Perché alcune persone starnutiscono alla luce brillante?
Uno sguardo al curioso fenomeno dello starnuto fotico.
Lucien Bickerstaff, Josef Trinkl, Stephan Munkwitz, Manuel Spitschan
― 5 leggere min
Indice
Il sneezing fottico è un fenomeno curioso e un po' divertente dove le persone starnutiscono quando vengono improvvisamente esposte a luci forti, soprattutto la Luce del sole. Colpisce circa il 20-30% della gente. Potresti conoscere qualcuno che starnutisce ogni volta che esce sotto il sole, e adesso puoi impressionarli con le tue conoscenze su questo riflesso bizzarro!
Il Riflesso dello Starnuto
Questo riflesso si chiama ufficialmente riflesso di starnuto fottico (PSR). Nonostante sia un evento comune, gli scienziati non capiscono completamente perché accada. Alcuni ricercatori hanno cercato di capire i processi genetici e cerebrali dietro di esso, ma finora non sono emerse risposte chiare. Sembra un mistero che anche i detective avrebbero difficoltà a risolvere!
L'Impostazione dello Studio
Per arrivare in fondo a questo rompicapo degli starnuti, un partecipante che starnutisce in luce forte ha tenuto traccia dei suoi starnuti durante la vita quotidiana. Ha annotato ogni volta che starnutiva, segnando l'orario e quanti starnuti faceva in una volta. Era come un diario di starnuti, ma invece di emozioni, parlava solo di luci e starnuti!
Lo studio si è svolto d'estate, e il partecipante andava avanti con la sua giornata, indossando un dispositivo che registrava i livelli di luce mentre lavorava alla scrivania. Immagina di indossare una collana lucida che misurava anche quanto fosse brillante il sole – questa era la sua realtà! Il dispositivo era posizionato in modo intelligente per garantire che misurasse l'esposizione alla luce giusta senza causare fastidio.
Misurare Luce e Starnuti
Nel corso di 30 giorni, il partecipante ha registrato un totale di 82 eventi di starnuto, con una media di circa 2,73 starnuti al giorno. Il numero di starnuti variava da uno a sei alla volta. Chi lo sapeva che starnutire potesse essere un'attività di gruppo?
Interessante notare che molte volte c'era un picco di luce proprio prima che iniziassero gli starnuti. Infatti, l'intensità della luce poteva aumentare fino a dieci volte! Sembra che la luce brillante sappia davvero come solleticare il riflesso dello starnuto. Tuttavia, in un caso strano, il partecipante ha starnutito quando i livelli di luce sono diminuiti, il che contraddice la tendenza abituale. Parla di un colpo di scena!
Cosa Succede Dopo Aver Starnutito?
Dopo aver starnutito, la quantità di luce di solito torna ai livelli normali in circa dieci minuti. Lo studio ha scoperto che quando si verificava uno starnuto, il livello di luce era spesso sopra 500 lux, una luminosità considerata piuttosto alta. Al contrario, quando non c'erano starnuti, la luce era per lo più sotto quel livello. Quindi, se non vuoi che qualcuno starnutisca, abbassa le luci!
Un'osservazione divertente è che gli starnuti spesso accadevano durante transizioni, come camminare da casa alla fermata dell'autobus. È quasi come se lo starnuto dicesse: "Ehi, ci sono! Rendiamo questo spostamento memorabile!"
Provare a Indurre uno Starnuto in Laboratorio
In un ambiente di laboratorio, i ricercatori hanno cercato di attivare il riflesso di starnuto fottico usando luci forti in un ambiente controllato. Ma, nonostante oltre 150 tentativi, non sono riusciti a indurre starnuti. Era come cercare di far fare un trucco a un gatto – a volte semplicemente non succede, non importa quanto ci provi!
Anche se gli starnuti non si sono verificati, il partecipante ha frequentemente segnalato sensazioni di solletico, con alcune valutazioni che arrivavano fino a 10 su 10. Un punteggio di solletico alto senza starnuto? È un po' come servire un dessert delizioso ma dimenticare la ciliegina sulla torta. Così vicino, eppure così lontano!
Sia la dimensione della pupilla che le sensazioni di solletico sembravano aumentare con la luminosità della luce, suggerendo che alti livelli di luce almeno preparano il corpo per uno starnuto, anche se lo starnuto non esce effettivamente.
Risultati Chiave
Attraverso questo rapporto di caso, sono emerse diverse osservazioni affascinanti sullo starnuto fottico. Sembra che i bruschi aumenti di luminosità portino spesso a uno starnuto. Queste scoperte suggeriscono che i rapidi cambiamenti di luce possano giocare un grande ruolo nell'attivare il riflesso di starnuto fottico.
Anche se l'impostazione di laboratorio non ha indotto starnuti, le forti sensazioni di solletico suggeriscono che con qualche modifica, i ricercatori potrebbero presto trovare un modo per attivare affidabilmente questi starnuti in un ambiente controllato. Dita incrociate, giusto?
Cosa Aspetta la Ricerca sullo Starnuto Fottico?
La ricerca futura potrebbe esplorare perché alcune persone siano più inclini a starnutire fotticamente rispetto ad altre. Forse è un segreto di famiglia, tramandato come un'eredità! Investigare fattori genetici, cerebrali e sensoriali potrebbe anche far luce su questo riflesso enigmatico.
Inoltre, guardare a più soggetti oltre a una sola persona potrebbe aiutare i ricercatori a capire le differenze tra gli individui. Più siamo, meglio è, specialmente quando si tratta di starnuti!
Conclusione
Lo starnuto fottico è un riflesso divertente e intrigante che molti condividono, ma rimane comunque misterioso. Anche se abbiamo imparato un bel po' su come la luce influisce sugli starnuti, molte domande rimangono.
Quindi, la prossima volta che vedi qualcuno starnutire mentre esce al sole, puoi sorridere e dire: "Ah, vedo che hai quel riflesso di starnuto fottico!" Chi lo sapeva che gli starnuti potessero essere un argomento così affascinante?
Fonte originale
Titolo: Sneezing in response to bright light exposure: A case study in a photic sneezer
Estratto: BackgroundThe photic sneeze reflex (PSR) is a widespread, yet understudied phenomenon characterised by sneezing in response to bright-light exposure, reportedly affecting around 30% of the general population. Our goals were to collect real-world data to characterise PSR-inducing naturalistic light conditions, and to develop an indoor protocol to reliably induce the PSR in affected individuals using parametric stimuli. MethodsThis study was carried out on one male adult affected by photic sneezing (n=1). To characterise naturalistic light conditions eliciting photic sneezing, real-world light exposure was measured over a 30-day period, while logging PSR events. To study photic sneezing in response to artificial stimuli, a setup including a multi-primary LED source and an integrating sphere was used to present 30-second light stimuli to the participant while collecting pupillometric data with an eye-tracker. Results82 photic sneeze events were recorded, with an average of 2.73 sneezes per day and a range of 1 to 6 sneezes per event. At a sneeze event, illuminance is on average ten times bigger than five minutes before the sneeze event. A significant increase in illuminance is observed around 2 minutes before the sneeze event. Light levels go back down to pre-sneeze levels within 10 minutes after sneezing. Despite exposure to more than 150 stimuli, no sneeze could be artificially induced in the participant. However, a strong tickling sensation was consistently reported, especially for high illuminance settings. ConclusionsReal-world light data confirmed that a sudden increase in environmental lighting conditions can induce photic sneezing. Further analysis could be relevant on instances of illuminance increments not eliciting a photic sneeze. The experimental setup only elicited tickling sensations, but with further testing and optimisation, it is reasonable to assume that it would reliably induce photic sneezes, thereby opening further mechanistic study of this intriguing phenomenon.
Autori: Lucien Bickerstaff, Josef Trinkl, Stephan Munkwitz, Manuel Spitschan
Ultimo aggiornamento: 2024-12-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.11.627890
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.11.627890.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.