Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Oftalmologia

Gocce di Insulina: Una Nuova Speranza per i Disturbi della Superficie Oculare

La ricerca mostra che le gocce di insulina possono migliorare la guarigione in vari disturbi oculari.

Raluca Bievel Radulescu, S. Ferrari, D. Ponzin

― 5 leggere min


Gocce di insulina per la Gocce di insulina per la guarigione degli occhi trattare disturbi oculari difficili. L'insulina sembra promettente nel
Indice

I disturbi della superficie oculare sono problemi comuni che possono influenzare quanto bene le persone vedono. Nonostante i progressi nella cura degli occhi, alcuni di questi disturbi possono essere difficili da trattare. Queste condizioni includono difetti epiteliali persistenti (PED), cheratopatia diabetica (DK) dopo un intervento agli occhi, cheratopatia neurotrofica (NK) e sindrome dell'occhio secco (DED). Questi problemi possono sorgere per vari motivi come diabete, infortuni, infezioni o mancanza di determinate cellule negli occhi, rendendo la guarigione difficile.

I trattamenti tradizionali come le gocce oculari, il siero prelevato dal sangue del paziente o la chirurgia spesso non funzionano bene per questi casi complicati. Quindi, è necessario esplorare nuovi trattamenti. Una potenziale opzione è l'Insulina, un ormone noto per controllare i livelli di zucchero nel sangue. Ricerche recenti suggeriscono che l'insulina potrebbe aiutare nella guarigione della superficie oculare.

Il Ruolo dell'Insulina nella Guarigione Oculare

L'insulina ha recettori nelle cellule della cornea, la parte frontale trasparente dell'occhio. Quando l'insulina si collega a questi recettori, può aiutare le cellule a crescere e muoversi, il che è cruciale per mantenere una superficie oculare sana. Questa attività cellulare è particolarmente importante per le persone con condizioni che causano una guarigione lenta o scadente della cornea.

Studi su animali diabetici hanno mostrato che l'uso di gocce di insulina può aiutare ad accelerare la guarigione delle lesioni alla cornea. L'insulina sembra incoraggiare le cellule oculari a moltiplicarsi e a ripararsi più rapidamente. Questo meccanismo è particolarmente importante per i pazienti che hanno difficoltà nella guarigione corneale a causa di vari disturbi.

Ricerche sull'Insulina Topica

Questa revisione esamina la ricerca attuale sull'uso delle gocce oculari di insulina per trattare diversi disturbi della superficie oculare. L'obiettivo è valutare quanto siano efficaci e sicure le gocce di insulina, identificando anche le aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche.

Sono stati esaminati molti studi, focalizzandosi sull'uso delle gocce di insulina per condizioni come PED, DK, NK e DED. Una ricerca approfondita in diversi database medici ha identificato studi pertinenti pubblicati fino ad agosto 2024.

Selezione degli Studi

Sono stati inclusi solo studi che includevano partecipanti umani e riportavano sull'efficacia o sulla sicurezza delle gocce di insulina. Gli studi che erano rapporti di caso, lettere o studi sugli animali non sono stati presi in considerazione.

Due revisori hanno valutato in modo indipendente i titoli e i riassunti degli studi e poi hanno esaminato gli articoli completi per quelli che soddisfacevano i criteri. La qualità degli studi è stata controllata utilizzando strumenti specifici per garantire che i risultati potessero essere considerati attendibili.

Riepilogo dei Risultati

Dalla ricerca, sono stati identificati 14 studi che esploravano l'uso delle gocce oculari di insulina. Questi studi hanno coinvolto un totale di 525 partecipanti e includevano diversi tipi di ricerca come trial randomizzati e studi caso-controllo. Le concentrazioni di insulina utilizzate nelle gocce oscillavano da 0,5 a 2 unità per millilitro, applicate tipicamente quattro volte al giorno.

Cheratopatia Diabetica

Alcuni dei risultati relativi alla cheratopatia diabetica mostrano che le gocce oculari di insulina possono accelerare notevolmente la guarigione delle lesioni corneali. Uno studio ha scoperto che i pazienti diabetici trattati con insulina hanno sperimentato una guarigione completa molto più rapidamente rispetto a quelli che ricevevano trattamenti standard.

L'efficacia dell'insulina sembrava essere migliore quando venivano usate dosi più basse. In un trial, i pazienti che ricevevano dosi inferiori avevano un tasso di guarigione più alto rispetto a quelli che ricevevano dosi più elevate.

Altri studi hanno confermato gli effetti positivi dell'insulina per pazienti diabetici e per la cheratopatia neurotrofica, dimostrando tassi di guarigione più rapidi con l'insulina rispetto ai trattamenti tradizionali come le gocce oculari a base di sangue autologo.

Difetti Epiteliali Refrattari e Cheratopatia Neurotrofica

Le gocce oculari di insulina sono state utili anche per i pazienti che soffrivano di difetti epiteliali a lungo termine e cheratopatia neurotrofica. In uno studio con 23 pazienti, un numero significativo ha mostrato miglioramenti dopo aver usato le gocce di insulina per circa 50 giorni. Il trattamento con insulina ha mostrato un alto tasso di successo, soprattutto per i difetti più piccoli.

Confrontando le gocce di insulina con altri trattamenti, uno studio ha trovato che una percentuale più alta di pazienti ha raggiunto una guarigione corneale completa con l'insulina rispetto a quelli che usavano siero autologo. Anche il tempo necessario per la guarigione era più breve con l'insulina.

Ulteriori indagini sulla stabilità e sull'efficacia delle formulazioni di insulina hanno indicato risultati positivi. I pazienti trattati con preparazioni specifiche di insulina hanno sperimentato una guarigione di successo, rafforzando l'idea che l'insulina potrebbe essere un'opzione di trattamento preferibile.

Sindrome dell'Occhio Secco

La ricerca ha anche esaminato l'uso dell'insulina per la malattia dell'occhio secco, soprattutto nei pazienti diabetici. Gli studi hanno mostrato che i pazienti che usavano gocce oculari di insulina hanno avuto miglioramenti significativi nei loro sintomi e nella salute oculare complessiva rispetto a quelli che usavano lacrime artificiali standard.

In uno studio, i partecipanti hanno riferito un comfort migliorato e meno arrossamento degli occhi dopo l'uso delle gocce di insulina, il che evidenzia il potenziale dell'insulina nella gestione dell'occhio secco, soprattutto per coloro che non rispondono bene ai trattamenti tipici.

Conclusione

I risultati di questi studi suggeriscono che l'insulina topica ha un potenziale significativo come opzione di trattamento per vari disturbi della superficie oculare, in particolare per coloro che non hanno avuto successo con le terapie standard. Le gocce oculari di insulina sembrano migliorare la guarigione, ridurre i tassi di recidiva e migliorare la salute complessiva della superficie oculare.

I trattamenti a base di insulina potrebbero essere un'aggiunta vitale ai piani di gestione per pazienti con difetti epiteliali persistenti, cheratopatia diabetica, cheratopatia neurotrofica e occhio secco. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi clinici ben strutturati per definire meglio come utilizzare l'insulina nel trattamento di queste condizioni su scala più ampia. Questa ricerca potrebbe portare a risultati migliori per i pazienti che soffrono di queste difficili malattie oculari.

Fonte originale

Titolo: Topical Insulin as a Novel Treatment for Persistent Epithelial Defects and Other Ocular Surface Disorders: A Systematic Review

Estratto: PurposeThrough this systematic review, we evaluated the therapeutic potential of topical eye insulin in different concentrations to treat several surface ocular pathologies, including: persistent epithelial defects, diabetic keratopathy after a vitrectomy, neutrophic keratopathy and dry eye syndrome. We have consolidated through the data, what are the doses used, the methods of preparation for insulin, whether there are adverse effects and what would be the effectiveness of the eye drops with insulin. MethodsWe carried out an extensive search including Pubmed, Cochrane Library, Scopus and Web Of Science. We found 43 relevant studies, after which we excluded duplicates, animal studies, case reports, we ended up with 14 studies to include in the article. Through the Newcastle-Ottawa scale for observational studies and the Jadad scale for randomized controlled trials, we investigated the methodological quality of these articles. ResultsWithin the review we included a significant number of 525 patients who used eye drops with insulin in concentrations from 0.5 to 2 U/ml, having an ocular benefit in corneal healing rates without adverse effects. The quality analysis of the included studies showed a NOS score of moderate-high quality, whereas the Jadad scale showed a high quality. ConclusionsOur systematic review demonstrates that patients with persistent epithelial defects, diabetic keratopathy following vitrectomy, neurotrophic keratopathy, and dry eye syndrome showed significant improvements in corneal healing rates. To gain a clearer understanding of the effectiveness of insulin eye drops, future research should include direct comparisons with autologous serum eye drops and amniotic membrane eye drops. These studies will help establish comprehensive clinical guidelines.

Autori: Raluca Bievel Radulescu, S. Ferrari, D. Ponzin

Ultimo aggiornamento: 2024-10-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.25.24316042

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.25.24316042.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili