Uno sguardo ai comportamenti dei nuclei galattici attivi e delle loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo ai comportamenti dei nuclei galattici attivi e delle loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
I gruppi di galassie funzionano come lenti, rivelando dettagli nascosti dell'universo.
― 5 leggere min
Gli astronomi usano HINORA per identificare strutture ad anello nelle galassie vicine, migliorando la nostra comprensione degli arrangiamenti cosmici.
― 6 leggere min
Scopri come si creano i pianeti vaganti attraverso incontri stellari.
― 5 leggere min
I venti dei dischi svolgono un ruolo fondamentale nel bloccare le emissioni di raggi X e influenzare l'assorbimento dell'UV negli AGN.
― 6 leggere min
Oggetti luminosi alimentati da buchi neri supermassicci, che portano a nuove scoperte.
― 5 leggere min
Lo studio mostra come l'ambiente influisce sulla crescita dei buchi neri nei gruppi di galassie.
― 7 leggere min
Questo studio valuta il parametro di Hubble utilizzando dati di galassie locali.
― 5 leggere min
Una panoramica su come le fusioni galattiche plasmano l'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Lo studio del quasar duale J0749+2255 svela nuovi dettagli sull'attività dei buchi neri.
― 6 leggere min
Questo studio rivela le proprietà uniche delle galassie radio giganti rispetto a quelle più piccole.
― 5 leggere min
Esplorare come i raggi cosmici influenzano la dinamica del mezzo interstellare e la formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Approfondimenti sulla formazione delle stelle durante l'epoca della reionizzazione.
― 7 leggere min
Gli scienziati analizzano i rapporti di taglio per migliorare la comprensione della struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le idee tradizionali sulla dinamica delle galassie e la materia oscura.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo della turbolenza nei gruppi di galassie e le future osservazioni con Athena.
― 5 leggere min
Esaminando i tratti unici di FRB 20201124A e le sue implicazioni nell'astrofisica.
― 6 leggere min
Prospettive sulla distribuzione e formazione delle stelle nella Grande Nube di Magellano.
― 6 leggere min
Esaminare come il lente gravitazionale rivela la distribuzione della massa nell'universo.
― 8 leggere min
Esaminando la luce UV brillante delle galassie antiche si scopre la loro storia di formazione stellare.
― 5 leggere min
Esplorando l'età e le origini delle stelle nel alone stellare della Via Lattea.
― 6 leggere min
Esaminando come le stelle influenzano i loro luoghi di nascita nella Grande Nube di Magellano.
― 7 leggere min
La ricerca rivela informazioni sui flussi di gas dalle galassie in formazione stellare polverose.
― 6 leggere min
Esaminando i flussi in entrata e in uscita attorno al buco nero nella galassia del Circinus.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano i metodi per studiare i ritardi nel tempo delle emissioni di luce dagli AGN.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulla formazione e l'evoluzione delle prime galassie.
― 7 leggere min
Uno studio su NGC 4190 ULX-1 rivela comportamenti e modelli di emissione intriganti.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come i raggi X del buco nero di NGC5548 influenzano le variazioni di luce.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come il feedback della formazione stellare influenzi le strutture delle barre nelle galassie.
― 5 leggere min
Analizzare le lenti gravitazionali offre spunti sulla struttura e l'evoluzione cosmica.
― 9 leggere min
Questo studio analizza la relazione massa-metallicità in un denso ammasso di galassie.
― 6 leggere min
Uno studio rivela un insolito arricchimento di carbonio nelle stelle post-AGB binarie.
― 6 leggere min
I ricercatori trovano nuove intuizioni sulla formazione delle galassie attraverso la radiazione del continuum di Lyman.
― 5 leggere min
Esaminando perché alcune galassie sviluppano barre stellari e cosa influisce sulla loro formazione.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno identificato due nuovi gruppi di stelle, Shakti e Shiva, nella nostra galassia.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la turbolenza influenzi la formazione di stelle in varie galassie.
― 7 leggere min
Nuovo studio fornisce prove dire per la componente di luce esterna negli AGN.
― 8 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche del cluster stellare RSGC4.
― 6 leggere min
Esaminando una galassia famosa per la sua alta formazione stellare e dinamiche del gas.
― 6 leggere min
Uno studio rivela tratti unici dei cluster globulari nelle galassie a spirale vicine.
― 4 leggere min