Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute # Salute pubblica e globale

Capire l'influenza: Un'immersione profonda

Uno sguardo all'influenza, ai suoi rischi e agli sforzi per la vaccinazione.

Amy Thomas, Suzanne Gokool, Harry Whitlow, Genevieve Clapp, Peter Moore, Richard Puleston, Louise E Smith, Riinu Pae, Ellen Brooks-Pollock

― 9 leggere min


Rischio di influenza e Rischio di influenza e aviaria scoperto la consapevolezza sulla vaccinazione. Esaminando le minacce dell'influenza e
Indice

L'Influenza, comunemente conosciuta come "influenza", è un virus che colpisce milioni di persone ogni anno. Non è solo un comune raffreddore; è una cosa seria con il potenziale di trasformarsi in una crisi mondiale, nota come pandemia. Ci sono quattro tipi di influenza, ma quelli con cui abbiamo a che fare principalmente sono i tipi A e B. Questi tipi circolano tra gli esseri umani, causando spesso epidemie di influenza, specialmente nei mesi freddi invernali.

Perché l'influenza è un grosso problema?

Il motivo principale per cui l'influenza è una preoccupazione è la sua capacità di cambiare e creare nuove versioni di se stessa. Questo succede quando il virus si mescola con diverse ceppi, spesso negli uccelli o nei maiali, portando all'emergere di nuovi sottotipi che la maggior parte delle persone non ha mai incontrato prima. Poiché non siamo stati esposti a queste nuove versioni, non abbiamo alcuna immunità, rendendo più probabili le infezioni.

Negli ultimi tempi, c'è stata un'aumento di focolai di influenza aviaria, in particolare in Europa e America. L'influenza aviaria colpisce principalmente gli uccelli, ma può saltare ai mammiferi e, in rari casi, agli esseri umani. Questo ha sollevato allarmi sulla possibilità di un nuovo virus che potrebbe diffondersi facilmente tra le persone.

Uccelli: i portatori del virus

Gli uccelli selvatici, specialmente gli uccelli acquatici, sono i principali ospiti dei virus dell'influenza A. In questi uccelli selvatici, i virus spesso non causano alcuna malattia evidente. Tuttavia, alcuni tipi di virus possono essere altamente pericolosi per gli uccelli e possono diffondersi rapidamente, causando malattie gravi e persino la morte.

Negli ultimi anni, sono stati segnalati focolai di influenza aviaria altamente patogena (HPAI), in particolare con il sottotipo H5N1. Questo tipo è piuttosto serio e ha portato a stragi di massa di uccelli per controllarne la diffusione. Recentemente, milioni di uccelli sono stati sterminati in tutta Europa a causa delle preoccupazioni per l'HPAI.

È interessante notare che le infezioni non sono più limitate solo agli uccelli; ci sono stati rapporti di mammiferi selvatici che contraggono il virus. Negli Stati Uniti, ci sono stati persino casi di virus che si diffondono dal bestiame agli esseri umani, il che ha suscitato preoccupazioni riguardo alla possibilità di focolai più ampi.

Salute umana e influenza aviaria

La maggior parte dei casi di influenza aviaria negli esseri umani si verifica dopo un contatto molto stretto con uccelli infetti. Questi casi variano da lievi a gravi; alcune persone hanno solo sintomi lievi, mentre altre possono ammalarsi gravemente.

Nel Regno Unito, ci sono misure in atto per proteggere le persone dall'influenza aviaria. Se c'è un caso sospetto, le Autorità Sanitarie agiscono rapidamente. Questo include fornire attrezzature protettive per i lavoratori che entrano in contatto con gli uccelli e informazioni sul virus. È come dare loro un costume da supereroe per il loro lavoro!

Un programma di screening asintomatico ha mostrato un numero ridotto di infezioni umane, il che evidenzia l'importanza di essere cauti.

Vaccinazione: una rete di sicurezza

Nel Regno Unito, i vaccini per l'influenza stagionale sono raccomandati per alcuni gruppi di persone. Questo include gli anziani sopra i 65 anni, le donne in gravidanza e coloro che hanno condizioni di salute a lungo termine. L'idea è di minimizzare le possibilità che le persone si ammalino di influenza.

Alcuni paesi raccomandano persino il vaccino antinfluenzale per le persone che lavorano con gli uccelli, per ridurre il rischio di co-infezione con l'influenza aviaria e la temuta mescolanza di virus che potrebbe portare a nuovi ceppi.

Nel 2023, le autorità sanitarie del Regno Unito hanno suggerito che le persone che lavorano nell'avicoltura considerino di farsi vaccinare contro l'influenza stagionale. Questo include chi gestisce uccelli malati o si occupa di escrementi di uccelli.

Va notato, comunque, che questi vaccini stagionali non sono specificamente progettati per proteggere dall'influenza aviaria. Tuttavia, potrebbe esserci qualche tipo di protezione generale basata su come il sistema immunitario reagisce a diversi ceppi.

Lo studio di contatto aviario

Per capire meglio come si sentono le persone che lavorano con gli uccelli riguardo alla vaccinazione, è stato condotto uno studio chiamato "Studio di Contatto Aviario". Questo studio ha intervistato lavoratori dell'avicoltura e persone in contatto con qualsiasi tipo di uccello per raccogliere le loro opinioni sulla vaccinazione e la consapevolezza riguardo all'influenza aviaria.

In questo studio, i partecipanti sono stati interrogati sul loro contatto con gli uccelli, le interazioni sociali e come si sentivano riguardo alla loro salute. Lo studio mirava a raccogliere informazioni utili che potessero aiutare a migliorare le misure di salute riguardo all'influenza.

Considerazioni etiche

Ogni studio deve seguire linee guida etiche. Questo particolare studio ha ricevuto approvazione per i suoi metodi. Ai partecipanti è stato spiegato lo scopo dello studio e hanno dovuto dare il consenso prima di essere inclusi nella ricerca.

Raccolta dati e demografia

Il sondaggio è iniziato di persona a una fiera e in seguito è passato online per raggiungere più persone. Le domande erano facoltative, assicurando che i partecipanti rispondessero solo a ciò che si sentivano a loro agio nel condividere.

Sono state raccolte anche informazioni demografiche come età, genere e stato di salute. Tra i partecipanti totali, molti erano maschi e la maggior parte aveva più di 30 anni. Gli allevatori di pollame costituivano una grande parte dei rispondenti, anche se erano inclusi anche altri, come veterinari e custodi di zoo.

Raccomandazioni per il vaccino antinfluenzale stagionale

Uno dei principali risultati dello studio è stato che oltre la metà dei partecipanti ha riferito che il vaccino antinfluenzale stagionale era raccomandato per loro. Questa raccomandazione sembrava aumentare con l'età; i partecipanti più anziani erano più consapevoli della raccomandazione rispetto a quelli più giovani.

Purtroppo, sembrava esserci una generale mancanza di consapevolezza riguardo ai criteri di idoneità per la vaccinazione antinfluenzale stagionale tra coloro che lavorano con gli uccelli. Si è scoperto che molti non si rendevano conto di dover considerare di vaccinarsi.

Uptake del vaccino: cosa sta succedendo?

Guardando le statistiche, il 35% di coloro che hanno partecipato al sondaggio aveva ricevuto il vaccino antinfluenzale stagionale nell'ultimo anno. Tra coloro che erano stati vaccinati, la maggior parte lo ha ricevuto tramite il NHS, mentre una porzione più piccola ha pagato il vaccino di tasca propria. È interessante notare che molte persone hanno dichiarato che non avevano intenzione di vaccinarsi affatto.

L'adesione al vaccino era più alta tra i partecipanti più anziani, mentre i giovani erano meno propensi a ricevere il vaccino. Per coloro che avevano meno di 65 anni, in particolare tra i 20 e i 39, era comune non aver ricevuto la vaccinazione.

Quando si guarda specificamente agli individui considerati a rischio di esposizione all'influenza aviaria, l'adesione al vaccino era sorprendentemente più bassa rispetto a quella delle persone più anziane.

Motivi per vaccinarsi

Tra coloro che si sono vaccinati, il motivo principale era proteggere se stessi dall'influenza stagionale. Le ragioni legate alla protezione dall'influenza aviaria, alla comodità e alle influenze sociali non erano comunemente riportate.

Per gli individui che intendevano vaccinarsi ma non lo avevano ancora fatto, la scusa principale era che semplicemente non avevano abbastanza tempo. Sembra che essere troppo occupati per rimanere in salute sia un problema moderno!

Per quelli che non pianificavano di vaccinarsi, alcuni credevano che fosse meglio sviluppare un'immunità naturale. Altri pensavano che contrarre l'influenza non sarebbe stata così seria per loro. Sono emerse preoccupazioni riguardo agli effetti collaterali, ma queste sono state menzionate meno frequentemente.

L'importanza della vaccinazione stagionale

La vaccinazione antinfluenzale stagionale gioca un ruolo cruciale nella salute pubblica aiutando a ridurre il numero di malattie e morti legate all'influenza. Anche se si concentra principalmente sull'influenza stagionale, l'aumento dei casi di influenza aviaria la rende ancora più essenziale.

Per coloro che lavorano con gli uccelli, rimanere in salute è vitale non solo per se stessi ma anche per la comunità. L'aumento dell'influenza aviaria negli uccelli significa che questi lavoratori potrebbero affrontare una doppia minaccia se contraggono entrambi i virus.

Migliorare la consapevolezza del vaccino

C'è una chiara lacuna nella comprensione del perché la vaccinazione sia raccomandata per coloro che sono in stretto contatto con gli uccelli. Alcuni individui non vaccinati hanno menzionato di pensare che l'immunità naturale fosse migliore e è emerso che molti non erano a conoscenza delle ragioni dietro la campagna di vaccinazione diretta a loro.

Per colmare questa lacuna, le autorità sanitarie devono migliorare la comunicazione e gli sforzi di sensibilizzazione. La comunità dovrebbe sentirsi coinvolta e informata sui rischi dell'influenza aviaria e su come la vaccinazione stagionale possa aiutare.

Rendere la vaccinazione più accessibile

Un problema che emerge è l'accessibilità delle cliniche vaccinali. Per i lavoratori dell'avicoltura e dell'agricoltura impegnati, trovare il tempo per farsi vaccinare può essere una lotta. È stato notato che gli agricoltori spesso lavorano molte ore con poco tempo libero, rendendo difficile l'accesso ai servizi sanitari.

Questo evidenzia la necessità di opzioni vaccinali convenienti, come cliniche mobili o siti di vaccinazione pop-up che possono essere più facilmente raggiunti. Assicurarsi che i servizi di vaccinazione siano prontamente disponibili contribuirà a migliorare significativamente l'adesione.

Impostare obiettivi per la copertura vaccinale

Le organizzazioni sanitarie mirano a raggiungere una percentuale di copertura vaccinale del 75% per i gruppi target. Tuttavia, le cifre attuali per coloro che lavorano con gli uccelli suggeriscono che c'è molto da fare. I risultati dello studio mostrano tassi di copertura più bassi del desiderato, in particolare tra le persone più anziane.

Migliorare le comunicazioni e l'accesso alle vaccinazioni potrebbe aiutare ad aumentare questi numeri.

Un disallineamento tra politica e pratica

La distanza tra le politiche sanitarie pubbliche e le pratiche di vaccinazione effettive è preoccupante. Se non ci sono campagne di sensibilizzazione efficaci e su misura per i lavoratori dell'avicoltura, la raccomandazione di vaccinarsi andrà a vuoto. Coinvolgere la comunità in discussioni e pianificazioni può migliorare notevolmente l'efficacia degli sforzi di vaccinazione.

Conclusione: andare avanti

In sintesi, mentre ci sono raccomandazioni consolidate per la vaccinazione antinfluenzale stagionale tra i gruppi ad alto rischio, la consapevolezza e l'adesione rimangono basse tra gli individui in contatto con gli uccelli. Lo studio ha messo in luce le percezioni e i comportamenti riguardanti la vaccinazione e sottolinea la necessità di una comunicazione migliore, di outreach e di opzioni di vaccinazione accessibili.

Affrontando questi problemi, possiamo garantire che coloro che sono vulnerabili sia all'influenza stagionale che a quella aviaria possano ricevere la protezione di cui hanno bisogno. Non esiste una soluzione unica, ma lavorando insieme e agendo in modo proattivo, possiamo combattere più efficacemente contro l'influenza e mantenere in salute noi stessi e le nostre comunità.

Fonte originale

Titolo: Seasonal influenza vaccination in people who have contact with birds

Estratto: BackgroundFollowing the 2021-2022 avian influenza panzootic in birds and wildlife, seasonal influenza vaccines have been advised to occupationally high-risk groups to reduce the likelihood of coincidental infection in humans with both seasonal and avian influenza A viruses. MethodsWe developed and launched a questionnaire aimed at poultry workers and people in direct contact with birds to understand awareness and uptake of seasonal influenza vaccination. We collected responses in-person at an agricultural trade event and online. FindingsThe questionnaire was completed by 225 individuals from across the UK. The most commonly reported reason for vaccination was protection against seasonal influenza (82%, 63 of 77). Nearly all individuals aged [≥]65 years reported that the vaccine was recommended for them (24 of 28). There was no difference in recommendation for occupational groups. Most vaccinees were aged over 60 years (60%, 29 of 48), however coverage was lower than expected in the [≥]65 target group. Vaccination in those exposed to avian influenza was low (32%, 9 of 28). Not having enough time was the single most reported reason for not getting vaccinated in those intending to. Individuals unintending to be vaccinated perceived natural immunity to be better than receiving the vaccine as well as lack of awareness and time. ConclusionsOur findings suggest that targeted campaigns in occupationally exposed groups need to be undertaken to improve communication of information and access to vaccine clinics. We recommend co-production methods to optimise this public health strategy for increased knowledge and future vaccine uptake.

Autori: Amy Thomas, Suzanne Gokool, Harry Whitlow, Genevieve Clapp, Peter Moore, Richard Puleston, Louise E Smith, Riinu Pae, Ellen Brooks-Pollock

Ultimo aggiornamento: 2024-11-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.03.24316665

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.03.24316665.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili