Bilanciare Coerenza e Robustezza negli Algoritmi
Esaminando un nuovo framework per migliorare le prestazioni degli algoritmi nel trading.
Spyros Angelopoulos, Christoph Dürr, Alex Elenter, Yanni Lefki
― 5 leggere min
Indice
- La Sfida della Coerenza e della Robustezza
- Problema del Trading Monodirezionale
- La Fragilità degli Algoritmi Pareto-Ottimali
- Profili di Performance e Fattibilità
- Fluidità della Performance
- Adattamenti al Problema del Trading Monodirezionale
- Analisi Sperimentale
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, lo studio degli algoritmi che usano previsioni di machine learning è diventato sempre più importante. Un obiettivo principale nel progettare questi algoritmi è trovare il miglior equilibrio tra due cose: quanto bene si comporta l'algoritmo quando le previsioni sono perfette e quanto bene si comporta quando le previsioni sono sbagliate. Questo equilibrio è conosciuto come Coerenza e Robustezza dell'algoritmo. In questo articolo, discuteremo alcuni problemi che sorgono in questo campo e introdurremo un nuovo modo per affrontare queste questioni.
La Sfida della Coerenza e della Robustezza
Molti algoritmi online si basano su previsioni per prendere decisioni. Tuttavia, se le previsioni non sono accurate, questo può portare a performance scadenti. Ad esempio, in situazioni in cui le previsioni sono leggermente imprecise, algoritmi considerati Pareto-ottimali, cioè che raggiungono i migliori compromessi tra coerenza e robustezza, possono comunque avere performance scadenti. Questo significa che anche piccoli errori nelle previsioni possono influenzare drasticamente il funzionamento di questi algoritmi.
Per affrontare questo problema, proporremo un nuovo framework che permette agli utenti di specificare come dovrebbe cambiare la performance dell'algoritmo in base all'errore di previsione. Questo significa che la performance può essere controllata in modo da permettere all'algoritmo di funzionare bene, anche quando le previsioni non sono perfette.
Problema del Trading Monodirezionale
Un esempio classico per studiare questi algoritmi è il problema del trading monodirezionale, dove l'obiettivo è scambiare valuta a tassi diversi nel tempo. Ad esempio, qualcuno potrebbe voler convertire dollari americani (USD) in euro (EUR). Prima di ogni transazione, l'algoritmo conosce il tasso di cambio attuale e deve decidere quanto denaro scambiare a quel tasso.
Questo problema serve come terreno di studio utile per testare come gli algoritmi si comportano con diversi tipi di previsioni. Gli algoritmi tradizionali in questo campo si concentrano sugli scenari peggiori, il che significa che assumono la situazione più sfavorevole possibile. Tuttavia, nella vita reale, pochi scenari di trading sono puramente peggiori. Pertanto, è essenziale adattare i nostri algoritmi in modo che possano beneficiare di previsioni favorevoli.
La Fragilità degli Algoritmi Pareto-Ottimali
La nostra prima scoperta mette in evidenza la fragilità degli algoritmi Pareto-ottimali quando usati nel problema del trading monodirezionale. Mostriamo che anche un piccolo errore nelle previsioni può portare a performance che sono buone solo quanto la loro robustezza. Questa è una preoccupazione significativa perché, in molte situazioni, un algoritmo Pareto-ottimale potrebbe performare peggio di un algoritmo che non usa affatto previsioni.
Per contrastare questo problema, introduciamo un concetto chiamato profilo di performance. Questo profilo stabilisce come vogliamo che il comportamento dell'algoritmo si adatti in base agli errori di previsione. Ad esempio, un trader potrebbe adottare un profilo di performance basato su dati storici, permettendo una performance più fluida anche quando le previsioni non sono esatte.
Profili di Performance e Fattibilità
I profili di performance permettono agli utenti di delineare come si aspettano che un algoritmo si comporti in varie condizioni. Tuttavia, non tutti i profili di performance possono essere raggiunti. Nella nostra ricerca, forniamo un algoritmo che può determinare se un profilo di performance specificato è fattibile. Se è fattibile, fornirà anche una strategia online che rispetta quel profilo.
Il profilo di performance è fondamentale perché offre flessibilità agli utenti, permettendo loro di specificare le loro aspettative basate su esperienze precedenti. Questo porta a un approccio più personalizzato che naviga meglio le imprevedibilità degli scenari reali.
Fluidità della Performance
Il concetto di fluidità nella performance significa garantire che, man mano che gli errori di previsione cambiano, la performance dell'algoritmo non scenda improvvisamente. Una curva di performance fluida è fondamentale perché indica che l'algoritmo può adattarsi a diversi livelli di accuratezza delle previsioni.
Ad esempio, se le previsioni sono totalmente accurate, la performance dovrebbe essere al massimo. Se le previsioni sono un po' imprecise, la performance dovrebbe solo calare leggermente. Tuttavia, se le previsioni sono drasticamente sbagliate, la performance dovrebbe riflettere questo ma in modo controllato piuttosto che con un crollo ripido.
Adattamenti al Problema del Trading Monodirezionale
Con l'introduzione dei profili di performance, possiamo sviluppare nuovi algoritmi che eccellono negli scenari di trading monodirezionale. Questi nuovi algoritmi non si concentreranno solo sugli scenari peggiori, ma utilizzeranno anche dati da altre previsioni per adattare la loro performance di conseguenza.
Nei nostri esperimenti, vediamo che gli algoritmi che usano profili di performance possono superare significativamente gli algoritmi Pareto-ottimali tradizionali. I nuovi algoritmi mostrano una performance più fluida, adattandosi meglio alle condizioni variabili rispetto ai loro omologhi tradizionali.
Analisi Sperimentale
Abbiamo condotto vari esperimenti utilizzando dati di trading storici, dove la performance dei nuovi algoritmi è stata confrontata con quella dei tradizionali. I nuovi algoritmi hanno costantemente mostrato performance migliori, soprattutto in condizioni di mercato meno prevedibili. Questo illustra il valore di utilizzare profili di performance piuttosto che fare affidamento su previsioni statiche.
I risultati indicano che gli algoritmi adattati a profili specifici risuonano bene con i trader, permettendo loro di prendere decisioni più informate in ambienti dinamici. Inoltre, la performance costante di questi algoritmi può incoraggiare gli utenti a fare maggiore affidamento sul trading algoritmico piuttosto che sulle previsioni manuali.
Conclusione
L'integrazione delle previsioni di machine learning negli algoritmi online ha rimodellato il panorama decisionale nei mercati finanziari. Tuttavia, le sfide rimangono, in particolare attorno ai concetti di coerenza e robustezza. Il nostro framework proposto, utilizzando profili di performance, fornisce una direzione significativa per migliorare questi algoritmi.
Attraverso il problema del trading monodirezionale, abbiamo illustrato le carenze degli approcci tradizionali e dimostrato la superiorità delle nostre algoritmi basati su profili. Dando priorità a una risposta flessibile rispetto alla variazione dell'accuratezza delle previsioni, speriamo di aprire la strada a applicazioni di trading più affidabili e user-friendly in futuro.
I progressi fatti in questo campo non solo promettono di migliorare gli algoritmi di trading, ma offrono anche spunti in altre aree del decision-making online dove le previsioni giocano un ruolo critico. Man mano che la ricerca si sviluppa, l'obiettivo sarà quello di affinare questi metodi ed espanderne l'applicabilità in vari domini.
Titolo: Overcoming Brittleness in Pareto-Optimal Learning-Augmented Algorithms
Estratto: The study of online algorithms with machine-learned predictions has gained considerable prominence in recent years. One of the common objectives in the design and analysis of such algorithms is to attain (Pareto) optimal tradeoffs between the consistency of the algorithm, i.e., its performance assuming perfect predictions, and its robustness, i.e., the performance of the algorithm under adversarial predictions. In this work, we demonstrate that this optimization criterion can be extremely brittle, in that the performance of Pareto-optimal algorithms may degrade dramatically even in the presence of imperceptive prediction error. To remedy this drawback, we propose a new framework in which the smoothness in the performance of the algorithm is enforced by means of a user-specified profile. This allows us to regulate the performance of the algorithm as a function of the prediction error, while simultaneously maintaining the analytical notion of consistency/robustness tradeoffs, adapted to the profile setting. We apply this new approach to a well-studied online problem, namely the one-way trading problem. For this problem, we further address another limitation of the state-of-the-art Pareto-optimal algorithms, namely the fact that they are tailored to worst-case, and extremely pessimistic inputs. We propose a new Pareto-optimal algorithm that leverages any deviation from the worst-case input to its benefit, and introduce a new metric that allows us to compare any two Pareto-optimal algorithms via a dominance relation.
Autori: Spyros Angelopoulos, Christoph Dürr, Alex Elenter, Yanni Lefki
Ultimo aggiornamento: 2024-08-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.04122
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.04122
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.