L'evoluzione della crescita urbana in America
Esaminando come le città americane sono cambiate dal 1900 al 2015.
Keith Burghardt, Johannes H. Uhl, Kristina Lerman, Stefan Leyk
― 6 leggere min
Indice
- Il Mistero della Crescita delle Città
- Cos'è il Scaling nelle Città?
- I Dati Dietro la Crescita Urbana
- Tre Modelli Chiave nella Crescita Urbana
- Espansione Urbana: Una Preoccupazione
- Sfide nell'Analisi della Crescita Urbana
- Il Futuro della Pianificazione Urbana
- Conclusione: Il Viaggio delle Città
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le città negli Stati Uniti sono cresciute tantissimo nell'ultimo secolo, ma come è successo tutto questo è ancora un po' un mistero. Sentiamo spesso parlare di città che diventano più grandi, ma i dettagli su come i loro edifici, strade e layout cambiano nel tempo non sono proprio argomenti da cena. Ed ecco che i numeri entrano in gioco, facendoci capire le tendenze che plasmano i nostri paesaggi urbani.
Il Mistero della Crescita delle Città
Immagina una città nel 1900. Probabilmente sembra molto diversa dalla stessa città nel 2015. Nel 1900 c'erano meno edifici alti, meno auto e le strade non erano così affollate. Avanzando fino a oggi, sembra che tutto si sia espanso orizzontalmente invece che verticalmente. Ma perché alcune città si allargano più di altre? Quali fattori influenzano questa crescita?
I ricercatori si sono grattati la testa cercando di capire queste domande, ma non c'era molta data da analizzare fino a poco tempo fa. La mancanza di dati storici ha reso difficile vedere come le città sono cresciute nel tempo.
Cos'è il Scaling nelle Città?
Il scaling, in questo caso, si riferisce a come diversi aspetti di una città, come il numero di edifici o la lunghezza delle strade, siano legati alle dimensioni della popolazione. Quando una città cresce, ci aspettiamo che alcune caratteristiche crescano a ritmi diversi. Per esempio, più persone significano più strade? Spesso sì, ma non sempre.
Se ci pensi, è un po' come fare una torta. Se fai una torta più grande, hai bisogno di più ingredienti, giusto? Ma a volte, potresti non avere bisogno del doppio della glassa per il doppio della torta. È lo stesso con come crescono le città: alcune cose si adattano bene, mentre altre no.
I Dati Dietro la Crescita Urbana
Per capire tutto questo, ricerche recenti hanno usato un tesoro di dati provenienti da varie fonti sulle città americane dal 1900 al 2015. Queste fonti includevano le impronte degli edifici, le reti stradali e le statistiche locali sulla popolazione. Analizzando questi dati in oltre 850 aree metropolitane, i ricercatori sono finalmente riusciti a vedere alcuni schemi su come le città cambiano nel tempo.
I risultati sono stati sorprendenti, e non solo per i pianificatori urbani. La ricerca ha rivelato che man mano che le città crescono, spesso diventano meno dense. Questo significa più spazio per le persone, ma anche più terra sviluppata per meno residenti—un po' come allargarsi a un picnic finché c'è troppa coperta sull'erba.
Tre Modelli Chiave nella Crescita Urbana
Da questa analisi approfondita, sono emersi tre modelli principali:
-
Diminuzione della Densità: In molte città, specialmente nelle ultime decadi, la popolazione si è espansa, portando a una diminuzione della densità. Questo significa che, man mano che le città crescono, potrebbero non riempire lo spazio così efficientemente come prima. Immagina persone che si allungano su un divano invece di stare vicine.
-
La Dimensione Conta: In genere, le città più grandi non crescono così rapidamente in termini di alcune caratteristiche rispetto a quelle più piccole. Questo significa che mentre le grandi città potrebbero avere più persone, non stanno necessariamente espandendo le loro strade e edifici alla stessa velocità. È come un gigante a un buffet—può mangiare tanto cibo, ma non sempre mangia così in fretta come i più piccoli.
-
Somiglianze nei Quartieri: Interessante, le città vicine tendono ad avere schemi di crescita simili. Questo potrebbe essere dovuto a risorse condivise, regolamenti di pianificazione o anche influenze culturali. Quindi, se una città decide di costruire più parchi, la città vicina potrebbe seguire l'esempio, quasi come una competizione amichevole su chi può essere più vivibile.
Espansione Urbana: Una Preoccupazione
Se da un lato la crescita delle città può portare vantaggi, dall'altro solleva preoccupazioni, soprattutto riguardo alla sostenibilità. L'espansione delle Aree Urbane in terreni non sviluppati può interrompere gli ecosistemi locali. Pensala come a un gioco di Tetris—una volta che inizi a sistemare i blocchi negli spazi vuoti, non ci vuole molto prima che tu rimanga senza spazio per il prossimo pezzo.
L'aumento delle dimensioni delle case e l'espansione delle aree urbane significano che vengono utilizzate più risorse. Case più grandi richiedono più materiale da costruzione, e più strade necessitano di maggiore manutenzione. È come se le persone stessero costruendo i loro piccoli regni, ma a quale costo per l'ambiente?
Sfide nell'Analisi della Crescita Urbana
Analizzare come le città evolvono porta con sé un bel po' di sfide. Un problema principale è definire i confini delle città nel tempo. Man mano che le città crescono, i loro confini possono mescolarsi con le aree vicine rendendo difficile capire dove una città finisce e un'altra inizia.
Inoltre, la qualità dei dati varia. Alcune città hanno registri dettagliati, mentre altre hanno delle lacune. Proprio come la tua serie Netflix preferita ha occasionalmente un buco nella trama, anche i dati delle città possono avere delle lacune che rendono difficile l'analisi.
Il Futuro della Pianificazione Urbana
Questi risultati sono significativi per i pianificatori urbani e per chi si interessa di come si sviluppano le aree urbane. Suggerisce che i modelli di crescita urbana di oggi potrebbero influenzare come verranno costruite le città del futuro. Anziché adottare un approccio universale, i pianificatori potrebbero dover considerare fattori locali come geografia, clima e dinamiche della popolazione.
Immagina se la crescita di ogni città potesse essere personalizzata come un vestito su misura; alcune hanno bisogno di più spazio per muoversi, mentre altre potrebbero necessitare di una vestibilità più aderente. I pianificatori potrebbero dover ripensare le strategie per affrontare l'espansione urbana in diverse regioni piuttosto che applicare le stesse soluzioni ovunque.
Conclusione: Il Viaggio delle Città
L'evoluzione delle città è un processo complesso pieno di colpi di scena. Comprendere questi modelli non solo aiuta a pianificare meglio gli spazi urbani, ma contribuisce anche a discussioni più ampie sulla sostenibilità e sull'uso delle risorse.
Mentre guardiamo al futuro, ricordare il passato può guidarci a fare scelte migliori per la vita urbana. Chissà, con un po' di lungimiranza, potremmo creare città che non solo siano più grandi, ma anche più intelligenti e più ecologiche.
Quindi, mentre passeggi per la tua città, prenditi un momento per apprezzare i strati di storia sotto i tuoi piedi—ogni strada, ogni edificio, ogni parco racconta una storia su chi siamo e come siamo cresciuti. E questa, amici miei, è proprio una bella storia da raccontare!
Titolo: Universal Patterns in the Long-term Growth of Urban Infrastructure in U.S. Cities from 1900 to 2015
Estratto: Despite the rapid growth of cities in the past century, our quantitative, in-depth understanding of how cities grow remains limited due to a consistent lack of historical data. Thus, the scaling laws between a city's features and its population as they evolve over time, known as temporal city scaling, is under-explored, especially for time periods spanning multiple decades. In this paper, we leverage novel data sources such as the Historical Settlement Data Compilation for the U.S. (HISDAC-US), and analyze the temporal scaling laws of developed area, building indoor area, building footprint area, and road length and other road network statistics for nearly all metropolitan areas in the U.S. from 1900 to 2015. We find that scaling exponents vary dramatically between cities as a function of their size and location. Three notable patterns emerge. First, scaling law exponents imply many, but not all, metropolitan areas are becoming less dense and indoor area per capita increases as cities grow, in contrast to expectations. Second, larger cities tend to have a smaller scaling exponent than smaller cities. Third, scaling exponents (and growth patterns) are similar between nearby cities. These results show a long-term trend that could harm urban sustainability as previously dense populations are rapidly spreading out into undeveloped land. Moreover, the regional similarity of long-term urban growth patterns implies that city evolution and sustainability patterns are more interconnected than prior research has suggested. These results help urban planners and scientists understand universal, long-term patterns of city growth across the US.
Autori: Keith Burghardt, Johannes H. Uhl, Kristina Lerman, Stefan Leyk
Ultimo aggiornamento: 2024-12-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.13181
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.13181
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/lppl.txt
- https://www.overleaf.com/latex/templates/springer-nature-latex-template/myxmhdsbzkyd
- https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/gean.12360
- https://shapely.readthedocs.io/en/stable/
- https://geopy.readthedocs.io/en/stable/
- https://scipy.org/
- https://anonymous.4open.science/r/longitudinal_scaling-2004/README.md
- https://www.zillow.com/ztrax
- https://dx.doi.org/#1
- https://doi.org/10.1038/s41597-024-03081-x
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0305900611000109
- https://doi.org/10.1016/j.progress.2011.04.001
- https://doi.org/10.1038/nature05302
- https://science.sciencemag.org/content/340/6139/1438
- https://arxiv.org/abs/
- https://science.sciencemag.org/content/340/6139/1438.full.pdf
- https://www.pnas.org/content/104/17/7301
- https://www.pnas.org/content/104/17/7301.full.pdf
- https://royalsocietypublishing.org/doi/abs/10.1098/rsif.2019.0846
- https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rsif.2019.0846
- https://doi.org/10.1007/s41109-019-0189-1
- https://www2.census.gov/geo/tiger/GENZ2018/shp/cb
- https://www.census.gov/programs-surveys/metro-micro/about.html
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0198971522000473
- https://arxiv.org/abs/2209.10852
- https://www.pnas.org/content/115/10/2317
- https://www.pnas.org/content/115/10/2317.full.pdf
- https://ascelibrary.org/doi/abs/10.1061/AJRUA6.0000947
- https://ascelibrary.org/doi/pdf/10.1061/AJRUA6.0000947
- https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/0002828043052303
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.112.158701
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1574008004800105
- https://doi.org/10.1016/S1574-0080
- https://www.bls.gov/opub/mlr/2008/article/micropolitan-statistical-areas-a-few-highlights.htm
- https://www.pnas.org/content/116/28/13759
- https://www.pnas.org/content/116/28/13759.full.pdf
- https://doi.org/10.1038/s41598-021-01477-y
- https://doi.org/10.1038/srep05561
- https://github.com/Microsoft/USBuildingFootprints
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0370157323000650
- https://doi.org/10.1016/j.physrep.2023.02.002
- https://www.pnas.org/content/105/48/18702
- https://www.pnas.org/content/105/48/18702.full.pdf
- https://www.jtlu.org/index.php/jtlu/article/view/29
- https://doi.org/10.6084/m9.figshare.19593409.v2
- https://thor-f5.er.usgs.gov/ngtoc/metadata/waf/transportation/ntd/