La tua bocca: un centro di salute microbica
Esplora i legami sorprendenti tra salute orale e benessere generale.
Emily Vogtmann, Yukiko Yano, Jianxin Shi, Yunhu Wan, Vaishnavi Purandare, Jody McLean, Shilan Li, Rob Knight, Lisa Kahle, Autumn G. Hullings, Xing Hua, Barry I. Graubard, Maura L. Gillison, J. Gregory Caporaso, Nicholas A. Bokulich, Martin J. Blaser, Neal D. Freedman, Anil K. Chaturvedi, Christian C. Abnet
― 5 leggere min
Indice
La bocca non è solo un posto per il cibo; è anche un centro affollato di microbi minuscoli, spesso chiamato Microbioma orale. Questa comunità di batteri, funghi e altri microrganismi gioca un ruolo importante nella nostra salute, influenzando tutto, dai nostri denti al nostro benessere generale. Quindi, la prossima volta che ti lavi i denti, ricorda che stai anche facendo un po' di pulizie di primavera per i tuoi amici microbici.
Cos'è il Microbioma Orale?
Il microbioma orale è una raccolta di microrganismi che vivono nella bocca. Questi microrganismi sono essenziali per mantenere la salute orale. Alcuni aiutano a scomporre il cibo, mentre altri proteggono contro batteri nocivi. Tuttavia, non tutti i microbi sono buoni. Alcuni elementi problematici possono portare a problemi dentali come carie e malattie gengivali. È come una festa nella tua bocca, ma a volte arrivano ospiti non invitati e combinano guai.
Collegamenti a Malattie Cardiovascolari e Cancro
Ricerche recenti hanno suggerito che il microbioma orale non influisce solo sulla nostra bocca, ma potrebbe essere anche legato ad altre gravi problematiche di salute, come le malattie cardiovascolari e certi tipi di cancro, incluso il cancro ai polmoni. Questo significa che prendersi cura dei denti e delle gengive potrebbe avere benefici oltre a evitare una visita dal dentista. È un promemoria che la salute orale è connessa al corpo nel suo insieme. Chi lo sapeva che far brillare quei denti bianchi potesse anche contribuire a tenere il cuore felice?
Lo Studio
I ricercatori volevano vedere come il microbioma orale fosse connesso alla Mortalità per tutte le cause, che è solo un modo elegante per dire "come si relaziona alla morte per qualsiasi causa." Hanno analizzato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) dal 2009 al 2012. Questo sondaggio raccoglie informazioni sulla salute e l'alimentazione delle persone negli Stati Uniti, un po' come un censimento della salute, ma con più domande su cosa mangi e quanto spesso sorridi.
Nello studio, hanno analizzato campioni di collutorio da partecipanti di età compresa tra i 20 e i 69 anni. Dopo aver scomposto questa miscela microbica per studiarla, volevano scoprire se ci fossero collegamenti tra i tipi di microbi presenti e quanto a lungo vivevano le persone. Hanno considerato vari aspetti, tra cui età, sesso, razza, istruzione e persino se le persone fossero fumatori o bevitori. Parliamo di coprire tutte le basi—questi ricercatori erano davvero completi!
Risultati
Dopo aver seguito i partecipanti per quasi nove anni, i ricercatori hanno scoperto che 426 di loro erano deceduti. Tra questi, le principali cause di morte includevano cancro e malattie cardiache. Ciò che era particolarmente interessante è che coloro che sono morti tendevano a essere più anziani e avevano una salute orale peggiore.
Lo studio ha rivelato che alcune caratteristiche del microbioma orale, in particolare la sua diversità, erano collegate ai tassi di mortalità. In generale, una comunità microbica più diversificata nella bocca era associata a un rischio di mortalità più basso. Pensala come avere varietà nella tua dieta, ma per i batteri. Proprio come mangiare un arcobaleno di frutta e verdura è buono per te, avere un mix colorato di microbi potrebbe essere vantaggioso anche.
Hanno misurato questa diversità in due modi: la diversità alfa, che guarda al numero di specie diverse presenti, e la diversità beta, che esamina le differenze di composizione tra i campioni. Una maggiore diversità alfa di solito significa una comunità microbica più sana.
Microbi di Interesse
Tra i tanti microbi, alcuni si sono distinti. Ad esempio, maggiori quantità di certi batteri come Granulicatella e Lactobacillus erano collegate a un aumento del rischio di mortalità. Quindi, se stai pensando che un po' di yogurt ti faccia bene, sembra che potrebbe dover fare di più nel dipartimento microbico.
D'altra parte, avere più del genere Bacteroides era associato a un rischio di mortalità più basso. Le persone con quantità sane di questi microbi sembravano avere migliori probabilità di vivere più a lungo. È quasi come avere un'arma segreta nella tua bocca!
Implicazioni per la Salute Orale
Questi risultati sottolineano l'importanza di prendersi cura dell'igiene orale. Spazzolare, usare il filo interdentale e visite dentistiche regolari potrebbero non solo risparmiarti dalla carie, ma anche promuovere un equilibrio microbico più sano che influisce sulla tua salute generale. È come tenere sotto controllo la tua festa microbica—niente ospiti molesti!
Limitazioni e Direzioni Future
Anche se i risultati sono intriganti, i ricercatori hanno anche notato alcune limitazioni. Possono identificare i batteri solo a livello di genere, il che significa che potrebbero esserci tipi di batteri più specifici che influenzano la salute che non sono riusciti a individuare. Inoltre, con relativamente poche morti nello studio, è stato difficile ottenere un quadro completo della relazione tra cause specifiche di morte e il microbioma orale.
Guardando al futuro, i ricercatori suggeriscono che l'uso di tecniche più avanzate potrebbe fornire approfondimenti più dettagliati su queste connessioni. Immagina di avere uno strumento che potrebbe non solo vedere quali tipi di batteri sono presenti, ma anche dirti cosa stanno facendo. Sarebbe una vera rivoluzione!
Conclusione
In sintesi, il microbioma orale è un aspetto vitale della salute umana, potenzialmente influenzando tutto, dalla salute dentale alla longevità. Questo cast colorato di personaggi che risiedono nelle nostre bocche ha molto più da dire sulla nostra salute di quanto potremmo realizzare. Quindi, mentre fai risciacqui con il collutorio, ricorda quei piccoli microbi che lavorano diligentemente dietro le quinte. I tuoi denti—e possibilmente il tuo cuore—ti ringrazieranno! E ricorda, una buona igiene orale potrebbe essere il tuo pass per una vita più lunga. Che grande motivo per continuare a spazzolare!
Fonte originale
Titolo: The oral microbiome and all-cause mortality in the US population
Estratto: ImportancePoor oral health, including periodontal disease, is associated with oral microbiome changes and increased mortality risk. However, no large studies have evaluated whether the oral microbiome is directly associated with mortality. ObjectiveTo evaluate whether measures of the oral microbiome is prospectively associated with all-cause mortality. DesignA cross-sectional survey with samples collected from 2009-2012 and mortality linkage to the restricted-use National Death Index (NDI) through 2019. SettingThe National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 2009-2012, a multistage probability sample of the US population. ParticipantsNHANES participants 20- to 69-years-old who were eligible for linkage to the NDI and provided oral rinse specimens (N=7,721, representing approximately 194 million individuals). ExposureOral microbiome ascertained by sequencing the V4 region of the 16S rRNA gene of extracted DNA from oral rinse specimens. Alpha diversity, beta diversity, and genus-level data were generated using DADA2 and QIIME. Main outcome and measureAll-cause mortality. ResultsAfter an average of 8.8 years, a total of 426 participants died. Using Cox proportional hazards regression and after controlling for multiple comparisons where appropriate, continuous alpha diversity was inversely associated with all-cause mortality, but only the association for the Shannon-Weiner index was significant with full adjustment for major risk factors (hazard ratio [HR] per standard deviation [SD]=0.85; 95% confidence interval [CI]=0.74-0.98). The principal coordinate analysis (PCoA) vector 2 from the Bray-Curtis dissimilarity matrix (HR per SD=0.83; 95% CI=0.73-0.93) and PCoA1 from weighted UniFrac (HR per SD=0.86; 95% CI=0.75-0.98) were significantly associated with all-cause mortality after full adjustment. Few associations were observed at the genus-level after Bonferroni correction, but an increase in 1 SD of the relative abundance of Granulicatella and Lactobacillus were associated with a 17% (95% CI=1.11-1.24) and 11% (95% CI=1.06-1.16) increase in mortality risk, respectively. Compared to participants with no detectable Bacteroides, participants in the highest tertile of Bacteroides had decreased mortality risk (HR=0.54; 95% CI=0.40-0.74). Conclusions and relevanceSome measures of the oral microbiome were associated with all-cause mortality in this representative population cohort. These results suggest that oral bacterial communities may be important contributors to health and disease. Key pointsQuestion: Does the human oral microbiome impact an individuals risk of mortality? Findings: In this prospective study including 7,721 individuals of which 426 died over follow-up, specific measures of the oral microbiome were associated with all-cause mortality. Meaning: The microbes living in the oral cavity may play an important role in human health.
Autori: Emily Vogtmann, Yukiko Yano, Jianxin Shi, Yunhu Wan, Vaishnavi Purandare, Jody McLean, Shilan Li, Rob Knight, Lisa Kahle, Autumn G. Hullings, Xing Hua, Barry I. Graubard, Maura L. Gillison, J. Gregory Caporaso, Nicholas A. Bokulich, Martin J. Blaser, Neal D. Freedman, Anil K. Chaturvedi, Christian C. Abnet
Ultimo aggiornamento: 2024-12-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.24318413
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.24318413.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.