.
Tuttavia, per altri problemi, l’entanglement non ha fornito un vantaggio significativo. In certi casi, circuiti progettati senza operazioni d’entanglement hanno performato altrettanto bene, o addirittura meglio, di quelli con entanglement. Questo suggerisce che la natura del problema è cruciale per determinare quanto sia efficace l’entanglement.
Entanglement e Profondità del Circuito
Man mano che il numero di strati in un circuito quantistico aumenta, anche l’entanglement medio dello stato preparato da quel circuito tende a crescere. Tuttavia, questo aumento di entanglement non sempre corrisponde a un miglioramento delle performance. In alcuni scenari, c’è un punto di saturazione in cui ulteriori strati non migliorano la qualità della soluzione e possono portare a difficoltà nell’ottimizzazione.
Trovare il giusto equilibrio tra la profondità del circuito e la quantità di entanglement presente è essenziale. Troppo poco entanglement può limitare la capacità del circuito di rappresentare stati complessi, mentre troppo può complicare il paesaggio dell’ottimizzazione, rendendo difficile per l’ottimizzatore trovare i parametri ottimali.
La Complessità delle Topologie dei Problemi
La struttura del problema da risolvere gioca un ruolo significativo nel determinare l’efficacia dell’entanglement. I problemi possono variare notevolmente in complessità a seconda della loro topologia, che si riferisce all’arrangiamento di variabili e vincoli. Alcune configurazioni potrebbero beneficiare di livelli elevati di entanglement, mentre altre potrebbero funzionare meglio con un entanglement minimo.
Per certi problemi, soprattutto quelli con connessioni sparse, una gestione attenta dell’entanglement può portare a performance migliori. Al contrario, problemi densi, come quelli presenti in finanza o logistica, potrebbero non vedere alcun vantaggio dall’aggiungere entanglement.
Compromessi tra Performance del Circuito e Complessità
Aggiungere complessità ai circuiti quantistici sotto forma di più strati o un maggiore entanglement può renderli più potenti. Tuttavia, questa complessità può anche portare a sfide nell’addestramento. Ad esempio, circuiti con alti livelli di entanglement possono spesso diventare difficili da addestrare efficacemente, causando problemi di convergenza e performance complessiva.
Ridurre la complessità limitando il numero di strati o gestendo il grado di entanglement può portare a risultati di addestramento migliori. La chiave è trovare un equilibrio che ottimizzi le performance senza sopraffare l’ottimizzatore.
Implicazioni per la Ricerca Futura
Capire la relazione tra scelte di ottimizzatori, strati del circuito e entanglement è vitale per migliorare le performance del VQE. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulle seguenti aree:
Sviluppo di Ottimizzatori: Continuare a esplorare nuovi algoritmi di ottimizzazione su misura per specifici tipi di circuiti quantistici potrebbe portare a risultati migliori. Alcuni ottimizzatori potrebbero necessitare di essere adattati o riprogettati per gestire circuiti che incorporano una quantità significativa di entanglement.
Ottimizzazione degli Strati: Sviluppare strategie per identificare il numero ottimale di strati per un dato problema può aiutare a semplificare i processi del VQE. Tecniche che possano misurare l’espressività dei circuiti minimizzando strati non necessari saranno utili.
Uso Mirato dell’Entanglement: La ricerca dovrebbe esplorare come applicare al meglio l’entanglement in base alla struttura del problema in questione. Questo potrebbe comportare lo sviluppo di euristiche o regole pratiche per determinare quando e come incorporare efficacemente l’entanglement.
Benchmarking tra Problemi: Condurre studi comparativi tra diversi tipi di problemi aiuterà a chiarire gli scenari in cui l’entanglement offre vantaggi rispetto a dove configurazioni più semplici sono sufficienti.
Gestione delle Risorse Classiche vs. Quantistiche: Comprendere come il calcolo classico interagisce con i processi quantistici, specialmente negli ottimizzatori, sarà fondamentale per massimizzare le performance negli algoritmi ibridi classico-quantistici.
Conclusione
Le performance del VQE sono fortemente influenzate dall’interazione tra ottimizzatori, strati del circuito e il ruolo dell’entanglement. Sebbene l’entanglement possa migliorare le performance dei circuiti quantistici, i suoi vantaggi non sono universali e dipendono da vari fattori, inclusa la struttura del problema.
I futuri progressi nel campo dipenderanno probabilmente dal trovare il giusto equilibrio tra complessità e performance, ottimizzando l’uso dell’entanglement e sviluppando migliori ottimizzatori adatti ai circuiti quantistici. Man mano che la ricerca avanza, queste intuizioni aiuteranno a perfezionare l’applicazione del VQE nella risoluzione di complessi problemi di ottimizzazione, potenzialmente sbloccando nuove opportunità nel calcolo quantistico.
Il viaggio verso la comprensione e l’ottimizzazione delle performance del VQE è in corso, e sarà emozionante vedere come questi elementi si sviluppano negli studi futuri.
Titolo: The Questionable Influence of Entanglement in Quantum Optimisation Algorithms
Estratto: The performance of the Variational Quantum Eigensolver (VQE) is promising compared to other quantum algorithms, but also depends significantly on the appropriate design of the underlying quantum circuit. Recent research by Bowles, Ahmend \& Schuld, 2024 [1] raises questions about the effectiveness of entanglement in circuits for quantum machine learning algorithms. In our paper we want to address questions about the effectiveness of state preparation via Hadamard gates and entanglement via CNOT gates in the realm of quantum optimisation. We have constructed a total of eight different circuits, varying in implementation details, solving a total of 100 randomly generated MaxCut problems. Our results show no improvement with Hadamard gates applied at the beginning of the circuits. Furthermore, also entanglement shows no positive effect on the solution quality in our small scale experiments. In contrast, the investigated circuits that used entanglement generally showed lower, as well as deteriorating results when the number of circuit layers is increased. Based on our results, we hypothesise that entanglement can play a coordinating role, such that changes in individual parameters are distributed across multiple qubits in quantum circuits, but that this positive effect can quickly be overdosed and turned negative. The verification of this hypothesis represents a challenge for future research and can have a considerable influence on the development of new hybrid algorithms.
Autori: Tobias Rohe, Daniëlle Schuman, Jonas Nüßlein, Leo Sünkel, Jonas Stein, Claudia Linnhoff-Popien
Ultimo aggiornamento: 2024-07-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.17204
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.17204
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://iopscience-iop-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/article/10.1088/1742-5468/ac7791/pdf
- https://onlinelibrary-wiley-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/doi/pdf/10.1002/qute.201900070
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/prxquantum/pdf/10.1103/PRXQuantum.1.020319
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/pra/pdf/10.1103/PhysRevA.104.062426
- https://arxiv.org/pdf/2310.10885.pdf
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/pra/pdf/10.1103/PhysRevA.109.032413
- https://arxiv.org/pdf/2205.12283.pdf
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/pra/pdf/10.1103/PhysRevA.102.042402
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/pre/pdf/10.1103/PhysRevE.99.013304
- https://pubs-aip-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/aip/adv/article/12/3/035247/2819632
- https://arxiv.org/pdf/2109.00288.pdf
- https://www-nature-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/articles/s41534-022-00599-z.pdf
- https://pubs-aip-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/avs/aqs/article/4/1/013803/2835242
- https://pure.tue.nl/ws/portalfiles/portal/138408434/Keijzer_R.J.P.T._de_0996172_BEP_verslag.pdf
- https://www.utupub.fi/bitstream/handle/10024/152405/Nykanen_Anton_Thesis.pdf?sequence=1
- https://journals.aps.org/prl/pdf/10.1103/PhysRevLett.102.190501
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/pra/pdf/10.1103/PhysRevA.106.052424
- https://arxiv.org/pdf/2302.00429.pdf
- https://ieeexplore-ieee-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/abstract/document/10313720
- https://arxiv.org/pdf/2307.12323.pdf
- https://pdf.sciencedirectassets.com/271542/1-s2.0-S0370157322X00355/1-s2.0-S0370157322003118/main.pdf?X-Amz-Security-Token=IQoJb3JpZ2luX2VjENr%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FwEaCXVzLWVhc3QtMSJHMEUCIQDLjlt0ULf7rw6Bc2vimxdMSidYdvCGeisJqt6H1rpbbgIgbUaEy%2FPS5ePutJb7KgFo4CIJPcTKMsToc6ix20BXR%2FYqvAUI0v%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FARAFGgwwNTkwMDM1NDY4NjUiDFUYPamX4wmKRggjeiqQBTuijspJNxy3rUlUFa6XuYxGSL85JJXtCwWX%2B%2Bz32KbGNjaTZkGW0ti4hzFYxlQDXtCPdxM1h9eLGMXSOzi5ndQ%2Bmf7DucVs%2FVtijLpafpiMk8G7UYkYoKS2mJ6qpB4zH4x8VeiDnS8Hp9sAK1WHjudoJjrzzzvQyEWxRXPC7chfSk5aCfBY33voPxdAJb2nzUpZH8QoWcdrHJTWo8xwn1tPiqxOays0v2SeF72zuOQvdX536n0dk474SMOxmlvmPw0jSf8x%2FSENgIiwrZdZfaitjbUch3NK%2F6QTGBxUAO9uFXl5LRD6BlLyZUPzIr53nYdRXHddUILiXJcEI4AW%2B8G0t7U%2F2%2F55iOOphwXyML2J43YxdVgEoTxOM9i%2FCeJEURHQKj7WyzJ9uyMzBXDI%2BTYB98yjDZwRwxtAEUVf0XR3s52d0zuZxEExCadhTJ%2F2fiIiLcTstPnXr5APKg53w9aShNEGEFtS%2B6iSvFGpQtX20GUrnVEUEL8%2B5NwfHhHiiQT9UMA%2FFkk8Fys%2BjOwSyJ%2BCx7ijzhkNuukNjnRVhHpLzp1y1DX3ddYRqDN1rRRnbbRGOmP30JfcQh89EiHQCNp3OaSMRTkOtK9jeXCwRorl%2BINJ64A5k8%2B%2F%2BE50S5fKUib2v%2BRDlPgrEJhcHvR9imnAqsjtKhSxZMzrprTaDUTr8m0Z%2F7Cge1NADy9SFQLe9aRsFUeuamIKHQWwEML13%2BVBOILSLbIffCbCo%2B3KDu%2BeIdBZpNc%2F7ETnF96m0%2BL%2BKu2USZ6esWNlp9FYmcqRVbJh0RkGSR47o6S6G0aNOUo9BspfcLu3Eros9OFC1Yh2U95EZixtTqBrwIXzxpYEpbMd4Bw89q2CHfvEWEmBZf7QMJiuq68GOrEBrNU4w2%2Bsk3VH3SnyBBV4UBYs8ubQbDN2dP7awkhl%2FwMe9WY8vrAr4OX29Dv9F7t%2FFjaT8xRoUaBqwUve1PncUAJ%2B6bFcKS7Spm6uMTJu5o6OZgNSrK2pNCzAoI%2BCbfryHlcb5D50wzAGlVHDvRxx7YGQrYjSNQP1lfN%2FRoAnFw8nnHMTXU1K1s6lSyEseswWJTH%2FQrAPUO0485TSeJLdnlOY6naT88cmk%2BM14u6YQLfG&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Date=20240308T111000Z&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Expires=300&X-Amz-Credential=ASIAQ3PHCVTYXP5Z6K7I%2F20240308%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Signature=ca169ec6331c2402f2642731dccb102f8427ca596f79875a0a334ff2b734c10c&hash=27fef18cb5ca12926d9c4e372b04c2f020cd30183ce5e0f167afa997b1cfa70b&host=68042c943591013ac2b2430a89b270f6af2c76d8dfd086a07176afe7c76c2c61&pii=S0370157322003118&tid=spdf-fbb290b2-2f6b-49a5-9f99-33585d4d5ec6&sid=1ad667278d6c6242b77bd8e5aabc430cafb6gxrqb&type=client&tsoh=d3d3LXNjaWVuY2VkaXJlY3QtY29tLmVtZWRpZW4udWIudW5pLW11ZW5jaGVuLmRl&ua=1e075c58555c54555652&rr=8612605448f439d6&cc=de
- https://iopscience-iop-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/article/10.1088/2058-9565/aab822/pdf
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/prresearch/pdf/10.1103/PhysRevResearch.5.043217
- https://watermark-silverchair-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/044117_1_5.0161057.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAABYUwggWBBgkqhkiG9w0BBwagggVyMIIFbgIBADCCBWcGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMdja4jqCx7j6P49U4AgEQgIIFOFPmZNef2tIvPXMfRZiKrEDX-D1jzpsFk3aKrooxKZ_WLz9y-lwcNuUXfhNhvomyCSYl4QeRevHUdaN8bSNsdPKku3vIwALFWt2DLrvMuCk1dtSbxZAOMd09vnsB-9jPWuJUdyX8VnCWVIyRYqdAO7C8NGpJmmfndAqujek5ct_3GijVVzCqwnw4RanQ7rfmxACB8a62G341-OpfIJOHbPp70A9g8orXVWy9IRRIznzLzuPGbG603ieRjzSDBH9u-aRPgUzhkfR52U6klevw7cQ5zWq6kTRDRBrjnSZJBQfGdTyH0LOLYwaw9s87UxQXn_H9t--OmQ1gR2z7MrDC7rPdTnTG--CS481sNNo1N_3rFexQ0j5QGit-EZ_4xmPTmFYbieH5PqPwU1Vy9FlIOngejBbt9zRC8U97i5RH8mPgSyLGK6LyxEYXjEbmgsRb3jDoBTAnd9q5ytHMhe3ObYmv65I7xWp672i6Wz-6F8aC5EijlVQARVQzfEV2wOg3aWxRtZh_ykTtAhtelV8TQXF_ZyP0njt6CS0J402M3EyLSXa3PDEMsZqD5L6BBfJTHZqHZlRtsOgPgTPzOmcu1RpgGhGZrUy4NeK3vdl-6MFJIGCrkSTE5ZYR8A4Pi0P5_tbBzxCnw-OENLoRgUViQ91RT2TQUuzqs_2EHV_qEsOUTLETFUV__1Vd3xcWAaZ3VEY-VQHZZD7vy39idxep29xtkiN9kac0L7K5oEcykISkOkrTi5KiYPFdOWCpQ0U-4YXQ_q5SZB5uwPLC827sEO8b1PP-CJyJSWkpwd11ooAT6Tncl7xRuZpnOoMNusBo_V8ppTXMiRNwjLiuBi2HUWvYoM5vWR2cD4A7lHKLpQfuF6C973dQozcAiNfWgE1JnzdfMzmVq3zS00p2ohqJIMM2Cyeh7S4aLvL06ROZwNo62UJphiNAbxOrBpMM8t9EWHHAn6zyhrzKObB3a4r52q518Tczp16ILkYVwachX313LosPU6E-_Cf13qROkfCu5qoSv00YiyKtQtv329e3GFxqkCZyM-NvqZCoJCn_ndhFsVl_NFiL57xfA_YpJSL4LmaQodOsLEh-yNd4BjfNut5iy8roZFz03TpP99MxFjCqhxrdepHlU8YOdDEXecrgHAbCC5FwVuwdjuStEN2WqdXUxQARX7b7X-6nV3yb5kIHKBHIVmQBX66fegI52WhG4c1RLXkRG8TXxzWLB6x42FWU4epNTKSk7SmqqcXDnE_HzMnf6FqjFm9jlOqvXm5_0gNdBq_sdklcq6l4FIw1SDgIqw60huXB6tabPHZYAo75KHLZhW53XmkYpHnnk4be-7cPT9bsgK0PG_bHD6LuAQGDJ_wcndfCAB2hYtwe9pwhnz5-1I-8p2VDD2xjuFObCiM11P5yfbkXSKAnunzLDBAU8yO6Mv2yCkOTgJ4AhrICCA-sW1GE0Vg1Y0mU6MsNoP0KTvqim7i6Al_-yHzDUOSQ-461xDuzWRr9aNisAuRtwKW49YSbBf9T2DDwwcun11BerM-jrUkPUH0c0t70ruyb1Lq5kmkhNd3HLik75kM9b2pFr2-jTxJm6Sgp5Req4lurewU_JbBljVfkZPDrgW_QeFUlfBAK0tCUWjF2zSa7kBw6-h9PHtaFZAnUw9SXxGBl4epfQYsUc2aqrW8eTZ-4pi1wnOqgwThYPZG7Xw8ZVvFHNy1CYpqiYS7S_Z7UaZPg5yKuqWzLFkKcAfRK7HvMyjH3Neer0Omr4oWjk4muaiW_vzQ2RFQ
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/prresearch/pdf/10.1103/PhysRevResearch.2.043246
- https://arxiv.org/pdf/2004.03004.pdf
- https://link-springer-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/content/pdf/10.1007/s11467-023-1346-7.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2401.10121.pdf
- https://proceedings.neurips.cc/paper_files/paper/2023/file/3adb85a348a18cdd74ce99fbbab20301-Paper-Conference.pdf
- https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fchem.2020.606863/full
- https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/2006/2006.15852.pdf
- https://proceedings.neurips.cc/paper_files/paper/2023/file/5159aaee380391c366b27994ed225e4f-Paper-Conference.pdf
- https://openreview.net/pdf?id=wyjAf9GPD_
- https://arxiv.org/pdf/2004.06252.pdf
- https://link-springer-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/content/pdf/10.1007/s42484-020-00022-w.pdf
- https://watermark-silverchair-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/013803_1_online.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAyowggMmBgkqhkiG9w0BBwagggMXMIIDEwIBADCCAwwGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQM7D5vWU6CYIeMx-ezAgEQgIIC3efILC53_sXr3amXDpDNRI2z-XDrXs2Y_AImrwCkNuvpQfMQZhlDKtN70W2JJzmrqd6pVQ_WLJPXoYZkCFkclmeM1szLdalYYj6_t_gobwwu_lOLdzugxxiXvPWsjr-Qjvn6eOdGGB8vdfi7uuwz2hyFvLFKE_uA-3UOuXMTJ6kzhSV_5rCHBJgt_F9GUEUQvC65qAquntTNVeveywz7AcUDOBZL6IeLYNEo2tpxbIfo2PuCtYmu6i5aGpB8HGbYFWyqyl_4GUm1n3vR_vCXEUGlnBw2lHFL64krUl_NNTWus8k5rGYWjFiIio9336IVa-qYeUwg_7-VF6ZSQWAnIXd8hV__trzAkZ1BhRAxFA6NpWSncHpfOIxWfIQPvyKqCM97Bs4JZ-cAPTaN4_xCX08-Po3CmbvCHSxx-lwps85q4nr0pRExQh5AEInkQC9bKcZA4nhp4Wl5K6FtM99acmM5cAYk7T_iJCs_EFxR-teY9RC4xknLTJ9du9DE2Upz8OEikk5Czp7A-1AtPUu-x7GZdEyItVe7i3zRBzy4bVSDhbi8_LaF96IYew82OhQHUJgVZcdJ6ghGEakR8OY8iwPfNWjawB2_DRkTacCojiZS50qcWkyJFFsXmgUQUSEN2opjrQnIdKdfDS6qkmtPppTPVjFSObee37hyUhgR75eCCps1DfyIl2NDLIFRtEW37oEWVMgt60pD_ew_Gc_42tBHzfv_atEvEkgLBiLDryJhPeDIkidaDrhmUiyFrCM-bxzGVE3Zn4wxSfyTbWFB6QHsAT2W2l-ufyMIU_JUbhzOYbXjWHQ8DqDH-SYTc2fD_tlXQrwvAIXVwnZPaUwclP7SmtBTiZC8iWTvFeWyptcx6Vwm4WDskujSKfIbMS7kHZVpvIkkOcDxVKHSYkKzwXKuxRCwpxOwVEaR7kuzlIR3z8WYOfGn2RyISZshNAID-tx9GdJ_dWG6jjRjuPk
- https://arxiv.org/pdf/2205.12481.pdf
- https://journals-aps-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/prxquantum/pdf/10.1103/PRXQuantum.2.020310
- https://journals.aps.org/pra/pdf/10.1103/PhysRevA.105.032449
- https://ieeexplore-ieee-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/stamp/stamp.jsp?arnumber=9669165
- https://link-springer-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/content/pdf/10.1186/s41313-021-00032-6.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2306.03227.pdf
- https://proceedings.mlr.press/v202/wu23v/wu23v.pdf
- https://proceedings.neurips.cc/paper/2021/file/9724412729185d53a2e3e7f889d9f057-Paper.pdf
- https://ml4physicalsciences.github.io/2020/files/NeurIPS_ML4PS_2020_61.pdf
- https://arxiv.org/pdf/2307.10120.pdf
- https://www-mdpi-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/2079-4991/12/2/243
- https://www-nature-com.emedien.ub.uni-muenchen.de/articles/s41534-022-00570-y.pdf
- https://ieeexplore-ieee-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/abstract/document/10039381
- https://ieeexplore-ieee-org.emedien.ub.uni-muenchen.de/stamp/stamp.jsp?arnumber=9735298
- https://arxiv.org/pdf/2111.03167.pdf
- https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/2112/2112.03199.pdf