Eradicare la Yaws: Un Impegno della Comunità nel Bacino del Congo
Una campagna punta a eliminare la frambesia nella zona del Bacino del Congo, con l'obiettivo di un futuro più sano.
Earnest Njih Tabah, Alphonse Um Boock, Chefor Alain Djam, Gilius Axel Aloumba, Boua Bernard, Nzoyem Colin Tsago, Irine Ngani Nformi, Loic Douanla Pagning, Elisaberth Baran-A-Bidias, Christian Elvis Kouayep-Watat, Smith Afanji, Ebai George, Marielle Patty Ngassa, Bonaventure Savadogo, Serges Tchatchouang, Valerie Donkeng, Yves Thierry Barogui, Sara Eyangoh, Kingsley Bampoe Asiedu
― 7 leggere min
Indice
- Come si Diffonde?
- Perché è Importante?
- Sfide Attuali
- Nuova Speranza per l'Eradicazione della Framboesia
- Strategia per l'Eradicazione
- Trattamento Totale della Comunità (TCT)
- Trattamento mirato (TTT)
- Approccio al Sistema Sanitario
- Misure di Supporto
- Testare il Piano
- Impostare il Contesto
- Conferma del Problema
- Sviluppo di un Modello di Trattamento Comunitario
- La Fase di Pianificazione
- Incontro di Pianificazione Strategica
- Advocacy di Alto Livello
- Preparazioni Locali
- Inizio della Campagna
- Monitoraggio della Campagna
- Raccolta Dati
- Valutazione della Campagna
- Effetti Collaterali del Trattamento
- Monitoraggio della Prevalenza della Framboesia
- Lezioni Apprese
- Conclusione
- Fonte originale
La framboesia è una malattia della pelle causata da un tipo di batterio chiamato Treponema pallidum. Colpisce soprattutto i bambini sotto i 15 anni, ma può interessare chiunque. Inizia con eruzioni cutanee e ulcere sulla pelle che possono diffondersi facilmente da persona a persona. Se non trattata, può portare a problemi più gravi che colpiscono le ossa e le articolazioni.
Come si Diffonde?
La framboesia si diffonde tramite contatto diretto tra le persone. Se qualcuno ha un'ulcera, il liquido di quell'ulcera può trasmettere la malattia agli altri. Il rischio aumenta nei luoghi affollati dove l'igiene non è granché. Immagina di vivere in un posto stipato e pieno di sporcizia – non è proprio un bel posto!
Perché è Importante?
La framboesia è parte di un gruppo di malattie chiamate Malattie Tropicali Dimenticate (NTD), che spesso non ricevono l'attenzione che meritano. Era un enorme problema di salute negli anni '50, colpendo più di 46 paesi. Un'iniziativa di quel periodo, guidata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'UNICEF, ha eliminato la maggior parte dei casi con un'iniezione singola di penicillina. Sono riusciti a trattare circa 300 milioni di persone! Ma una volta terminate quelle campagne, la framboesia è tornata a farsi vedere in alcune aree.
Sfide Attuali
Dopo un notevole calo dei numeri, la framboesia ha ricominciato a comparire alla fine degli anni '70 e nei primi anni 2010. L'OMS si è accorta della situazione e ha preso provvedimenti, incoraggiando i paesi a riprendere i programmi per controllare di nuovo la framboesia. Ma molti governi non hanno seguito. Problemi finanziari, politici e altre priorità sanitarie si sono messi in mezzo.
Nuova Speranza per l'Eradicazione della Framboesia
Nonostante i contraccolpi, ci sono stati sviluppi promettenti di recente:
- Un trial di successo in Papua Nuova Guinea ha dimostrato che l'azitromicina, un antibiotico orale, funziona altrettanto bene della penicillina per trattare la framboesia.
- L'India è stata ufficialmente dichiarata libera dalla framboesia nel 2016.
- Sono stati sviluppati nuovi test per controllare rapidamente la framboesia e monitorare se i trattamenti funzionavano.
- L'OMS ha fissato l'obiettivo di eradicare la framboesia entro il 2020, poi esteso al 2030.
Strategia per l'Eradicazione
Nel 2012, gli esperti hanno elaborato un piano conosciuto come "La Strategia di Morges" per affrontare la framboesia. La strategia si basa su quattro punti chiave:
Trattamento Totale della Comunità (TCT)
L'idea dietro il TCT è semplice: tutti nella comunità vengono trattati, che mostrino sintomi o meno. Di solito questo viene fatto in due o tre fasi, distanziate nel tempo.
Trattamento mirato (TTT)
Se qualcuno viene diagnosticato con framboesia, i suoi contatti più stretti, come familiari e amici, ricevono anche il trattamento. Questo aiuta a fermare la diffusione sul nascere.
Approccio al Sistema Sanitario
I lavoratori sanitari locali continueranno a cercare nuovi casi e a fornire trattamenti continuativi. Diffonderanno anche informazioni sulla framboesia e su come affrontarla.
Misure di Supporto
I team responsabili dell'eradicazione della framboesia aiuteranno le strutture sanitarie con il supporto e la guida necessari durante tutto il processo.
Testare il Piano
Per vedere come questa strategia funzionerebbe in un contesto reale, sono stati effettuati test in vari luoghi come l'Isola di Lihir (PNG) e distretti in Ghana, con buoni risultati. Infine, è stata lanciata un'iniziativa su larga scala con 1,5 milioni di persone target nel Bacino del Congo in tre paesi.
Impostare il Contesto
Il Bacino del Congo è composto da aree in Camerun, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo. Ha un clima caldo e umido, con molti villaggi collegati solo da sentieri. Molte comunità lì sono isolate e hanno accesso limitato a servizi di base come acqua potabile, elettricità e assistenza sanitaria. La regione è anche casa di gruppi indigeni che dipendono dalla foresta per la loro sopravvivenza, rendendoli particolarmente vulnerabili alla framboesia.
Conferma del Problema
Prima di lanciare la loro campagna di trattamento, i funzionari sanitari dovevano confermare quante persone avessero la framboesia nelle aree target. Hanno condotto sondaggi per identificare i casi attivi e valutare la situazione. I risultati hanno mostrato una preoccupante prevalenza di framboesia, portando a un'azione urgente.
Sviluppo di un Modello di Trattamento Comunitario
Date le sfide uniche del Bacino del Congo, è stato creato un nuovo modello di trattamento. Questo modello ha combinato esperienze di diversi programmi sanitari, concentrandosi su una breve durata della campagna. L'ultimo piano è stato eseguito in tre fasi principali: pianificazione, esecuzione e valutazione.
La Fase di Pianificazione
Durante questa fase, si sono tenuti incontri per delineare la strategia, sensibilizzare i funzionari di alto livello e prepararsi a livello comunitario.
Incontro di Pianificazione Strategica
I principali attori si sono riuniti per discutere ruoli e responsabilità. Hanno concordato la tempistica e gli strumenti necessari per la campagna di trattamento.
Advocacy di Alto Livello
I funzionari hanno contattato le autorità governative per garantire supporto alla campagna e ispirare il coinvolgimento della comunità.
Preparazioni Locali
I team sanitari hanno formato volontari locali, creato materiali informativi e mobilitato i membri della comunità. Hanno diffuso la notizia tramite radio locali e visite porta a porta.
Inizio della Campagna
Dopo la pianificazione, la campagna è ufficialmente iniziata, con funzionari locali che hanno partecipato agli eventi di lancio. Nei giorni successivi, i team di trattamento sono andati di casa in casa, fornendo azitromicina a tutti quelli sopra i sei mesi.
Monitoraggio della Campagna
La supervisione è stata fondamentale per garantire che tutto procedesse senza intoppi. Sono stati stabiliti diversi livelli di controllo, con funzionari sanitari locali che si sono assicurati che tutto il trattamento e la segnalazione fossero fatti correttamente.
Raccolta Dati
Durante la campagna, i team sanitari hanno raccolto dati sul numero di persone trattate, eventuali effetti collaterali e potenziali nuovi casi di malattie della pelle. Alla fine di ogni giorno, sono stati redatti rapporti per monitorare i progressi e affrontare rapidamente eventuali problemi.
Valutazione della Campagna
Dopo la fine della campagna di trattamento, sono state effettuate valutazioni per analizzare i dati e scoprire quanto fossero stati efficaci i trattamenti. Si sono tenuti incontri sia a livello locale che nazionale per valutare le prestazioni e identificare eventuali aree di miglioramento.
Effetti Collaterali del Trattamento
Mentre la maggior parte delle persone ha avuto effetti collaterali minori come nausea e dolori addominali, la segnalazione di effetti collaterali è stata generalmente bassa. La vigilanza nel monitoraggio ha contribuito a garantire che eventuali eventi avversi venissero registrati e gestiti correttamente.
Monitoraggio della Prevalenza della Framboesia
Dopo la campagna di trattamento, sono stati raccolti dati per vedere quanto fosse efficace la campagna nella riduzione dei casi di framboesia. C'è stata una significativa diminuzione nel numero di casi clinici, confermando il successo del trattamento.
Lezioni Apprese
Gli sforzi per eradicare la framboesia nel Bacino del Congo hanno fornito insegnamenti preziosi:
- Campagne brevi sono efficaci.
- Coinvolgere la comunità è fondamentale.
- Una buona pianificazione è essenziale.
- Il supporto delle autorità locali fa la differenza.
- Monitoraggio e valutazione continui aiutano a migliorare gli sforzi futuri.
Conclusione
La lotta contro la framboesia nel Bacino del Congo ha mostrato cosa si può raggiungere con un piano ben organizzato, un forte coinvolgimento della comunità e il supporto delle autorità sanitarie. Anche se sono stati fatti progressi significativi, c'è ancora lavoro da fare. Si tratta di continuare a trattare, monitorare e educare per assicurarsi che la framboesia non torni a creare problemi alle comunità.
Quindi, se mai ti trovi a vagare per il Bacino del Congo e ti imbatti in un team di trattamento, considerati fortunato! Probabilmente stanno facendo qualcosa di eroico: cercando di estirpare la framboesia e dare alla gente un futuro più sano.
Titolo: The Morges Strategy for Yaws Eradication: the first largescale Total Community Treatment with azithromycin against yaws in the Congo-Basin, using a novel model.
Estratto: AbstractO_ST_ABSContext and JustificationC_ST_ABSYaws is targeted for eradication by 2030. Total Community Treatment with azithromycin (TCT), a major component of the eradication strategy, has witnessed only three pilots since 2012. We implemented the first large-scale TCT in the Congo-Basin of Central Africa using a novel model. MethodologyWe implemented a novel 3-phase TCT model in 17 health districts of the Congo-Basin, spanning 3 countries. Two rounds were implemented in Cameroon, and one round each in Central African Republic (CAR) and the Republic of Congo; targeting 1,530,014 people (144,934(9.5%) Pygmies and 1,304,410(90.5%) Bantus). TCT was followed by post-campaign active surveillance, treatment of yaws cases and their contacts. ResultsAll 17 health districts were confirmed for yaws endemicity. Overall, 1,456,691 (95.21%; 95%CI: 95.17%-95.24%) persons were treated in the first round of TCT, including 552,356/594411 (92.92%; 95%CI: 92.86%-92.99%) in Cameroon, 359,810/373,994 (96.21%; 95%CI: 96.15%-96.27%) in CAR, and 544,526/561,609 (96.96%; 95%CI: 96.91%-97.00%) in Congo. For the second round implemented only in Cameroon, 615,503/642,947 (95.73%; 95%CI: 95.68%-95.78%) were treated. There was a 3-percentage-point increase in therapeutic coverage between the first and second round (P-value
Autori: Earnest Njih Tabah, Alphonse Um Boock, Chefor Alain Djam, Gilius Axel Aloumba, Boua Bernard, Nzoyem Colin Tsago, Irine Ngani Nformi, Loic Douanla Pagning, Elisaberth Baran-A-Bidias, Christian Elvis Kouayep-Watat, Smith Afanji, Ebai George, Marielle Patty Ngassa, Bonaventure Savadogo, Serges Tchatchouang, Valerie Donkeng, Yves Thierry Barogui, Sara Eyangoh, Kingsley Bampoe Asiedu
Ultimo aggiornamento: 2024-11-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.07.24316738
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.07.24316738.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.