Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# La biologia # Microbiologia

Combattere il Minatore delle Foglie del Pomodoro: Un Nuovo Approccio Virale

Gli agricoltori affrontano minacce di Tuta absoluta, ma i virus potrebbero offrire una nuova strategia di controllo.

Rosa Esmeralda Becerra-García, Luis Hernández-Pelegrín, Cristina Crava, Salvador Herrero

― 6 leggere min


Combattere la Tuta Combattere la Tuta absoluta con i virus pomodoro. il persistente minatore fogliare del Nuove strategie virali emergono contro
Indice

La mosca minatrice del pomodoro, conosciuta anche come Tuta absoluta, è un insetto piccolissimo che è diventato un grande problema per i coltivatori di pomodori in tutto il mondo. Questo piccolo parassita è stato scoperto per la prima volta in Perù, ma da allora è arrivato in oltre 90 paesi, inclusi molti in Europa, dal suo arrivo lì nel 2006. Con la sua capacità di causare danni seri alle piante di pomodoro, non c'è da meravigliarsi che gli agricoltori vedano questo insetto come un nemico numero uno.

Chi è Tuta absoluta?

Tuta absoluta è una piccola falena appartenente alla famiglia Gelechiidae, e ha l'abitudine di mangiare l'interno delle foglie di pomodoro. Quando ha fame, scava dentro le foglie, creando tunnel che alla fine possono uccidere l'intera pianta. Questo comportamento furtivo è ciò che le è valso il titolo di uno dei parassiti di pomodoro più distruttivi in circolazione.

In più, questo parassita si riproduce in fretta, permettendogli di produrre più generazioni in un solo anno. La sua capacità di resistere ai Pesticidi comuni rende gli sforzi di controllo ancora più difficili. Non si ferma solo ai pomodori; Tuta absoluta può attaccare anche altre piante della famiglia delle Solanacee, come le patate.

La lotta con i pesticidi

Per decenni, gli agricoltori si sono affidati a insetticidi chimici per tenere a bada Tuta absoluta. Tuttavia, nel tempo, questi parassiti hanno sviluppato resistenza a molti di questi prodotti chimici. Ora gli agricoltori cercano modi diversi per controllare questo parassita indisciplinato. Alcune alternative includono l'impostazione di trappole, l'uso di feromoni sessuali per confondere le falene e l'introduzione di predatori naturali come alcuni microrganismi e insetti che possono aiutare a mantenere bassi i numeri di Tuta absoluta.

Una nuova speranza: usare i virus

Uno dei modi in cui i ricercatori stanno combattendo contro Tuta absoluta è esaminando i virus. C'è un virus conosciuto come il granulovirus Phothorimaea operculella (PhopGV), che colpisce specificamente Tuta absoluta. Questo virus può essere efficace nell'uccidere le Larve di questa falena, rendendolo un potenziale candidato per il controllo dei parassiti. Tuttavia, si sa poco su altre specie virali che potrebbero infettare Tuta absoluta e su come potrebbero essere utili nella gestione di questo parassita.

La scoperta di virus specifici per gli insetti

Recentemente, i ricercatori hanno utilizzato tecniche avanzate per trovare nuovi virus specifici per gli insetti (ISVs). Questi virus sono speciali perché si replicano solo all'interno delle cellule degli insetti. Questa scoperta è importante poiché molti di questi virus possono infettare i parassiti senza causare danni evidenti. In contesti agricoli, gli ISVs potrebbero essere usati per controllare le popolazioni di parassiti senza un uso eccessivo di sostanze chimiche.

Alcune delle famiglie virali più comuni trovate nei parassiti includono Iflaviridae, Dicistroviridae e Rhabdoviridae. Questi virus hanno catturato l'attenzione degli scienziati per la loro particolare capacità di infettare gli insetti in modi sia innocui che dannosi.

Caratterizzare i virus in Tuta absoluta

In uno studio recente, i ricercatori hanno esaminato con attenzione i virus RNA associati a Tuta absoluta. Hanno raccolto campioni da diverse località e li hanno analizzati utilizzando i loro metodi. Hanno trovato dieci nuovi virus specifici per gli insetti, insieme a virus che attaccano piante e funghi.

I ricercatori hanno raccolto larve e falene di Tuta absoluta da varie località in Spagna, sia da serre che da campi aperti. Hanno poi estratto l'RNA da questi insetti e lo hanno sequenziato per saperne di più sui virus presenti.

I risultati virali

Tra le scoperte c'erano molti virus che gli scienziati non avevano mai visto prima infettare Tuta absoluta. Questa ricerca mostra quanto possa variare il profilo virale a seconda di dove provengono i campioni. Otto su dieci virus identificati sono stati trovati nei campioni di campo, evidenziando quanto sia più diversificata la vita virale rispetto ai contesti di laboratorio.

Curiosamente, alcuni virus sembravano essere abbastanza specifici per larve vive o morte. Ad esempio, alcuni virus sono stati trovati solo in larve morte. Questo potrebbe far pensare che questi virus potrebbero essere dannosi o avere un ruolo nella salute dei loro ospiti.

Diversità e distribuzione dei virus

I ricercatori hanno scoperto che diverse popolazioni di Tuta absoluta avevano profili virali differenti. Alcuni virus erano comuni nei campioni di campo, mentre altri erano visti solo nei campioni di laboratorio. Questo suggerisce che i virus trasportati da questi parassiti potrebbero avere effetti diversi a seconda dell'ambiente in cui si trovano.

Ad esempio, gli insetti allevati in laboratorio mostrano meno infezioni virali rispetto ai campioni selvatici. Questa discrepanza potrebbe essere dovuta alle condizioni controllate del laboratorio, che potrebbero non permettere la stessa varietà di interazioni che gli insetti selvatici sperimentano.

In aggiunta, alcuni dei virus identificati erano anche legati a piante. Ad esempio, il virus della patata Y e il virus del mosaico del pomodoro erano tra quelli trovati in Tuta absoluta, il che è piuttosto curioso considerando che questi virus colpiscono tipicamente le piante.

L'importanza di comprendere le interazioni virali

La ricerca fa luce sulla complessa relazione tra Tuta absoluta e i virus che la colpiscono. Comprendere come questi virus interagiscano con i loro ospiti può aiutare agricoltori e scienziati a sviluppare migliori strategie di gestione dei parassiti. La presenza di virus potrebbe persino cambiare il modo in cui Tuta absoluta interagisce con altri parassiti o agenti di biocontrollo.

Studiare queste relazioni potrebbe dare agli scienziati spunti per nuove modalità di tenere a bada Tuta absoluta, riducendo al minimo l'uso di pesticidi chimici. L'obiettivo finale è creare un approccio più equilibrato alla gestione dei parassiti che protegga sia le colture che l'ambiente.

Conclusione: un parassita preoccupante con un tocco virale

Tuta absoluta è un avversario persistente per i coltivatori di pomodori, ma i ricercatori stanno facendo progressi nel segnare i virus che potrebbero aiutare a controllarlo. La scoperta di virus specifici per gli insetti porta una nuova strategia in tavola—una che potrebbe portare a raccolti più sani e a una minore dipendenza da trattamenti chimici.

Mentre gli scienziati continuano ad esplorare il complesso mondo di Tuta absoluta e dei suoi compagni virali, c'è speranza che possano scoprire nuovi metodi per controllare questo fastidioso parassita. Dopotutto, nel mondo del controllo dei parassiti, ogni piccolo aiuto conta—anche se arriva da un minuscolo virus! Quindi, la prossima volta che assapori un pomodoro fresco, ricorda: non sono solo i coltivatori a combattere per quel frutto; c'è anche un'intera armata di minuscoli virus che lavora nell'ombra.

Fonte originale

Titolo: Characterization of the Tuta absoluta virome reveals higher viral diversity in field populations

Estratto: A significant number of insect-specific viruses (ISVs) have been discovered in agriculturally important insect pests, facilitated by high-throughput sequencing (HTS). Despite its global impact on tomato crops, the RNA virome of the South American tomato pinworm, Tuta absoluta, remains uncharacterized. In this study, we utilized meta-transcriptomics and bioinformatic approaches to discover the RNA virome of T. absoluta across worldwide populations. We identified ten novel ISVs, classified into six groups: Nidovirales, Bunyavirales, Mononegavirales, Virgaviridae, Iflaviridae, Nodaviridae, Solemoviridae, and Phasmaviridae. Notably, no core virus was consistently present across the studied populations, and field-collected samples revealed a greater diversity of ISVs compared to those from laboratory samples. In addition, we detected plant-infecting viruses and mycoviruses associated with the pest. This study represents the first description of the RNA virome associated with T. absoluta, providing valuable insights into its biological and ecological interactions. It also lay the foundation for future studies aimed to clarify the biological roles of ISVs.

Autori: Rosa Esmeralda Becerra-García, Luis Hernández-Pelegrín, Cristina Crava, Salvador Herrero

Ultimo aggiornamento: 2024-12-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.16.628664

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.16.628664.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili