Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# La biologia # Comportamento e cognizione animale

Come il contesto influenza la comunicazione vocale dei topi

Uno studio rivela come i fattori sociali e ambientali influenzano le vocalizzazioni dei topi durante il corteggiamento.

Lauren Riley Brunner, L. M. Hurley

― 6 leggere min


Chiamate vocali dei topi Chiamate vocali dei topi sotto esame nei topi. altera i vocalizzi di corteggiamento La ricerca mostra come la competizione
Indice

Gli animali comunicano in molti modi, e un aspetto chiave è come rispondono ai segnali degli altri della loro specie. Questo è particolarmente importante nelle situazioni sociali. Come reagisce un animale può dipendere molto dal contesto in cui si trova, come chi c'è intorno a lui e cosa sta succedendo in quel momento.

Ad esempio, gli uccelli spesso cambiano il modo in cui cantano a seconda della situazione. Ci sono molte ricerche che mostrano che fattori come la presenza di concorrenti, potenziali compagni e persino il periodo dell'anno possono influenzare come cantano gli uccelli e di cosa cantano. Queste scoperte hanno ispirato gli scienziati a indagare su come il contesto influisce sulla comunicazione in altri animali, come i topi.

Comunicazione Vocale nei Topi

I topi domestici producono suoni diversi, chiamati vocalizzazioni, che possono cambiare in base al contesto della situazione. Durante il corteggiamento, i maschi usano chiamate specifiche per mostrare che sono interessati e pronti a accoppiarsi. Un tipo di suono che fanno si chiama Vocalizzazioni Ultrasoniche (USVs). Questi suoni sono ad alta frequenza e vengono emessi sia dai maschi che dalle femmine durante interazioni sociali, specialmente quando cercano di attrarre un compagno.

I maschi usano molte USVs quando interagiscono con le femmine, e queste vengono spesso chiamate "richiami di corteggiamento". La presenza e il numero di queste chiamate possono indicare quanto un maschio topo sia motivato a corteggiare una femmina. I tipi di suoni e il numero di chiamate che fanno possono essere influenzati da età, genetica e dal comportamento specifico dei topi coinvolti.

Ci sono due principali tipi di chiamate nei topi: vocalizzazioni ultrasoniche e vocalizzazioni a banda larga (BBVs). Le vocalizzazioni ultrasoniche sono suoni ad alta frequenza utilizzati principalmente nel corteggiamento. D'altro canto, i BBVs sono suoni a bassa frequenza che i topi possono usare in diversi contesti, comprese le situazioni di stress e le interazioni con altri topi. Ad esempio, se una femmina topo non è interessata ai corteggiamenti di un maschio, potrebbe emettere BBVs che segnalano il suo rifiuto.

Fattori Contestuali che Influenzano le Vocalizzazioni

L'obiettivo degli studi recenti è stato vedere come diversi fattori influenzano come vocalizzano i maschi, specialmente in risposta alle chiamate delle femmine. Un fattore interno è lo status di dominanza, il che significa se un topo è dominante o subordinato nel suo comportamento sociale. Le ricerche mostrano che i topi dominanti tendono a chiamare più frequentemente in risposta ai segnali delle femmine, anche se questo può variare.

Oltre allo status di dominanza, anche fattori esterni giocano un ruolo. Un contesto significativo è la presenza di altri maschi, rappresentati dai loro odori. La presenza di questi odori può cambiare come i maschi rispondono alle chiamate delle femmine.

Quando ci sono altri maschi nei paraggi, o se i loro odori sono presenti, i maschi possono ridurre la loro produzione vocale. Questo suggerisce che sono consapevoli di potenziali concorrenti e adattano il loro comportamento di conseguenza. D'altra parte, se l'odore proviene da un maschio familiare—come un compagno di gabbia conosciuto—la risposta potrebbe essere meno marcata, poiché potrebbero non vedere quel maschio familiare come una vera minaccia.

Progettazione della Ricerca e Metodologia

Per studiare queste dinamiche, i ricercatori hanno usato vari allestimenti sperimentali. In un allestimento, hanno utilizzato due diversi gruppi di topi maschi. Un gruppo è stato esposto agli odori di altri maschi che non conoscevano, mentre il secondo gruppo ha sperimentato gli odori di maschi familiari con cui avevano stabilito relazioni.

Ogni topo maschio ha partecipato a due tipi di prove: una in cui erano esposti solo agli odori delle femmine e un'altra in cui erano esposti agli odori delle femmine insieme a quelli di maschi sconosciuti. L'aspettativa era che la presenza di odori di maschi sconosciuti avrebbe portato a una diminuzione delle vocalizzazioni.

I ricercatori hanno registrato le vocalizzazioni dei topi maschi durante queste prove e hanno notato eventuali cambiamenti nei diversi contesti. Hanno anche osservato il comportamento durante le interazioni, specificamente quanto tempo i maschi e le femmine trascorrevano a annusare o esplorare la barriera tra di loro.

Risultati sulle Produzioni Vocali

I risultati hanno mostrato che i maschi hanno prodotto meno chiamate quando percepivano la presenza di odori di maschi sconosciuti. Questo suggerisce che potrebbero sentirsi meno motivati a corteggiare una femmina quando rilevano potenziali concorrenti.

Nelle prove in cui gli odori dei maschi erano familiari, tuttavia, non c'è stata una significativa variazione nel comportamento vocale. Questo indica che la familiarità con l'altro maschio ha ridotto la minaccia percepita, permettendo ai maschi di concentrarsi di più sulla femmina.

Curiosamente, le vocalizzazioni misurate includevano sia il numero totale di chiamate che i tipi di chiamate prodotte. La presenza di odori di maschi sconosciuti ha portato a chiamate più brevi e a una diminuzione delle chiamate armoniche più complesse associate al comportamento di accoppiamento.

Il Ruolo dello Status di Dominanza

Nonostante le aspettative, lo status di dominanza non ha influenzato in modo significativo il comportamento vocale dei maschi in questo studio. Anche se è generalmente accettato che i maschi dominanti producono più chiamate nelle situazioni di corteggiamento, questo non è stato osservato nelle prove.

Questo potrebbe suggerire che le dinamiche sociali, come conoscere l'altro maschio o comprendere la loro relazione, giocano un ruolo più critico rispetto al semplice essere dominante o subordinato. L'interazione complessa dei segnali nell'ambiente sembra influenzare il comportamento vocale più della gerarchia stessa.

Comportamento Investigativo dei Topi

Insieme alle vocalizzazioni, i ricercatori hanno anche osservato quanto tempo i topi maschi e femmine passavano a investigare l'area tra di loro. È stato trovato che i comportamenti investigativi sia maschili che femminili fluttuavano durante le prove.

Quando esposti a odori di maschi sconosciuti, i maschi tendevano a diminuire leggermente i loro comportamenti investigativi, mentre le femmine mostravano alcuni cambiamenti in base alle condizioni. Nei casi con odori familiari, c'era una correlazione positiva tra quanto i maschi investigavano e quanto facevano le femmine, suggerendo che i loro comportamenti potessero essere legati quando erano familiari con la competizione.

Conclusione

I risultati di questa ricerca evidenziano l'importanza del contesto nella comunicazione animale. Una combinazione di fattori interni, come la gerarchia sociale dei topi, e fattori esterni, come la presenza di odori di maschi sconosciuti, può influenzare significativamente come vocalizzano e si comportano i maschi durante il corteggiamento.

In sintesi, i maschi sembrano valutare attentamente il loro ambiente. La presenza di concorrenti sconosciuti influisce sulla loro volontà di corteggiare le femmine, portando a cambiamenti in come e quando chiamano. Gli odori familiari, d'altra parte, non provocano la stessa risposta, indicando una minaccia percepita inferiore dagli individui noti.

Questa ricerca apre la strada a ulteriori studi su come vari segnali ambientali e sociali modellano le strategie di comunicazione negli animali, migliorando la nostra comprensione delle dinamiche complesse in gioco durante i comportamenti di corteggiamento e accoppiamento.

Fonte originale

Titolo: What matters to a mouse? Effects of internal and external context on male vocal response to female squeaks

Estratto: House mice adjust their signaling behavior depending on the social context of an interaction, but which aspects of context elicit the strongest responses from these individuals is often difficult to determine. To explore how internal and external contextual factors influence how of house mice produce and respond to social signals, we assessed how dominant and subordinate male mice differed in their ultrasonic vocalization (USV) production in response to playback of broadband vocalizations (BBVs, or squeaks) when given limited access to a stimulus female. We used a repeated measures design in which each male was exposed to two types of trials with different odor conditions: either just female odors (Fem condition) or female odors in addition to the odors of potential competitors, other males (Fem+Male condition). The presence of odors from other males in this assay served as a proxy for an "audience" as the male interacted with the stimulus female. These conditions were replicated for two distinct cohorts of individuals: males exposed to the odor of familiar competitors in the Fem+Male condition (Familiar odor cohort), and males exposed to the odor of unfamiliar competitors in the Fem+Male condition (Unfamiliar odor cohort). By assessing dominance status of the focal individual and familiarity of the "audience", we are able to explore how these factors may affect one another as males respond to BBVs. Dominants and subordinates did not differ in their baseline vocal production (vocalizations produced prior to squeak playback) or response to squeaks. However, all groups, regardless of dominance status or odor condition, reduced their vocal production in response to BBV playback. The presence of unfamiliar male odor prompted mice to decrease their baseline level of calling and decrease the complexity of their vocal repertoire compared to trials that only included female odor, and this effect also did not differ across dominance status. Importantly, the presence of male odor did not affect vocal behavior when the male odor was familiar to the focal individual. These findings suggest that mice alter their vocal behavior during courtship interactions in response to cues that indicate the presence of potential competitors, and this response is modulated by the familiarity of these competitor cues.

Autori: Lauren Riley Brunner, L. M. Hurley

Ultimo aggiornamento: 2024-12-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.15.618481

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.15.618481.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili