Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Scienze della salute # Sistemi sanitari e miglioramento della qualità

Valutare la fiducia nelle revisioni sistematiche

Uno sguardo all'affidabilità delle revisioni sistematiche nella ricerca.

Jack Wilkinson, Calvin Heal, Georgios A Antoniou, Ella Flemyng, Love Ahnström, Alessandra Alteri, Alison Avenell, Timothy Hugh Barker, David N Borg, Nicholas JL Brown, Rob Buhmann, Jose A Calvache, Rickard Carlsson, Lesley-Anne Carter, Aidan G Cashin, Sarah Cotterill, Kenneth Färnqvist, Michael C Ferraro, Steph Grohmann, Lyle C Gurrin, Jill A Hayden, Kylie E Hunter, Natalie Hyltse, Lukas Jung, Ashma Krishan, Silvy Laporte, Toby J Lasserson, David RT Laursen, Sarah Lensen, Wentao Li, Tianjing Li, Jianping Liu, Clara Locher, Zewen Lu, Andreas Lundh, Antonia Marsden, Gideon Meyerowitz-Katz, Ben W Mol, Zachary Munn, Florian Naudet, David Nunan, Neil E O’Connell, Natasha Olsson, Lisa Parker, Eleftheria Patetsini, Barbara Redman, Sarah Rhodes, Rachel Richardson, Martin Ringsten, Ewelina Rogozińska, Anna Lene Seidler, Kyle Sheldrick, Katie Stocking, Emma Sydenham, Hugh Thomas, Sofia Tsokani, Constant Vinatier, Colby J Vorland, Rui Wang, Bassel H Al Wattar, Florencia Weber, Stephanie Weibel, Madelon van Wely, Chang Xu, Lisa Bero, Jamie J Kirkham

― 6 leggere min


Problemi di fiducia nella Problemi di fiducia nella ricerca clinici. Indagare sull'affidabilità degli studi
Indice

Le Revisioni sistematiche sono come un lavoro da detective per i ricercatori. Raccogliono tutti gli studi su un argomento specifico per vedere cosa dicono le prove. È come confrontare appunti dopo un grande progetto di gruppo per vedere se tutti erano sulla stessa lunghezza d'onda. In queste revisioni, i ricercatori preferiscono includere studi controllati randomizzati (RCT), che sono studi in cui le persone vengono assegnate a diversi trattamenti per caso, per garantire equità.

L'Importanza della Validità

Affinché una revisione sistematica sia affidabile, deve includere RCT validi. La validità significa che lo studio misura accuratamente ciò che afferma di misurare. Immagina di aver comprato una bilancia figa per pesarti, ma è rotta e ti dice che pesi 100 libbre in meno rispetto a quanto pesi realmente. Non è valido! I ricercatori usano strumenti chiamati strumenti di Rischio di Bias per valutare se gli studi che includono sono onesti e affidabili.

Fiducia Non è Più un Dato Scontato

Tuttavia, le cose sono cambiate. Recenti indagini sugli RCT hanno sollevato sopracciglia. Alcuni studi che sono stati pubblicati potrebbero non raccontare tutta la verità. È come scoprire che il tuo compagno di progetto di gruppo ha segretamente copiato la sua parte da un sito a caso invece di fare il suo lavoro. Quando succede, studi falsi possono finire per guidare le cure ai pazienti, e questo è un problema.

Cosa Sono gli Studi problematici?

Cochrane, un'organizzazione ben nota nel mondo della ricerca, definisce "studi problematici" quelli con seri dubbi sulla loro Affidabilità. Questo potrebbe essere dovuto a qualcuno che imbroglia, o semplicemente a errori significativi durante lo studio. Hanno deciso che studi con seri problemi non dovrebbero entrare nelle revisioni sistematiche. Questo porta alla grande domanda: come facciamo a capire se uno studio è affidabile o problematico?

Sviluppare un Nuovo Strumento: INSPECT-SR

Per affrontare questo problema, i ricercatori stanno lavorando a un nuovo strumento chiamato INSPECT-SR (INveStigating ProblEmatic Clinical Trials in Systematic Reviews). L'obiettivo è creare una lista di controllo che possa aiutare i revisori a determinare se gli RCT sono affidabili. Hanno fatto un lungo elenco di potenziali controlli, ma testarli richiederà del tempo.

Lo Studio di Ricerca

In un progetto per sviluppare questo strumento, i ricercatori hanno applicato 72 diversi controlli a RCT presi da 50 Revisioni Cochrane. Volevano vedere quanto fossero pratici questi controlli e quale impatto avessero sui risultati delle revisioni. Questo aspetto era fondamentale perché se i controlli sono troppo complicati o richiedono troppo tempo, i revisori non vorranno usarli.

Chi Ha Fatto i Controlli?

Il gruppo di lavoro INSPECT-SR includeva un mix di esperti di ricerca. Hanno invitato diversi revisori ad aiutare a valutare gli studi. Questi revisori non avevano bisogno di qualifiche speciali in integrità della ricerca, perché l'idea era di vedere come i revisori comuni avrebbero gestito i controlli.

Selezionare Revisioni e Studi

Per selezionare le Revisioni Cochrane, i ricercatori hanno cercato quelle pubblicate di recente che soddisfacevano determinati criteri. Hanno evitato revisioni dove i valutatori avevano qualsiasi connessione per garantire equità. Volevano anche concentrarsi su revisioni che includevano RCT adatte all'analisi.

Estrazione Dati e Valutazione di Affidabilità

Ai revisori è stato dato un modulo da compilare mentre esaminavano gli studi. Hanno guardato cose come se i risultati erano chiari e se gli autori degli studi erano affidabili. Hanno usato software disponibili che potevano aiutare con alcuni controlli, ma non c'era alcun obbligo di usare un programma particolare.

Come Sono Andate le Revisioni?

Durante questo processo, i valutatori hanno dato un'occhiata attenta a ciascun RCT e hanno dato punteggi basati sui controlli. Dovevano valutare cose come se i dati dello studio fossero stati condivisi pubblicamente o se tutti gli autori avevano contribuito in modo equo. Dopo la valutazione, hanno annotato se avevano preoccupazioni sull'affidabilità di ciascun studio.

Risultati del Processo di Controllo

Dopo aver esaminato 95 RCT dalle 50 Revisioni Cochrane, i valutatori hanno trovato che un numero significativo di studi sollevava qualche livello di preoccupazione. Mentre la maggior parte degli studi non aveva problemi gravi, circa il 25% aveva alcune preoccupazioni, e circa il 6% ha sollevato bandiere rosse serie.

Fattibilità dei Controlli

Durante la valutazione, alcuni controlli sono stati considerati impraticabili. Ad esempio, monitorare se un ricercatore avesse copiato lavori da altri o se avesse riportato correttamente i propri risultati era difficile. Richiedeva più sforzo di quanto valesse, dimostrando che è necessario trovare un equilibrio tra completezza e praticità.

Identificare Studi Problematici

I controlli miravano a evidenziare studi problematici, che spesso presentavano carenze in aree come la registrazione preventiva degli studi (il processo di far sapere alla gente che lo studio sta avvenendo) e la condivisione dei dati. Molti RCT non erano stati registrati in anticipo, il che ha sollevato preoccupazioni sulla loro autenticità.

La Necessità di Cautela

Anche se i risultati potrebbero sembrare allarmanti, è importante tenere a mente che il design dello studio aveva limitazioni. I revisori hanno considerato solo meta-analisi con un numero ridotto di studi, che potrebbero aver gonfiato il numero di revisioni che alla fine hanno portato a studi utilizzabili.

Guardando Avanti: Sviluppo di INSPECT-SR

I risultati di questo studio aiuteranno a plasmare lo strumento finale INSPECT-SR. I ricercatori sono ansiosi di creare uno strumento pratico con controlli utili che i revisori sistematici possano usare senza sentirsi sopraffatti.

Conclusione

Nel complesso, lo studio rivela che controllare l'affidabilità degli RCT è essenziale. Suggerisce che gli studi problematici non sono così rari come si potrebbe pensare e che i metodi attuali potrebbero non catturare tutti i problemi. Nell'era dell'informazione, mantenere la nostra ricerca affidabile è importante quanto assicurarsi che le nostre liste della spesa non includano i pizza rolls quando siamo a dieta. Il cammino da seguire prevede di perfezionare i controlli, ottenere feedback e creare uno strumento che possa essere utilizzato praticamente nella ricerca quotidiana.

Il Futuro dell'Affidabilità nella Ricerca

Questo segna l'inizio di una nuova era in cui l'onestà e l'affidabilità degli studi saranno scrutinati più da vicino. Mentre i ricercatori continuano a lavorare per migliorare le revisioni sistematiche, è come lucidare una mela lucida: ci vuole sforzo, ma il risultato è qualcosa di cui tutti possono fidarsi. E chi non vorrebbe mordere in una mela affidabile?

Restiamo sintonizzati su cosa c'è di nuovo nel mondo della ricerca e su come questi nuovi strumenti aiuteranno a tenere la comunità scientifica responsabile. Dopotutto, quando si tratta di salute e medicina, vogliamo tutti assicurarci di ottenere l'affare reale!

Fonte originale

Titolo: Assessing the feasibility and impact of clinical trial trustworthiness checks via an application to Cochrane Reviews: Stage 2 of the INSPECT-SR project

Estratto: BackgroundThe aim of the INSPECT-SR project is to develop a tool to identify problematic RCTs in systematic reviews. In Stage 1 of the project, a list of potential trustworthiness checks was created. The checks on this list must be evaluated to determine which should be included in the INSPECT-SR tool. MethodsWe attempted to apply 72 trustworthiness checks to RCTs in 50 Cochrane Reviews. For each, we recorded whether the check was passed, failed or possibly failed, or whether it was not feasible to complete the check. Following application of the checks, we recorded whether we had concerns about the authenticity of each RCT. We repeated each meta-analysis after removing RCTs flagged by each check, and again after removing RCTs where we had concerns about authenticity, to estimate the impact of trustworthiness assessment. Trustworthiness assessments were compared to Risk of Bias and GRADE assessments in the reviews. Results95 RCTs were assessed. Following application of the checks, assessors had some or serious concerns about the authenticity of 25% and 6% of the RCTs, respectively. Removing RCTs with either some or serious concerns resulted in 22% of meta-analyses having no remaining RCTs. However, many checks proved difficult to understand or implement, which may have led to unwarranted scepticism in some instances. Furthermore, we restricted assessment to meta-analyses with no more than 5 RCTs, which will distort the impact on results. No relationship was identified between trustworthiness assessment and Risk of Bias or GRADE. ConclusionsThis study supports the case for routine trustworthiness assessment in systematic reviews, as problematic studies do not appear to be flagged by Risk of Bias assessment. The study produced evidence on the feasibility and impact of trustworthiness checks. These results will be used, in conjunction with those from a subsequent Delphi process, to determine which checks should be included in the INSPECT-SR tool. Plain language summarySystematic reviews collate evidence from randomised controlled trials (RCTs) to find out whether health interventions are safe and effective. However, it is now recognised that the findings of some RCTs are not genuine, and some of these studies appear to have been fabricated. Various checks for these "problematic" RCTs have been proposed, but it is necessary to evaluate these checks to find out which are useful and which are feasible. We applied a comprehensive list of "trustworthiness checks" to 95 RCTs in 50 systematic reviews to learn more about them, and to see how often performing the checks would lead us to classify RCTs as being potentially inauthentic. We found that applying the checks led to concerns about the authenticity of around 1 in 3 RCTs. However, we found that many of the checks were difficult to perform and could have been misinterpreted. This might have led us to be overly sceptical in some cases. The findings from this study will be used, alongside other evidence, to decide which of these checks should be performed routinely to try to identify problematic RCTs, to stop them from being mistaken for genuine studies and potentially being used to inform healthcare decisions. What is newO_LIAn extensive list of potential checks for assessing study trustworthiness was assessed via an application to 95 randomised controlled trials (RCTs) in 50 Cochrane Reviews. C_LIO_LIFollowing application of the checks, assessors had concerns about the authenticity of 32% of the RCTs. C_LIO_LIIf these RCTs were excluded, 22% of meta-analyses would have no remaining RCTs. C_LIO_LIHowever, the study showed that some checks were frequently infeasible, and others could be easily misunderstood or misinterpreted. C_LIO_LIThe study restricted assessment to meta-analyses including five or fewer RCTs, which might distort the impact of applying the checks. C_LI

Autori: Jack Wilkinson, Calvin Heal, Georgios A Antoniou, Ella Flemyng, Love Ahnström, Alessandra Alteri, Alison Avenell, Timothy Hugh Barker, David N Borg, Nicholas JL Brown, Rob Buhmann, Jose A Calvache, Rickard Carlsson, Lesley-Anne Carter, Aidan G Cashin, Sarah Cotterill, Kenneth Färnqvist, Michael C Ferraro, Steph Grohmann, Lyle C Gurrin, Jill A Hayden, Kylie E Hunter, Natalie Hyltse, Lukas Jung, Ashma Krishan, Silvy Laporte, Toby J Lasserson, David RT Laursen, Sarah Lensen, Wentao Li, Tianjing Li, Jianping Liu, Clara Locher, Zewen Lu, Andreas Lundh, Antonia Marsden, Gideon Meyerowitz-Katz, Ben W Mol, Zachary Munn, Florian Naudet, David Nunan, Neil E O’Connell, Natasha Olsson, Lisa Parker, Eleftheria Patetsini, Barbara Redman, Sarah Rhodes, Rachel Richardson, Martin Ringsten, Ewelina Rogozińska, Anna Lene Seidler, Kyle Sheldrick, Katie Stocking, Emma Sydenham, Hugh Thomas, Sofia Tsokani, Constant Vinatier, Colby J Vorland, Rui Wang, Bassel H Al Wattar, Florencia Weber, Stephanie Weibel, Madelon van Wely, Chang Xu, Lisa Bero, Jamie J Kirkham

Ultimo aggiornamento: 2024-12-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.25.24316905

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.25.24316905.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili