Effetti del flusso sui film di carbon black-silicone
Questo articolo esamina come il flusso influisca sulle proprietà dei materiali di silicone riempiti di nero di carbonio.
Bettina Zimmer, Bart-Jan Niebuur, Florian Schaefer, Fabian Coupette, Victor Tänzel, Tanja Schilling, Tobias Kraus
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è il Nero di Carbonio?
- Relazioni Struttura-Proprietà
- Anisotropia Indotta dal Flusso
- Panoramica dell'Esperimento
- Proprietà Elettriche dei Film Non Deformati
- Sensibilità Piezoresistiva
- Proprietà Meccaniche
- Tecniche di Analisi Strutturale
- Risultati e Implicazioni
- Applicazioni Pratiche e Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Gli elastomeri in silicone caricati con nero di carbonio (CB) stanno attirando l'attenzione per il loro utilizzo in sensori ed elettronica flessibile. Questi materiali possono condurre elettricità se si aggiunge abbastanza nero di carbonio. Tuttavia, c'è ancora poca comprensione di come la loro struttura influenzi le loro proprietà. Questo articolo esplora gli effetti del flusso durante la produzione di film in silicone e nero di carbonio e come questo influisce sulle Proprietà Elettriche e meccaniche dei materiali.
Cos'è il Nero di Carbonio?
Il nero di carbonio è un additivo comune nella gomma e negli elastomeri in silicone. Se aggiunto, può modificare la resistenza meccanica del materiale e renderlo elettricamente conduttivo se viene usato in quantità sufficienti. Questa proprietà rende gli elastomeri caricati con nero di carbonio adatti per applicazioni come elettrodi flessibili e sensori di deformazione.
Relazioni Struttura-Proprietà
Per migliorare l'efficacia degli elastomeri caricati con CB per l'elettronica, è fondamentale capire come l'arrangiamento del nero di carbonio all'interno del silicone influisca sulle proprietà elettriche e meccaniche del materiale. La ricerca ha dimostrato che diversi fattori possono influenzare queste proprietà, come la dimensione e la forma delle particelle di nero di carbonio, come interagiscono con il silicone e il metodo utilizzato per processare gli elastomeri.
Il modo in cui il materiale viene lavorato, specialmente i modelli di flusso durante la produzione, può portare a diversi arrangiamenti del nero di carbonio all'interno della matrice di silicone. Questi arrangiamenti diversi possono cambiare notevolmente il comportamento dei materiali.
Anisotropia Indotta dal Flusso
Quando la miscela liquida di nero di carbonio e silicone viene distribuita durante la produzione, il flusso può far allineare le particelle di nero di carbonio in direzioni specifiche. Questo è noto come anisotropia indotta dal flusso. Questo studio esamina come si verifica questo effetto durante un metodo chiamato coating a lama, dove la miscela viene distribuita uniformemente su una superficie.
I risultati hanno mostrato che i film curati avevano proprietà elettriche leggermente diverse a seconda della direzione di misurazione. La resistenza elettrica era più alta quando misurata parallelamente alla direzione del flusso rispetto a quando misurata perpendicolarmente. Inoltre, quando i film di silicone venivano allungati, il cambiamento nella resistenza elettrica era più significativo quando si allungava perpendicolarmente alla direzione di rivestimento.
Panoramica dell'Esperimento
Sono stati prodotti film in silicone caricati con diverse quantità di nero di carbonio (7%, 9% e 11%) utilizzando il coating a lama. I film sono stati poi curati e le loro proprietà elettriche sono state testate in due orientamenti: parallelo e perpendicolare alla direzione di rivestimento. L'obiettivo era vedere come il flusso durante il rivestimento influenzasse le proprietà finali dei materiali.
Proprietà Elettriche dei Film Non Deformati
Misurando la resistenza elettrica dei film non deformati, è stato trovato che la resistenza era generalmente più alta quando misurata lungo la direzione del rivestimento rispetto a quella perpendicolare. Il rapporto tra le resistenze in queste due direzioni era relativamente basso, il che indica una debole anisotropia elettrica nei film.
Nonostante i valori bassi, la coerenza di questa osservazione tra diverse concentrazioni di nero di carbonio e condizioni di rivestimento sottolinea l'impatto che ha il processo sulle proprietà elettriche dei film di silicone.
Sensibilità Piezoresistiva
La piezoresistività si riferisce al cambiamento nella resistenza elettrica quando il materiale è deformato meccanicamente. Lo studio ha misurato come la resistenza elettrica cambiava mentre i film venivano allungati sia nella direzione parallela che perpendicolare al rivestimento. È stato trovato che la resistenza aumentava più rapidamente per gli allungamenti perpendicolari alla direzione di rivestimento.
I risultati suggeriscono che l'arrangiamento del nero di carbonio all'interno del silicone gioca un ruolo cruciale nel modo in cui il materiale risponde allo stress meccanico. L'effetto piezoresistivo era di nuovo più pronunciato quando si allungava perpendicolarmente alla direzione di rivestimento, indicando che l'anisotropia indotta dal flusso influisce notevolmente sulla reattività del sensore.
Proprietà Meccaniche
Oltre a misurare le proprietà elettriche, sono state analizzate anche le risposte meccaniche dei film. È stata esaminata la relazione stress-deformazione, mostrando che non c'era un'anisotropia meccanica notevole nei film, il che significa che la risposta allo stress era simile indipendentemente dalla direzione di allungamento.
Questo contrasta con le misurazioni elettriche, evidenziando una differenza chiave tra risposte meccaniche ed elettriche in questi materiali. I risultati implicano che la conducibilità elettrica è influenzata più dalla struttura della rete di nero di carbonio piuttosto che dalle proprietà meccaniche della matrice di silicone.
Tecniche di Analisi Strutturale
Sono stati utilizzati diversi metodi per analizzare la struttura dei film. La Diffrazione di Raggi X a Piccolo Angolo (SAXS) è stata utilizzata per studiare la nanostruttura dei materiali, mentre il PeakForce Quantitative Nanomechanical Mapping (PeakForce QNM) ha fornito informazioni sulle proprietà dei materiali su scala più piccola.
Entrambe le tecniche hanno contribuito a comprendere come il flusso e la successiva cura influenzassero la struttura complessiva del nero di carbonio all'interno della matrice di silicone. I risultati suggerivano che, nonostante le variazioni nelle proprietà elettriche e meccaniche, l'arrangiamento strutturale di base del nero di carbonio veniva mantenuto senza alterazioni significative a livello nanometrico.
Risultati e Implicazioni
Lo studio ha rivelato che, mentre le proprietà elettriche dei film mostrano un'anisotropia pronunciata, le proprietà meccaniche rimangono per lo più isotropee. Questa distinzione è importante per applicazioni in cui il materiale deve rispondere in modo prevedibile sotto stress meccanico pur offrendo funzionalità elettrica.
I risultati evidenziano anche la necessità di controllare attentamente le condizioni di lavorazione durante la produzione di elastomeri in silicone caricati con CB. Regolare fattori come la concentrazione di nero di carbonio, l'altezza del gap durante il rivestimento e la velocità di rivestimento può alterare significativamente le proprietà finali dei film.
Applicazioni Pratiche e Direzioni Future
I risultati di questo studio hanno implicazioni pratiche per lo sviluppo di sensori flessibili e dispositivi elettronici. Comprendere come il flusso influisce sulle proprietà dei film in silicone e nero di carbonio può aiutare a personalizzare i materiali per applicazioni specifiche.
Ad esempio, nella progettazione di sensori allungabili, potrebbe essere utile selezionare condizioni di lavorazione che minimizzino effetti anisotropi indesiderati. Al contrario, in applicazioni in cui le proprietà anisotrope sono desiderabili, come nei sensori adattivi, comprendere come ottimizzare questi materiali potrebbe portare a migliori prestazioni.
Il lavoro futuro dovrebbe continuare ad esplorare il comportamento strutturale di questi materiali, soprattutto sotto diverse condizioni di lavorazione. Questo potrebbe comportare l'uso di tecniche di imaging avanzate per osservare come le particelle di nero di carbonio si allineano durante il flusso e come questo influisca sia sul comportamento elettrico che meccanico.
Conclusione
In sintesi, lo studio dell'anisotropia indotta dal flusso negli elastomeri in silicone caricati con nero di carbonio ha fatto luce sulle complesse relazioni tra struttura, lavorazione e prestazione. Manipolando le condizioni di flusso durante la produzione, è possibile migliorare le proprietà elettriche e meccaniche di questi materiali per varie applicazioni. La continua esplorazione in questo campo è essenziale per sbloccare completamente il potenziale dei compositi CB-silicone nel campo dell'elettronica flessibile e dei sensori.
Titolo: Flow-induced anisotropy in a carbon black-filled silicone elastomer: electromechanical properties and structure
Estratto: Carbon black (CB)-elastomers can serve as low-cost, highly deformable sensor materials, but hardly any work exists on their structure-property relationships. We report on flow-induced anisotropy, considering CB-silicone films generated via doctor blade coating. Cured films showed slight electrical anisotropy, with conductivity parallel to the coating direction being lower than perpendicular to it. Furthermore, piezoresistive sensitivity was much larger for stretch perpendicular to the coating direction than for parallel stretch. Structural analysis for length scales up to the CB agglomerate level yielded only weak evidence of anisotropy. Based on this evidence and insight from CB network simulations, we hypothesize that shear flow during coating fragments the CB network and then induces a preferential aggregate alignment, as well as increased inter-particle distances, parallel to the coating direction. As a practical conclusion, already weak anisotropic structuration suffices to cause significant electric anisotropy.
Autori: Bettina Zimmer, Bart-Jan Niebuur, Florian Schaefer, Fabian Coupette, Victor Tänzel, Tanja Schilling, Tobias Kraus
Ultimo aggiornamento: 2024-07-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20318
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20318
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.