Coltivazioni di cereali e cambiamento climatico: uno studio
Ricerca sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla produttività delle colture cerealicole e sull'adattamento.
Chloee McLaughlin, Y. Shi, V. Viswanathan, L. Leonard, R. J. Sawers, A. Kemanian, J. R. Lasky
― 5 leggere min
Indice
- Eventi Catastrofici e Clima
- Il Ruolo delle Colture Cerealicole
- Landraces: Gli Eroi Sconosciuti
- Comprendere la Diversità Genetica
- Prevedere l'Adattamento a Nuove Condizioni
- Il Nostro Studio: Valutazione delle Colture Cerealicole
- Comprendere gli Scenari Climatici
- Accessioni di Landrace Genotipate
- Modellazione della Crescita delle Colture e Stress Climatico
- Effetti della Disruption Climatici
- Identificazione dei Tratti di Adattamento
- Modelli di Gradient Forest per l'Adattamento
- Validazione delle Previsioni del Modello
- Prevedere la Maladattabilità
- Strategie di Sostituzione delle Landrace
- Sostituzioni a Lunga Distanza
- L'Importanza della Diversità Genetica
- Conclusione: Sicurezza Alimentare in un Mondo che Cambia
- Fonte originale
- Link di riferimento
I cambiamenti climatici influenzano la produttività agricola. I ricercatori stanno cercando di prevedere come questi cambiamenti impatteranno i raccolti. Alcune aree e tipi di colture sono a rischio, e le soluzioni potrebbero comportare cambiamenti nei metodi di coltivazione o l'uso di varietà di piante diverse.
Eventi Catastrofici e Clima
Un evento catastrofico, sia naturale che causato dall'uomo, può causare danni significativi all'ambiente e alla società. Eventi come guerre nucleari o impatti di asteroidi possono produrre fuliggine che blocca la luce solare, portando a un raffreddamento globale. È stata fatta molta ricerca su come questi eventi possano influenzare l'ambiente e la produzione alimentare.
Il Ruolo delle Colture Cerealicole
Le colture cerealicole come mais, riso e orzo sono fondamentali per il consumo alimentare umano. Dopo un evento catastrofico, mantenere queste colture diventa cruciale. Le Varietà locali di queste piante, conosciute come landraces, possiedono una grande Diversità genetica. Questa diversità è importante per adattarsi a condizioni in cambiamento.
Landraces: Gli Eroi Sconosciuti
Le landraces sono varietà tradizionali che gli agricoltori coltivano nelle loro regioni. Spesso hanno caratteristiche uniche adatte agli ambienti locali. Queste varietà contengono informazioni genetiche che possono aiutarle ad adattarsi a sfide come siccità, salinità e cambiamenti di temperatura. Non sono ampiamente rappresentate nelle varietà moderne, ma sono essenziali per mantenere la produzione alimentare.
Comprendere la Diversità Genetica
I ricercatori possono osservare come diversi tipi di piante si adattano ai loro ambienti. Studiando il patrimonio genetico di queste piante e il loro contesto, possiamo identificare quali tratti aiutano a prosperare in condizioni specifiche. Questa conoscenza può guidarci nella selezione di colture che performeranno bene nei futuri Scenari Climatici.
Prevedere l'Adattamento a Nuove Condizioni
Un nuovo metodo coinvolge la creazione di modelli che mostrano come le colture potrebbero rispondere ai cambiamenti nei loro ambienti. Questi modelli possono aiutare a identificare quali varietà andranno bene in diverse condizioni, permettendo agli agricoltori di selezionare le migliori colture per le loro necessità.
Il Nostro Studio: Valutazione delle Colture Cerealicole
Nel nostro studio, ci siamo concentrati su colture cerealicole importanti che si basano sulle landraces. Abbiamo esaminato varietà tradizionali di sorgo, mais, riso e orzo. Utilizzando modelli di crescita delle colture, abbiamo analizzato come queste piante sarebbero influenzate da diversi scenari climatici, in particolare dopo un evento catastrofico.
Comprendere gli Scenari Climatici
Abbiamo esaminato sei diversi scenari di conflitto nucleare e come potrebbero impattare il clima. Questi scenari simulano varie quantità di fuliggine che potrebbero essere rilasciate nell'atmosfera, influenzando la luce solare e le temperature in tutto il mondo.
Accessioni di Landrace Genotipate
Per valutare quanto bene le varietà locali di colture (landraces) si comporterebbero dopo un evento catastrofico, abbiamo identificato colture cerealicole attualmente coltivate in regioni in via di sviluppo. Abbiamo selezionato orzo, riso (sia indica che japonica), mais e sorgo, concentrandoci su varietà con informazioni genetiche di alta qualità.
Modellazione della Crescita delle Colture e Stress Climatico
Per capire come le colture risponderebbero in diverse condizioni, abbiamo utilizzato un modello chiamato Cycles. Questo modello simula come crescono le colture e lo stress che potrebbero subire in base a vari fattori climatici. Aiuta a prevedere come diverse condizioni influenzeranno lo sviluppo e il rendimento delle colture.
Effetti della Disruption Climatici
I nostri risultati hanno indicato che tutti gli scenari, indipendentemente dalla gravità, hanno portato a significativi cali di temperatura e cambiamenti nella luce solare. Le colture avrebbero bisogno di più tempo per raggiungere la maturità a causa delle temperature più fresche e della minore radiazione solare. Le condizioni estreme influenzerebbero particolarmente le landraces coltivate principalmente in regioni più calde.
Identificazione dei Tratti di Adattamento
Utilizzando dati genetici, abbiamo cercato specifici tratti nelle landraces che le rendono più adattabili a ambienti in cambiamento. Questo ha coinvolto l'identificazione di marcatori genetici collegati a una crescita di successo in diverse condizioni climatiche.
Modelli di Gradient Forest per l'Adattamento
Abbiamo utilizzato un metodo chiamato modellazione di gradient forest per determinare come le varietà attuali di landrace si sono adattate ai loro ambienti. Questo modello aiuta a catturare la diversità genetica in risposta a varie condizioni climatiche, fornendo spunti sulla loro adattabilità.
Validazione delle Previsioni del Modello
Per assicurarci che i nostri modelli fossero accurati, li abbiamo confrontati con dati reali di landraces di mais coltivate in diversi ambienti. Previsioni di successo su come queste landraces si adattano a condizioni specifiche hanno rafforzato l'affidabilità del nostro approccio di modellazione.
Prevedere la Maladattabilità
Per tutte le colture, abbiamo previsto che le landraces avrebbero avuto difficoltà ad adattarsi a nuove condizioni post-catastrofiche. Elevati livelli di Maladattamento erano previsti nelle regioni in cui le condizioni climatiche si discostavano maggiormente dalle medie storiche.
Strategie di Sostituzione delle Landrace
Il nostro studio mirava a identificare quali landraces potrebbero servire come sostituti adeguati in aree che diventano inadatte per la coltivazione dopo una catastrofe climatica. Abbiamo cercato le migliori varietà di landrace da spostare in specifiche località vulnerabili.
Sostituzioni a Lunga Distanza
Abbiamo scoperto che, in molti casi, le landraces più adatte per le condizioni post-catastrofiche si trovavano lontano—spesso oltre i confini nazionali. Questo suggerisce che, per alcune aree vulnerabili, le varietà locali potrebbero non essere sufficienti per garantire la sicurezza alimentare.
L'Importanza della Diversità Genetica
I nostri risultati evidenziano la necessità di diversità genetica nelle colture. Le aree che hanno varietà locali limitate potrebbero avere difficoltà ad adattarsi a nuove condizioni. Quindi, è cruciale preservare un'ampia gamma di materiale genetico per migliorare la resilienza.
Conclusione: Sicurezza Alimentare in un Mondo che Cambia
La capacità dei sistemi agricoli di resistere alle sfide del cambiamento climatico è vitale per la sicurezza alimentare globale. Valutando la variazione genetica nelle landraces, possiamo trovare varietà di colture che prospereranno nei futuri climi, assicurandoci di avere abbastanza cibo per nutrire le popolazioni in tutto il mondo.
Il nostro studio sottolinea l'importanza delle varietà tradizionali di colture nell'adattamento ai cambiamenti climatici. Dimostra anche che comprendere il patrimonio genetico di queste colture può aiutarci a prepararci meglio per le sfide ambientali future. In un mondo che affronta futuri climatici incerti, mantenere e utilizzare questa diversità genetica potrebbe essere la nostra migliore difesa contro la scarsità alimentare.
Fonte originale
Titolo: Maladaptation in cereal crop landraces following a soot-producing climate catastrophe
Estratto: Aerosol-producing global catastrophes such as nuclear war, super-volcano eruption, or asteroid strike, although rare, pose a serious threat to human survival. Light-absorbing aerosols would sharply reduce temperature and solar radiation reaching the earths surface, decreasing crop productivity including for locally adapted traditional crop varieties, i.e. landraces. Here, we test post-catastrophic climate impacts on barley, maize, rice, and sorghum, four crops with extensive landrace cultivation, under a range of nuclear war scenarios that differ in the amount of soot injected into the climate model. We used a crop growth model to estimate gradients of environmental stressors that drive local adaptation. We then fit genotype environment associations using high density genomic markers with gradient forest offset (GF offset) methods and predicted maladaptation through time. As a validation, we found that our GF models successfully predicted local adaptation of maize landraces in multiple common gardens across Mexico. We found strong concordance between GF offset and disruptions in climate, and landraces were predicted to be the most maladapted across space and time where soot-induced climate change was the greatest. We further used our GF models to identify landrace varieties best matched to specific post-catastrophic conditions, indicating potential substitutions for agricultural resilience. We found the best landrace genotype was often far away or in another nation, though countries with more climatic diversity had better within-country substitutions. Our results highlight that a soot-producing catastrophe would result in the global maladaptation of landraces and suggest that current landrace adaptive diversity is insufficient for agricultural resilience in the case of the scenarios with the greatest change to climate.
Autori: Chloee McLaughlin, Y. Shi, V. Viswanathan, L. Leonard, R. J. Sawers, A. Kemanian, J. R. Lasky
Ultimo aggiornamento: 2024-12-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.18.594591
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.18.594591.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.