Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici in Bangladesh costiero

L'innalzamento del livello del mare peggiora i problemi di salute nelle comunità costiere del Bangladesh.

― 6 leggere min


Crisi sanitaria legata aiCrisi sanitaria legata aicambiamenti climatici inBangladeshproblemi di salute nelle zone costiere.L'innalzamento del mare porta a seri
Indice

Il cambiamento climatico è una grande questione di salute oggi, e i suoi effetti sono particolarmente gravi in posti come il Bangladesh. Questo paese, che è a bassa quota e vicino al mare, è a grande rischio a causa dell'innalzamento del livello del mare e di altri problemi legati al clima. Il territorio è composto da molti fiumi e ha una lunga costa, rendendolo vulnerabile a inondazioni e altri disastri naturali. Le zone vicino alla costa sono solo a pochi metri sopra il livello del mare, il che significa che sono soggette a contaminazione da acqua salata delle fonti d'acqua potabile. Con l'innalzamento del livello del mare, si prevede che anche il sale nell'acqua aumenti, rendendo ancora più difficile per le persone accedere a acqua potabile sicura.

Bere acqua salata può portare a seri problemi di salute. È stato collegato a problemi come morti infantili, focolai di Colera e altre malattie legate alla disidratazione. Il cambiamento climatico influisce anche sull'ambiente in altri modi, come l'aumento delle temperature e i cambiamenti nei modelli di precipitazione. Questi cambiamenti aiutano i germi a diffondersi e a sopravvivere, il che rappresenta una minaccia diretta per la salute umana.

Uno dei rischi sanitari più comuni legati a questi cambiamenti sono le infezioni gastrointestinali (GI). Queste infezioni sono responsabili di molte malattie e morti in tutto il mondo. I sintomi delle infezioni GI possono includere Diarrea, vomito, dolori addominali e bruciore di stomaco. Questi problemi possono variare da lievi a gravi e possono essere letali, specialmente per gruppi vulnerabili come i bambini, gli anziani e quelli con sistemi immunitari deboli.

Le malattie diarroiche sono particolarmente pericolose. Sono la seconda causa di morte tra i bambini sotto i cinque anni a livello globale. La diffusione di queste malattie avviene spesso a causa della mancanza di acqua pulita e di scarsa igiene. Il cambiamento climatico potrebbe peggiorare la situazione cambiando la frequenza con cui queste malattie si verificano e dove si diffondono. Le alte temperature possono aiutare i germi a sopravvivere e moltiplicarsi, mentre eventi come le inondazioni possono rendere più difficile per le persone accedere a acqua pulita e mantenere l'igiene.

Entro il 2050, nelle aree costiere del Bangladesh si prevede un aumento dei casi di diarrea e colera. Questo avrà un grande impatto sulla salute e sui mezzi di sussistenza delle persone che vivono vicino alla costa. In alcune regioni, i livelli di sale nell'acqua dei pozzi sono già molto più alti di quelli considerati sicuri. Ad esempio, le donne che vivono vicino alla costa hanno un rischio maggiore di aborti spontanei, e molti bambini in queste aree soffrono di grave malnutrizione.

Nonostante questi problemi gravi, non è stata fatta molta ricerca sul legame tra sintomi GI e la distanza dalla costa in Bangladesh. Perciò, è stato condotto uno studio per esaminare questa connessione.

Area di Studio e Popolazione

Lo studio è stato condotto a Chakaria, che si trova nel distretto di Cox's Bazar nel sud-est del Bangladesh. Questa area ha un Sistema di Sorveglianza Sanitaria e Demografica che è attivo da molti anni e copre una grande popolazione che vive in diversi villaggi. Il sistema raccoglie dati su vari fattori demografici come nascite, morti e migrazione.

Chakaria ha un mix di aree costiere, pianeggianti e collinari. È considerato un luogo importante per studiare gli impatti sulla salute del cambiamento climatico. Questa area ha mostrato scarse performance in salute e sviluppo rispetto ad altre regioni del paese.

Tra il 2012 e il 2016, i ricercatori hanno intervistato migliaia di persone che vivevano in quest'area per scoprire se avevano sperimentato sintomi GI nelle due settimane precedenti. Hanno anche raccolto informazioni su altri fattori come età, genere e condizioni di vita.

Sintomi GI e Fattori di Rischio

Lo studio ha trovato che il 7% dei partecipanti ha riportato sintomi GI, con la diarrea che è stata la lamentela più comune. Seguivano il bruciore di stomaco e il dolore addominale. La presenza di questi sintomi variava in base a diversi fattori, tra cui la distanza dal mare, età, genere e stato socioeconomico.

In generale, più le persone vivevano vicino al mare, maggiore era la prevalenza dei sintomi GI. Quelli che vivevano entro 15 chilometri dalla costa riferivano più problemi rispetto a quelli che vivevano più lontano. Le femmine segnalavano sintomi più dei maschi, e gli individui più anziani mostravano anche una maggiore prevalenza di problemi GI.

I cambiamenti stagionali influenzavano anche il numero di sintomi riportati. Più persone sperimentavano sintomi GI durante l'estate e la stagione dei monsoni, probabilmente a causa dell'aumento delle temperature e della pioggia, che possono contribuire alla diffusione di malattie trasmesse dall'acqua.

Risultati dei Dati

Un'analisi approfondita dei dati ha mostrato che i partecipanti che vivevano a meno di 15 chilometri dal mare avevano un rischio del 37% più alto di sperimentare sintomi GI rispetto a quelli che vivevano più lontano. Questo è preoccupante perché evidenzia l'impatto significativo dei fattori ambientali, come la Qualità dell'acqua e la vicinanza alla costa, sulla salute umana.

Lo studio ha anche sottolineato che la prevalenza di sintomi GI variava tra diversi gruppi di persone. Ad esempio, gli adulti più anziani riportavano sintomi più frequentemente rispetto ai più giovani. Le differenze di genere erano evidenti, con le donne che sperimentavano più sintomi degli uomini. Anche lo stato economico giocava un ruolo, con quelli di estrazione socioeconomica più bassa che riportavano tassi più alti di sintomi GI.

Implicazioni più Ampie

I risultati di questo studio sottolineano l'urgenza di affrontare le sfide sanitarie poste dal cambiamento climatico, in particolare nelle aree costiere. L'aumento dei sintomi GI tra le popolazioni che vivono vicino al mare indica che ci sono rischi sottostanti legati all'accesso a acqua pulita e a una corretta igiene.

Sforzi per migliorare la qualità dell'acqua e fornire migliori strutture sanitarie sono essenziali per ridurre i rischi per la salute associati al cambiamento climatico. Programmi educativi focalizzati sulle pratiche igieniche potrebbero anche aiutare a mitigare la diffusione delle malattie. Inoltre, ulteriori ricerche sono cruciali per comprendere meglio gli effetti dei cambiamenti ambientali sulla salute e per sviluppare interventi mirati per le popolazioni vulnerabili.

Conclusione

Lo studio evidenzia un'importante questione di salute legata al cambiamento climatico in Bangladesh costiero. Con l'innalzamento del livello del mare e l'aumento della salinità nell'acqua potabile, le popolazioni che vivono vicino alla costa affrontano significativi rischi per la salute, in particolare riguardo alle malattie gastrointestinali.

Questa situazione richiede azioni immediate da parte delle autorità sanitarie pubbliche e dei responsabili politici per migliorare le condizioni di vita per queste comunità. Dovrebbero essere adottate misure per garantire l'accesso a acqua pulita e a una corretta igiene per mitigare gli impatti sulla salute del cambiamento climatico. Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare le cause e i meccanismi dietro i risultati sanitari osservati in queste popolazioni vulnerabili.

Affrontare queste problematiche non solo migliorerà la salute delle persone che vivono nel Bangladesh costiero, ma rafforzerà anche la resilienza delle comunità che affrontano le minacce del cambiamento climatico.

Fonte originale

Titolo: Prevalence of gastrointestinal symptoms is higher close to the sea: evidence from coastal Bangladesh

Estratto: BackgroundSea level rise, heavy rainfall, flooding, and temperature changes due to climate change contribute to the spread of enteric infections, disrupting normal intestinal functions and leading to gastrointestinal (GI) symptoms such as nausea, vomiting, and diarrhea etc. Coastal regions of Bangladesh are projected to be highly vulnerable to diarrheal diseases and cholera outbreaks by 2050. However, there is limited research on how coastal proximity affects GI health. Thus, we aimed to examine the association between GI symptoms and geographic distance from the sea in a coastal area of Bangladesh. Materials and methodsThis study was conducted in the Chakaria Health and Demographic Surveillance System area of icddr,b which is running since 1999. A total of 61,295 household members were interviewed between 2012 and 2016. GI symptoms were chosen as the primary outcome measure of this study. We employed chi-square tests and logistic regression analysis model. ResultOverall, 7% reported experiencing one or more GI symptoms in the previous two weeks. Diarrhea was the most prevalent symptom (35%), followed by heartburn (22%) and abdominal pain (18%). Prevalence was significantly higher among females (8%, p

Autori: Ammatul Fardousi, M. Novak, S. Sagar, S. Chowdhury, R. Haque, H. Rahman, I. Kabir, M. A. Hanifi

Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.18.24315731

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.18.24315731.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili