Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Affrontare i rischi nei modelli da testo a movimento

Nuovo metodo mette in evidenza le vulnerabilità nella tecnologia di generazione del movimento umano.

― 7 leggere min


Minacce nella generazioneMinacce nella generazionedi movimentida testo a movimento.Nuovo metodo svela rischi nei modelli
Indice

Creare movimenti umani basati su descrizioni testuali sta diventando un'area di studio molto popolare. Si tratta di usare modelli avanzati che possono generare movimenti realistici a partire da semplici input testuali. Queste tecniche sono utili nell'animazione, nella robotica e nelle interazioni umane, ma sollevano seri problemi di sicurezza. Se utilizzati in modo scorretto, questi modelli potrebbero produrre contenuti pericolosi o dannosi.

Nonostante ci sia un forte focus sullo sviluppo di questi modelli text-to-motion (T2M), non c’è stata molta ricerca su come proteggerli da attori malevoli. Altri settori, come il text-to-image (T2I), hanno fatto dei progressi nella comprensione dei rischi. Tuttavia, i metodi usati per le immagini non si adattano bene alla generazione di movimenti, che presenta le sue sfide uniche.

Questo articolo propone un nuovo metodo chiamato ALERT-Motion, che utilizza Grandi Modelli Linguistici (LLM) per creare attacchi sottili ed efficaci ai modelli T2M. Invece di seguire regole fisse per cambiare gli input, ALERT-Motion impara come elaborare questi ingressi in modo autonomo. Il metodo è composto da due parti principali: una gestisce la ricerca di migliori input testuali e l'altra si concentra sulla raccolta di informazioni sui movimenti rilevanti. Questo approccio mostra promesse nella generazione di input efficaci che suonano naturali e ottengono risultati di successo quando testati su vari modelli T2M.

L'importanza della generazione di movimento umano

Generare movimento umano è fondamentale per molte applicazioni, incluse animazione e robotica. Man mano che la tecnologia migliora, i modelli diventano sempre più bravi a creare movimenti dall'aspetto naturale. I modelli text-to-motion permettono agli utenti di generare questi movimenti semplicemente descrivendoli a parole, rendendoli molto user-friendly.

Le persone stanno diventando sempre più capaci di creare movimenti che sembrano e si sentono reali, da azioni basilari a sequenze complesse. Tuttavia, questa libertà può essere pericolosa. Se chiunque può usare qualsiasi testo per generare movimenti, ciò apre la porta a possibili abusi. Per esempio, questa tecnologia potrebbe produrre contenuti dannosi in film o animazioni. Con i robot che potrebbero agire basandosi su questi movimenti generati, i rischi per la sicurezza umana aumentano ulteriormente.

Attualmente, c'è poca ricerca su come proteggere i modelli T2M da utilizzi malevoli. La maggior parte del lavoro si è concentrata sui modelli text-to-image. Anche se questi studi mostrano che cambiare certe parole può portare a output indesiderati, le stesse tattiche non possono essere facilmente applicate alla generazione di movimenti, che coinvolge dati più complessi.

Le sfide uniche dei modelli T2M

Una delle principali sfide con i modelli T2M è il divario tra testo e movimento. Le informazioni in questi due ambiti sono rappresentate in modo diverso, rendendo difficile collegarli in modo efficace. I modelli T2M devono tradurre parole in movimenti fisici, il che implica comprendere le sfumature di entrambe le lingue.

Creare input che ingannino il modello ma mantengano anche un linguaggio naturale è un'altra sfida. Lo spazio dei potenziali input è vasto, rendendo difficile trovare quelli giusti che soddisfino tutti i criteri necessari. A causa di queste complessità, generare input avversariali efficaci può risultare difficile.

Metodo proposto: ALERT-Motion

Per affrontare le sfide degli attacchi avversariali ai modelli T2M, introduciamo ALERT-Motion. Questo metodo utilizza grandi modelli linguistici per creare input efficaci in modo autonomo. A differenza dei metodi precedenti, ALERT-Motion si basa su LLM per generare input che sono sottili, mantenendo l'integrità del testo originale mentre ottiene il risultato desiderato nel movimento generato.

ALERT-Motion ha due componenti principali: il modulo di dispatching adattivo, che guida la ricerca di input migliori, e il modulo contrastivo di informazione multimodale, che raccoglie informazioni rilevanti per assistere in questo processo. Combinando questi due aspetti, ALERT-Motion può produrre input che portano a movimenti simili a quelli desiderati pur rimanendo difficili da rilevare.

Come funziona ALERT-Motion

ALERT-Motion opera in un contesto black-box, il che significa che può generare output solo sulla base degli input forniti, senza bisogno di accedere al funzionamento interno dei modelli T2M. Il metodo inizia con un input iniziale, generato da ChatGPT, e lo affina iterativamente utilizzando l'LLM.

Il primo passo consiste nel generare una varietà di input semanticamente simili all'originale. Questi input vengono poi utilizzati per interrogare il modello T2M, e i movimenti risultanti vengono registrati. L'LLM usa le sue capacità di ragionamento per aggiustare gli input in base ai risultati di queste interrogazioni, affinando fino a raggiungere i risultati desiderati.

Questo approccio consente al metodo di creare input che non solo suonano naturali, ma sono anche strettamente correlati ai movimenti obiettivo. Il processo continua finché gli input generati riescono a sfuggire al rilevamento pur producendo gli output richiesti dai modelli T2M.

Valutazione di ALERT-Motion

Per testare l'efficacia di ALERT-Motion, l'abbiamo applicato a due modelli T2M ampiamente utilizzati. Abbiamo misurato le sue prestazioni rispetto a due metodi di base progettati inizialmente per la generazione di immagini. I risultati hanno mostrato che ALERT-Motion ha superato questi metodi precedenti nella maggior parte dei casi, raggiungendo tassi di successo più elevati e producendo input che suonavano più naturali.

Gli esperimenti hanno dimostrato che ALERT-Motion poteva generare input avversariali che corrispondevano strettamente ai movimenti obiettivo senza essere facilmente riconoscibili come attacchi. Questo evidenzia il suo potenziale come strumento prezioso per comprendere e affrontare le vulnerabilità nei modelli T2M.

Rischi e preoccupazioni per la sicurezza

Man mano che la tecnologia di generazione di movimenti avanza, il potenziale per abusi diventa una preoccupazione critica. Gli attacchi avversariali condotti attraverso ALERT-Motion potrebbero consentire di generare contenuti dannosi, il che potrebbe avere serie implicazioni, specialmente se associati a robotica e sistemi automatizzati.

Il rischio di produrre contenuti espliciti o violenti è significativo, dato che questi modelli potrebbero eventualmente essere usati in robot umanoidi. Se non vengono adottate misure di sicurezza adeguate, questi robot potrebbero comportarsi in modo pericoloso, costituendo minacce per la sicurezza umana.

Sebbene non ci siano stati studi specifici su misure difensive per i modelli T2M, questo lavoro sottolinea la necessità di sviluppare strategie per mitigare questi rischi. Gli attuali filtri di moderazione dei contenuti potrebbero non essere sufficienti per affrontare le vulnerabilità esposte dagli attacchi avversariali.

Potenziali strategie difensive

Per contrastare le potenziali minacce, potrebbero essere considerate varie strategie difensive. Ad esempio, i filtri di testo basati su regole potrebbero avere difficoltà contro ALERT-Motion, poiché gli input avversariali che genera si integrano perfettamente nel testo normale, mantenendo un collegamento con il movimento. Una possibile soluzione è addestrare dataset più ampi per migliorare la robustezza del modello contro input inaspettati.

Inoltre, applicare tecniche da altri settori, come l'addestramento avversariale, potrebbe rafforzare i modelli T2M contro attacchi. Questo comporta addestrare i modelli utilizzando esempi sia benigni che avversariali, permettendo loro di comprendere e reagire meglio a input insoliti.

Conclusione

In sintesi, ALERT-Motion rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle vulnerabilità dei modelli T2M. Generando efficacemente input avversariali mirati, evidenzia l'urgenza di ricerca su misure difensive. Man mano che questa tecnologia continua a evolversi, affrontare i potenziali rischi e garantire il sicuro utilizzo dei modelli di generazione di movimento sarà cruciale.

La capacità di ALERT-Motion di creare input che raggiungano risultati specifici nel movimento mentre rimangono sottili mostra promesse sia per la comprensione che per il miglioramento dei sistemi T2M. Tuttavia, serve anche come promemoria dell'importanza di garantire che questi potenti strumenti vengano utilizzati in modo sicuro e responsabile in futuro. Sarà necessaria una continua ricerca sia su strategie offensive che difensive man mano che la tecnologia di generazione di movimenti avanza.

Fonte originale

Titolo: Autonomous LLM-Enhanced Adversarial Attack for Text-to-Motion

Estratto: Human motion generation driven by deep generative models has enabled compelling applications, but the ability of text-to-motion (T2M) models to produce realistic motions from text prompts raises security concerns if exploited maliciously. Despite growing interest in T2M, few methods focus on safeguarding these models against adversarial attacks, with existing work on text-to-image models proving insufficient for the unique motion domain. In the paper, we propose ALERT-Motion, an autonomous framework leveraging large language models (LLMs) to craft targeted adversarial attacks against black-box T2M models. Unlike prior methods modifying prompts through predefined rules, ALERT-Motion uses LLMs' knowledge of human motion to autonomously generate subtle yet powerful adversarial text descriptions. It comprises two key modules: an adaptive dispatching module that constructs an LLM-based agent to iteratively refine and search for adversarial prompts; and a multimodal information contrastive module that extracts semantically relevant motion information to guide the agent's search. Through this LLM-driven approach, ALERT-Motion crafts adversarial prompts querying victim models to produce outputs closely matching targeted motions, while avoiding obvious perturbations. Evaluations across popular T2M models demonstrate ALERT-Motion's superiority over previous methods, achieving higher attack success rates with stealthier adversarial prompts. This pioneering work on T2M adversarial attacks highlights the urgency of developing defensive measures as motion generation technology advances, urging further research into safe and responsible deployment.

Autori: Honglei Miao, Fan Ma, Ruijie Quan, Kun Zhan, Yi Yang

Ultimo aggiornamento: 2024-08-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.00352

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.00352

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili