Capire la Cardiomiopatia Ipertrofica: Il Ruolo della Genetica
I test genetici sono fondamentali per gestire la cardiomiopatia ipertrofica per le persone e le famiglie colpite.
― 6 leggere min
Indice
La Cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una condizione del cuore in cui il muscolo cardiaco diventa anormalmente spesso. Questo ispessimento accade spesso nel ventricolo sinistro, la principale camera di pompaggio del cuore. Il muscolo cardiaco cresce anche quando non ci sono stress extra, come l'ipertensione, che lo fanno ispessire. L'HCM non è rara; colpisce circa 1 persona su 500 nella popolazione generale. I Sintomi possono variare molto. Alcune persone possono sentirsi bene, mentre altre potrebbero avere insufficienza cardiaca o addirittura morte cardiaca improvvisa.
Importanza del test genetico
Il test genetico gioca un ruolo cruciale nella gestione dell'HCM. Aiuta i medici a capire meglio la condizione del paziente e offre informazioni su eventuali rischi per i familiari. Molte linee guida raccomandano fortemente il test genetico per chiunque sia stato diagnosticato con HCM. Questo test può chiarire se un paziente ha HCM e aiutare a identificare i familiari a rischio. Se un familiare risulta positivo per un gene associato all'HCM, di solito deve essere monitorato per possibili problemi cardiaci. Al contrario, i familiari che risultano negativi potrebbero non aver bisogno di ulteriori test.
La ricerca mostra che il test genetico per l'HCM è conveniente se combinato con screening cardiaci tradizionali. Tuttavia, ci sono delle sfide. Abbiamo ancora molto da imparare sulla complessa genetica dell'HCM. Inoltre, molti studi genetici mancano di diversità, il che rende più difficile interpretare accuratamente le varianti genetiche.
Revisione dei geni dell'HCM
In ricerche passate, sono stati analizzati 57 geni legati all'HCM per la loro affidabilità basata su dati scientifici e clinici. Otto geni del sarcomero e altri 14 sono stati trovati significativamente legati alla malattia. Stranamente, circa due terzi dei geni precedentemente considerati connessi all'HCM avevano poche o nessuna evidenza a supporto del loro ruolo. Questa lista curata di geni associati all'HCM ha impattato le linee guida e le raccomandazioni in tutto il mondo. Le recenti linee guida suggeriscono che il test per otto specifici geni del sarcomero è essenziale, mentre il test per altri geni dovrebbe essere considerato solo se ci sono sintomi aggiuntivi.
Panel di esperti sui geni
Un gruppo di esperti genetici di sei paesi lavora continuamente sulla ricerca dei geni dell'HCM. La loro missione è aggiornare e valutare le evidenze riguardanti i geni precedentemente legati all'HCM. Recentemente, si sono concentrati sulla valutazione di 31 geni preesistenti legati all'HCM e hanno introdotto cinque nuovi geni in questa lista. Questo processo meticoloso ha comportato l'analisi della letteratura scientifica e la valutazione dell'affidabilità della connessione di ciascun gene all'HCM.
Il team era composto da 29 individui di varie istituzioni a livello globale. Hanno seguito linee guida stabilite per la rivalutazione dei geni, concentrandosi su quelli che erano stati oggetto di discussione per diversi anni. Hanno anche esaminato geni che avevano nuove evidenze o claim che suggerivano potessero causare HCM.
Classificazione dei geni
I geni sono stati classificati in base alla loro connessione con la malattia. Queste classificazioni includevano definitiva, forte, moderata, limitata e nessuna relazione nota. L'enfasi nella ricerca genetica è su quanto supporto evidenziale ci sia per ogni connessione del gene all'HCM. Alcuni geni sono stati riconosciuti come dotati di solidi evidenze, mentre altri sono stati considerati incerti.
In totale, 37 geni sono stati revisionati, con classificazioni aggiornate in base alle ultime scoperte. Alcuni geni hanno migliorato la loro classificazione, il che significa che ora possono essere considerati probabili cause della malattia. Altri sono stati downgradati a causa di mancanza di evidenze solide o nuove scoperte che contraddicevano affermazioni precedenti.
Revisione dettagliata dei risultati sui geni
Tra i geni rivalutati, sono state notate modifiche che hanno influenzato il modo in cui vengono visti in relazione all'HCM. Ad esempio, diversi geni che erano stati precedentemente classificati con evidenza limitata sono stati ora classificati come controversi. Questo aggiustamento suggerisce che il loro ruolo nell'HCM sia discutibile, il che significa che i medici dovrebbero evitare di segnalare questi geni nei Test genetici.
D'altra parte, alcuni geni hanno visto il loro status migliorare. Ad esempio, ACTN2, CSRP3 e TNNC1 sono stati promossi a classificazioni definitive. Questo upgrade indica che questi geni hanno un forte sostegno dalla ricerca e possono essere collegati in modo affidabile all'HCM. Notabilmente, TNNC1 è importante poiché è stato dimostrato avere un ruolo in vari casi familiari di HCM.
Nuovi geni come FHOD3 sono stati introdotti e ritenuti avere forti connessioni all'HCM. Anche se era stato riconosciuto dal 2018, sfumature nelle varianti segnalate nei pazienti hanno portato alla sua classificazione come definitiva.
Riconciliare geni e sintomi
Alcuni geni possono sembrare influenzare sintomi simili all'HCM ma appartengono a condizioni diverse. Quindi, è essenziale che i professionisti medici differenzino l'HCM da altre malattie che possono presentarsi in modo simile. Ad esempio, FLNC e PRKAG2 sono geni più legati a sindromi più ampie che potrebbero portare a ipertrofia ventricolare sinistra, che può somigliare all'HCM.
In particolare, la rivalutazione mostra geni come TRIM63 e KLHL24 avere relazioni complesse con l'HCM. È stata raccolta una notevole quantità di evidenze, ma la ricerca continua è essenziale per comprendere appieno queste connessioni.
Rimanere aggiornati sulla ricerca
La genetica dell'HCM è un campo in rapida evoluzione. Nuove scoperte continuano a emergere, portando a classificazioni più accurate nel tempo. C'è un forte impegno all'interno della comunità scientifica per mantenere aggiornate queste classificazioni, assicurando che i fornitori di assistenza sanitaria possano offrire i migliori consigli e cure ai pazienti.
Man mano che la ricerca avanza, comprendere la complessa genetica dell'HCM contribuirà a migliorare l'assistenza per i pazienti e le famiglie. Riconoscendo i legami genetici e rivedendo regolarmente le classificazioni, la comunità rafforza l'importanza di diagnosi e gestione accurate dell'HCM.
Conclusione
In sintesi, la cardiomiopatia ipertrofica è una malattia cardiaca complessa influenzata dalla genetica. La ricerca continua e i test genetici sono vitali per comprendere e gestire la malattia. Attraverso una valutazione attenta e una rivalutazione delle informazioni genetiche, i professionisti della salute possono prendere decisioni più informate. Questo non solo aiuta a trattare gli individui con HCM, ma fornisce anche informazioni cruciali per le loro famiglie. L'impegno a mantenere i dati aggiornati e accurati rappresenta una direzione promettente per migliorare i risultati per i pazienti in futuro.
Concentrandoci sulla genetica dell'HCM, possiamo creare un quadro più chiaro su come affrontare diagnosi e trattamenti, assicurando che tutti coloro che sono colpiti ricevano la migliore assistenza possibile adattata alla loro specifica condizione.
Titolo: ClinGen Hereditary Cardiovascular Disease Gene Curation Expert Panel: Reappraisal of Genes associated with Hypertrophic Cardiomyopathy
Estratto: BackgroundHypertrophic cardiomyopathy (HCM) is an inherited cardiac condition affecting [~]1 in 500 and exhibits marked genetic heterogeneity. Previously published in 2019, 57 HCM-associated genes were curated providing the first systematic evaluation of gene-disease validity. Here we report work by the ClinGen Hereditary Cardiovascular Disorders Gene Curation Expert Panel (HCVD-GCEP) to reappraise the clinical validity of previously curated and new putative HCM genes. MethodsThe ClinGen systematic gene curation framework was used to re-classify the gene-disease relationships for HCM and related syndromic entities involving left ventricular hypertrophy. Genes previously curated were included if their classification was not definitive, and if the time since curation was >2-3 years. New genes with literature assertions for HCM were included for initial evaluation. Existing genes were curated for new inheritance patterns where evidence existed. Curations were presented on twice monthly calls, with the HCVD-GCEP composed of 29 individuals from 21 institutions across 6 countries. ResultsThirty-one genes were re-curated and an additional 5 new potential HCM-associated genes were curated. Among the re-curated genes, 17 (55%) genes changed classification: 1 limited and 4 disputed (from no known disease relationship), 9 disputed (from limited), and 3 definitive (from moderate). Among these, 3 (10%) genes had a clinically relevant upgrade, including TNNC1, a 9th sarcomere gene with definitive HCM association. With new evidence, two genes were curated for multiple inheritance patterns (TRIM63, disputed for autosomal dominant but moderate for autosomal recessive; ALPK3, strong for autosomal dominant and definitive for recessive). CSRP3 was curated for a semi-dominant mode of inheritance (definitive). Nine (29%) genes were downgraded to disputed, further discouraging clinical reporting of variants in these genes. Five genes recently reported to cause HCM were curated: RPS6KB1 and RBM20 (limited), KLHL24 and MT-TI (moderate), and FHOD3 (definitive). ConclusionsWe report 29 genes with definitive, strong or moderate evidence of causation for HCM or isolated LVH, including sarcomere, sarcomere-associated and syndromic conditions.
Autori: Jodie Ingles, S. Hespe, A. Waddell, B. Asatryan, E. Owens, C. Thaxton, M.-l. Adduru, K. Anderson, E. Brown, L. Hoffman-Andrews, E. Jordan, K. Josephs, M. Mayers, S. Peters, F. Stafford, R. D. Bagnall, L. Bronicki, B. Callewaert, C. A. Chahal, C. A. James, O. Jarinova, A. P. Landstrom, E. M. McNally, B. Murray, L. Muino-Mosquera, V. N. Parikh, C. Reuter, R. Walsh, B. Wayburn, J. Ware
Ultimo aggiornamento: 2024-08-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.29.24311195
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.07.29.24311195.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://clinicalgenome.org/working-groups/clinical-domain/cardiovascular/
- https://search.clinicalgenome.org/kb/affiliate/10104
- https://search.clinicalgenome.org/kb/gene-validity
- https://thegencc.org/
- https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScx9Dl77ScetOqXVLR5oVoxRn3izNdIgTeBGhYkx9tgtlqsjw/viewform?usp=sf_link