Capire la minaccia dell'Amaranto di Palmer alle colture
Il palmer amaranth rappresenta un rischio significativo per i raccolti in tutto il mondo.
― 6 leggere min
Indice
- Diffusione del Palmer Amaranth
- Metodi di Controllo Innovativi
- Resistenza agli Erbicidi
- Duplicazione Genica e Resistenza
- Il Consorzio Internazionale di Genomica delle Erbacce
- Qualità dell'Assemblaggio Genomico
- Analisi Comparativa del Genoma
- Identificazione della Regione di Determinazione del Sesso
- Analisi Trascrittomica
- Geni Cytochrome P450
- Origine dell'eccDNA
- Importanza di Comprendere i Meccanismi
- Implicazioni per l'Agricoltura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Palmer amaranth, pigweed rosso e pigweed liscio sono erbacce che danno del filo da torcere agli agricoltori in estate. Queste piante possono fare grossi danni a colture come mais, soia e cotone. Palmer amaranth è diversa dalle altre due perché ha piante maschili e femminili, mentre le altre due si auto-pollinano per lo più. Questa erbaccia si è diffusa dal suo luogo d'origine nel sud-ovest americano a molte altre aree nel mondo, creando preoccupazioni per l'agricoltura.
Diffusione del Palmer Amaranth
Adesso Palmer amaranth si trova in 45 paesi. Gli studi suggeriscono che continuerà a diffondersi in molte regioni temperate e subtropicali entro il 2050. Gli agricoltori hanno riportato che queste erbacce possono causare perdite enormi nella resa delle colture quando interferiscono con la crescita. Date queste sfide, sono state suggerite molte tecniche per controllare queste erbacce, come l'uso di colture di copertura, diversi erbicidi e persino animali da pascolo.
Metodi di Controllo Innovativi
Una soluzione proposta è un nuovo approccio genetico mirato a controllare il Palmer amaranth. Questo metodo prevede l'uso di un fattore genetico specifico che influisce su come una pianta diventa maschile o femminile. Per far funzionare questo approccio, gli scienziati devono capire come viene determinato il sesso del Palmer amaranth. Studi passati indicano che le piante maschili hanno una configurazione genetica unica, confermata da analisi avanzate del DNA. Questa ricerca ha identificato una porzione significativa della regione di DNA specifica per i maschi, contenente vari geni legati alla Determinazione del sesso.
Resistenza agli Erbicidi
Un problema principale nella gestione del Palmer amaranth è la sua resistenza agli erbicidi, in particolare uno chiamato glifosato. Alcune piante hanno sviluppato una forma complessa di resistenza che non solo colpisce un erbicida, ma può anche ridurre l'efficacia di diversi tipi. Alcuni geni giocano un ruolo in questa resistenza rompendo gli erbicidi, rendendoli meno efficaci contro le piante. La ricerca ha dimostrato che alcune famiglie di geni sono coinvolte in questa resistenza agli erbicidi nel Palmer amaranth e nelle erbacce correlate.
Duplicazione Genica e Resistenza
Uno sviluppo sorprendente nello studio del Palmer amaranth è l'identificazione di una struttura genetica che aiuta a resistere al glifosato. Questa struttura, chiamata DNA circolare extrachromosomico (eccDNA), può trasportare il Gene responsabile della resistenza al glifosato, permettendo alla pianta di prosperare anche in presenza di questo erbicida. Gli scienziati hanno scoperto che questa struttura esiste in diverse popolazioni di Palmer amaranth, anche se i dettagli della sua evoluzione e funzione non sono completamente chiari.
Il Consorzio Internazionale di Genomica delle Erbacce
Per affrontare queste e altre sfide, è stato formato un gruppo chiamato Consorzio Internazionale di Genomica delle Erbacce. Questa organizzazione mira a raccogliere risorse genomiche per aiutare gli scienziati a comprendere meglio la biologia delle erbacce. Il consorzio ha prodotto assemblaggi genomici di alta qualità per il Palmer amaranth e i suoi parenti, fornendo una base per ulteriori ricerche. Questi assemblaggi genomici rivelano regioni cruciali dei cromosomi e geni candidati coinvolti nella determinazione del sesso, nella resistenza agli erbicidi e in altre caratteristiche critiche.
Genomico
Qualità dell'AssemblaggioGli assemblaggi genomici generati per Palmer amaranth e altre specie di pigweed hanno mostrato un'alta completezza, anche se restano alcuni gap. Questi assemblaggi prevedono un gran numero di geni codificanti per proteine, con una parte significativa composta da sequenze ripetute. Comprendere la struttura di questi genomi può aiutare i ricercatori a sviluppare migliori strategie di gestione per queste erbacce problematiche.
Analisi Comparativa del Genoma
Studi comparativi di questi assemblaggi genomici indicano che l'ordine complessivo dei geni è per lo più preservato tra le specie, con alcune notevoli riorganizzazioni. Alcuni cromosomi hanno subito cambiamenti che potrebbero indicare fusioni ancestrali, contribuendo alla diversità osservata nel genere.
Identificazione della Regione di Determinazione del Sesso
Nella ricerca dei geni responsabili della determinazione del sesso del Palmer amaranth, è stato effettuato uno studio di associazione genomica su larga scala. Questo studio ha trovato diverse regioni specifiche associate a caratteristiche maschili o femminili. I risultati hanno indicato aree specifiche su certi cromosomi dove sembra avvenire la determinazione del sesso. Questa ricerca punta a una probabile regione di determinazione del sesso su uno dei cromosomi del Palmer amaranth.
Analisi Trascrittomica
L'analisi trascrittomica, che esamina l'espressione genica, ha rivelato che alcuni geni sono espressi in modo diverso nelle piante maschili e femminili. In particolare, sono stati identificati alcuni geni che si crede abbiano ruoli importanti nello sviluppo dei fiori maschili. Questi risultati suggeriscono che la genetica dietro la determinazione del sesso nel Palmer amaranth è più complessa di quanto si pensasse in precedenza.
Geni Cytochrome P450
Un altro aspetto degli studi si è concentrato su un gruppo di enzimi noti come geni cytochrome P450. Questi geni sono coinvolti nel metabolismo di varie sostanze, compresi gli erbicidi. La ricerca ha identificato numerosi geni P450 tra le specie di pigweed, indicando che questi geni giocano un ruolo significativo in come le piante si adattano al loro ambiente e gestiscono lo stress.
Origine dell'eccDNA
I ricercatori hanno studiato l'origine dell'eccDNA contenente il gene della resistenza al glifosato. I risultati hanno mostrato una somiglianza limitata tra questo eccDNA e le sequenze genomiche del Palmer amaranth. Tuttavia, quando sono stati applicati criteri meno rigorosi, più regioni hanno mostrato corrispondenze, suggerendo che l'eccDNA derivi da sequenze altamente ripetitive all'interno del genoma della pianta.
Importanza di Comprendere i Meccanismi
Capire i meccanismi dietro la resistenza agli erbicidi e la determinazione del sesso nel Palmer amaranth è cruciale per sviluppare strategie per gestire questa e simili erbacce. I dati genomici raccolti dal Palmer amaranth e dai suoi parenti aprono la strada a nuovi approcci nel controllo delle erbacce e nel miglioramento delle colture.
Implicazioni per l'Agricoltura
Man mano che gli agricoltori affrontano le sfide poste dal Palmer amaranth e da altre pigweed, le informazioni ottenute dalla ricerca genomica possono aiutare a sviluppare pratiche di gestione efficaci. Identificando geni chiave e comprendendo la biologia di queste erbacce, gli specialisti agricoli possono creare soluzioni mirate per ridurre il loro impatto sulle colture.
Conclusione
La ricerca su Palmer amaranth e i suoi parenti continua a evolversi, rivelando interazioni complesse tra genetica, resistenza agli erbicidi e strategie riproduttive. Man mano che gli scienziati scoprono di più su queste erbacce problematiche, possono aiutare gli agricoltori a sviluppare strategie più efficaci per gestirle. Il lavoro del Consorzio Internazionale di Genomica delle Erbacce e di altri ricercatori fornisce una risorsa fondamentale per comprendere la biologia di queste piante, beneficiando in ultima analisi la produzione agricola in tutto il mondo.
Titolo: Chromosome-level assemblies of Amaranthus palmeri, Amaranthus retroflexus, and Amaranthus hybridus allow for genomic comparisons and identification of a sex-determining region
Estratto: Amaranthus palmeri (Palmer amaranth), A. retroflexus (redroot pigweed), and A. hybridus (smooth pigweed) are troublesome weeds that are economically damaging to several cropping systems. Collectively referred to as pigweeds, these species are incredibly adaptive and have become successful competitors in diverse agricultural settings. Development of genomic resources for these species promises to facilitate the elucidation of the genetic basis of traits such as biotic and abiotic stress tolerance (e.g., herbicide resistance) and sex determination. Here, we sequenced and assembled chromosome-level genomes of these three pigweed weed species. By combining the haplotype-resolved assembly of A. palmeri with existing restriction site-associated DNA sequencing data, we identified a [~]2.84 Mb region on chromosome 3 of Hap1 that is male-specific and contains 37 genes. Transcriptomic analysis revealed two genes within the male-specific region, RESTORER OF FERTILITY 1 (Rf1) and TLC DOMAIN-CONTAINING PROTEIN (TLC), were upregulated in male individuals across the shoot apical meristem, the floral meristem, and mature flowers, indicating their potential involvement in sex determination in A. palmeri. In addition, we rigorously classified cytochrome P450 genes in all three pigweeds due to their involvement in non-target site herbicide resistance. Finally, we identified contiguous extrachromosomal circular DNA (eccDNA) in A. palmeri, a critical component of glyphosate resistance in this species. The findings of this study advance our understanding of sex determination in A. palmeri and provide genomic resources for elucidating the genetic basis and evolutionary origins of adaptive traits within the genus.
Autori: Patrick J. Tranel, D. A. Raiyemo, J. S. Montgomery, L. Cutti, F. Abdollahi, V. Llaca, K. Fengler, A. J. Lopez, S. Morran, C. A. Saski, D. R. Nelson, E. Patterson, T. A. Gaines
Ultimo aggiornamento: 2024-09-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.18.613719
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.18.613719.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://drnelson.uthsc.edu/CytochromeP450.html
- https://github.com/PacificBiosciences/pbmm2
- https://github.com/PacificBiosciences/IsoSeq
- https://broadinstitute.github.io/picard/
- https://itol.embl.de/
- https://github.com/thackl/minidot
- https://www.weedgenomics.org/species/amaranthus-palmeri/
- https://www.weedgenomics.org/species/amaranthus-retroflexus/
- https://www.weedgenomics.org/species/amaranthus-hybridus/