Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

L'impatto della disinformazione sui modelli linguistici

La ricerca mostra come le informazioni false influenzano l'affidabilità e l'accuratezza dei modelli di linguaggio.

― 5 leggere min


L'impatto mortale dellaL'impatto mortale delladisinformazione sull'IAmodelli linguistici.Dati falsi erodono l'affidabilità dei
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) stanno diventando una parte importante del nostro mondo online, aiutando con compiti come scrivere, tradurre e rispondere a domande. Possono essere molto utili, ma affrontano anche problemi seri, soprattutto quando si imbattono in Informazioni false. Questo può influenzare la loro affidabilità e credibilità. Questo articolo si concentra su come gli LLM rispondono alla disinformazione, portando a quello che chiamiamo drift della conoscenza, dove le loro risposte cambiano in base a informazioni errate.

Drift della Conoscenza e il Suo Impatto

Quando agli LLM viene fatta una domanda insieme a informazioni sbagliate, le loro risposte possono cambiare. Questo cambiamento nella conoscenza può farli diventare meno affidabili. La nostra ricerca si concentra su come gli LLM gestiscono la disinformazione negli scenari di domanda-risposta. Vogliamo scoprire come i loro livelli di certezza cambino di fronte a informazioni false. Esploriamo anche quanto spesso forniscono risposte corrette o errate.

Quando gli LLM interagiscono con la disinformazione, possono diventare incerti sulle loro risposte. Ad esempio, se a un LLM viene fornita ripetutamente informazioni errate, potrebbe diventare più sicuro della sua risposta sbagliata. Questo cambiamento pericoloso lontano dalle informazioni corrette può portare a gravi problemi di fiducia, soprattutto quando gli LLM vengono usati in campi importanti come la salute e il diritto.

Obiettivi della Ricerca

I principali obiettivi della nostra ricerca sono:

  1. Effetto delle Informazioni False sulle Risposte: Vogliamo vedere come le informazioni errate influenzano la certezza e l'Accuratezza degli LLM nel fornire risposte.

  2. Effetti delle Informazioni Casuali: Vogliamo osservare cosa succede quando i modelli incontrano informazioni casuali e non correlate e come ciò influisce sulle loro prestazioni.

  3. Vulnerabilità degli LLM: Vogliamo comprendere le debolezze degli LLM di fronte alla disinformazione e come possiamo renderli più affidabili.

Come Abbiamo Condotto la Ricerca

Abbiamo usato un dataset chiamato TriviaQA per i nostri esperimenti. Questo dataset contiene coppie di domande e risposte. Abbiamo testato diversi LLM, tra cui GPT-4o, GPT-3.5, LLaMA-2-13B e Mistral-7B, per vedere come si comportavano di fronte a informazioni false.

Scelta dei Modelli Giusti

Volevamo usare LLM in grado di rispondere alle domande senza necessità di ulteriore addestramento. Volevamo anche modelli che ci mostrassero quanto sono sicuri delle loro risposte. I modelli scelti hanno dato buoni risultati nei compiti di domanda-risposta e ci hanno permesso di accedere alle probabilità delle loro risposte.

Impostazione dell'Esperimento

Abbiamo preparato 1000 domande dal dataset TriviaQA. Ci siamo concentrati sulle risposte fornite dai modelli senza dare loro informazioni aggiuntive. Questa impostazione ci ha aiutato a valutare quanto fossero accurate le loro risposte e quanto si sentissero incerti riguardo a quelle risposte.

Tipi di Prompts

Per condurre i nostri test, abbiamo usato due tipi di prompts:

  1. Prompt di Informazione Falsa (FIP): Includeva informazioni errate relative alla domanda.

  2. Prompt di Informazione Casuale (RIP): Conteneva dettagli irrilevanti non collegati alla domanda.

Abbiamo anche utilizzato diverse istruzioni con questi prompts per vedere come avrebbero influenzato le risposte del modello. Un'istruzione chiedeva ai modelli di rispondere semplicemente alla domanda, mentre un'altra li invitava a fornire la risposta corretta.

Risultati

Incertezza e Mantenimento della Conoscenza

I nostri risultati hanno mostrato che quando gli LLM ricevono informazioni false, la loro certezza spesso diminuisce, soprattutto per le risposte errate. Questo significa che potrebbero perdere fiducia o diventare confusi. D'altra parte, quando si imbattono ripetutamente nella stessa disinformazione, spesso diventano più certi delle loro risposte sbagliate. Questo indica che possono essere fuorviati nel credere a informazioni false nel tempo.

L'Informazione Casuale Crea Confusione

Abbiamo scoperto che quando gli LLM si trovano di fronte a informazioni casuali e non correlate, diventano ancora più incerti. Questa confusione con dati irrilevanti era evidente nelle loro risposte, mostrando che il contesto conta molto nel modo in cui gli LLM elaborano le informazioni.

Degradazione dell'Accuratezza

L'accuratezza dei modelli è diminuita quando sono stati alimentati con informazioni false ripetute. Ad esempio, un modello ha mostrato un notevole declino nella sua capacità di fornire risposte corrette quando ha ricevuto più volte la stessa informazione falsa. Curiosamente, i modelli hanno mostrato maggiore stabilità quando stimolati con istruzioni veritiere. Questo suggerisce che guidare i modelli a essere più veritieri aiuta a mantenere la loro accuratezza.

Importanza di Questi Risultati

I nostri risultati evidenziano i seri rischi associati alla disinformazione e il potenziale per il drift della conoscenza negli LLM. Man mano che questi modelli vengono utilizzati più ampiamente, specialmente in settori critici, comprendere come gestiscono le informazioni false diventa cruciale. I risultati indicano anche la necessità di metodi migliorati per rendere gli LLM più affidabili e resilienti contro la disinformazione.

Direzioni Future

In futuro, la nostra ricerca continuerà a esplorare come gli LLM rispondono a diversi tipi di disinformazione e come possiamo migliorare la loro affidabilità. Vogliamo studiare questi effetti su vari dataset e sviluppare tecniche migliori per mitigare l'impatto delle informazioni false. Un approccio interessante potrebbe essere addestrare gli LLM utilizzando sia dati corretti che errati per vedere come ciò influisce sulla loro conoscenza.

Ci proponiamo anche di creare misure protettive per gli LLM per garantire che forniscano informazioni accurate e sicure nelle applicazioni del mondo reale. È essenziale progettare sistemi in grado di riconoscere e resistere alla manipolazione da parte della disinformazione.

Conclusione

In generale, questa ricerca fa luce sulle complessità del drift della conoscenza nei modelli di linguaggio di grandi dimensioni. Il modo in cui questi modelli rispondono a informazioni false è importante per il loro sviluppo e applicazione futura. Comprendendo come la disinformazione influisce sulla loro certezza e accuratezza, possiamo lavorare per creare modelli linguistici più affidabili per il futuro. È fondamentale migliorare la loro resilienza, specialmente mentre assumono un ruolo sempre più importante nelle nostre vite quotidiane e nelle decisioni cruciali che prendiamo.

Fonte originale

Titolo: Understanding Knowledge Drift in LLMs through Misinformation

Estratto: Large Language Models (LLMs) have revolutionized numerous applications, making them an integral part of our digital ecosystem. However, their reliability becomes critical, especially when these models are exposed to misinformation. We primarily analyze the susceptibility of state-of-the-art LLMs to factual inaccuracies when they encounter false information in a QnA scenario, an issue that can lead to a phenomenon we refer to as *knowledge drift*, which significantly undermines the trustworthiness of these models. We evaluate the factuality and the uncertainty of the models' responses relying on Entropy, Perplexity, and Token Probability metrics. Our experiments reveal that an LLM's uncertainty can increase up to 56.6% when the question is answered incorrectly due to the exposure to false information. At the same time, repeated exposure to the same false information can decrease the models uncertainty again (-52.8% w.r.t. the answers on the untainted prompts), potentially manipulating the underlying model's beliefs and introducing a drift from its original knowledge. These findings provide insights into LLMs' robustness and vulnerability to adversarial inputs, paving the way for developing more reliable LLM applications across various domains. The code is available at https://github.com/afastowski/knowledge_drift.

Autori: Alina Fastowski, Gjergji Kasneci

Ultimo aggiornamento: 2024-09-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.07085

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.07085

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili