Nuova tecnologia di chip per la rilevazione della leishmaniosi
Uno strumento diagnostico promettente per la leishmaniosi mostra potenziale per testare in modo efficiente.
Ke Du, R. Peng, H. Yuqing, T. J. Wiggins, N. Bahadori, S. J. Dollery, J. Waitkus, J. Rogers, Y. Chen, G. J. Tobin
― 6 leggere min
Indice
La leishmaniosi è una malattia seria causata da un parassita microscopico chiamato Leishmania. Questo parassita si diffonde tra gli esseri umani attraverso il morso di pappataci infetti. Può essere mortale, piazzandosi secondo solo alla malaria per quanto riguarda il numero di decessi causati da malattie parassitarie. La malattia colpisce principalmente le persone in aree povere con accesso limitato alla sanità, malnutrizione e sistemi immunitari deboli.
Ci sono tre tipi principali di leishmaniosi:
- Leishmaniosi cutanea (CL) - Colpisce la pelle e può causare ulcere.
- Leishmaniosi viscerale (VL) - Conosciuta anche come kala-azar, colpisce gli organi interni ed è la forma più pericolosa.
- Leishmaniosi mucocutanea (ML) - Colpisce le mucose e può portare a complicazioni gravi se non trattata.
La ML può causare danni seri in aree come il naso o la bocca e, se trascurata, può essere fatale.
Importanza della Diagnosi Precoce
La diagnosi precoce della leishmaniosi è fondamentale, soprattutto in luoghi con risorse limitate. Un intervento medico rapido può aiutare a prevenire la diffusione della malattia. La VL può essere diagnosticata tramite segni e test specifici, ma i test per la CL e la ML di solito dipendono dai sintomi e dai test di conferma, che a volte possono essere imprecisi.
Sviluppi recenti come la reazione a catena della polimerasi (PCR) offrono maggiore accuratezza, ma questi metodi sono spesso troppo complessi o richiedono attrezzature costose, rendendoli poco adatti per molte aree.
Progressi nella Tecnologia Diagnostica
Nella ricerca di migliori metodi diagnostici, uno strumento nuovo chiamato sistema CRISPR-Cas12a sta guadagnando attenzione. Questo metodo è noto per la sua precisione nel rilevare sequenze di DNA. Utilizza un breve pezzo di RNA per mirare e tagliare specifici DNA, generando poi un segnale che indica la presenza del parassita. Questo strumento funziona a una temperatura costante, eliminando la necessità di cicli di temperatura complicati.
Combinando il sistema CRISPR con una tecnica chiamata amplificazione isotermica, che può aumentare rapidamente la quantità di DNA in un campione, i test possono diventare molto più efficienti. Questa combinazione può portare a un metodo di rilevamento altamente sensibile, facile da usare e che non richiede elettricità.
Sviluppo del Chip MFAST
La nostra ricerca introduce un nuovo chip diagnostico chiamato chip MFAST, progettato specificamente per rilevare le specie di Leishmania. Questo chip consente di testare simultaneamente più tipi di parassita Leishmania senza contaminazione incrociata.
Il chip è progettato in modo che vari fluidi possano fluire attraverso di esso senza problemi, grazie a diversi trattamenti superficiali. Questi miglioramenti rendono il chip più efficiente nel trasporto dei liquidi e aiutano a prevenire perdite.
Processo di Fabricazione
Il chip MFAST inizia come un nucleo stampato in 3D realizzato con un materiale chiamato ABS. Questo nucleo passa attraverso un trattamento a vapore che leviga le superfici irregolari lasciate dalla stampa. Dopo la levigatura, una miscela di silicone viene versata sul nucleo per creare la struttura effettiva del chip. Una volta formato, il nucleo in ABS viene disciolto, lasciando i canali e le camere necessari per il test.
Miglioramento delle Prestazioni
Per garantire che i fluidi si muovano attraverso il chip in modo efficace, i ricercatori applicano diversi trattamenti:
- Levigatura a Vapore - Questo processo crea una superficie lucida che aiuta i liquidi a fluire meglio, aumentando l'efficienza di circa il 10%.
- Rivestimento NeverWet - Questo rivestimento rende le superfici idrofobiche, riducendo significativamente le perdite di oltre il 20%.
- Trattamento al Plasma - Questo trattamento migliora la superficie per migliorare il flusso dei liquidi.
Metodo di Testing
Per utilizzare il chip MFAST, alcune sostanze chimiche vengono caricate in diverse camere. Questi reagenti aiutano ad amplificare il DNA del parassita target. Il processo inizia quando viene aggiunto un campione, avviando reazioni che consentono una facile rilevazione del parassita basata su segnali visivi.
Dopo che le reazioni si verificano, viene utilizzata una luce blu per rendere visibili i segnali, consentendo all'utente di vedere i risultati senza aver bisogno di attrezzature complicate.
Risultati dei Test
Nei test iniziali, il chip MFAST ha mostrato alta sensibilità e specificità nel rilevare il parassita L. panamensis, anche quando presente in numero molto basso. Il design del chip consente di condurre test sia positivi che negativi contemporaneamente, il che è un notevole miglioramento rispetto ai metodi precedenti.
Utilizzando una combinazione di reagenti specifici, il chip può distinguere efficacemente tra diversi tipi di Leishmania. Nei test, i segnali di fluorescenza generati erano indicatori chiari della presenza di alcune specie, rendendo facile confermare i risultati senza confusione.
Vantaggi del Chip MFAST
Il chip MFAST offre diversi importanti vantaggi per la diagnosi della leishmaniosi:
- Test Simultanei: Può testare diverse specie di Leishmania contemporaneamente, rendendolo efficiente.
- Affidabilità Migliorata: Il design riduce il rischio di contaminazione, assicurando risultati affidabili.
- Basso Costo: I materiali e i metodi utilizzati per creare il chip sono economici, rendendolo accessibile per l'uso in contesti con risorse limitate.
- Portabilità: Il chip richiede poca attrezzatura per funzionare, necessitando solo strumenti di base come un pad riscaldante e una fonte di luce.
Stabilità dei Reagenti
Per rendere il chip MFAST facile da usare, i reagenti utilizzati per i test sono stati liofilizzati, garantendo che rimangano stabili e facili da trasportare. Quando testati, questi reagenti hanno continuato a funzionare bene e sono rimasti efficaci per fino a 15 giorni se conservati correttamente.
Direzioni Future
Sebbene l'attuale chip MFAST sia promettente, miglioramenti futuri potrebbero includere:
- Creare microstrutture all'interno del chip per migliorare ulteriormente il trasporto dei fluidi.
- Regolare la dimensione dei canali per assicurarsi che i liquidi siano distribuiti uniformemente in tutte le aree di test.
Questi progressi possono aiutare ad aumentare l'efficacia del chip, rendendolo uno strumento ancora più prezioso per diagnosticare la leishmaniosi in condizioni difficili.
Conclusione
Il chip MFAST si presenta come un potenziale punto di svolta per la diagnosi della leishmaniosi, in particolare in aree dove i metodi di test tradizionali sono impraticabili. Integrando la tecnologia moderna con un design semplice, questo chip potrebbe migliorare significativamente la capacità di rilevare e rispondere alle infezioni parassitarie, migliorando i risultati sanitari per le popolazioni vulnerabili in tutto il mondo. Man mano che la ricerca continua e vengono apportate ulteriori innovazioni, l'obiettivo di fornire strumenti diagnostici affidabili, accessibili ed efficienti per la leishmaniosi e altre malattie simili diventa sempre più raggiungibile.
Titolo: Multi-Channel Funnel Adapted Sensing Tube (MFAST) for the Simple and Duplex Detection of Parasites
Estratto: Leishmaniasis poses a significant global health threat, infecting millions of people annually, particularly in tropical and subtropical regions. Timely and accurate detection of Leishmania species is crucial for effective treatment and control of this debilitating disease. This study introduces the Multi-channel Funnel Adapted Sensing Tube (MFAST) chip, an innovative diagnostic tool designed for the rapid detection of Leishmania panamensis. MFAST is fabricated through 3D printing and sacrificial molding of acrylonitrile butadiene styrene (ABS) and the reagents are transported between the reservoirs by gravity. We combine experiments and finite element analysis to reduce the leaking issues and facilitate smoother fluid flow, improving the overall performance of the device. Highly sensitive and specific RPA-CRISPR/Cas12a assay is utilized in the chip, achieving a detection limit as low as 1,000 parasites/mL (detecting as few as 5 parasites per reaction). The multi-channel design enables duplex detection, allowing for simultaneous identification of both L. braziliensis and L. panamensis through distinct channels. Furthermore, stability tests indicate that lyophilized reagents retain functionality for up to 15 days when stored at 4 {degrees}C, underscoring the potential of this chip for practical diagnostic applications in low-resource settings.
Autori: Ke Du, R. Peng, H. Yuqing, T. J. Wiggins, N. Bahadori, S. J. Dollery, J. Waitkus, J. Rogers, Y. Chen, G. J. Tobin
Ultimo aggiornamento: 2024-10-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.19.619249
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.19.619249.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.