Guinea-Bissau: La linea di vita dell'ODA
Esplorando il ruolo fondamentale della Cooperazione allo Sviluppo (ODA) nel settore sanitario della Guinea-Bissau.
Anaxore Casimiro, Réka Maulide Cane, Michel Jareski Andrade, Luís Varandas, Isabel Craveiro
― 6 leggere min
Indice
- Il quadro globale dell'ODA
- Uno sguardo sulla Guinea-Bissau
- Il ruolo dell'ODA nella salute
- Supporto al settore della salute
- Le conseguenze della dipendenza dall'ODA
- Sfide nell'implementazione dell'ODA
- Instabilità politica e fragilità istituzionale
- Problemi di coordinamento
- Proprietà e Sostenibilità
- La necessità di migliorare il coordinamento
- Migliorare la collaborazione
- Rafforzare il Ministero della Salute
- Raccomandazioni per l'efficacia futura dell'ODA
- Allineare gli obiettivi
- Promuovere la Proprietà Locale
- Snellire i processi
- Il quadro generale
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L’Assistenza allo Sviluppo Ufficiale (ODA) si riferisce al supporto dato dai governi per promuovere la crescita economica e il benessere dei paesi a basso e medio reddito. La Guinea-Bissau, un piccolo paese dell'Africa occidentale, si distingue come una delle nazioni fortemente dipendenti da questa forma di aiuto a causa dei suoi problemi di instabilità politica e difficoltà economiche. Dalla sua indipendenza dal Portogallo nel 1974, il viaggio della Guinea-Bissau è stato tutto tranne che tranquillo, somigliando spesso a un’altalena piena di colpi e colpi di scena inaspettati.
Il quadro globale dell'ODA
Negli ultimi anni, il quadro globale dell'ODA ha visto alti e bassi. Nel 2023, il Comitato per l'Assistenza allo Sviluppo ha riportato che i fondi hanno raggiunto circa 223,7 miliardi di dollari americani, un aumento modesto rispetto all'anno precedente. Una parte significativa di questo incremento è stata dovuta all'aiuto umanitario fornito per eventi come la crisi in Ucraina. Nel frattempo, l'Africa ha ricevuto circa 42 miliardi di dollari americani nello stesso anno, un leggero aumento rispetto al 2022.
Uno sguardo sulla Guinea-Bissau
La Guinea-Bissau non è estranea alle sfide. È una piccola nazione con una popolazione di poco più di due milioni, posizionata male nell’Indice di Sviluppo Umano. Il paese ha un'aspettativa di vita bassa, di circa 59,9 anni, e un PIL pro capite che lascia molto a desiderare, intorno ai 1.880 dollari. Le statistiche sulla povertà raccontano una storia cupa: i tassi di povertà sono aumentati dal 47,7% nel 2018 a oltre il 50% nel 2021.
Questo contesto rende chiaro che l’ODA è diventata una linea di vita per la Guinea-Bissau, supportando vari settori. Tra il 2002 e il 2018, il paese ha ricevuto circa 2,3 miliardi di dollari americani, con significativi finanziamenti alla Salute, in particolare per la salute materna e infantile.
Il ruolo dell'ODA nella salute
Supporto al settore della salute
L'Assistenza allo Sviluppo Ufficiale ha avuto un ruolo cruciale nel migliorare gli esiti sanitari in Guinea-Bissau. Anche se i fondi esterni vengono spesso visti come una soluzione temporanea, hanno portato a investimenti in nuove infrastrutture ospedaliere, formazione di professionisti della salute e sensibilizzazione sulle vaccinazioni.
I protagonisti di questo supporto includono organizzazioni internazionali e partner regionali. Ad esempio, Cuba è stata un attore significativo nella cooperazione Sud-Sud, fornendo risorse umane e attrezzature mediche, di cui il paese ha un disperato bisogno.
Le conseguenze della dipendenza dall'ODA
Sebbene l'ODA abbia i suoi vantaggi, la dipendenza a lungo termine da fondi esterni ha i suoi svantaggi. Gli intervistati in vari studi hanno sottolineato che, sebbene i donatori siano stati una presenza costante, la loro influenza spesso oscura le priorità del Governo. Molti vedono questo finanziamento come temporaneo, etichettato spesso come aiuto "umanitario" piuttosto che come una strategia di sviluppo completa.
Quando i fondi esterni diventano troppo dominanti nel bilancio, possono minare i contributi del governo stesso ai settori della salute e sociale. Alcuni rapporti suggeriscono che a volte il governo non contribuisce affatto, concentrandosi solo sul pagamento degli stipendi.
Sfide nell'implementazione dell'ODA
Instabilità politica e fragilità istituzionale
Il settore della salute della Guinea-Bissau è notevolmente colpito dall'instabilità politica. Il paese ha assistito a numerosi colpi di stato e tentativi di colpo di stato dalla sua indipendenza, creando un ambiente di incertezza. Questa instabilità rende difficile garantire che le iniziative sanitarie siano implementate efficacemente, poiché la leadership all'interno del Ministero della Salute cambia frequentemente.
Problemi di coordinamento
Un'altra grande sfida è la mancanza di coordinamento tra i vari attori nel settore della salute. Quando diverse organizzazioni implementano i loro programmi in modo indipendente, si possono creare sovrapposizioni e risorse duplicate, sprecando tempo e denaro preziosi. La mancanza di allineamento tra gli obiettivi dei donatori internazionali e gli obiettivi strategici di salute del paese crea un panorama caotico.
Sostenibilità
Proprietà eIl concetto di proprietà non può essere trascurato. Molti intervistati hanno espresso preoccupazione per l'impegno del governo nei progetti locali. Senza un senso di proprietà, i progetti tendono a fallire una volta esauriti i fondi. L'idea che il governo debba prendere in carico e supervisionare queste iniziative è essenziale per il loro successo a lungo termine.
La necessità di migliorare il coordinamento
Migliorare la collaborazione
Per affrontare le sfide, è fondamentale migliorare la collaborazione tra governo, donatori e comunità locali. Un meccanismo di coordinamento robusto può garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficiente e che i progetti di salute siano allineati con i bisogni del paese. Qui potrebbe servire un po' di creatività, come combinare gli sforzi affinché tutti tirino nella stessa direzione.
Rafforzare il Ministero della Salute
Rafforzare la capacità gestionale del Ministero della Salute è un altro passaggio cruciale. Dotando il ministero di personale capace di pianificare e implementare efficacemente le iniziative sanitarie, le possibilità di successo aumentano. Formazione tecnica e supporto possono contribuire a costruire un sistema sanitario più resiliente, in grado di affrontare le tempeste politiche.
Raccomandazioni per l'efficacia futura dell'ODA
Allineare gli obiettivi
È fondamentale allineare gli obiettivi dei donatori con le priorità nazionali. Un approccio collaborativo migliorerebbe significativamente l'efficacia complessiva dell'aiuto fornito. Concentrandosi su obiettivi comuni, i portatori di interesse possono affrontare più efficacemente i problemi di salute urgenti della Guinea-Bissau.
Proprietà Locale
Promuovere laPromuovere la proprietà locale delle iniziative sanitarie può migliorare la sostenibilità. Quando le istituzioni locali prendono in mano la pianificazione e l'implementazione dei progetti, è più probabile che durino oltre il periodo di finanziamento. Coinvolgere le comunità locali nei processi decisionali crea un senso di responsabilità e investimento nei risultati sanitari.
Snellire i processi
Semplificare le procedure burocratiche può aiutare a garantire che i fondi siano allocati e utilizzati in modo efficiente. Tagliare la burocrazia significa meno tempo sprecato e una risposta più rapida alle esigenze sanitarie. Inoltre, questo potrebbe migliorare il rapporto tra il governo e le agenzie donatrici, rendendo più facile la collaborazione tra tutte le parti.
Il quadro generale
Capire le lotte della Guinea-Bissau e il ruolo dell'ODA rivela una complessa rete di sfide e opportunità. Sebbene l'aiuto internazionale possa fornire supporto critico, deve essere affiancato da un impegno a sviluppare capacità e proprietà locali. Un approccio collaborativo che priorizza le esigenze delle persone può trasformare l'ODA da un semplice aiuto "di emergenza" in uno strumento potente per uno sviluppo sostenibile.
Conclusione
La Guinea-Bissau è un paese che cerca stabilità e progresso in un ambiente difficile. Il ruolo dell'Assistenza allo Sviluppo Ufficiale è significativo, ma deve evolversi da una semplice rete di sicurezza a una vera e propria partnership mirata a promuovere uno sviluppo a lungo termine. Con un miglior coordinamento, proprietà locale e allineamento strategico, c'è speranza per un futuro più sano per il popolo della Guinea-Bissau. Un po' di impegno qui e là può fare la differenza, e chissà? Con un po' di fortuna e determinazione, la Guinea-Bissau potrebbe trovare il suo posto nel panorama globale.
Fonte originale
Titolo: Is the Official Development Assistance in Guinea-Bissau "emergency" or "indispensable"? Perceptions of key stakeholders in the healthcare sector
Estratto: Official Development Assistance (ODA) is a type of financial support for low and medium-income countries to promote economic development and well-being. This study explores the perceptions of key healthcare stakeholders on the role of ODA in the health sector in Guinea-Bissau, focusing on maternal and child health. This qualitative study, conducted in May 2022 and February 2024, utilized semi-structured interviews with ten national and international healthcare stakeholders. Participants included present and past Ministry of Public Health officials and global partners in Guinea-Bissau. An interview script was used, including questions about the role and effectiveness of ODA in development, challenges in implementing health programs, coordination mechanisms, alignment of assistance with countries strategic documents, and recommendations for future improvements. Thematic categorical analysis, identification of standards, themes, and emerging relationships were identified in the participants responses. Findings reveal as main topics: (1) Participants considered that foreign aid is seen as a "humanitarian" or "emergency" assistance that complements the government and has been indispensable for project implementation and improvement of health indicators (2) Stakeholders reported significant challenges, including inadequate alignment of donor agendas with national health strategies, insufficient coordination among actors, and limited government ownership. Political instability undermines projects sustainability and long-term impact (3). It is necessary to reinforce the management capacity of the Ministry of Health and ensure that the guiding tools are used. ODA has been crucial to avoid the collapse of the health sector in Guinea-Bissau. However, a more cohesive strategy is essential to enhance ODA effectiveness in Guinea-Bissau. Recommendations include strengthening government leadership, aligning donor programs with national health priorities, and fostering improved coordination among health actors. Increasing government ownership of ODA projects could improve sustainability. This research offers crucial insights for policymakers, emphasizing the balance between ODA and long-term health improvements in Guinea-Bissau.
Autori: Anaxore Casimiro, Réka Maulide Cane, Michel Jareski Andrade, Luís Varandas, Isabel Craveiro
Ultimo aggiornamento: 2024-12-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.24318428
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.24318428.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.