HiFi-CS: Migliorare la presa degli oggetti da parte dei robot con il linguaggio
Un nuovo metodo migliora la capacità di presa dei robot usando comandi in linguaggio naturale.
― 6 leggere min
Indice
I robot che possono comprendere il linguaggio naturale hanno molte applicazioni utili, soprattutto in compiti come raccogliere e spostare oggetti. Un metodo importante per questo si chiama Referring Grasp Synthesis (RGS). Questo metodo permette ai robot di afferrare oggetti specifici in base a un comando testuale. Quando una persona dice qualcosa come "prendi la bottiglia blu", il robot deve capire dove si trova quella bottiglia e come prenderla in modo sicuro.
RGS funziona in due parti principali: prima trova l'oggetto di cui parla la persona, noto come visual grounding. Poi capisce come afferrare quell'oggetto, chiamato stima della posa di afferramento. Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a studiare l'uso di potenti modelli Vision-Language (VLMs) per aiutare i robot a comprendere e portare a termine questi compiti. Tuttavia, c'è stata poca ricerca su quanto bene funzionino questi metodi in ambienti disordinati, dove potrebbero esserci molti oggetti simili.
Questo articolo presenta un nuovo approccio chiamato HiFi-CS, che aiuta i robot a collegare meglio immagini e linguaggio. Utilizza un sistema di strati intelligente per aiutare il robot a comprendere il linguaggio complicato che descrive gli oggetti. Questo metodo migliora il modo in cui il robot identifica gli oggetti nelle immagini 2D, specialmente quando si tratta di descrizioni dettagliate.
Manipolazione Robotica Guidata dal Linguaggio
La manipolazione robotica guidata dal linguaggio è una parte essenziale per rendere i robot più interattivi con gli esseri umani. Consente ai robot di completare compiti in base a ciò che dicono le persone. Quando ricevono un comando per afferrare un oggetto, RGS aiuta il robot a determinare il modo migliore per prenderlo. Questo implica collegare l'input linguistico ai movimenti reali che il robot eseguirà.
Per esempio, se un comando dice "afferra la bottiglia blu", il sistema di visual grounding del robot deve identificare la bottiglia corretta guardando l'ambiente circostante in immagini 2D o modelli 3D. Queste immagini vengono trasformate in nuvole di punti, che aiutano il robot a capire come afferrare l'oggetto.
L'importanza dei Modelli Vision-Language
I VLMs hanno fatto progressi significativi nel colmare il divario tra il modo in cui i robot vedono il mondo e come comprendono il linguaggio. Questi modelli sono addestrati su grandi quantità di immagini e testo correlato, consentendo loro di apprendere in modo efficace le relazioni tra oggetti e le loro descrizioni.
Il Referring Grasp Synthesis consiste in visual grounding e stima della posa di afferramento. Utilizzando i VLMs, i ricercatori sono stati in grado di migliorare la precisione con cui i robot possono identificare e afferrare oggetti. Tuttavia, gli ambienti del mondo reale sono spesso disordinati e potrebbero esserci molti oggetti identici che possono confondere il robot. Per esempio, quando ci sono diverse bottiglie che sembrano simili, il robot deve fare affidamento su dettagli specifici nel comando linguistico per trovare quella giusta.
Metodo Proposto: HiFi-CS
Il nuovo metodo, HiFi-CS, si concentra sul visual grounding in due situazioni: vocabolario chiuso e vocabolario aperto. Nel vocabolario chiuso, i modelli vengono testati su categorie di oggetti conosciute, mentre il vocabolario aperto comporta test su nuovi ambienti e oggetti mai visti.
HiFi-CS è progettato per migliorare il modo in cui i robot identificano oggetti descritti in linguaggio complesso. Utilizza un sistema di segmentazione leggero che può elaborare le informazioni rapidamente. Questo significa che HiFi-CS può essere perfezionato e utilizzato in applicazioni robotiche in tempo reale.
Una caratteristica chiave di HiFi-CS è l'uso di strati Featurewise Linear Modulation (FiLM) per aiutare a unire dati visivi e testuali. Combinando continuamente le informazioni mentre si predicono le maschere di segmento, il modello può comprendere meglio le query di input complesse. Questo approccio mantiene basso il numero di parametri pur fornendo comunque prestazioni elevate.
Risultati Sperimentali
L'efficacia di HiFi-CS è stata valutata in due scenari: vocabolario chiuso e vocabolario aperto.
Valutazione del Vocabolario Chiuso
In contesti di vocabolario chiuso, il modello è stato testato utilizzando due dataset che contenevano varie scene interne con oggetti afferrabili. Un dataset, RoboRefIt, includeva numerose immagini reali con categorie di oggetti specifiche. L'altro, OCID-VLG, si concentrava su scene ingombranti dove erano presenti più istanze di oggetti.
I risultati hanno mostrato che HiFi-CS ha superato significativamente gli altri modelli. Mentre altri modelli faticavano a identificare oggetti non visti, HiFi-CS ha mantenuto un'alta precisione grazie alla sua architettura efficiente che massimizza l'uso di embedding di immagini e testo pre-addestrati.
Valutazione del Vocabolario Aperto
Il vocabolario aperto rappresenta una sfida per i robot, poiché devono afferrare oggetti nuovi che non facevano parte dei dati di addestramento. In un nuovo test, chiamato RoboRES, HiFi-CS è stato confrontato con altri modelli di segmentazione in una situazione in cui la rilevazione guidata dal linguaggio era importante.
I risultati hanno indicato che HiFi-CS si è comportato meglio nell'identificare oggetti in query complesse. È stato anche più veloce rispetto ad altri modelli, con una media di soli 0,32 secondi per campione. Tuttavia, quando si trattava di riconoscere oggetti non visti, alcuni modelli di rilevazione open-set si sono comportati meglio, probabilmente grazie al loro addestramento su dataset più ampi.
Esperimenti nel Mondo Reale
Nel mondo reale, HiFi-CS è stato collegato a un braccio robotico per svolgere compiti di afferramento effettivi. Al robot è stato detto di afferrare vari oggetti, alcuni dei quali aveva già visto e altri no. L'impostazione prevedeva di catturare immagini da diverse angolazioni per capire come afferrare meglio gli oggetti.
I risultati hanno mostrato che, utilizzando HiFi-CS insieme a un altro modello di segmentazione, l'accuratezza complessiva nell'identificare e afferrare oggetti è migliorata. Il robot ha affrontato sfide quando c'erano molti oggetti simili e a volte ha malinterpretato cosa afferrare in base al comando dato.
Conclusione
Questo nuovo approccio evidenzia l'importanza di un efficace visual grounding per i compiti di afferramento robotico. HiFi-CS mostra promettente nella comprensione di linguaggio complesso che descrive oggetti. Identifica e segmenta con successo oggetti sia in situazioni di vocabolario chiuso che aperto, dimostrandosi efficiente ed efficace in contesti del mondo reale.
Il lavoro futuro si concentrerà sul miglioramento della capacità del modello di gestire scenari più complessi e affinare le sue abilità di afferramento. Integrare tecniche di pianificazione più avanzate sarà anche fondamentale per migliorare le prestazioni del robot in ambienti imprevisti.
Limitazioni
Anche se HiFi-CS offre molti vantaggi, ci sono delle limitazioni da considerare. Possono verificarsi errori durante il passo di visual grounding, il che può portare a affermazioni errate. Per affrontare questo, il modello utilizza un approccio ibrido per migliorare l'accuratezza, ma ciò si basa ancora sull'input di una telecamera portatile. Aumentare il numero di telecamere potrebbe aiutare a fornire una migliore percezione della profondità e comprensione dell'ambiente.
Man mano che i ricercatori continuano a sviluppare modelli che colmano il divario tra linguaggio e robotica, le innovazioni in questi settori giocheranno un ruolo cruciale nel rendere i robot più capaci ed efficaci nelle applicazioni del mondo reale.
Titolo: HiFi-CS: Towards Open Vocabulary Visual Grounding For Robotic Grasping Using Vision-Language Models
Estratto: Robots interacting with humans through natural language can unlock numerous applications such as Referring Grasp Synthesis (RGS). Given a text query, RGS determines a stable grasp pose to manipulate the referred object in the robot's workspace. RGS comprises two steps: visual grounding and grasp pose estimation. Recent studies leverage powerful Vision-Language Models (VLMs) for visually grounding free-flowing natural language in real-world robotic execution. However, comparisons in complex, cluttered environments with multiple instances of the same object are lacking. This paper introduces HiFi-CS, featuring hierarchical application of Featurewise Linear Modulation (FiLM) to fuse image and text embeddings, enhancing visual grounding for complex attribute rich text queries encountered in robotic grasping. Visual grounding associates an object in 2D/3D space with natural language input and is studied in two scenarios: Closed and Open Vocabulary. HiFi-CS features a lightweight decoder combined with a frozen VLM and outperforms competitive baselines in closed vocabulary settings while being 100x smaller in size. Our model can effectively guide open-set object detectors like GroundedSAM to enhance open-vocabulary performance. We validate our approach through real-world RGS experiments using a 7-DOF robotic arm, achieving 90.33\% visual grounding accuracy in 15 tabletop scenes. We include our codebase in the supplementary material.
Autori: Vineet Bhat, Prashanth Krishnamurthy, Ramesh Karri, Farshad Khorrami
Ultimo aggiornamento: 2024-09-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2409.10419
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2409.10419
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.