BIBSNet: Avanzando l'imaging cerebrale nei neonati
BIBSNet migliora l'accuratezza nelle scansioni cerebrali dei neonati per una migliore comprensione dello sviluppo.
― 8 leggere min
Indice
- Importanza della Risonanza Magnetica
- Sfide nella Segmentazione Automatica del Cervello
- Soluzioni di Deep Learning
- Introduzione a BIBSNet
- Raccolta di Immagini MRI
- Come Funziona BIBSNet
- Valutazione delle Prestazioni di Segmentazione
- Risultati di BIBSNet
- Analisi della Connettività Funzionale
- Elaborazione Veloce ed Efficiente
- Proseguendo con BIBSNet
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I primi anni di vita di un bambino sono cruciali per lo Sviluppo del Cervello. Durante questo periodo, nel cervello succedono tante cose, come la crescita delle connessioni tra le cellule cerebrali, la rivestizione dei neuroni per una maggiore efficienza e la morte naturale di alcune cellule. Questi processi influenzano come funzionerà il cervello in seguito. Studi dimostrano che problemi nello sviluppo cerebrale durante l'infanzia possono portare a problemi di salute mentale man mano che i bambini crescono. Questo ha portato a grandi progetti di ricerca volti a capire gli sviluppi cerebrali normali e anormali nei neonati.
Risonanza Magnetica
Importanza dellaPer studiare questi sviluppi, gli scienziati usano un metodo chiamato risonanza magnetica, o MRI. L'MRI è un modo sicuro e indolore per fare immagini del cervello. Lo studio Healthy Brain and Child Development (HBCD) è uno dei grandi progetti che mira a raccogliere dati da più di 9.000 neonati. La ricerca include l’analisi delle scansioni cerebrali per vedere come avviene la crescita cerebrale tipica e atipica, oltre a come l'esposizione a sostanze prima della nascita può influenzare la salute mentale.
Per analizzare queste immagini cerebrali, i ricercatori devono separare con precisione le diverse parti del cervello. Questo comporta identificare vari tipi di tessuto cerebrale, come la materia grigia, la materia bianca e il liquido cerebrospinale. Queste misurazioni possono fornire indizi sulla salute del cervello e su potenziali problemi. Ad esempio, comprendere lo spessore dello strato esterno del cervello (corteccia) aiuta i ricercatori a determinare se ci sono problemi di sviluppo.
Segmentazione Automatica del Cervello
Sfide nellaPer i neonati, i metodi automatici per segmentare le immagini cerebrali sono complicati. Il modo in cui diversi tipi di tessuto cerebrale appaiono nelle scansioni MRI cambia man mano che i neonati crescono. Con lo sviluppo dei bambini, il contrasto tra materia grigia e materia bianca non rimane lo stesso degli adulti. Questo rende difficile per gli algoritmi, che di solito funzionano bene sui cervelli degli adulti, identificare accuratamente i diversi tessuti nei cervelli dei neonati.
Molti degli strumenti disponibili per segmentare le immagini cerebrali infantili si basano su atlanti predefiniti, o mappe, delle strutture cerebrali basate sull'età. Anche se alcuni metodi come il joint label fusion (JLF) funzionano meglio di altri, possono essere lenti e commettere comunque errori. Ogni studio potrebbe richiedere molto tempo per adattare questi metodi a funzionare bene con diversi tipi di dati provenienti da varie macchine di scansione. Con queste sfide in mente, c'è bisogno di strumenti migliori.
Soluzioni di Deep Learning
Il deep learning, una forma di intelligenza artificiale, offre un approccio promettente per segmentare le immagini cerebrali infantili. Le Reti Neurali Convoluzionali (CNN) sono un tipo di modello di deep learning che ha mostrato grande successo nei compiti di imaging medico. Le CNN possono analizzare rapidamente le scansioni cerebrali e fornire segmentazioni accurate in pochi minuti.
Nonostante il loro potenziale, i modelli di deep learning attuali per la segmentazione cerebrale infantile spesso utilizzano set di dati piccoli. Con meno di 25 neonati nella maggior parte degli studi, questi modelli potrebbero non funzionare in modo affidabile su un range più ampio di età. La maggior parte degli studi si concentra anche su gruppi di età limitati, limitando la loro utilità. Inoltre, molti dei modelli esistenti richiedono passaggi di preparazione che potrebbero non essere fattibili in tutti i casi, come la rimozione di altre strutture dalle immagini.
Introduzione a BIBSNet
BIBSNet è un nuovo modello progettato per migliorare i metodi precedenti nella segmentazione cerebrale infantile. È stato creato per tenere conto delle differenze nelle immagini MRI in base all'età e alla qualità dei dati raccolti. BIBSNet è costruito su una struttura di deep learning già consolidata chiamata nnU-Net ed è addestrato con un set di dati più grande di 84 neonati, di età compresa tra 0 e 8 mesi. Questo set di dati ampliato consente a BIBSNet di segmentare i cervelli dei neonati in vari stadi chiave di sviluppo.
Uno dei punti di forza di BIBSNet è che non richiede la rimozione del cranio o di altre strutture cerebrali prima della segmentazione. Questo fa risparmiare molto tempo nella fase di pre-elaborazione. Inoltre, le segmentazioni prodotte da BIBSNet sono compatibili con altri strumenti di elaborazione, rendendolo facile da usare in diversi flussi di lavoro di ricerca.
Raccolta di Immagini MRI
Le immagini MRI usate per addestrare BIBSNet sono state raccolte da due studi. I partecipanti allo studio BCP sono stati scansionati utilizzando una macchina Siemens, mentre lo studio ALBERTs ha usato una macchina Philips. I due studi hanno fornito dati da 84 neonati di età compresa tra 0 e 8 mesi. Sono state fatte annotazioni manuali per garantire che le segmentazioni create fossero accurate, basate su atlanti di imaging ampiamente accettati.
Come Funziona BIBSNet
BIBSNet combina due componenti chiave: il modello nnU-Net, che eccelle nella segmentazione delle immagini, e SynthSeg, che genera immagini MR sintetiche per l'addestramento. Utilizzando immagini reali e modifiche sintetiche, BIBSNet è stato addestrato su un set di dati molto più grande, potenziando la sua capacità di generalizzare a dati non visti.
Durante l'addestramento, il modello impara da dati reali e sintetici, migliorando le sue capacità di segmentazione. Dopo l'addestramento, BIBSNet può analizzare rapidamente nuove immagini MRI senza la necessità di una elaborazione estesa. I risultati delle segmentazioni possono essere poi utilizzati in varie analisi relative alla salute e allo sviluppo del cervello.
Valutazione delle Prestazioni di Segmentazione
Per vedere quanto bene BIBSNet si comporti rispetto ai metodi esistenti come JLF e segmentazioni fatte da umani (verità di base), i ricercatori hanno usato diversi metodi per misurare le loro somiglianze. Questi includono l'analisi della sovrapposizione tra le segmentazioni e il confronto di vari metriche cerebrali, come i volumi di materia grigia e bianca e lo spessore della corteccia.
Risultati di BIBSNet
I risultati hanno mostrato che BIBSNet ha fornito segmentazioni molto più vicine alla verità di base rispetto alle segmentazioni JLF. Per esempio, il volume di materia grigia misurato dalle segmentazioni di BIBSNet è risultato essere più accurato rispetto al metodo JLF. Le differenze nelle prestazioni sono state evidenti, con BIBSNet che ha mostrato meno errori.
Analogamente, quando si analizzava la materia bianca, i risultati di BIBSNet erano nuovamente più allineati con la verità di base rispetto a quelli prodotti da JLF. Anche lo spessore medio della corteccia ha mostrato risultati migliori con le segmentazioni di BIBSNet. In generale, BIBSNet si è dimostrato uno strumento più affidabile, specialmente per misurare le strutture cerebrali cruciali per comprendere lo sviluppo cerebrale sano.
Analisi della Connettività Funzionale
Oltre alle misurazioni strutturali, le segmentazioni di BIBSNet sono state utilizzate anche nelle analisi di MRI funzionale. I ricercatori hanno creato matrici di connettività funzionale che riflettono come diverse aree del cervello comunicano tra loro. Questo è importante per capire come le regioni cerebrali lavorano insieme nello sviluppo sano.
Confrontando le matrici di connettività funzionale derivate da BIBSNet rispetto a JLF, BIBSNet ha mostrato nuovamente una maggiore somiglianza con la verità di base. Questo suggerisce che BIBSNet può non solo identificare accuratamente le strutture, ma anche fornire informazioni significative sul funzionamento del cervello.
Elaborazione Veloce ed Efficiente
Una volta addestrato, BIBSNet può elaborare immagini MR rapidamente, richiedendo solo qualche minuto per l'inferenza su nuove immagini. Questo è un miglioramento significativo rispetto ad alcuni metodi esistenti che possono richiedere giorni per analizzare i dati. Inoltre, BIBSNet richiede molta meno potenza di calcolo rispetto ai modelli più vecchi, rendendolo accessibile a più ricercatori.
Proseguendo con BIBSNet
Sebbene BIBSNet funzioni bene, ci sono ancora alcune limitazioni. Il modello non si è ancora concentrato sulla segmentazione accurata delle strutture subcorticali. Inoltre, attualmente richiede immagini T1 e T2 pesate, che potrebbero non essere sempre disponibili. Sviluppi futuri mireranno a migliorare queste aree, inclusi modelli che possano lavorare con un solo tipo di immagine e ad ampliare il range di età oltre i 8 mesi.
I ricercatori stanno anche pianificando di applicare BIBSNet a set di dati più ampi e diversificati per vedere come si comporta in diverse situazioni. Questo lavoro in corso mira a potenziare le capacità del modello e renderlo uno strumento ancora più prezioso nella ricerca sul cervello infantile.
Conclusione
Lo sviluppo di BIBSNet segna un importante avanzamento nel campo dell'imaging cerebrale infantile. Combinando tecniche moderne di deep learning con un focus sull'applicazione pratica, BIBSNet supera i metodi precedenti, rendendolo un'opzione promettente per i ricercatori. La sua capacità di segmentare rapidamente e con precisione le immagini cerebrali infantili può aiutare i ricercatori a ottenere approfondimenti più profondi sullo sviluppo cerebrale e il suo impatto sulla salute mentale. Mentre lo strumento evolve, è probabile che giochi un ruolo significativo nei futuri studi sulla salute cerebrale infantile.
Titolo: BIBSNet: A Deep Learning Baby Image Brain Segmentation Network for MRI Scans
Estratto: ObjectivesBrain segmentation of infant magnetic resonance (MR) images is vitally important in studying developmental mental health and disease. The infant brain undergoes many changes throughout the first years of postnatal life, making tissue segmentation difficult for most existing algorithms. Here, we introduce a deep neural network BIBSNet (Baby and Infant Brain Segmentation Neural Network), an open-source, community-driven model that relies on data augmentation and a large sample size of manually annotated images to facilitate the production of robust and generalizable brain segmentations. Experimental DesignIncluded in model training and testing were MR brain images on 84 participants with an age range of 0-8 months (median postmenstrual ages of 13.57 months). Using manually annotated real and synthetic segmentation images, the model was trained using a 10-fold cross-validation procedure. Testing occurred on MRI data processed with the DCAN labs infant-ABCD-BIDS processing pipeline using segmentations produced from gold standard manual annotation, joint-label fusion (JLF), and BIBSNet to assess model performance. Principal ObservationsUsing group analyses, results suggest that cortical metrics produced using BIBSNet segmentations outperforms JLF segmentations. Additionally, when analyzing individual differences, BIBSNet segmentations perform even better. ConclusionsBIBSNet segmentation shows marked improvement over JLF segmentations across all age groups analyzed. The BIBSNet model is 600x faster compared to JLF and can be easily included in other processing pipelines.
Autori: Timothy J Hendrickson, P. Reiners, L. A. Moore, J. T. Lundquist, B. Fayzullobekova, A. J. Perrone, E. G. Lee, J. Moser, T. K. M. Day, D. Alexopoulos, M. Styner, O. Kardan, T. A. Chamberlain, A. Mummaneni, H. A. Caldas, B. Bower, S. Stoyell, T. Martin, S. Sung, E. Fair, K. Carter, J. Uriarte-Lopez, A. R. Rueter, E. Yacoub, M. D. Rosenberg, C. D. Smyser, J. T. Elison, A. Graham, D. A. Fair, E. Feczko
Ultimo aggiornamento: 2024-10-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.03.22.533696
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.03.22.533696.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.