Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

La Complessità della Percezione del Movimento Biologico

Questo studio mostra come elaboriamo il movimento biologico usando più sensi.

― 6 leggere min


Decodifica delle RisposteDecodifica delle Risposteal Movimento Biologicomovimento.influenzano la percezione delUno studio rivela come i sensi
Indice

Il movimento biologico (BM) si riferisce al modo in cui si muovono gli esseri vivi. Questa abilità di riconoscere questi movimenti è fondamentale per gli esseri umani, soprattutto nei contesti sociali e per la sopravvivenza. Le ricerche dimostrano che possiamo identificare il BM semplicemente guardando pochi puntini di luce disposti per rappresentare la testa e le articolazioni di una persona mentre si muove.

Nelle nostre vite quotidiane, percepiamo il BM non solo tramite la vista ma anche attraverso altri sensi, come l'udito. Ad esempio, possiamo sentire passi mentre guardiamo qualcuno camminare. Integrare questi indizi visivi e uditivi può aiutarci a capire e distinguere meglio i movimenti. Questa combinazione di sensi funziona meglio quando suoni e immagini si allineano nel tempo o nel contenuto.

Interessante notare che questa Integrazione coinvolge meccanismi cerebrali specifici per il BM. Gli studi hanno mostrato che quando le informazioni visive vengono modificate (come rovesciare il movimento di una persona), gli effetti su come percepiamo il BM cambiano notevolmente. Inoltre, il tempo degli indizi visivi e uditivi gioca un ruolo distintivo nel quanto bene rileviamo il BM, con tempi diversi che influenzano la nostra percezione di diversi tipi di movimento.

Un aspetto importante del movimento umano è la sua natura ritmica. Movimenti come camminare e correre producono suoni che corrispondono al ritmo del movimento. Questa corrispondenza può far sì che le onde cerebrali si sincronizzino con questi ritmi, migliorando la nostra percezione dei movimenti. La ricerca ha trovato che quando suoni e immagini sono allineati ritmicamente, i nostri cervelli diventano più reattivi a questi stimoli.

Tuttavia, il BM ha ritmi complessi che possono essere analizzati in vari modi. Ad esempio, il ritmo del camminare può essere misurato a diversi livelli: ogni passo crea un ritmo, mentre i passi alternati di entrambi i piedi creano un altro. Recenti risultati suggeriscono che il modo in cui il nostro cervello elabora questi ritmi varia in base alla loro complessità e livello di integrazione.

Per capire meglio come il nostro cervello segue il BM, i ricercatori hanno registrato l'attività cerebrale (usando elettroencefalogramma o EEG) di partecipanti che guardavano figure in movimento e ascoltavano i suoni correlati. Hanno confrontato quanto bene i partecipanti rispondevano quando guardavano e ascoltavano separatamente rispetto a quando lo facevano insieme. Esaminando queste risposte, i ricercatori potevano determinare se l'integrazione dei sensi producesse maggiore attenzione e riconoscimento del BM.

In un'altra parte dello studio, i ricercatori hanno esaminato come le persone percepiscono il BM a seconda della sua direzione e ritmo. I partecipanti hanno visto figure erette e invertite e ascoltato suoni che corrispondevano ai movimenti, sia nel tempo che diversamente. L'obiettivo era vedere se la risposta del cervello a questi vari stimoli differisse in base all'orientamento e alla congruenza sensoriale.

È interessante notare che la capacità di elaborare il BM e combinare gli input sensoriali varia da persona a persona. Alcuni studi hanno scoperto che questa capacità può essere meno efficace negli individui con disturbo dello spettro autistico (ASD) o in quelli con alte caratteristiche autistiche. Ad esempio, è stato osservato che gli individui con ASD tendono a prestare meno attenzione agli indizi BM audio-visivi, il che potrebbe essere legato a difficoltà nella comprensione sociale in seguito.

In ogni esperimento, una parte delle prove comportava un compito semplice di notare cambiamenti nella visualizzazione per tenere i partecipanti impegnati e concentrati. I partecipanti hanno completato con successo questi compiti, dimostrando che sono rimasti attenti durante gli studi.

Esperimento 1a: Seguire il Movimento Biologico Ritmico

Nella prima parte dell'esperimento, i ricercatori si sono concentrati su quanto bene i partecipanti potessero seguire il BM in tre diverse condizioni: solo visiva, solo uditiva e una combinazione di entrambe. Il team si è concentrato su due principali strutture ritmiche nel camminare: il ciclo di ciascun passo e il pattern complessivo della camminata.

Dall'analisi, hanno scoperto che i partecipanti mostravano forti risposte di attività cerebrale quando esposti a segnali al ritmo di un ciclo di passo. Tuttavia, questo era evidente solo quando stimoli visivi e uditivi erano presentati insieme, suggerendo un significativo miglioramento nell'elaborazione quando entrambi i sensi erano coinvolti.

I risultati hanno indicato che la combinazione di indizi visivi e uditivi portava a una risposta più considerevole nel cervello, specificamente a certe frequenze legate ai movimenti. Questa scoperta supporta l'idea che il nostro cervello elabora le informazioni in modo diverso quando combina input sensoriali rispetto a quando elabora ciascun tipo in modo indipendente.

I risultati dell'esperimento hanno anche evidenziato una differenza nel modo in cui il cervello elabora vari aspetti ritmici del BM. Mentre il ciclo di passo mostrava un aumento lineare della risposta con stimoli aggiuntivi, il ciclo di camminata rivelava una risposta maggiore del previsto quando si consideravano i contributi individuali degli indizi visivi e uditivi.

Esperimento 1b: Esplorare le Variazioni di Velocità

Il secondo esperimento mirava a capire se variare le velocità dei movimenti avrebbe influito anche sul modo in cui il cervello seguiva le informazioni ritmiche. Simile al primo studio, i partecipanti erano esposti a stimoli visivi e uditivi, ma a diverse velocità ritmiche.

Ancora una volta, i risultati hanno mostrato che le risposte del cervello miglioravano costantemente quando erano presenti sia le immagini che i suoni. Tuttavia, anche con velocità diverse, si notavano gli stessi schemi di miglioramento della risposta. Questo suggerisce che il processo di integrazione del BM del cervello è adattabile e può funzionare in diversi contesti ritmici.

Esperimento 2: Inversione e Specificità Sensoriale

La seconda parte principale della ricerca ha esaminato se il cervello elabora il BM in modo diverso quando i segnali visivi sono invertiti. I partecipanti hanno affrontato stimoli visivi eretti e invertiti e hanno ascoltato suoni corrispondenti. L'obiettivo era determinare se le risposte cerebrali differissero a seconda dell'orientamento degli stimoli visivi.

I risultati hanno mostrato che quando il BM Visivo era eretto, l'integrazione audiovisiva portava a una risposta più forte nel cervello rispetto a quando le immagini erano invertite. Questo indica che l'elaborazione del BM nel nostro cervello dipende fortemente dalla natura dell'input visivo quando si integra l'informazione sensoriale.

Inoltre, lo studio mirava anche a collegare le caratteristiche innate di un individuo, in particolare in relazione ai tratti autistici, con la loro capacità di elaborare segnali audiovisivi di BM. È stata trovata una correlazione negativa tra la forza della risposta del cervello a questi segnali e il livello di tratti autistici, suggerendo che la capacità di integrare i segnali BM potrebbe essere importante per la cognizione sociale.

Conclusione: L'importanza dell'integrazione sensoriale nella percezione

In generale, lo studio offre preziose intuizioni su come gli esseri umani percepiscono e integrano il movimento biologico attraverso vari sensi. Sottolinea che l'elaborazione del cervello non riguarda solo il riconoscere i movimenti, ma anche come questi movimenti si relazionano con i segnali uditivi, specialmente nei contesti sociali.

Diversi livelli di complessità del movimento e congruenza sensoriale influenzano significativamente quanto bene le persone possono seguire il BM. Questa capacità varia fra le persone e può essere influenzata da tratti associati all'autismo.

Ricerche future potrebbero esplorare ulteriormente come questi processi si sviluppano nel tempo e se meccanismi neurali simili sono in gioco in altri tipi di stimoli, come il linguaggio. Comprendere queste connessioni potrebbe aiutare a identificare marcatori precoci per difficoltà di interazione sociale e potrebbe potenzialmente guidare interventi per chi ha difficoltà nell'elaborazione del BM.

Fonte originale

Titolo: Cortical tracking of hierarchical rhythms orchestrates the multisensory processing of biological motion

Estratto: When observing others behaviors, we continuously integrate their movements with the corresponding sounds to enhance perception and develop adaptive responses. However, how the human brain integrates these complex audiovisual cues based on their natural temporal correspondence remains unknown. Using electroencephalogram, we demonstrated that rhythmic cortical activity tracked the hierarchical rhythmic structures in audiovisually congruent human walking movements and footstep sounds. Remarkably, the cortical tracking effects at different time scales exhibit distinct modes of multisensory integration: an additive mode in a basic-level, narrower temporal integration window (step-cycle) and a super-additive enhancement in a higher-order, broader temporal window (gait-cycle). Moreover, only the cortical tracking of higher-order rhythmic structures is specialized for the multisensory integration of human motion signals and correlates with individuals autistic traits, suggesting its functional relevance to biological motion perception and social cognition. These findings unveil the multifaceted roles of entrained cortical activity in the multisensory perception of human motion, shedding light on how neural coding of hierarchical temporal structures orchestrates the processing of complex, rhythmic stimuli in natural contexts.

Autori: Ying Wang, L. Shen, S. Li, Y. Tian, Y. Jiang

Ultimo aggiornamento: 2024-10-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.23.590751

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.23.590751.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili